Vai al contenuto

Il futuro dei siti produttivi Stellantis


Messaggi Raccomandati:

il punto è che FGA/Marchionne, sebbene con tutti i limiti e el questioni del caso, sembrano aver realmente voltato pagina;

lo dico io ? anche, ma sono in compagnia di ad es. tale Ichino e tale Cacciari, a quanto riferiscono i giornali di oggi.

invece la FIOM è rimasta al secolo scorso (come buona parte della politica)

paradossalmente l'unica cosa di positivo che abbia mai fatto è difendere i propri iscritti dai casini

che l'organizzazione stessa a contribuito in grande parte a creare.

ricordiamo che se non avesse fatto ostruzionismo con mille azioni legali del c@22o,

probabilmente Marchionne avrebbe investito altri soldi in fabbrica italia prima del peggiorare della crisi

e quindi ora non avrebbe più avuto la possibilità di cambiare i piani .

p.s. corollario gli Alfisti devono ringraziare la FIOM :mrgreen:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

il punto è che FGA/Marchionne, sebbene con tutti i limiti e el questioni del caso, sembrano aver realmente voltato pagina;

lo dico io ? anche, ma sono in compagnia di ad es. tale Ichino e tale Cacciari, a quanto riferiscono i giornali di oggi.

invece la FIOM è rimasta al secolo scorso (come buona parte della politica)

paradossalmente l'unica cosa di positivo che abbia mai fatto è difendere i propri iscritti dai casini

che l'organizzazione stessa a contribuito in grande parte a creare.

ricordiamo che se non avesse fatto ostruzionismo con mille azioni legali del c@22o,

probabilmente Marchionne avrebbe investito altri soldi in fabbrica italia prima del peggiorare della crisi

e quindi ora non avrebbe più avuto la possibilità di cambiare i piani .

p.s. corollario gli Alfisti devono ringraziare la FIOM :mrgreen:

sottoscrivo dieci volte questo passaggio.

prima ostacolano fabbrica italia definendolo bufala e fumo negli occhi.. e sotto con corsi e ricorsi in tribunale.

poi si incazzano se il piano naufraga :disp2:

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

...

paradossalmente l'unica cosa di positivo che abbia mai fatto è difendere i propri iscritti dai casini

che l'organizzazione stessa a contribuito in grande parte a creare.

ricordiamo che se non avesse fatto ostruzionismo con mille azioni legali del c@22o,

probabilmente Marchionne avrebbe investito altri soldi in fabbrica italia prima del peggiorare della crisi

e quindi ora non avrebbe più avuto la possibilità di cambiare i piani .

p.s. corollario gli Alfisti devono ringraziare la FIOM :mrgreen:

Se i risultati sono che si produce tutto il premium/luxury in Italia, beh... c'è da ringraziarli veramente...:mrgreen:

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi sembra giusto pubblicare il comunicato stampa di FIAT sulla vicenda Pomigliano.

Comunicato Stampa

Precisazione di Fabbrica Italia Pomigliano

Le iniziative annunciate dalla FIP di Pomigliano d’Arco stanno originando commenti in molti casi non pertinenti e inesatti. Per fare chiarezza sulla situazione l’azienda ritiene utile precisare quanto segue:

La procedura di mobilità ha un iter e dei tempi tecnici prestabiliti per consentire ai soggetti preposti e alle organizzazioni sindacali di esaminarne le motivazioni.

Nessuna iniziativa può essere avviata dall’azienda prima della conclusione della procedura, ovvero come minimo 45 giorni dall’avvio, e cioè dal 31 ottobre scorso. Non vi è pertanto alcuna urgenza.

I 19 ricorrenti sono titolari di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato con Fiat Group Automobiles, che non si è mai interrotto, e attualmente fruiscono come altri più di 1000 dipendenti del comprensorio di trattamento di cassa integrazione, oggetto di specifico accordo sindacale firmato il 6 luglio 2011.

Il rientro al lavoro di questi lavoratori, con passaggio alla società FIP, è unicamente condizionato dalla domanda del mercato dell’auto italiano ed europeo, attualmente molto al di sotto delle previsioni.

