Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P

Aggiornato al 07/10/2021

 
2023

949/Stelvio MCA

952/Giulia MCA

 

• 2024
Kid/B-UV: SUV di segmento B, disponibile anche in versione BEV che debutterà nel 2023 
➡️ RUMORS TOPIC

 

🚧 WORK IN PROGRESS 🚧 

Featured Replies

Inviato

Intanto, secondo me, è fuorviante parlare di Giuliettona, se ci si riferisce allo stile ed al tipo di carrozzeria ok, ma se ci si riferisce ad una berlina di segmento C è fuorviante, perché stiamo parlando in prima battuta di una C-CUV, quindi di una Stelvietta, più che di una Giuliettona.

 

La Giulietta attuale TA pare avrà un restyling e continuerà ad essere prodotta ancora per qualche anno, mentre la futura Giulietta, secondo me, sarà una sorta di Giulia GT, qualcosa di diverso dalle berline di segmento C.

 

Per quanto riguarda il discorso dell'abitabilità e del passo, bisogna tenere conto anche degli sbalzi e della carrozzeria più alta, che permette di avere un passo più lungo con sbalzi minori.

 

Per fare un esempio metto a confronto la Giulietta con Kia Niro, sono lunghe uguali, ma l'abitabilità è maggiore sulla Niro, grazie alla maggior altezza ed al passo più lungo. Sulla Niro nella minore lunghezza anteriore sono riusciti a metterci un powertrain ibrido.

 

La Niro infine ha un passo di 12 cm inferiore a quello della Stelvio, che è più lunga di oltre 30 cm, ma una ipotetica Stelvietta difficilmente starà sotto i 445 cm di lunghezza, che si raggiungono senza problemi sommando gli sbalzi della Niro al passo della Stelvio, anche se poi il cofano risulterà più lungo ed il montante anteriore più arretrato.

 

 

 

 

IMG_2113.JPG

 

Metto anche la Stelvio come riferimento 

 

 

IMG_2103.PNG

  • Risposte 17.7k
  • Visite 3.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • settantacinque
    settantacinque

    Ciao ragazzi, intanto buone feste a tutti un po in ritardo. Durante queste feste ho rincontrato quel mio parente Insider e ho avuto modo di farmi una chiaccherata davanti ad un limoncello e una s

  • Allora, nell'ordine, Tonale arriverà a Marzo 2022, che ovviamente è tardissimo e nel frattempo tutto il mondo sarà passato a Tesla, che ormai attira le ragazze più di una Ferrari, mentre noi stiamo an

  • È il 2032. I motori termici sono stati banditi dall'Europa. Un reattore nucleare in Francia è esploso nel 2028, rendendo quasi impossibile l'uscita dal proprio domicilio senza rischiare la propria vit

Immagini Pubblicate

Inviato

Mi pare giusto pensare al C-SUV partendo da Stelvio.

A questo punto ricordo quanto ho già detto, cioè che su un'auto con la "cabina" alta si può avere, a parità di comfort, una lunghezza interna minore, perchè la seduta è più alta rispetto al pavimento e perciò le gambe sono meno distese.

Stelvio ha già risolto brillantemente l'eliminazione dello scatolare di irrigidimento sotto la cappelliera, credo lavorando sul profilo del vano portellone.

E' già stato detto che si può recuperare qualcosa in lunghezza riducendo lo sbalzo anteriore.

Il resto si può recuperare riducendo il passo (per la ragione detta sopra) oppure riducendo anche lo sbalzo posteriore (non so con quali effetti estetici), con la possibilità a questo punto di montare un divano posteriore scorrevole con vantaggi sulla flessibilità di carico (che per alcuni è importante). Il mantenimento del passo di Stelvio credo ridurrebbe i costi di sviluppo.

Non so se e dove siano possibili economie rispetto a Stelvio, a parte quelle di scala ed eventualmente nelle dotazioni.

Bisognerebbe anche capire quale sarebbe il posizionamento di mercato di Stelvietta. Come lo immaginiamo in molti, più economica di Stelvio e rivolta a un pubblico che vuole spendere meno, o semplicemente più compatta, come mi pare faccia Jaguar.

