Vai al contenuto

Il futuro dei siti produttivi Stellantis


Messaggi Raccomandati:

nove anni fa, mica nove giorni fa. Chrysler era messa tale e quale e non nove anni fa eppure è stata rimessa in sesto e vende, Fiat in nove anni cosa ha fatto? Lode a Marchionne per quanto ha fatto al tempo, estremo biasimo per la gestione degli ultimi 5 anni ad essere buoni. Poi magari ci spiega pure come intende fare la pelle ai teutonici: modelli, investimenti, siti produttivi. Talk is cheap dicono gli americani.

a parte che non è proprio la stessa cosa, ma facciamo finta che lo sia per semplicità, spigami allora perchè:

-stessa situazione di fabbrica iniziale

-stessa testa che prende le decisioni

da una parte la situazione migliora, dall'altra l'armageddon a leggere questi post. Non è per caso che "l'ambiente" abbia un filino influito? Magari in negativo?

N.B.

l'hai detto tu, io traggo solo le conclusioni logiche del tuo pensiero.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma questi ultimi 4 anni in cui stiamo tutti godendo come ricci, ci facciamo le vacanze 4 volte l'anno con destinazione minima "la polinesia francese", cambiamo auto ogni 2 anni perchè ci va ed usciamo a cena una sera si e l'altra no, c'è euforia, c'è fiducia e siam tutti a ballare Lalligalli ad ogni piè sospinto..........e ( mirabile dictu) quel mentecatto di Marchionne non investe in un mercato di questo tipo!!!!!!

Incredibile ......

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

nove anni fa, mica nove giorni fa. Chrysler era messa tale e quale e non nove anni fa eppure è stata rimessa in sesto e vende, Fiat in nove anni cosa ha fatto? Lode a Marchionne per quanto ha fatto al tempo, estremo biasimo per la gestione degli ultimi 5 anni ad essere buoni. Poi magari ci spiega pure come intende fare la pelle ai teutonici: modelli, investimenti, siti produttivi. Talk is cheap dicono gli americani.

E perché dovrebbe svelarti quali modelli ha in mente? Chi sei il suo azionista? Marchionne deve riportare solo agli azionisti.. se la sua gestione va male, gli azionisti decidono come e quando sostituirlo. Con il mercato europeo tornato ai livelli degli anni 70, è un miracolo che stia in piedi..

La migliore auto è quella che stiamo costruendo (E. Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

a parte che non è proprio la stessa cosa, ma facciamo finta che lo sia per semplicità, spigami allora perchè:

-stessa situazione di fabbrica iniziale

-stessa testa che prende le decisioni

da una parte la situazione migliora, dall'altra l'armageddon a leggere questi post. Non è per caso che "l'ambiente" abbia un filino influito? Magari in negativo?

N.B.

l'hai detto tu, io traggo solo le conclusioni logiche del tuo pensiero.

Chrysler è un marchio non dico globale ma sicuramente internazionale o quantomeno con un mercato domestico grande quanto quello europeoe la situazione modelli in casa Chrysler non era pietosa quanto lo è quella a Torino. Marchionne non ha dovuto cominciare da zero (anche se Chrysler andava malissimo le auto si provava a farle). marchionne in nove anni di AD di fiat auto ha sviluppato pochi e generalmente fallimentari modelli di auto, non ha sviluppato la gamma, non ha presidiato i segmenti a maggiore crescita e redditività e si invece concentrato nel solo settore basso dove ci si scanna e non ci sono marginalità, ha distrutto due marchi, non ha sviluppato il mercato europeo relegando il gruppo a player regionale ed impiccato principalmente all'andamento di un unico mercato, quello domestico, ha adottato una politica del prodotto contradditoria e perdente approvando e producendo modelli che il mercato non ha recepito... Parliamo dei piani industriali presentati e dissoltisi nell'aria? Anche sta storia sulle difficoltà di produrre in Italia: per me solo scuse. Nessuno ha vietato a Marchionne di produrre le sue segmento D,E,F e i suoi SUV altrove fuori dai confini nazionali. ilproblema è che questi modelli non esistono e che le difficolta di lavorare in Italia sono la scusa principe con la quale il canadese ha giustificato, perculando tutti, il suo immobilismo. La realtà è che Marchionne sino ad ora a mettere su delle gamme prodotto coerenti e complete non c'ha manco pensato ed ora se ne viene fuori con la battuta ad effetto con la quale promette di ribaltare l'azienda e fare concorrenza ai tedeschi...

