Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Migliorare il controllo nella guida

Featured Replies

Inviato

Salve a tutti per caso mi sono imbattuto in questo forum e vedendo alcuni topic ho deciso di iscrivermi per chiedere consigli a persone con più esprienza di me,vi espongo il mio problema: sono ormai prossimo a dare l'esame per la pratica ma nonostante questo non mi sento ancora sicuro della mia guida,credo che il problema principale sia perchè la macchina della scuola guida è una diesel mentre quella che guido con mio padre non lo è,potreste consigliarmi le tecniche migliori per non far notare queste differenze quando cambio da una macchina all'altra? purtroppo per questioni economiche posso fare poche guide con la macchina dell'autoscuola.Oltre a questo ho qualche altro dubbio: come posso fare per eseguire una frenata "dolce"? ogni volta che mi fermo a uno stop la macchina fa sempre qualche sobbalzamento e vorrei far sparire questa cosa,è veramente necessario scalare di marcia inferiore quando ci si sta per fermare o quando si perde velocità? so che in alcuni casi è inevitabile ma è sempre cosi necessario? durante l'esame viene considerato un errore grave?

grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di aiutarmi

  • Risposte 37
  • Visite 13.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Ciao Meat, i consigli ok, servono ma la pratica ( nel tuo caso ostacolata da quello che sembra leggendo, dalle poche disponibilità economiche, e ti capisco ) è la medicina migliore.

Il mio istruttore Francesco, grandissima persona e molto paziente che ringrazio ancora, provò a spiegarmi qualche " trucchetto " del tipo.

Quando frenavo anche io innescavo, a fine frenata, dei fastidiosi sobbalzi, l'istruttore mi consigliò allora di modulare la frenata ( anche la modulabilità si acquisisce con un pò di esperienza ) e in particolare mi consigliò poco prima che l'auto si arrestasse totalmente di lasciare e premere di nuovo il pedale del freno, in questo modo mi disse che si scaricava l'inerzia della frenata e si inibiva quindi quell'effetto sobbalzo che comunque è una cosa ampiamente tollerabile ( a meno che tu all'esame non faccia staccate alla Villeneuve :D )

Inviato
  • Autore

lo proverò di sicuro la prossima volta,e per lo scalare le marce prima di fermarmi? ci sono cose che devo tenere a mente quando passo da una diesel a una benzina?

Inviato

Con quale delle due auto ti senti più sicuro?

Io suppongo sia più una questione di comfort generale e atmosfera (ai principianti, come lo ero io fino a non molti mesi fa, il "clima" che si respira nell'auto conta molto ;)) più che di alimentazione. Inoltre è normalissimo che prima di prendere la patente - e per un po' anche una volta presa - non ti senta perfettamente a tuo agio alla guida e che abbia la sensazione di avere qualcosa fuori dal tuo controllo.

Nella scalata, sia su un benzina sia su un Diesel, bisogna fare attenzione essenzialmente a due fattori:

- controllare se il regime può sopportare in maniera fluida una scalata di marcia

- non rilasciare di colpo la frizione dopo il cambio marcia

Ora, non ti ho mai visto guidare ovviamente, ma immagino che l'auto strattoni perché provi ad agire sul freno e a scalare l'ultima marcia quasi contemporaneamente... e non riesci più a procedere con ordine! :)

Da quando ho imparato io uso sempre la stessa strategia per fermarmi a uno stop, a una precedenza o a un semaforo: scalo le marce un bel po' di metri prima del punto di arresto, ritrovandomi così in II circa 10-15 metri prima del punto di arresto. Ora l'auto ha già la marcia più bassa possibile in movimento, e necessita solo di essere fermata nel punto scelto: quindi, appena sei in prossimità della linea di stop, frizione + freno (dolcemente) e ti fermi, senza sobbalzi. ;)

Tra l'altro, in questo modo risparmi pure carburante (non tieni il gas premuto ma sfrutti l'inerzia dell'auto nella decelerazione) e anche freni (usi il freno solo all'ultimo momento con la macchina già lentissima).

