Vai al contenuto

Il futuro dei siti produttivi Stellantis


Messaggi Raccomandati:

4 ore fa, AlexMi scrive:

O viceversa.

Tu pensi che la decisione su dove produrre un'auto dipenda esclusivamente da dove verrà venduta di più, ma nel mondo moderno è completamente irrilevante.

 


esatto. Un esempio : Chery cerca uno stabilimento europeo per produrre auto elettriche. Dove lo fa ? In Spagna , l’altro mercato con l’Italia dove l’elettrico è semplicemente invendibile. Scava un po’ e scoprirai che il governo regionale e quello nazionale hanno fornito incentivi e defiscalizzazioni per più di un miliardo. 
Oggi le auto si producono dove i governi pagano di più. Altro che libero mercato. 

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 2
Link al commento
Condividi su altri Social

40 minuti fa, Marco1975 scrive:

Oggi le auto si producono dove i governi pagano di più

 

...non credi che ci sono anche altri fattori come infrastruttura, formazione, produttivita, legislatura, burocrazia ecc. ecc.? Ridurre tutto per solo le sovvenzione mi sembra un po' troppo unilaterale.

 

 

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

51 minuti fa, 4200blu scrive:

 

...non credi che ci sono anche altri fattori come infrastruttura, formazione, produttivita, legislatura, burocrazia ecc. ecc.? Ridurre tutto per solo le sovvenzione mi sembra un po' troppo unilaterale.

 

 

 

Aperta e chiusa parentesi OFF-TOPIC

 

Questo è il titolo del topic "Il futuro dei siti produttivi Stellantis"

 

 

Modificato da AleMcGir
  • Grazie! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

il vero dramma è che Mirafiori ha due linee di prodotto entrambe figlie del passato managment e configurazione aziendale.

 

SInceramente 500e è destinata a sparire dato che non condivide il pianale con prodotti Stellantis.

 

Per Maserati è pure peggio perchè è il marchio stesso in bilico idem i suoi prodotti.

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, nicogiraldi scrive:

il vero dramma è che Mirafiori ha due linee di prodotto entrambe figlie del passato managment e configurazione aziendale.

 

SInceramente 500e è destinata a sparire dato che non condivide il pianale con prodotti Stellantis.

 

Per Maserati è pure peggio perchè è il marchio stesso in bilico idem i suoi prodotti.

Il fatto che 500e sia derivata dalla parte exFCA non è necessariamente un male, visto che la STLA Small potrebbe dar vita ad auto di segmento A che però sono sicuramente più grosse delle attuali auto di segmento A.

Quindi avrebbe senso portarla avanti da noi.

Anche dalle dichiarazioni di Tavares di qualche settimana fa, sull'investire 100 milioni di euro su quel progetto per l'aggiornamento del pacco batterie, lascia intendere che per me qualcosa si sta muovendo per farla arrivare minimo minimo al 2030(ma per me anche oltre a seconda delle fortune che potrebbe fare 500e).

100 milioni possono bastare per aggiornare le power unit e magari adattare il progetto ai motori mhev...

 

Detto questo, che se vuoi salvare il progetto 332 e quindi dare volumi a Mirafiori in un lasso di tempo non eccessivamente lungo(18/24 mesi max), 500 332 deve diventare anche mhev con il 1.0 firefly mutuato dalla Panda 312.

Però qualcosa va' fatto, e serve qualcosa che dia volumi sicuri, perchè altrimenti lo stabilimento chiude, non c'è molto da girarci attorno.

Sarebbe anche carino che in questo caso, il governo si muova, anche facendolo passare come contributo regionale...

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Link al commento
Condividi su altri Social

3 minuti fa, Graziano68dt scrive:

Il fatto che 500e sia derivata dalla parte exFCA non è necessariamente un male, visto che la STLA Small potrebbe dar vita ad auto di segmento A che però sono sicuramente più grosse delle attuali auto di segmento A.

Quindi avrebbe senso portarla avanti da noi.

