Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 72
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

In pratica un motorino elettrico collegato ad un compressore di piccole dimensioni(montato in prossimità dell'intercooler) alimentato dall'impianto elettrico(dedicato) per migliorare lo spunto ai bassi..in pratica non c'entra nulla con l'MGU-H delle Formula1,che che hanno un TURBO-compressore mosso a gas di scarico collegaato con un motore elettrico bidirezionale che ha il compito di dare lo spunto ai bassi regimi,sia di fare da generatore di corrente per ricaricare le batterie.

A sto punto sono curioso di capire quale sia l'assorbimento elettrico e se è più efficiente di una sovralimentazione volumetrica.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Sorvolando sull' aspetto puramente tecnologico e di promozione per il marchio insiti nel mezzo, non dimenticate che ci sono paesi dove la legislazione permette di scaricare dalle tasse buona parte del costo di leasing/manutenzione, con percentuali inversamente proporzionali alle emissioni. Per molti (non certo gli appassionati dell' odore di benzina e dei motori ululanti) questo e' un modo di farsi la vettura superprestazionale e prestigiosa con il vantaggio di detrarne le spese.

Modificato da poliziottesco
Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
In pratica un motorino elettrico collegato ad un compressore di piccole dimensioni(montato in prossimità dell'intercooler) alimentato dall'impianto elettrico(dedicato) per migliorare lo spunto ai bassi..in pratica non c'entra nulla con l'MGU-H delle Formula1,che che hanno un TURBO-compressore mosso a gas di scarico collegaato con un motore elettrico bidirezionale che ha il compito di dare lo spunto ai bassi regimi,sia di fare da generatore di corrente per ricaricare le batterie.

A sto punto sono curioso di capire quale sia l'assorbimento elettrico e se è più efficiente di una sovralimentazione volumetrica.

La sovralimentazione volumetrica non c'entra nulla: quella è realizzata usando i compressori volumetrici a stantuffi od a rotori (rotori a vite, di Roots…). Questo è un compressore dinamico centrifugo, che differisce dal turbocompressore solo per l'assenza del turbo. Infatti la turbina è stata sostituita dal motore elettrico.

Questo schema ha due vantaggi potenziali: in accelerazione garantisce una risposta più pronta, mentre ai regimi più elevati, nei quali entra in funzione il turbocompressore, riesce a recuperare parte dell'energia dei gas di scarico e trasformarla in energia elettrica, in modo da ridurre l'assorbimento di potenza da parte dell'alternatore.

La soluzione usata in Formula 1 è concettualmente analoga. Differisce solo perché non usano un elettrocompressore (questo sarebbe il nome corretto dell'e-turbo) ed un turbocompressore, ma un turbo-elettrocompressore. Ciò è dovuto al diverso ciclo di lavoro previsto per il compressore, che in Gran Premio deve lavorare quasi sempre a pieno carico, mentre nell'uso comune è richiesta prevalentemente l'uso ai carichi parziali.

P.S. Ora che ci penso esiste una discussione nella quale si parla più approfonditamente degli aspetti tecnici di questi elettrocompressori.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

La sovralimentazione volumetrica non c'entra nulla: quella è realizzata usando i compressori volumetrici a stantuffi od a rotori (a vite, di Roots…). Questo è un compressore dinamico centrifugo, che differisce dal turbocompressore solo per l'assenza del turbo. Infatti la turbina è stata sostituita dal motore elettrico.

Questo schema ha due vantaggi potenziali: in accelerazione garantisce una risposta più pronta, mentre ai regimi più elevati, nei quali entra in funzione il turbocompressore, riesce a recuperare parte dell'energia dei gas di scarico e trasformarla in energia elettrica, in modo da ridurre l'assorbimento di potenza da parte dell'alternatore.

La soluzione usata in Formula 1 è concettualmente analoga. Differisce solo perché non usano un elettrocompressore (questo sarebbe il nome corretto dell'e-turbo) ed un turbocompressore, ma un turbo-elettrocompressore. Ciò è dovuto al diverso ciclo di lavoro previsto per il compressore, che in Gran Premio deve lavorare quasi sempre a pieno carico, mentre nell'uso comune è richiesta prevalentemente l'uso ai carichi parziali.

