Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
attenzione che per la "scadenza" bisogna sempre riferirsi alla data di produzione e non a quella di acquisto, dato che a volte possono esserci anche differenze... mi ricordo che sulla C3 dopo 5 anni dall'acquisto dell'auto avevo le estive completamente cristallizate... in effetti mi sono accorto dopo che avevano un paio d'anni di più della vettura :roll:

Più che corretto. ;)

Ovviamente gli anni che ho specificato sopra vanno intesi come età della gomma, non solo come anni di utilizzo.

  • Risposte 133
  • Visite 7.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

1. Sono convinto che un pneumatico invernale è indispensabile anche se non vede mai la neve ma viene utilizzato spesso sotto i 10° o in caso di pioggia, chi l'ha provato non torna indietro...

2. Sono assolutamente d'accordo con le varie ordinanze che obbligano la dotazione di sistemi antisdrucciolevoli omologati, mi lasciano perplesso i criteri di validità di questa obbligatorietà e l'equiparazione Catene = Pneumatici Invernali...

3. Penso che l'obbligo andrebbe esteso a TUTTE le strade dello stesso territorio (climaticamente omogeneo), comprese le strade comunali e cittadine.

4. Il periodo di validità stabilito andrebbe adeguato alla singola località.

5. Circolare in estate con i pneumatici invernali andrebbe sanzionato.

Comunque l'unico modo di incentivare la "cultura della sicurezza" e far montare a TUTTI i veicoli i pneumatici invernali è quello di creare una strategia comune tra ASSICURAZIONI, PRODUTTORI DI PNEUMATICI, CASE AUTOMOBILISTICHE e GOVERNO in modo da non lasciare spazio ad interpretazioni "all'italiana" di quelle che sono regole di buon senso.

Modificato da AndrewTS

Cossa ocori che te cori se no ocori che te cori

Skoda Yeti 1.6 Greenline Ambition (04/2013)

Fiat Panda 0.9 Twin Air Turbo Easy (05/2012)

Inviato
Un invernale in visibilmente in buone condizioni e tenuto bene, alll'inizio del 6° anno lo userei ancora se so di non fare molti km, alla fine del 7° comincerei a pensare di sostituirlo anche se è ancora poco usurato e non presenta segni visibili di decadimento.

:agree: mettiamoci anche 7-8 anni: se l'utilizzo prevede 2-3.000 km ogni anno, all'ottavo anno hanno poco più di 20.000 km, quindi ben al di sotto del limite di consumo battistrada.

Per quello ritengo che, laddove non necessario a causa delle zone frequentate, un treno di invernali pesi effettivamente come costo e venga congedato "sprecato".

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

anche io sono favorevole all'obbligo in tutte le strade e in tutte le località. ad esempio da me non sono obbligatorie pur nevicando abbastanza spesso e si vedono scene incredibili.

ci sono però delle cose da considerare:

- mio padre con una guida non certo sportiva si trova ad avere le termiche alla terza stagione praticamente nuove (pur percorrendo 30.000km/anno); stessa cosa per le estive. ora, dopo 3 anni sappiamo tutti che la gomma comincia a perdere parte delle sue capacità, quindi con il cambio semestrale non viene mai sfruttata completamente. sulla mia non ho questi problemi per fortuna (o sfortuna? :D)

- i gommisti gonfiano i prezzi da paura, soprattutto rispetto ai prezzi su internet non appena arriva la stagione fredda e per montare 4 cerchi con gomme si prendono 40-50 euro. e quindi sommiamo altri 100€ annui per smontaggio/rimontaggio.

e alcune domande :D

- è vero che è dannoso per la gomma essere smontata dal cerchio e quindi è sempre meglio comprare un altro treno di cerchi? o si fa solo per comodità?

- è possibile smontarsi e rimontarsi da soli i cerchi con le gomme a stagione finita o è meglio rifare sempre l'equilibratura dal gommista?

Inviato

Io ribadisco il mio pensiero:

- Non sono contrario alle gomme termiche, sono contrario all'idea di imporle come obbligo. Perché per molti sarebbe una spesa con un ritorno minimo.

- Riconosco la loro superiorità in termini di sicurezza nella stagione invernale.

- Per chi percorre 10.000 km annui, montare le termiche per tre mesi all'anno vuol dire fare 2.500 km con queste (possibile che siano anche meno di 2.500. Perché da quello che è la mia idea, si percorre più strada d'estate). Anche tenendolo dieci anni si arriva a meno di 30.000 km, a me questa sembra una situazione in cui ci si trova a cambiare il treno di gomme per invecchiamento.

- Non credo che qualcuno pensi: Gomme Termiche = Catene. Il codice della strada li mette allo stesso livello perché sono due espedienti per evitare di bloccare il traffico nazionale. E per chi non capisse: Non è uguale girare con le termiche o con le catene, ma nella peggiore delle ipotesi ci si può togliere dalla carreggiata sia con uno che con l'altro. ( A quelli dei trasporti non interessa che ogni conducente possa tornare a casa in tempo per la cena, ma che non si blocchino le vie di comunicazione. )

PUNTO 2012 , 1.4 Easy 77cv , grigio tenebroso , cerchi in tinta carrozzeria , volante e cambio in pelle

Se vuoi andar veloce, vai da solo; ma se vuoi andare lontano, vai in compagnia

Inviato

Io sono pro-invernali, e penso che con almeno 10000km/anno siano una soluzione valida.

