Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Lampadine per interni - suggerimenti e soluzioni

Featured Replies

Inviato

Salve a tutti! Rieccomi dopo un lungo periodo di assenza a porre quesiti senza senso :D

Mi si è fulminata la lampadina dello studio e l'ho sostituita con una trovata in cantina che fa una luce decisamente calda (quasi gialla) e che sinceramente trovo scomoda per un ambiente che dovrebbe essere ben illuminato.

Deciso quindi di andare a fare un giro in centro e chiedo al negoziante delle luci con luce fredda e mi propone delle luci a led, ne accende una e devo dire che fanno davvero tanta luce, ma è quasi abbagliante ed ogni tanto fanno dei "flash".

Dite che dovrei scegliere un colore più neutro o un bianco così intenso potrebbe andar bene?

"Never press the gas pedal,until you know you will never have to take it off."

Jackie Stewart

  • Risposte 35
  • Visite 18k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Iniziamo col dire che se la lampadina a LED che ti ha fatto vedere ha ogni tanto dei flash, allora o è robaccia o è rotta o la sta accendendo con qualcosa di non funzionante.

Per quanto riguarda la temperatura di colore della luce, regolati così: in un ambiente dove si soggiorna a lungo e/o ci sono attività manuali o di precisione da fare per tempi prolungati, meglio un bianco neutro (cioè ne caldo ne freddo, tra i 3000 e i 4000 K).

Se si tratta di una zona notte, decisamente un bianco caldo (sotto i 3000 K). Concilia meglio la preparazione al sonno, al contrario del bianco freddo che può ostacolarlo. (lo so, sembrano baggianate, ma è una cosa vera). Bianco caldo anche per le luci di ambiente del salotto.

Il bianco freddo (sopra i 4000 K), specie nel caso delle lampade a LED, va bene sono negli ambienti dove non c'è da stare a lungo, tipicamente sgabuzzini, box, bagni, luci delle scale o esterne.

Inviato

prova quelle a risparmio energetico (a fluorescenza), ci mettono 30 secondi ad accendersi ma hanno un colore neutro, all'inizio mi sembravano troppo fredde rispetto a prima ma poi ci si abitua e non sono fredde ma neanche gialle come quelle classiche a incandescenza (ormai messe al bando). leggendo su wikipedia Lampada fluorescente - Wikipedia le definizioni direi che ne dovresti mettere una sui 3500..

Inviato
prova quelle a risparmio energetico (a fluorescenza), ci mettono 30 secondi ad accendersi ma hanno un colore neutro, all'inizio mi sembravano troppo fredde rispetto a prima ma poi ci si abitua e non sono fredde ma neanche gialle come quelle classiche a incandescenza (ormai messe al bando). leggendo su wikipedia Lampada fluorescente - Wikipedia le definizioni direi che ne dovresti mettere una sui 3500..

Le lampade a risparmio energetico, ormai, ci mettono pochissimo ad accendersi e ci mettono pochi secondi ad andare a piena luminosità. :)

Il discorso fatto sopra vale ugualmente sia per le lampade a LED, sia per quelle a risparmio energetico, sia per i neon.

Anche per le lampade a risparmio energetico e per i neon (che sono, sotto sotto, quasi la stessa cosa con formati diversi) sono acquistabili a luce fredda, calda e neutra. E vanno scelte con i medesimi criteri descritti sopra. ;)

Ulteriore elemento al discorso. Non so se sulle lampadine (LED o risparmio energetico) hanno già iniziato a indicare certi parametri, ma se trovate sulla confezione indicato il parametro "CRI", prendete la lampadina con CRI maggiore a parità di costo (o poca differenza) e non fatevi problemi a pagare un po' di più le lampade che hanno CRI maggiore di 80-85. ;)

Modificato da Regazzoni

Inviato

ok,

ti Vuoi far pregare : "che minkia mi viene a significare 'sto ?" (Cit.) CRI

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
ok,

ti Vuoi far pregare : "che minkia mi viene a significare 'sto ?" (Cit.) CRI

Eh, che ero di fretta.

Come vedi dall'ora in cui ho postato avevo la carrozza che mi diventava zucca. :si:

E' un indice di resa visiva dei colori illuminati dalla sorgente luminosa.

In pratica è un parametro che quando è basso indica che uno o più colori vengono falsati se illuminati da quella sorgente.

Più è alto e più lo spettro di frequenze coperte è pieno e meglio appaiono i vari colori.

E' uno dei parametri più diffusi, magari non il migliore in assoluto, ma già è una buona indicazione.

Come per la temperatura di colore, un CRI alto è consigliabile per gli ambienti dove si soggiorna a lungo (lavoro incluso), dove si fanno attività di precisione, dove c'è qualcosa da mostrare (quadri, merce in esposizione ecc...).

In una cantina o per illuminare il vialetto di casa può andare bene anche un CRI molto basso, sotto il 60.

Inviato

Io ho sempre trovato ottime le philips tld 90

MASTER TL-D 90 De Luxe 36W/940 1SL - Philips

Con un indice di resa cromatica di 91 e temperatura 4000K

L'ho messa anche come luce indiretta in cucina e quando d'inverno rientro e si vedono tutte le cucine del palazzo

nella mia sembra che ci sia il sole dentro :-)

Io le uso in ufficio i colori sono "naturali" e sembra anche quando fuori c'è buio di avere la luce che hai in una giornata di primavera

ne gialla alla radio gaga ne rossa o azzurra come con lampade economiche.

Inviato

a me ha sempre dato troppo fastidio che i colori caldi hanno una temperatura bassa e i colori freddi hanno una temperatura alta :lol:

E lo so, lo spettro del corpo nero è proprio un burlone!

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.