Torino, 2 novembre 2012

Fabbrica Italia Pomigliano S.p.A.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

ho già detto che Fiom ha molti demeriti, ma sostenere che Fabbrica Italia non è andata meglio per colpa di Fiom mi sembra sia esagerato. :|

Insomma con F.I. si è portato la Panda in Italia, certamente cosa positiva e da tenerne conto, ma forse anche la più facile e meno onerosa. Se proprio vogliamo parlare di nazionalismo, di Italia, di Fiat italiana e quindi di Fabbrica Italia, la panda non avrebbe mai dovuto essere portata via dall'Italia, ma tant'è che ora ci inchiniamo davanti a questa scelta di riportarla dove doveva stare. Questo non vuol dire che Fiat sia obbligata ad agire solo per l'Italia, ma nemmeno sostenere che Fiat ha voluto fortemente fare gli interessi dell'Italia. Rifarla in Polonia o in Italia sotto il lato delle operazioni espansionistiche/migliorative di Fiat cambia poco. Panda è una garanzia -crisi permettendo- sarebbe stato quasi difficile fallire. Quindi in definitiva non è che abbiano salvato il mondo nonostante Fiom.

Poi per tutto quello che verrà staremo a vedere.............................

Link al commento
Condividi su altri Social

ho già detto che Fiom ha molti demeriti, ma sostenere che Fabbrica Italia non è andata meglio per colpa di Fiom mi sembra sia esagerato. :|

Insomma con F.I. si è portato la Panda in Italia, certamente cosa positiva e da tenerne conto, ma forse anche la più facile e meno onerosa. Se proprio vogliamo parlare di nazionalismo, di Italia, di Fiat italiana e quindi di Fabbrica Italia, la panda non avrebbe mai dovuto essere portata via dall'Italia, ma tant'è che ora ci inchiniamo davanti a questa scelta di riportarla dove doveva stare. Questo non vuol dire che Fiat sia obbligata ad agire solo per l'Italia, ma nemmeno sostenere che Fiat ha voluto fortemente fare gli interessi dell'Italia. Rifarla in Polonia o in Italia sotto il lato delle operazioni espansionistiche/migliorative di Fiat cambia poco. Panda è una garanzia -crisi permettendo- sarebbe stato quasi difficile fallire. Quindi in definitiva non è che abbiano salvato il mondo nonostante Fiom.

Poi per tutto quello che verrà staremo a vedere.............................

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Forse non hai ben presento COSA fosse Pomigliano fino a tre anni fa e quale enorme scommessa sia stato riportare la Panda in Italia.

Aggiungi che la fabbrica in Polonia non e' nata apposta per Panda.

Ci facevano la Cinquecento venti anni fa.

E forse anche modelli precedenti.

La fabbrica di Tichy c'e' almeno da 30 anni e nessuno si e' mai indignato, almeno fino ad ora..

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Forse non hai ben presento COSA fosse Pomigliano fino a tre anni fa e quale enorme scommessa sia stato riportare la Panda in Italia.

Scommessa vinta, visto che Pomigliano ha ricevuto non so quale premio... ma basta guardare la Panda III e vedere come è assemblata... anni luce di distanza dal troiaio di prima.;)

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

Forse non hai ben presento COSA fosse Pomigliano fino a tre anni fa e quale enorme scommessa sia stato riportare la Panda in Italia.

ho presente! So di scontarmi con molti pareri, ma i problemi di qualità non erano dovuti ai contratti o all'assenteismo. Pomigliano era una fabbrica vecchia e mai rinnovata, dove le scocche in catena cadevano a terra e dove i topi bivaccavano insieme agli operai. Sfido chiunque a lavorare ottimamente in un ambiente simile e suppongo adatto a peggiorare.

Prima di F.I. le soluzioni possibili erano 2. Chiuderla definitivamente o rifarla a nuovo. Merito a Fiat che l'ha messa a nuovo, ma demerito perchè per decenni l'ha abbandonata a se stessa, consentendo a moltiplicare lo sputtanamento su Alfa147. Forse troppi dimenticano che a Pomigliano era costruita una signora macchina, la 159. Questa non aveva tutti i problemi della 147 e a quanto sembra gli operai che l'assemblavano non erano torinesi o polacchi, ma gli stessi indicati sempre come fancazzisti. Forse i problemi c'erano -probabilmente non esiste una fabbrica dove non ci sono- ma la produzione delle 159 era rispettata................

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.