Se invece uno è sotto questa soglia, o non gli va di spendere, perchè al primo cambio invece delle estive non si compra delle 4 stagioni M+S?

Peugeot - Traveller Standard Active BlueHDi 180 S&S EAT6 851223_5.png

Inviato

A mio parere se il chilometraggio è basso è probabile che non venga usata per lavoro, quindi con la neve rimane in garage e la mattina anche, se viene usata da un anziano per andare alla bocciofila non vedo l'esigenza di montare invernali o all season, un paio di catene nel baule per le emergenze e per la legge e, in caso di neve, non si esce.

Le Invernali sono necessarie se usate normalmente in condizioni critiche, che possono essere quelle delle mattine invernali della zona padana/alpina/appenninica di chi lavora anche se non nevica, le invernali servono in quelle condizioni, oltre alla neve o ghiaccio.

Oltretutto se la neve è fresca o spalata male le invernali possono non essere sufficenti, sopratutto in collina o montagna, l'anno scorso ho rischiato un frontale in una discesa perchè la neve in terra era pressata, fino a diventare quasi ghiaccio, ed avevo le invernali montate nuove il mese prima, dopo essermi miracolosamente appoggiato ad un mucchio di neve per muovermi ho dovuto montare le catene.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
A mio parere se il chilometraggio è basso è probabile che non venga usata per lavoro, quindi con la neve rimane in garage e la mattina anche, se viene usata da un anziano per andare alla bocciofila non vedo l'esigenza di montare invernali o all season, un paio di catene nel baule per le emergenze e per la legge e, in caso di neve, non si esce.

...

Per la mia esperienza, non è così.

Io faccio meno di 6000 km/anno, ma l'auto devo usarla quotidianamente. Non avessi le invernali non potrei muovermi per due mesi l'anno, e rischierei eccessivamente per altri 3/4.

Sulle 4 stagioni potrei concordare, ma dipende dall'auto in questione: la Uno del nonno puoi anche dotarla di tali gomme per quei pochi km, una 159 TBi no. (IMHO, neh)

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

Ma non esisteva un limite legale per l'età delle gomme, in generale? :pen: (8 anni?)

Comunque, oh, non è che caschi il mondo se si cambiano prima che siano arrivate alla tela... Ogni 6-8 anni uno può anche tirare qualche cento euro per un oggetto che ha costi di mantenimento nell'ordine delle migliaia...

Le gomme invecchiano, punto. Uno deve comunque mettersi in testa che quello che ci spende avrà una durata limitata nel tempo, che siano uno, due o tre treni.

Quando io intendo che un mezzo fa pochi chilometri, intendo che ne fa CENTO al mese, non mille. Io sono assolutamente contrario a 'sta china per cui se la macchina la si usa come una bicicletta, allora non serve metterci cura. Sta per stada? Sì. E' dimostrato che un certo tipo di gomme ha una prestazione molto migliore nelle situazioni di tutti i giorni? Sì. Bene, fine. Chi non vuole sobbarcarsi i costi di mantenimento di un macchinario complesso, usasse una bicicletta...

Che poi la gente mi dice "Siamo in pianura e nevica poco"... qui alla prima ghiacciata il traffico va a mignotte sui ponti, perché le macchine che "eh, fanno pochi chilometri e tutti in città, non conviene comprare le gomme" non riescono a salire venti metri di rampa. Non conviene a loro comprarle, conviene a me obbligarli a comprarle...

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
  • Autore

Confessiamo di essere rimasti molto colpiti dalle vostre risposte. Ci immaginavamo risposte in larga parte contrarie all'obbligo, inteso come una nuova tassa indiretta per gli automobilisti. Invece è evidente che la percezione rispetto al maggior grado di sicurezza che queste gomme possono dare è alto.

Dimentichiamoci della neve: anche su asfalto asciutto o bagnato si riducono gli spazi di frenata, si aumenta il controllo dell'auto grazie alla maggiore aderenza, si evacua più velocemente l'acqua che si frappone fra pneumatico e asfalto. Da qui a dire che andrebbero rese obbligatorie per tutti il passo però è lungo, specialmente perché viviamo in un Paese climaticamente molto diverso che passa dalle Alpi di Bolzano al lungomare di Catania.

Ma non sottovalutate l'importanza delle gomme invernali e, rubando le parole di una vostra risposta, un treno di gomme costa meno di un incidente!

A proposito invece della "vita" degli pneumatici, non esiste un'indicazione chiara su quanto durino le gomme. E valutare in base alla data di fabbricazione può non essere la strada migliore: finché non vengono montate, restano stoccate a dovere dal gommista o dal produttore e il loro decadimento è più lento rispetto a quanto accada quando sono utilizzate (e non parliamo solo di usura ma proprio di decadimento dei materiali). Ad ogni modo, è buona norma affidarsi anche al consiglio del gommista: dopo 5-6 anni di utilizzo, a prescindere dall'usura del battistrada, le prestazioni si riducono di molto e di conseguenza anche la sicurezza.

Modificato da Rivista Automobilismo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.