Vai al contenuto

Potenziale balla. Nuovo 3 cilindri FPT?


Ario_

Messaggi Raccomandati:

Guest EC2277
infatti pure a me tutte ste storie hanno un pò stancato.

Invece di inseguire la tecnica si marcano a uomo su frazionamente turbi e troiate varie. Così si livella tutto e le soluzioni alternative scompaiono. Complici naturalmente le normative da contafagioli che ci siamo imposti.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 80
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

C'è poco da lamentarsi: se il motore viene sfruttato prevalentemente al di sotto dei 4.000 giri, allora non serve a nulla offrire un motore che entra in coppia a 5.000. Pertanto ci sono solo due alternative per riuscire ad erogare quella potenza: si può aumentare la cilindrata o si può sovralimentare il motore e poiché quest'ultima scelta consente sia di massimizzarne il rendimento termodinamico, che di migliorare quello meccanico (anche se in maniera minore), allora è la scelta vincente.

ti sei risposto da solo. Se ho bisogno di una macchina piccola per andare da A a B, un piccolo sovralimentato a me non piace. Questione di gusti, sicuro, ma per un’utilitaria francamente avere roba troppo sofisticata pare una menata.

Non sto assolutamente parlando di caratteristiche prestazionali, su di un’utilitaria me ne frega relativamente poco, parlo di turbo, radiatori, volani tutto ciò che ci sta attorno al motore, comparto scarichi, catalizzatori ecc.. ecc. tutta roba assolutamente collaudata sulla carta, ma che inevitabilmente si rompe e costa cara.

Io preferisco un 1400 poco tirato che magari non fa numeri monstre ma magari ricorre a meno componenti per fare il suo lavoro.

Che poi esistano motori piccoli e tirati a me va benissimo, ne ho infatti comprato uno, ma non venitemi a dire che il vero progresso è uniformarsi in questo modo comprando componentistica in pratica dalle stesse ditte.

Stessa cosa per normative e regolamenti: non è che se le inventano a brussel e via, di media le linee guida vengono concertate tra i grandi gruppi e poi successivamente introdotte, per cui non è che certe dinamiche mi stupiscono molto

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Dipende dall'uso che ne fai: se l'utilitaria deve poter andare da Viareggio a Pievepelago passando per Sanpellegrino in Alpe, allora fidati che il turbo ti serve; sopratutto se deve trasportare tre militari pesanti 100 chili e con tutto il necessario per affrontare una sessione addestrativa. Se invece devi andare da casa al supermercato, allora può bastare anche un bicilindrico di 900 centimetri cubici aspirato. Ma escludendo le vetture esclusivamente da città, allora le cose stanno come ho esposto: si può aumentare il numero di giri, ma non conviene per un'infinità di motivi (primo fra tutti la fruibilità del motore), si può aumentare la cilindrata, oppure si può sovralimentare ed in tal caso la sovralimentazione è la scelta più razionale.

Link al commento
Condividi su altri Social

si può aumentare il numero di giri, ma non conviene per un'infinità di motivi (primo fra tutti la fruibilità del motore), si può aumentare la cilindrata, oppure si può sovralimentare ed in tal caso la sovralimentazione è la scelta più razionale.

non si parla di uso "sportiveggiante" della macchina. l'80% dei clienti in Europa rispetta i limiti e fondamentalmente usa solo un parte della potenza/coppia disponibile.

le auto dal C in su sono overpowered nel 90% dei casi. i turbo benzina downsized sono inadatti a questo gruppo di clientela.

poi il ragazzotto che fa le tirate un turbo da 130 cv se lo gode (OGNI TANTO, NON SEMPRE).

il resto è "costretto" a comprarsi un diesel.

questo andazzo lo trovo sbagliato.

