Vai al contenuto

Mercedes 190


andyp

Messaggi Raccomandati:

ieri di ritorno dalla toscana in autostrada avevo accanto una 190 1.8,bordeaux tenuta maniacalmente,ovviamente visto il colore ho capito subito non fosse italiana,infatti era belga..

detto ciò notavo che per me con quelle linee spigolose è ancora attuale come macchina e a distanza di 30 mi ha fatto piacere rivederla..

se non erro per mercedes fu un grosso successo questo modello,mi è sempre piaciuta anche se già ai tempi mi dava fastidio che non avesse i finestrini elettrici dietro8-) o meglio certe versioni..

e poi la 2.3 bellissima per arrivare alla evo...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 39
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Immagini Pubblicate

linea attuale anche dopo 30 anni, é probabilmente l'unica, insieme alla sorella maggiore W124, che conserva un equilibrio estetico invidiabile. a mio parere neanche l'audi 80 o la Thema sono invecchiate così bene.

per il resto i motori più venduti in Italia (il 2.5 diesel aspirato, il 2.0 a carburatore e a iniezione, poi il 1.8) erano sì lenti, ma molto gradevoli per un uso tranquillo perché silenziosi, privi di vibrazioni e regolari nell'erogazione.

per il resto, gli interni sembravano scialbi già all'epoca e abitabilità e bagagliaio erano degni di una 2+2 ;-)

Link al commento
Condividi su altri Social

C'era un bel dossier su RC del mese scorso.

Ricordo che, all'epoca, mia mamma scartò la 190 e la Thema in favore della Renault 25 solo per il bagagliaio infinitamente più grande e comodo, avendo un discreto campionario da portarsi dietro. Direi che è l'unica Mercedes che ha attirato la mia attenzione.

Non muoio nemmeno se m'ammazzano! Giovannino Guareschi 1943

Link al commento
Condividi su altri Social

Ne osservavo una proprio qualche giorno fa, una 190 D dei primi '90, nel parcheggio di un centro commerciale; tenuta benissimo, linea riuscitissima e bella da guardare ancora oggi, per me un filo anche sopra la W124 grazie alle dimensioni più compatte che le conferiscono proporzioni ideali. Mai stato sinceramente un grande ammiratore dello stile Mercedes Benz, tanto di ieri quanto di oggi, ma la 190 l'ho sempre ammirata. E poi non dimentichiamo l'affidabilità, la qualità e la robustezza a livelli praticamente sconosciuti alle "stelle" di oggi.

Link al commento
Condividi su altri Social

con il restyling dei paraurti guadagnò ancora qualcosa in fatto di estetica,i colori preferiti erano il blu,il grigio scuro e il verde...è vero gli interni erano un pò scialbi però nelle versioni spinte avevano quel qualcosa di affascinante :)

Link al commento
Condividi su altri Social

Personalmente ho sempre visto la 190 come un'auto dal design pienamente riuscito, mentre la W124 (per la quale il buon Duetto80 - mi stupisco che non sia ancora intervenuto oggi in questa discussione, quando parliamo di questi modelli egli ciacola sempre volentieri :D - riassunse il concetto in maniera eccellente citando il famoso titolo dell'articolo di AutoCapital, che scriveva "Da Taxi a maxi") l'ho sempre vista un pelo più cassona (senza voler offendere) e leggermente meno riuscita della piccina.

Poi... aveva i suoi difetti fisiologici, uno in comune con la rivale bavarese, e cioè il fatto che ai tempi pareva che l'abitabilità posteriore fosse cosa irrilevante per i tedeschi. Sia 190 che Sr3 E30 erano dei discreti luoghi di tortura al posteriore, rispetto a certe rivali anche meno costose (e non di poco) perchè generaliste.

Se poi parliamo di accessori, sono stati citati gli alzavetri elettrici posteriori... c'era ben di peggio da leggere sui listini. Come non ricordare il cambio a 4 marce con la 5a a richiesta per 727.000 lire.....

Resta il fatto che il suo design sia uno di quelli che ti fanno dire che quando una cosa è bella è bella per sempre. Può invecchiare ma resta sempre bella.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

quando uscì, avevamo come auto una splendida mercedes w122. ammetto che valutammo anche la mercedes 190 che ci piaceva molto ma forse troppo piccola per le nostre esigenze.

io apprezzo ancora oggi la linea e la notevole qualità costruttiva.

non ho mai amato gli interni soprattutto a livello di plancia, ma in una dichiarazione dell'epoca ricordo che la casa disse di essere convinta che quel design fosse ciò che il cliente mercedes chiedeva ad un'auto con la stella... un errore, secondo me.

images?q=tbn:ANd9GcQp9RSdF-HR8Vwc0oocoqX2prbo4Fn-ErgF0uxXxBJLdr_0em8ncg
Link al commento
Condividi su altri Social

Personalmente ho sempre visto la 190 come un'auto dal design pienamente riuscito, mentre la W124 (per la quale il buon Duetto80 - mi stupisco che non sia ancora intervenuto oggi in questa discussione, quando parliamo di questi modelli egli ciacola sempre volentieri :D - riassunse il concetto in maniera eccellente citando il famoso titolo dell'articolo di AutoCapital, che scriveva "Da Taxi a maxi") l'ho sempre vista un pelo più cassona (senza voler offendere) e leggermente meno riuscita della piccina.

Poi... aveva i suoi difetti fisiologici, uno in comune con la rivale bavarese, e cioè il fatto che ai tempi pareva che l'abitabilità posteriore fosse cosa irrilevante per i tedeschi. Sia 190 che Sr3 E30 erano dei discreti luoghi di tortura al posteriore, rispetto a certe rivali anche meno costose (e non di poco) perchè generaliste.

Se poi parliamo di accessori, sono stati citati gli alzavetri elettrici posteriori... c'era ben di peggio da leggere sui listini. Come non ricordare il cambio a 4 marce con la 5a a richiesta per 727.000 lire.....

Resta il fatto che il suo design sia uno di quelli che ti fanno dire che quando una cosa è bella è bella per sempre. Può invecchiare ma resta sempre bella.

Non muoio nemmeno se m'ammazzano! Giovannino Guareschi 1943

Link al commento
Condividi su altri Social

Vero: sfido chiunque a dire che Jane Fonda sia una brutta donna, per quanto gli anni (tanti) siano inesorabilmente passati anche per lei.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Non dimentichiamo però che è stata anche la prima MB a non avere la componentistica con 12 anni di MBTF, adeguandosi agli 8 delle altre case costruttrici.

E la prima serie ha avuto seri problemi di catena ( nonostante la doppia )

In famiglia c'e' stata quella di mio cugino , 190 D 2.0 aspirato , con prestazioni accettabli nonostante la scarsa cavalleria.

Poco accettabile l'affidabilità ( motore sostituito a 200k km, e stiamo parlando di un diesel aspirato )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.