Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ardua scelta tra Alfa Giulietta o Mercedes classe A

Featured Replies

Inviato

Nessuna delle due.

Consiglio queste:

- 308 con 2.0 Hdi 150 cavalli: Auto usate: Peugeot, 308, 2ª serie 2.0 BlueHDi 150 CV Allure + TASSO AGEVOLA AutoScout24 pagina di dettaglio

- Leon 2.0 TDI 150 cavalli: Auto usate: Seat, Leon, 2.0 TDI 150 CV CR 5p. Start/Stop FR AutoScout24 pagina di dettaglio

- Leon 2.0 TDI 184 cavalli: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=243051662&asrc=st|as

- Mazda 3 2.2 Skyactiv 150 cavalli: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=248163976&asrc=st|as

Non dimentichiamo che tra un 2.0 ed un 1.5/1.6 diesel balla parecchio in prestazioni, di qualunque marca siano :) . Il 1.5 renault spinge meno del 1.6 fca, ma non in maniera disperata.

come qualita' reale, tra giulietta ed a klasse credo ci sia poca differenza.

Esatto, come scricchiolii se la giocano alla pari. Inoltre i navigatori fanno pena entrambi (becker ed il coso FCA) per dimensione e qualità video. :si:

Modificato da Ospite

  • Risposte 103
  • Visite 21.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Io in alternativa alle 2 valuterei la Mazda 3 exceed col 2.2 diesel da 150 cv.

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Inviato
Ragazzi ho letto attentamente ognuno dei vostri contributi, e sono molto soddisfatto di come si sta costruendo il topic visto che la stragrande maggioranza dei vostri commenti è costruttivo e non di parte!

E questo il motivo per cui ho aperto il topic qui su AP e non su forum Alfa e/o Mercedes, dove senza dubbio avrei assistito a commenti faziosi per ovvie ragioni.

Ho letto con particolare piacere e interesse i commenti di drucker, che ha in casa entrambe le vetture e probabilmente può confrontarle meglio e conoscerne meglio le peculiarità e criticità.

Approfitto quindi per chiedere, in attesa di riuscire a fare un test drive con entrambe (cosa che spero di riuscire ad organizzare nelle rispettive concessionarie la prossima settimana), alcuni dettagli che sicuramente chi usa entrambe le auto da un po' di tempo saprà darmi:

  • climatizzatore: la Giulietta ha un bizona di serie e possiede un utilissima bocchetta aria anche al posteriore, mentre la A-Klasse di serie (e nel 99,99% delle vetture km0) ha un clima di tipo semi-automatico, nel senso che ha rotelle meccaniche e non tasti/display, oltre a non avere la bocchetta aria per i passeggeri dietro. Da questo punto di vista nell'uso generale dell'auto hai notato particolari differenze nell'uso, gestione e soprattutto resa del climatizzatore ?
  • piacere di guida: indipendentemente dalla motorizzazione, come ci si sente a guidarle ? Quale da le migliori sensazioni allo sterzo e al posto di guida ? E' vero che i sedili della A-Klasse sono troppo stretti ? Io sono leggermente corpulento ma non molto alto (1,75m)...

Spero di riuscire a fare un rapido test drive con una A180 CDI per togliermi i dubbi sul motore Renault... se spinge come quello di una Giulietta 1.6 potrei anche accontentarmi. Quello che mi preoccupa un pochino è la coppia che non mi sembra record, e il fatto che si tratta di un blocco motore all'apparenza obsoleto (8 valvole, 2 per cilindro, monoalbero in testa...) anche se pare essere ancora uno dei migliori della categoria, per consumi ed efficienza...

La Giulietta sono convinto che mi stregherà specie se riuscirò a provarla col 2.0, visto che mi aspetto una spinta simile a quella dei 2.0 TDI di WV (ho guidato spesso una A5 di un collega con il 2.0TDI, e pur essendo un auto MOLTO pesante, quando schiacciavo sul pedale lo sbalzo in avanti era sempre notevole, molto godurioso).