Inviato
4 ore fa, Nico87 dice:

Sono dell'idea che fare una giulia 30cm piu corta, alla produzione, costi come una giulia, a cui si deve aggiungere tutte la parte di sviluppo per mantenere la rigidità torsionale una volta tolta la cappelliera, lamierati, ecc...
Considerando che ad ora una giulia non è piu spaziosa di una tipo (anzi...) non vedo come possano mantenere un'abitabilità decente limitandosi a accorciarla o riducendone il passo ($$$).
Anche perchè a quel punto per essere profittevole andrebbe anche prezzata come una giulia. In realtà anche meno perchè comunque dovrà essere disponibile anche in altre motorizzazioni meno potenti tipo 1.6 120cv.
Con questo non dico che non voglio una giulietta su giorgio. Dico solo che una giulietta giorgio costerebbe i suoi soldi, e senza tanti margini di sconti per alfa. Fare volumi in un mercato di 1.6 TDI aziendali potrebbe diventare veramente difficile. Certo c'è la quota di persone che cerca il piacere di guida, ma la quota è residuale sul totale del segmento.
In BMW devono averlo già sperimentato, se ora la base di gamma la fanno (e faranno) derivando vetture pari o inferiori invece che superiori. Penso che finchè le vacche erano grasse e andavano via soprattutto 120d (specie le E87) e se le facevano pagare, alla fine i margini c'erano e andava comunque tutto bene. Ora che i 120d sono diventati mosche bianche e vanno in flotte di 116d quando non 14, il giochino si è rotto e corrono ai ripari.
Opinioni mie chiaramente.

 

Penso che dobbiamo metterci in testa che, se ci sarà una C Alfa Romeo, il suo target non sarà il mercato delle 1.6 TDI.

Questo Sergione l'ha fatto capire in tutti i modi . Sarà una hatch costosa e da numeri piccoli , l'equivalente della fascia alta della serie 1 attuale ( per capirci su AS le 118d nuove constano sui 30k euro ).

Stesso discorso per la C SUV .

Io credo che il tempo delle Alfa "economiche" o con prezzi corrispondenti a golf sia finito.

 

 

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Le concorrenti della Stelvietta sarebbero GLA e X2, quindi si parla di prezzi da circa 30 K in su, per giustificare un simile prezzo il pianale Giorgio è d'obbligo.

Inviato

Come scrissi altrove, e in altri tempi, e senza aver sufficienti dati per valutarne la fattibilità ed il rischio di investimento effettivo,

 

una possibilità potrebbe essere una Giulietta retrotratta su Giorgio , opportunamente prezzata (indicativamente immaginare lo stesso delta di listino tra Serie3 e Serie1), per palati fini,

su cui guadagnare poco come margine ma contribuendo ad ammortizzare con volumi maggiori la piattaforma, saturare meglio gli impianti, etc.

Oltre che dare un certo contributo all'immagine di marca ed ampliare il possibile target odierno di Giulia.

 

E in aggiunta un suvvetto avantratto+integrale a base plebea già esistente, ma ben confezionato in termini di disegno ed apparecchiamento: già con quanto in casa si può ottenere una vivacità stradale superiore alle capacità di discernimento di chi apprezza questo tipo di vetture (per esempio ho sperimentato che già la 500X non va affatto male anche impegnata a fondo) con una linea curata, interni fatti con criterio, ben promossa di markettaggio, unirebbe buoni numeri e ottimi margini.

E solo pochi storcerebbero il naso, e tra questi comunque molti perdoneranno, se il resto della gamma proseguirà la strada intrapresa con Giulia e Stelvio.

 

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
1 minuto fa, xtom dice:

Le concorrenti della Stelvietta sarebbero GLA e X2, quindi si parla di prezzi da circa 30 K in su, per giustificare un simile prezzo il pianale Giorgio è d'obbligo.

 

Hai citato due concorrenti che invece possono permettersi il pianale 128   :lol:

 

30.000 secondo me saranno anche pochi . :)

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
47 minuti fa, 33 4x4 pininfarina dice:

Stelvio ha già risolto brillantemente l'eliminazione dello scatolare di irrigidimento sotto la cappelliera, credo lavorando sul profilo del vano portellone.

Però per il Nuerburgring hanno dovuto mettere il rollbar.

Inviato
14 minuti fa, stev66 dice:

30.000 secondo me saranno anche pochi . :)

30mila è il prezzo di una Compass TA 120cv in allestimento business. per dire. l'eventuale Giorgietta mi sa che costerà di più, o rimarrà nel cassetto dei sogni.

Modificato da slego

Inviato
43 minuti fa, stev66 dice:

Io credo che il tempo delle Alfa "economiche" o con prezzi corrispondenti a golf sia finito.

Speriamo che hai ragione!

 

20 minuti fa, xtom dice:

Le concorrenti della Stelvietta sarebbero GLA e X2, quindi si parla di prezzi da circa 30 K in su, per giustificare un simile prezzo il pianale Giorgio è d'obbligo.

X2 in Germania inizia a 39.200, in Italia a 45.400.-, secondo me questa regione deve essere anche il prezzo per un Alfa C-Cuv.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.