Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Gli Accademici della Crusca di Autopareri

Featured Replies

Inviato
e "anticamente" la Opel Càlibra invece di Calìbra.....

Ma davvero la pronuncia corretta è Calìbra? Crollano tutte le mie certezze :oddio:

Comunque ora come ora mi vengono in mente i nomi di due Toyota: il pickup Hilux e il furgone Hiace...fino a qualche anno fa li pronunciavo rispettivamente "Ilux" e "Iace" :lol:

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • Risposte 63
  • Visite 8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Uhhh discussione interessante! Mi limitero' ad un paio di osservazioni personali.

L'Alfetta GTV per me è sempre stata "gi-ti-vi". Perchè la sigla era acronimo di Gran Turismo Veloce, V di Verona, e a scuola mi hanno insegnato che si pronuncia "vi". Per cui per me è gi-ti-vi ;)

Non conoscevo invece la diatriba sulla pronuncia del nome Kadett. Io l'ho sempre pronunciata "Kàdett", mai "Kadètt". La seconda sarebbe la pronuncia corretta in Tedesco?

Infine, non mi pare che se ne sia accennato nelle discussioni precedenti, ma nello spot della VW Passat '88 il nome del modello veniva pronunciato in modo assolutamente insolito...

Ascoltate qui (da 0:35 in avanti):

--------------------------

Inviato

Ecco quello dei nomi è un aspetto che non si tratta mai. In effetti le storpiature, se così si possono definire, sono numerevoli visto una linea guida mancante dettata dalle case.

Ferrari 430 o quattro e trenta? Idem BMW

Secondo me c'è la libera interpretazione della singola persona oppure una abitudine consolidata nel tempo.

Inviato
verissimo.

però detto da gente che dice "oiro" invece che euro...:mrgreen::§

Ah beh qui invece si sta affermando sempre più il plurale "euri" :shock:

Non parliamo dei numeri BMW. Quale sarà il modo corretto?

Una cifra alla volta? 528 = cinque due otto?

Pronunciato come in aritmetica? Cinquecentoventotto?

Separando serie e versione in due numeri differenti (modo più diffuso credo)? Cinque e ventotto? :)

In realtà bisognerebbe isolare il numero della serie...quindi pure la mia (ma nessuno la chiama in questo modo) sarebbe una "uno e venti". :lol:

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
Ah beh qui invece si sta affermando sempre più il plurale "euri" :shock:

Non è un errore:

I dizionari della lingua italiana si comportano in modo vario, ma propendono ormai per la correttezza e unicità del plurale invariato euro. Nell’uso, da qualche anno in qua, è notevolmente maggioritaria la soluzione l’euro/gli euro. Comunque, si deve essere coscienti che il plurale euri non è scorretto, anche se molti storcono il naso perché sentono euri come forma popolareggiante e sbagliata.

da Treccani.it

Inviato
Ah beh qui invece si sta affermando sempre più il plurale "euri" :shock:

.. che non e' poi cosi' sbagliato...

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

Sapete cosa ci faccio con la Treccani? :mrgreen:

«Una direttiva della Comunità Europea, convertita in leggi degli Stati membri interessati, "prescrive" che il plurale di "euro" sia invariabile in inglese, tedesco e italiano, mentre nelle altre lingue può seguire la morfologia propria di ciascuna di esse»

Accademia della Crusca

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato

C'è da dire che quell'articolo pubblicato sul sito dell'Accademia della Crusca sembra scritto da un Crozza ubriaco, più che da un linguista e che come sempre accade nelle lingue, l'abitudine fa la regola, non il contrario. Pertanto se il plurale Euri soppianterà Euro, allora sarà considerato erroneo rispettare la normativa. È accaduto qualcosa del genere con le lettere b e c, che un tempo venivano pronunciate be e ce; da qui la parola abbecedario.

Sempre sul sito dell'Accademia della Crusca ho poi trovato quest'altro intervento: «Il presidente dell'Accademia della Crusca, prof. Francesco Sabatini, si è pronunciato in proposito nel numero 23 della rivista La Crusca per voi e la motivazione più forte che ha portato in difesa dell'invariabilità della parola euro è stata che questa è "una parola dotata di una sua particolare fisionomia, portatrice di una semantica che quasi la isola nel contesto morfosintattico... la prima parola di una lingua europea non nazionale". Certo, resta il nostro istinto di parlanti nativi che ci induce ad applicare le regole della morfologia naturale della nostra lingua e a flettere di conseguenza un nome maschile terminante in -o nella sua normale forma plurale in -i: personalmente sono convinta che l'uso parlato resterà vario e spero che nessuno si scandalizzerà di fronte a chi dirà euri.»

Modificato da EC2277

Inviato
Una direttiva europea per "imporre" un plurale al posto di un altro...mecojioni! :mrgreen:

Fanno ste minchiate poi se modifichi l'auto alcune cose te le omologano in cermania, e le stesse cose in italia sono fuorilegge.

Ma pensassero a lavorare dico io

Chiuso OT

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.