Sempre come paragone, ho guidato qualche volta una A1 col 1.6TDI (potenza e coppia simile al Renault della A180) e devo dire che pur non avendo una spinta paragonabile al 2.0, era comunque molto piacevole (forse complice anche la piccola mole della A1)... bisognerà sentire come spinge il piccolo 1.5 sulla Mercedes per capire meglio.

Ovvio che amando sportiveggiare alla guida, la Giulietta mi darà certamente altre sensazioni, ma ci tengo anche molto alla qualità, e non vorrei pentirmi della scelta fatta.

P.S. per la cronaca anche io sono Ingegnere, ma non nel ramo meccanico, bensì in Telecomunicazioni.

Credo che nel tuo caso ti troverai bene anche con le prestazioni della Classe A 180cdi,che in generale sono più che sufficienti,certo ci sono concorrenti che a parità di cilindrata/potenza circa sono un pò più brillanti,come ad es. proprio la Giulietta 1.6,che ha più coppia e alcuni rapporti del cambio più corti(3°-4°-5°,i primi due sono quasi uguali e la 6° è più lunga su Giulietta,anche se di poco).Consumi molto simili,un filo meglio sulla Classe A che può contare su un motore con rapporti più corti e più ''tranquillo''.

La Giulietta è ''divertente'' ed ''efficace'' da guidare,idem la A ma quest'ultima ha un assetto più rigido.

Non ti resta che provarle e scegliere quella che ti piace di più e ti trovi meglio...per il resto è stato già detto tutto.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Auto di caratura simile.

La teutonica complessivamente è meglio confezionata, ma la biscionata comunque si difende in tutto.

La Mercedes più aggressiva a vedersi l' Alfa più elegante (sic: o tempora o mores...).

l'italico naftone da 380 newtonmetri è assolutamente delizioso da guidare in ogni situazione,

il 1.5 Renault è un onestissimo piccolo motore, eccellente nel quotidiano, fa però fatica a stare al passo quando gli si chieda più dell' ordinaria amministrazione:

chi con la A180 incrociò i miei tragitti volendo far pesare il blasone arrogandosi di motore precedenze non dovute,

sempre dovette inesorabilmente arrendersi alle pur paciose prestazioni del mio Brucomela millessei.

Il mio consiglio in questi casi è sempre provarle entrambe e, se ci si arriva col budget, prendere quella che piace di più:

ad un'auto che piace si perdona qualsiasi fisiologico difettuccio,

mentre se si sceglie la macchina senza esserne convinti fino in fondo, ogni piccola mancanza -per quanto razionalmente trascurabile- ti farà maledire l'acquisto...

Senza dimenticare che nel segmento esistono molte alternative validissime, come Sadman fa notare qualche intervento fa, ma vale sempre il consiglio di cui sopra.

Modificato da johnpollame

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
Ho letto con particolare piacere e interesse i commenti di drucker, che ha in casa entrambe le vetture e probabilmente può confrontarle meglio e conoscerne meglio le peculiarità e criticità.

Approfitto quindi per chiedere, in attesa di riuscire a fare un test drive con entrambe (cosa che spero di riuscire ad organizzare nelle rispettive concessionarie la prossima settimana), alcuni dettagli che sicuramente chi usa entrambe le auto da un po' di tempo saprà darmi:

  • climatizzatore: la Giulietta ha un bizona di serie e possiede un utilissima bocchetta aria anche al posteriore, mentre la A-Klasse di serie (e nel 99,99% delle vetture km0) ha un clima di tipo semi-automatico, nel senso che ha rotelle meccaniche e non tasti/display, oltre a non avere la bocchetta aria per i passeggeri dietro. Da questo punto di vista nell'uso generale dell'auto hai notato particolari differenze nell'uso, gestione e soprattutto resa del climatizzatore ?
  • piacere di guida: indipendentemente dalla motorizzazione, come ci si sente a guidarle ? Quale da le migliori sensazioni allo sterzo e al posto di guida ? E' vero che i sedili della A-Klasse sono troppo stretti ? Io sono leggermente corpulento ma non molto alto (1,75m).