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

occhio che se affronti una curva con la marcia troppo lunga con un diesel l'auto accelera anche con il motore al minimo a differenza del benzina

Inviato
  • Autore

io purtroppo mi trovo meglio con quella a benzina,la macchina diesel mi sembra troppo sensibile per i miei gusti,e devo dire che in una diesel si nota veramente la differenza quando si affronta una curva la differenza tra le marcie,putroppo credo sia solo una questione di abitudine e come ho già detto non ho possibilità di fare molte guide e non conosco nessuno con una diesel che sia disposto a farmi le guide...mi sa che sono un pò fregato...

Inviato
io purtroppo mi trovo meglio con quella a benzina,la macchina diesel mi sembra troppo sensibile per i miei gusti,e devo dire che in una diesel si nota veramente la differenza quando si affronta una curva la differenza tra le marcie,putroppo credo sia solo una questione di abitudine e come ho già detto non ho possibilità di fare molte guide e non conosco nessuno con una diesel che sia disposto a farmi le guide...mi sa che sono un pò fregato...

Comunque è capitato anche a me, con una Polo 1.6 TDI 75 CV... abbastanza una ciofeca :disp2:

Concordo con quel che dice Braccobaldo circa la sensibilità del Diesel al minimo.

Quel che ti posso consigliare (e che ho fatto anch'io nelle guide con l'autoscuola e all'esame) è: in accelerazione, non aumentare le marce troppo presto. È vero che la macchina ha un buono spunto quasi senza accelerare, ma in tal modo, non essendo abituato, ti senti un po' come se qualcos'altro spingesse l'auto da dietro. Da fermo, porta la I fino ai 3.000 rpm e scala in II, e così via. Gradualmente s'intende, senza cercare il massimo sprint.

E se invece ti trovi a dover ripartire e rifermarti 15-20 metri dopo, lascia pure la I con acceleratore appena sfiorato, senza mettere la II che poi avresti difficoltà a gestire.

Per la scalata vale comunque quel che dicevo prima: rilascia l'acceleratore per tempo (non troppo presto però), ma mantenendo i giri piuttosto alti, così da arrivare già in II al punto di arresto. Qualche metro prima di fermarti freni dolcemente, abbassi la frizione e ti fermi.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
  • Autore

ragazzi per caso qualcuno qui si intende di meccanica? oggi ho guidato con la macchina di mio padre e purtroppo ho notato che le marcie sono diventate durissime e si fa fatica a inserirle,"gratta" sopratutto quando va in retromarcia,il meccanico ha detto che purtroppo l'auto è vecchia e chi la guidava prima la guidava male,voi conoscete dei rimedi gratuiti per ovviare a queste problema? grazie

Inviato
ragazzi per caso qualcuno qui si intende di meccanica? oggi ho guidato con la macchina di mio padre e purtroppo ho notato che le marcie sono diventate durissime e si fa fatica a inserirle,"gratta" sopratutto quando va in retromarcia,il meccanico ha detto che purtroppo l'auto è vecchia e chi la guidava prima la guidava male,voi conoscete dei rimedi gratuiti per ovviare a queste problema? grazie

Se quando inserisci la retromarcia la macchina è ancora in movimento è ovvio il sentir grattare.

Per inserirla correttamente la macchina dev'essere sempre ferma.

Prova!

Inviato da Tapatalk

"Never press the gas pedal,until you know you will never have to take it off."

Jackie Stewart

Inviato
ragazzi per caso qualcuno qui si intende di meccanica? oggi ho guidato con la macchina di mio padre e purtroppo ho notato che le marcie sono diventate durissime e si fa fatica a inserirle,"gratta" sopratutto quando va in retromarcia,il meccanico ha detto che purtroppo l'auto è vecchia e chi la guidava prima la guidava male,voi conoscete dei rimedi gratuiti per ovviare a queste problema? grazie

purtroppo sono i classici sintomi che qualcosa non va nella frizione o nei cavi comando del cambio...potresti chiedere di registrare i cavi e vedere se cambia qualcosa, ma devi comunque rivolgerti a un meccanico...

...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.