Infatti la sovralimentazione volumentrica non c'entra nulla con questo motore:),il dubbio è sul fatto che questa soluzione sia più o meno efficiente di un motore con compressore volumetrico:)

Imho questa soluzione,pur molto interessante,è molto molto più semplice rispetto all'MGU-H delle Formula1(e ci mancherebbe) e onestamente di analogie ne vedo davvero poche,hanno in comune solo il fatto che in entrambi i casi il motore elettrico garantisce un maggiore spunto a bassi regimi,stop,per il resto tecnicamente sono parecchio diversi.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

In questo caso, la differenza tra mettere compressore meccanico in parallelo al turbo compressore e mettere un compressore elettrico è il fatto che il secondo è disgiunto meccanicamente. Questo in assoluto è meno efficiente , visto le trasformazioni energetiche , ma l'elettronica di controllo permette il recupero dell'efficienza grazie al poter comandare opportunamente l'intervento aggiuntivo.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Però c'è da tener conto anche di complicazioni come l'impianto elettrico dedicato con accumulatori ecc..

Il compressore volumetrico potrebbe essere anche dotato di frizione ed essere bypassato/scollegato(come avviene con questo compressore elettrico) meccanicamente oltre un certo regime così da abbassare i carichi e aumentare l'efficienza,che tanto la spinta ai medi/alti sarebbe garantita dal Turbocompressore classico.

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
Infatti la sovralimentazione volumentrica non c'entra nulla con questo motore:),il dubbio è sul fatto che questa soluzione sia più o meno efficiente di un motore con compressore volumetrico:)

Evitiamo di far confusione: questo è un compressore dinamico azionato elettricamente, mentre di solito sulle auto si vedono compressori dinamici azionati gasdinamicamente (i turbocompressori) o compressori volumetrici azionati meccanicamente e per rispondere al tuo dubbio è necessario scindere l'aspetto legato alla tipologia di compressore, da quello legato alla tipologia di azionamento.

Il compressore dinamico è più efficiente di quello volumetrico?

Si.

L'azionamento elettrico è più efficiente di quello meccanico?

No, ma una sua accorta gestione elettronica e la possibilità di recuperare l'energia dei gas di scarico, quando non serve la sovralimentazione a bassa pressione, potrebbero recuperare tale svantaggio e rendere l'elettrocompressore più efficiente del compressore meccanico; volumetrico o dinamico che sia.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Evitiamo di far confusione: questo è un compressore dinamico azionato elettricamente, mentre di solito sulle auto si vedono compressori dinamici azionati gasdinamicamente (i turbocompressori) o compressori volumetrici azionati meccanicamente e per rispondere al tuo dubbio è necessario scindere l'aspetto legato alla tipologia di compressore, da quello legato alla tipologia di azionamento.

Il compressore dinamico è più efficiente di quello volumetrico?

Si.

L'azionamento elettrico è più efficiente di quello meccanico?

No, ma una sua accorta gestione elettronica e la possibilità di recuperare l'energia dei gas di scarico, quando non serve la sovralimentazione a bassa pressione, potrebbero recuperare tale svantaggio e rendere l'elettrocompressore più efficiente del compressore meccanico; volumetrico o dinamico che sia.

:pen:...mi sà che sei tu che stai facendo confusione,tra l'altro riproponendo concetti che per quanto mi riguarda erano già chiari;)

Comunque non credo sia il luogo adatto per discutere di queste faccende.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

la possibilità di recuperare l'energia dei gas di scarico, quando non serve la sovralimentazione a bassa pressione
In che senso recuperare l'energia dei gas di scarico? Con il turbocompressore normale intendi?

Comunque l'energia elettrica per alimentare il piccolo elettro-compressore, secondo Audi deriva quasi esclusivamente dall'energia recuperata in frenata tramite alternatore.

In pratica il principale vantaggio sta nell'erogazione più pronta e corposa da parte del motore ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.