Per quanto riguarda il climatizzatore ti rassicuro perché quello montato sulla Mercedes é piuttosto potente certo manca la funzione Bizona ma personalmente non ne sento il bisogno anche sulla Giulietta non la usiamo quasi mai mentre sulla Mercedes la temperatura impostata viene visualizzata anche alla base del Display centrale per qualche secondo ogni volta che viene effettuato un cambiamento tipo temperatura o posizione(compare una "striscia" con tutte le informazioni sul clima )La mancanza della Bocchetta posteriore é un´ingenuitá a mio avviso che poteva essere evitata forse pensata per far cacciar qualche soldino in piú al cliente che altro anche se "nella vita reale" non se ne sente particolarmente l´assenza .

Su strada quella piú sportiveggiante é sicuramente l´italiana , attenzione tieni presente naturalmente che ha comunque 170cv rispetto ai 122 della mia e che é stata ribassata . Peró la tedesca la trovo piú omogenea nell´erogazione e con un0 sterzo settato il giusto ne troppo morbido ne troppo duro (nel caso dell´italiana ) Ecco una grande differenza la trovo quando faccio il cambio gomme passando dai 16 ai 18 su entrambe ,sull´italiana si avverte un indurimento mentre sulla tedesca non noto alcuna differenza lo sforzo rimane identico:pen:.

Ti assicuro comunque che su strada A klasse ti sorprenderá per un generale confort e una posizione guida ottimale , personalmente la preferisco (sará che sto invecchiando) senza nulla perdere in agilitá e soprattutto incollatissima all´asfalto . L´italiana é piú reattiva quasi risponda immediatamente al minimo tocco del volante ,ma con assetto Standard e i 16 a mio avviso ha troppi movimenti laterali della carrozzeria che possono dare una sensazione di instabilitá anche se non reale. La tedesca é settata meglio pochissimo rollio e di suo un pó rigida , certo non a tutti puó piacere ma su strada regala sicurezza alla guida .

Sicuramente quando le proverai su strada ti farai una tua idea e credimi sará quella giusta;)

Modificato da drucker

Inviato
...

chi con la A180 incrociò i miei tragitti volendo far pesare il blasone arrogandosi di motore precedenze non dovute,

sempre dovette inesorabilmente arrendersi alle pur paciose prestazioni del mio Brucomela millessei.

...

:clap pur senza la rima

Inviato
come ho detto altre volte, spesso si fa l' errore di ragionare solo con la testa dell' appassionato, conoscitore, nel tuo caso anche ingegnere del settore....quando invece le case ed il marketing pensano a come vedrano i loro prodotti quelli che potrebbero comprarli.

alle volte l'errore è non guarardare al listino:

come scrivevo sono rimasto molto sopreso di apprendere che una classe A costi meno di giulietta (*):

è di conseguenza oggettivo che non è posizionato come un prodotto premium.

(a prescindere dai discorsi su trazione e motore che comunque sono oggettivi)

quindi siccome a me i prodotti premium "mi" stanno mediamente sul ghezz,

invece potrei anche prendere in considerazione di acquistare la classe A :lol:,

ma come dice tony non per l'immagine.

* per cortesia ricordiamocene quando si commentano le vendite di giulietta.;)

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
alle volte l'errore è non guarardare al listino:

come scrivevo sono rimasto molto sopreso di apprendere che una classe A costi meno di giulietta (*):

è di conseguenza oggettivo che non è posizionato come un prodotto premium.