Anche dalle dichiarazioni di Tavares di qualche settimana fa, sull'investire 100 milioni di euro su quel progetto per l'aggiornamento del pacco batterie, lascia intendere che per me qualcosa si sta muovendo per farla arrivare minimo minimo al 2030(ma per me anche oltre a seconda delle fortune che potrebbe fare 500e).

100 milioni possono bastare per aggiornare le power unit e magari adattare il progetto ai motori mhev...

 

Detto questo, che se vuoi salvare il progetto 332 e quindi dare volumi a Mirafiori in un lasso di tempo non eccessivamente lungo(18/24 mesi max), 500 332 deve diventare anche mhev con il 1.0 firefly mutuato dalla Panda 312.

Però qualcosa va' fatto, e serve qualcosa che dia volumi sicuri, perchè altrimenti lo stabilimento chiude, non c'è molto da girarci attorno.

Sarebbe anche carino che in questo caso, il governo si muova, anche facendolo passare come contributo regionale...

 

l investimento e fatto per un significativo risparmio di costo materiale, vicino al migliaio di euro. la piattaforma era stata disegnata male da un punto di vista design to cost.

Link al commento
Condividi su altri Social

On 24/4/2024 at 09:45, AlexMi scrive:

Vendono il triplo perchè i francesi comprano marchi francesi anche quando hanno problemi gravi o prodotti discutibili, a differenza degli italiani.

oltre a questo hanno anche il triplo della scelta...

Apro il listino Fiat\Lancia che trovo?

Un modello del 2011 per lancia

Un modello 2012 fiat

2013

2011

 2015

e 2007

 

poi la 500e

  • Grazie! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 3 settimane fa...

 

Cita

Questa mattina alle 8:30 è stato avviato uno sciopero dai lavoratori dello stabilimento Stellantis Cassino. Il motivo dello sciopero sarebbero i carichi di lavoro eccessivi. Si tratta di una protesta che non si verificava da molti anni presso lo stabilimento ciociaro di Stellantis sito a Piedimonte San Germano. Lo sciopero è stato proclamato dalla Uilm a cui poi si sono unite la Fiom-Cgil e il sindacato di base Flmu-Cub.

 

Carichi di lavoro eccessivi: sciopero allo stabilimento Stellantis Cassino

Da questa mattina in cui è iniziato lo sciopero, l’adesione presso lo stabilimento Stellantis Cassino ha già superato l’80 per cento. Al momento, solo la Fim-Cisl e la Fismic non hanno partecipato. I lavoratori sono determinati: non possono sostenere questi ritmi. La situazione all’interno dello stabilimento Stellantis di Piedimonte San Germano è gravosa. 

 

Ricordiamo che a Cassino vengono prodotteAlfa Romeo Giulia e Alfa Romeo Stelvio e anche Maserati Grecale. In futuro questo stabilimento accoglierà la piattaforma STLA Large su cui saranno prodotte le nuove generazioni di Alfa Romeo Stelvio e Giulia che debutteranno rispettivamente nella seconda metà del 2025 e nella primavera del 2026.

 

La fabbrica Stellantis Cassino dovrebbe continuare dunque ad avere un ruolo centrale per quanto riguarda il gruppo automobilistico ed in particolare per quello che concerne Alfa Romeo. Si dice anche che in futuro possa arrivare qualche altro modello sia del Biscione che di Maserati. 
 

Vedremo dunque quali altre novità arriveranno dallo stabilimento Stellantis Cassino a proposito di questo sciopero iniziato questa mattina a cui stanno partecipando in massa i dipendenti della fabbrica dell’azienda guidata dal CEO Carlos Tavares.


 

Stellantis Cassino: scatta lo sciopero a causa dei carichi di lavoro troppo pesanti - ClubAlfa.it


 

a Cassino stanno in sciopero che STLA LARGE sia piu' pesante di "GIORGIO".....

Modificato da __P
Inserito l’articolo nel quote
  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.