Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

IVECO

Featured Replies

Inviato

:D:D:D

comunque:

non riesco a capire quale posizione dominante o lesiva della concorrenza esista per far intervenire l'antitrust!!!

mi sono autocensurato :lol:

comunque ho trovato questo:

Bollettino UE 3-2000

Concorrenza (7/42)

--------------------------------------------------------------------------------

Volvo/Scania

1.3.49. Decisione della Commissione in data 15 marzo. Oggetto: impedire a Volvo di acquistare Scania, suo principale concorrente.

Le due imprese svedesi producono autocarri, autobus urbani e pullman.

La decisione fa seguito a un approfondito studio di mercato dei veicoli pesanti, degli autobus urbani e interurbani e dei pullman turistici. Effettuato dalla Commissione, esso ha confermato che Volvo e Scania si sono fatti una vivace concorrenza, hanno perseguito strategie simili e godono di un'ottima immagine, fondata sulla qualità eccellente dei loro prodotti e sull'affidabilità dei servizi ai clienti. Lo studio ha anche mostrato che le barriere all'ingresso sul mercato o alla sua estensione erano elevate. Per riuscire a vendere sul mercato in questione la necessaria massa critica di veicoli, il concorrente che desiderasse affrontare la nuova impresa dovrebbe effettuare forti investimenti e per un lungo periodo. Eliminando i maggiori e più vicini concorrenti, la concentrazione avrebbe dunque sensibilmente modificato la struttura del mercato, a scapito dei clienti.

Dati i gravi problemi di concorrenza che la proposta di concentrazione tra i due concorrenti più vicini pone e dato che Volvo non è stata in grado di proporre impegni tali da eliminare tutti questi problemi, la Commissione non ha avuto altra scelta che proibire la concentrazione.

ciao

Inviato
I numeri di Iveco (Fiat)

Mentre i titoli Fiat (Milano: FIA.MI - notizie - bacheca) a Piazza Affari cedono l'1,07% e passano di mano a 6.31 euro, la controllata Iveco rende noto che nell'anno 2003 il mercato dei veicoli industriali si è presentato, nel suo complesso, sostanzialmente stabile (-0,6% rispetto al 2002). Mentre in Italia la fine degli incentivi fiscali previsti dalla legge “Tremonti bis” ha influenzato negativamente la domanda, che è scesa del -15,6%, soprattutto nel segmento dei veicoli leggeri (-17,5%) e dei medi (-16,7%). In questo contesto l'Iveco ha venduto circa 146.000 veicoli (-9,6% rispetto al 2002) conquistando una quota di mercato in Europa Occidentale pari al 11,5% (-1,3 punti percentuali rispetto al 2002) e mantenendo la leadership di mercato nel segmento dei veicoli medi grazie al lancio del New Eurocargo. In Italia il calo delle vendite è stato in linea con la flessione della domanda: sostanzialmente stabili le quote di mercato a livello complessivo (30,5% nel 2003 rispetto al 31% del 2002), con una lieve crescita nei medi (61,2%, +1,3 punti percentuali rispetto al 2002). Nel 2003 il fatturato di Iveco è stato di 8.440 milioni di euro rispetto ai 9.136 milioni di euro dell'anno precedente: la diminuzione è da attribuirsi principalmente alle variazioni di area di consolidamento. A parità di perimetro i ricavi sarebbero allineati a quelli del 2002. Nel quarto trimestre, il Settore ha realizzato un fatturato di 2.455 milioni di euro contro i 2.438 del corrispondente periodo del 2002. L'utile operativo di Iveco nel 2003 è stato di 81 milioni di euro (102 milioni di euro nel 2002): la diminuzione è legata essenzialmente alle variazioni di perimetro. Infatti il calo di risultato indotto dai minori volumi e dallo sfavorevole impatto dei cambi è stato sostanzialmente compensato da maggiori efficienze sui costi di prodotto e di struttura. Il risultato operativo del quarto trimestre è stato positivo per 61 milioni di euro rispetto ai 39 milioni di euro del medesimo periodo del 2002. Anche nel 2003 Iveco ha lavorato intensamente all'innovazione di prodotto, i cui frutti più recenti sono le nuove cabine Active Day e Active Time dello Stralis, al quale è andato il prestigioso riconoscimento di “Truck of the Year 2003”, e l'appena lanciato nuovo “Eurocargo”, che migliora ulteriormente l'offerta nella gamma media.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

https://www.autopareri.com/forums/topic/5105-iveco/
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.