Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
A quel punto, non mi prendere in giro con "l'olio supermegacistipauer"...mi metti un buon olio sintetico non long-life, mi dici che devo cambiarlo ogni 15.000km-1 anno, me lo fai pagare 15€/L e viviamo tutti più sereni
  • Risposte 42
  • Visite 8.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

prima ogni 12.000km dai 197.000 ai 285.000km, penultimo tagliando durato 1 anno e mezzo e 27.000km, penso che mi stabilizzerò sul 20.000km o 1 anno dato che ci metterò su 120 euro di roba e cambiarla ogni 12.000km è un pò un giramento.

Inviato

La Puntina l'ho sempre trattata bene. Cambio olio ogni 15k km anziché ogni 20k, cinghia a 90k anziché 120k km, gomme girate ogni 15k km. Un poco di prudenza in più male non fa.

il mio blog www.autocritico.com

Inviato
La Puntina l'ho sempre trattata bene. Cambio olio ogni 15k km anziché ogni 20k, cinghia a 90k anziché 120k km, gomme girate ogni 15k km. Un poco di prudenza in più male non fa.
Inviato
si ma è sempre il discorso costi/benefici

prendi ad esempio gli pneumatici, li puoi tenere fino all'osso oppure decidere di cambiarli prima, certo è tutta sicurezza cambiarli prima ma quando decidi di cambiarli? quando il battistrada arriva a 80% dell'usura? a 70%? a 50%? oppure li cambi ogni stagione? ovviamente dipende da quale vuole essere il tuo costo chilometrico massimo accettabile

il mio blog www.autocritico.com

Inviato
purtroppo la situazione commerciale degli olii in Italia è poco diversa dalla legge della giungla perchè non ci sono normative in materia, se compri un olio "sintetico" ti ritrovi con un olio che è semisintetico (quindi minerale + olio usato ridistillato + basi sintetiche) o ancora gli olii hydrocracked che sono considerati in modo universale semisintetici e poi quando vengono venduti in Italia diventano 100% sintetici, l'unica è affidarsi alle specifiche ed integrare con i lubrificanti solidi EP quando si inizia ad avere qualche km di troppo sulle spalle

Urca, sta cosa non la sapevo... Ma quindi come si fa a capire qual è un olio veramente sintetico...?

Inviato dal mio cessomobile

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Inviato

Riassumendo male non fa se non al portafoglio. Ma fa anche bene perchè un motore che funziona con componenti filtranti al massimo dell'effeicienza si deteriora meno. Questo è il caso di macchinari industriali molto costosi dove la manutenzione preventiva è una frazione ennesima del valore, oppure su sistemi che non devono rompersi MAI.

Penso che una volta all'anno sia una buona cosa, anche se si percorrono 10,000 KM

Inviato
Riassumendo male non fa se non al portafoglio. Ma fa anche bene perchè un motore che funziona con componenti filtranti al massimo dell'effeicienza si deteriora meno. Questo è il caso di macchinari industriali molto costosi dove la manutenzione preventiva è una frazione ennesima del valore, oppure su sistemi che non devono rompersi MAI.

Penso che una volta all'anno sia una buona cosa, anche se si percorrono 10,000 KM

Inviato
  • Autore
Beh, il filtro aria e' carta... l'olio non e' che venga buttato nel tombino, viene raccolto e rigenerato (il 65% viene riutilizzato, con il resto si fanno prodotti derivati come gasolio e bitumi), o usato come combustibile.. la percentuale irrecuperabile in realta' e' proprio quella frazione cosi' degenerata da non essere piu' riutilizzabile per nulla, e per assurdo cambiare l'olio prima evita che si crei.

Il filtro olio si ricicla pure con vari mezzi...

Inviato
  • Autore

Fate attenzione. Un lubrificante (qualunque esso sia) una volta che viene aperto e inserito in un circuito diventa soggetto ad ossidazione.

Vi faccio un esempio pratico. L'olio dei freni non viene "bruciato" e serve solo per spingere dei cilindretti. Però ogni 60.000 km la casa automobilistica

consiglia la sostituzione. Se guardate con attenzione l'olio vecchio, noterete che all'interno ci sono tracce di acqua e morchia. La morchia si forma soprattutto a causa dell'ossidazione e derivati di consumo delle parti metalliche o abrasive (es. dischi frizione per cambi automatici)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.