Come si fa a prenderlo sul serio?

Nove anni sono tanti o comunque sufficienti a delineare una strategia industriale e di prodotto di lungo periodo. Chi l'ha vista o capita, alzi la mano.

E perché dovrebbe svelarti quali modelli ha in mente? Chi sei il suo azionista? Marchionne deve riportare solo agli azionisti.. se la sua gestione va male, gli azionisti decidono come e quando sostituirlo. Con il mercato europeo tornato ai livelli degli anni 70, è un miracolo che stia in piedi..

La concorrenza, quella sana, quella previdente, quella che nell'auto ci ha creduto ed investito continuamente, sta in PIEDISSIMO. Chi ha saltato cicli produttivi, desertificato gamma e mercato sta con le pezze al culo. Marchionne in merito, IMHO, ha colpe gigantesche.

Link al commento
Condividi su altri Social

A me pare che Marchionne abbia sino ad ora chiacchierato molto. Se all'estero viene lodato è perche ha prodotto dei risultati, se in Italia viene biasimato è perche tali risultati non sono arrivati. E sull'ennesimo piano industriale Premium prendiamolo cum grano salis che di promesse mancate ne abbiam sentite a iosa e quella di far concorrenza alla triade tedesca mi sembra la piu inverosimile in assoluto.

quindi secondo te cosa dovrebbe fare marchionne e la FIAT in generale?

se non ti convince l'idea di fare dell'Italia il polo produttivo "premium" del gruppo impiegando i marchi alfa romeo e maserati per concorrere con la triade, secondo te quale sarebbe la via corretta da percorrere?

P.s.

domanda aperta a tutti quelli che non sono d'accordo col piano appena presentato... criticare è facile, dire "L'avevo detto" ancora di più. proporre soluzioni concrete, è li che sta il difficile

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

Talmente in piedi che prevedono perdite doppie rispetto a quelle della FIAT.

che incompetenti i crucchi, per non dipendere dal mercato europeo, sono andati a vendere pure al polo sud... marchionne invece ha puntato sul mercato italiano... Genio! Però adesso si rimbocca le maniche e visto che perde la metà non farà fatica nel giro di qualche quadrimestre a fare concorrenza a BMW che con la sua striminzitissima gamma vende piu di un milione di auto. A stoccarda ed Ingolstadt già tremano per la potenza di fuoco di AR/Maserati...

quindi secondo te cosa dovrebbe fare marchionne e la FIAT in generale?

se non ti convince l'idea di fare dell'Italia il polo produttivo "premium" del gruppo impiegando i marchi alfa romeo e maserati per concorrere con la triade, secondo te quale sarebbe la via corretta da percorrere?

P.s.

domanda aperta a tutti quelli che non sono d'accordo col piano appena presentato... criticare è facile, dire "L'avevo detto" ancora di più. proporre soluzioni concrete, è li che sta il difficile

A me l'idea del polo produttivo premium piace, ci mancherebbe. Mi limito solo a dire che Marchionne non è credibile quando ne parla: ci vogliono paccate di soldi che a Torino non ci sono, ci vuole tempo per costruire una gamma, ci vuole tempo per ricostruire un'immagine premium ad un marchio che fa utilitarie (con la svalutazione piu bassa dell'usato! blandisce la pubblicità), ci vuole serietà e Marchionne sino ad ora non è stato serio (fabbrica italia docet).

Modificato da caravaggio
Link al commento
Condividi su altri Social

Adesso mi segno che stare in PIEDISSIMO comporta la vendita della sede centrale storica...:§ che poi perda 1.2 mld di € nel 2012,e' un dettaglio trascurabile e insignificante...

''l'Alfa Romeo,non e' un semplice marchio come tanti,ma una filosofia di vita e di pensiero...o c'e l'hai nel sangue questa filosofia o non la potrai mai capire e carpire...''

Link al commento
Condividi su altri Social

Lancio una provocazione che farà incanutire e al contempo rizzare i peli a tutti ma che a questo punto mi pare davvero il male minore:

Chiudere Alfa e fare tutto con Maserati come fa Mercedes, dalla A alla supersportiva. Io una Maserati C o D me la prenderei. Tanto per le Maserati a nafta sarà solo questione di attendere qualche anno. Se l'ha fatto Porsche non vedo perchè non debba e possa farlo anche il tridente IMHO.

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.