(a prescindere dai discorsi su trazione e motore che comunque sono oggettivi)

quindi siccome a me i prodotti premium "mi" stanno mediamente sul ghezz,

invece potrei anche prendere in considerazione di acquistare la classe A :lol:,

ma come dice tony non per l'immagine.

* per cortesia ricordiamocene quando si commentano le vendite di giulietta.;)

Costa meno la Classe A?:pen:

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
  • Autore
Costa meno la Classe A?:pen:

Non è che costa meno la Classe A, è che la Giulietta che ho trovato è una km0 ufficiale italiana Exclusive 2.0 150cv e viene 21900€+pack sport 1000€, navigatore 1300€, voltura 700€ totale 24.900€, disponibile anche la 1600 105cv a 2000€ in meno (ma vista l'esigua differenza prendo il 2000).

La classe A è una buona offerta, e devo dire che km0 A180 CDI non è neanche l'unica: con allestimento sport, Xenon, predisposizione Becker i prezzi sono tutti intorno ai 23/26k. Se poi si va di A200, allestimenti premium, o optional particolari il prezzo sale di brutto.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Nessuna delle due.

Consiglio queste:

- 308 con 2.0 Hdi 150 cavalli: Auto usate: Peugeot, 308, 2ª serie 2.0 BlueHDi 150 CV Allure + TASSO AGEVOLA AutoScout24 pagina di dettaglio

- Leon 2.0 TDI 150 cavalli: Auto usate: Seat, Leon, 2.0 TDI 150 CV CR 5p. Start/Stop FR AutoScout24 pagina di dettaglio

- Leon 2.0 TDI 184 cavalli: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=243051662&asrc=st|as

- Mazda 3 2.2 Skyactiv 150 cavalli: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=248163976&asrc=st|as

Esatto, come scricchiolii se la giocano alla pari. Inoltre i navigatori fanno pena entrambi (becker ed il coso FCA) per dimensione e qualità video. :si:

Purtroppo devo accettare che sia un mio limite, ma non ho mai sopportato Peugeout e Seat.

So bene che la Seat Leon è un'auto nuovissima ed eccellente, più bella moderna e accattivante di Golf e A3 con le quali condivide quasi tutto.

Però, lo stemma Seat sul volante, sarà un mio limite stupido e immotivato, mi frena. Peugeout neanche a sentirne. Mazda anche ottima auto ma non mi piacciono le giapponesi in generale, mi sembrano molto scopiazzate.

Quando vedo lo stemma Alfa Romeo mi batte il cuore. Quando vedo quello Mercedes, anche.

Il marchio per me conta molto, e questo anche a costo di influenzare in negativo la mia scelta, nel senso che magari a meno la Mazda, la Peugeout o la Seat offrono di più. Ma non credo sia solo un mio limite, o sarebbe pieno di Seat e Mazda in giro, e invece ne vedo molto poche.

Inviato
alle volte l'errore è non guarardare al listino:

come scrivevo sono rimasto molto sopreso di apprendere che una classe A costi meno di giulietta (*):

è di conseguenza oggettivo che non è posizionato come un prodotto premium.

(a prescindere dai discorsi su trazione e motore che comunque sono oggettivi)

quindi siccome a me i prodotti premium "mi" stanno mediamente sul ghezz,

invece potrei anche prendere in considerazione di acquistare la classe A :lol:,

ma come dice tony non per l'immagine.

* per cortesia ricordiamocene quando si commentano le vendite di giulietta.;)

io i listini non li guardo mai (non perche' non li trovi importanti ma perche' le auto che piacciono a me nuove non le posso comprare :lol:)...pero' ora per colpa tua (:§:lol::mrgreen:) invece che lavorare sono andato a guardare quelli delle due auto in questione. Ebbene, a me classe A sembra avere un listino piu' alto, sia che si parli si 180cdi vs 105jtdm, sia che parli delle 200 o 220 cdi vs 150 o 170 jtdm.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.