Link al commento
Condividi su altri Social

Stessa cosa per normative e regolamenti: non è che se le inventano a brussel e via, di media le linee guida vengono concertate tra i grandi gruppi e poi successivamente introdotte, per cui non è che certe dinamiche mi stupiscono molto

È vero che se le discutono, ma poi devono anche metterle in pratica ;)

se noti tutti tendono a fare motori più possibili modulari, soprattutto come misure caratteristiche per studiare una sola (e bene) tutta la parte termodinamica (che è quella più rognosa).

con la girella, riesci comunque a ottenere un buon range di potenze con la stessa cilindrata, e che tutte le declinazioni vanno tutte più o meno bene.

Con l'aspirato é più difficile. O vari la cilindrata mandando a donnine gli studi, oppure ti trovi una versione con una potenza bassissima in rapporto alla cilindrata, una giusta, e una troppo tirata.

e poi rischi che hitler si incazzi perché hai meno potenza del dichiarato :lol:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Dipende dall'uso che ne fai: se l'utilitaria deve poter andare da Viareggio a Pievepelago passando per Sanpellegrino in Alpe, allora fidati che il turbo ti serve; sopratutto se deve trasportare tre militari pesanti 100 chili e con tutto il necessario per affrontare una sessione addestrativa. Se invece devi andare da casa al supermercato, allora può bastare anche un bicilindrico di 900 centimetri cubici aspirato. Ma escludendo le vetture esclusivamente da città, allora le cose stanno come ho esposto: si può aumentare il numero di giri, ma non conviene per un'infinità di motivi (primo fra tutti la fruibilità del motore), si può aumentare la cilindrata, oppure si può sovralimentare ed in tal caso la sovralimentazione è la scelta più razionale.

starnuto, io parlo di andare a lavorare, non in guerra :mrgreen:

non si aumenta il numero di giri, in certi casi basterebbe aumentare la cilindrata, tutto lì. Non è vero che un 1.6 poco tirato consuma più di un 1.2 turbo salcazzo, sicuramente è più robusto di quest’ultimo, magari meno soggetto a benzine cattive o troiate del genere, roba che capita sempre più spesso,magari sopporta meglio il gas.

Lo so che bolli e assicurazioni non sono favorevoli, ma è la forma mentis di troppe cose, non solo le auto che è sbagliata.

Su troppe cose ci stiamo complicando la vita con supercazzole fantascientifiche sulla carta senza spuntare risultati entusiasmanti nella pratica.

Manchiamo di pragmaticità e ho la convinzione che tale mancanza convenga anche ai costruttori che ormai hanno preso un certo andazzo da cui non possono scartare troppo.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
non si parla di uso "sportiveggiante" della macchina. l'80% dei clienti in Europa rispetta i limiti e fondamentalmente usa solo un parte della potenza/coppia disponibile.

Link al commento
Condividi su altri Social

Perché scusa, scalarsi il Passo delle Radici con una segmento B caricata peggio di un Porter, è un uso sportiveggiante?

Certo si tratta di un esempio estremo, ma non si possono fare i motori specifici per ogni modello. Percui si realizza un motore (ad esempio un 1.400 turbo da 120 e 160 cavalli) e lo si monta sui vari modelli, che possono essere le segmento B più prestazionali, le segmento C di fascia media e le segmento D di fascia bassa. L'alternativa sarebbe quella di realizzare un 1.600 ed un 2.000 con le stesse potenze.

Link al commento
Condividi su altri Social

Oltre alla beffa dei consumi dichiarati (e al fatto che motori e trasmissioni vengono progettati solo per emettere poca Co2 e fare bella figura con Bruxelles) il grosso problema del downsizing sarà l'uomo della strada: la persona a cui non frega nulla di auto e che ha sempre fatto fare i tagliandi quando va bene dal generico sotto casa (quando va male con l'olio ""sintetico"" del lidl) e che pensa che il cool-down sia una pratica sessuale, finchè ha avuto il fire 1200 8v non poteva avere problemi, ma ora che sotto il sedere si trova una Panda da 100cv/litro (ma il discorso vale per tutti i frullini) come si troverà quando avrà qualche problema?

Ciao Ciao

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.