Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Dunque...

Leon metano: sarebbe la prima scelta se non avessi già una leon...vorrei cambiare, esplorare nuovi orizzonti...;)

308 diesel: mi piace, devo assolutamente provare la guida perchè quella strumentazione alta è un po' particolare... qui meglio l'e-Hdi consigliato da Uno Turbo D, o il Blue HDi consigliato da stev66?

QQ: @stev66: il 130cv inizia as avere consumi un po' fuori target...a questo punto meglio ripiegare sullo sportage GPL?

500X: mah...sono allergico a Fiat, e poi mi sembra un segmento B con prezzi da C...certo bella è bella.

Auris Hybrid: l'ho considerata, ma ho letto che per come funziona il motore elettrico (utilizzato soprattutto per gli spunti in partenza) è sfruttato a pieno nel traffico urbano, mentre nell'extra perde un po' di senso.

@Uno Turbo D: la volvo V40 D2 mi miace molto...avevo dimenticato di inserirla nel lotto, grazie;)

Qualcuno mi sa dire qualcosa anche sui costi della manutenzione programmata? Ci sono grosse differenze?

Come consumi reali tra 1.5 e 1.6 c'e' pochissima differenza, anzi visto peso e superficie frontale del QQ rischi che il 1.6 vada meglio :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 21
  • Visite 4.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Dimentica subito quello che hai letto perchè è fuorviante, e te lo dice uno che in casa ha una ibrida e la guida come seconda auto.

@Fabione 90: no, non è così! Come ho appena detto, lascia stare Paolo Massai su 4ruote che dice ogni volta sta puttanata quando prova le ibride...l'Atkinson consuma di meno e molto lo fa anche il cambio che si allunga ben oltre il manuale, facendoti viaggiare a 120 a 1300 giri minuto.

Guarda, io in genere leggo le prove di al volante e 4R ma non ho mai guidato un'auto ibrida in vita mia.

Secondo al volante la Auris SW Ibrida in città percorre 18km/l (e ok, c'è l'ibrido) e 19km/l in extraurbano (e qui l'ibrido da ancora una mano). In autostrada però fa 13,7km/l, che è pressochè il consumo della mia golf 1.4 tsi.. E leggendo la prova della Yaris Ibrida.

Stessa cosa la Yaris Ibrida. 22km/l città, 22km/l extraurbano, ma in autostrada si scende a 13,3km/l. E la yaris 1.3 che ho a casa in autostrada a 130 arriva anche quasi a 15..

Probabilmente la Lexus avrà qualcosa di diverso..

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore
Tra i SUV da te citati, il QQ e' il piu' moderno, ma meglio prenderlo con il motore 1.6 131 cv , che costa 2000 euro di piu' a parita' di versione, ma non presenta i problemi che sembra presentare il 1.5 ( in massima parte dovuti al fatto che e' un po' piccolo per la vettura )

Puoi essere più specifico? A quali problemi ti riferisci? Solo questioni di prestazioni o c'è qualche "rogna"?

La leon a metano sarebbe perfetta per te e non ha nulla a che vedere con la tua del 2001: almeno vai a vederla e provarla in conce..

La proverò senz'altro;)

Come consumi reali tra 1.5 e 1.6 c'e' pochissima differenza, anzi visto peso e superficie frontale del QQ rischi che il 1.6 vada meglio :)

Se non ho impostato male la ricerca su spritmonitor, si va dai 17,8 Km/l del 1.5 ai 15,6 Km/l del 1.6...

Inviato

Io leggo di gente invece, possessori, che fanno molto vicino i 20 km litro in autostrada!

Non mi risulta affatto difficile crederlo perchè, come dicevo, se la mia fa 14 al litro pesando 1800 kg e con gommatura super generosa al posteriore pensa allora cosa possa fare una Auris con 17" a basso coefficente di attrito con un buon 500 kg se non di più in meno.

Anche qui confermano http://www.omniauto.it/magazine/24981/toyota-auris-hybrid-touring-sports-la-prova-dei-consumi-reali

:si:

Inviato
Puoi essere più specifico? A quali problemi ti riferisci? Solo questioni di prestazioni o c'è qualche "rogna"?

La proverò senz'altro;)

Se non ho impostato male la ricerca su spritmonitor, si va dai 17,8 Km/l del 1.5 ai 15,6 Km/l del 1.6...

In pratica diversi proprietari hanno trovato problemi con il 1.5 in usi gravosi o prolungati ( lunghi e frequenti viaggi in autostrada al alte velocita' per esmpio ), mentre il 1.6 e' quasi esente da difetti.

Visto anche la differenza risibile di consumi ( parliamo di 0,8 litri / 100 km in piu' ) andrei sul 1600

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore

Stai a vedere che ora mi tocca riprendere seriamente in considerazione anche il motore ibrido:lol:

La Auris citata viaggia con tranquillità disarmante su medie di 5+ litri per 100 km e, per rispondere alla domanda della manutenzione, costa pochissimo dato che di manutenzione programmata ce n'è poca (merito del cambio del sistema ibrido che non necessita di interventi alcuni) e, parlando di Toyota, sai già cosa ti costa in anticipo.

Sadman, mi spiegheresti meglio questa affermazione?

La tua lexus da quanto ce l'hai e quanto pensi di tenerla? O meglio, quanti Km pensi di farci? Non te la voglio comprare;) vorrei solo capire quanto può durare questo tipo di motore. E i tagliandi mediamente quanto costano?

Inviato

Toyota ha delle tabelle fisse consultabili sul sito (inserisci modello e tipo di tagliando da fare e ti da il totale) liberamente.

La Lexus ce la abbiamo in famiglia da Marzo e ad oggi ha 8000 km.

Non so quanto la terremo dato che ogni 3 anni circa cambiamo auto (per puro piacere) dato che non vengono mai riscattate...a mio padre piace sempre avere l'auto nuova visto che facciamo pochi km annui.

Comunque non é che l'ibrido ha una scadenza, il motore dura come tutti gli altri e le batterie del sistema ibrido almeno 10 anni durano.

Giunta quella data le si cambia e vai a sapere quanto costerà farlo allora...sicuramente meno/molto meno rispetto ad oggi.

Tagliandi non ancora eseguiti ma sono molto contenuti i prezzi, sempre nell'ottica che si parla di ibrido e marchio Premium.

Ps. Leggo sui 300€ incluso pick e delivery (prendono a casa tua la macchina, ti lasciano una Lexus a caso in sostituzione e la sera riportano la tua lavata e in alcuni casi con della benzina fatta da loro...gratis). Questo riferito da gente con RX e GS, quindi suppongo la IS costi uguale o meno.

Modificato da Ospite

Inviato

Cercando di restare nel segmento C generaliste , il motore Hybrid è assolutamente affidabile e longevo (piu' di un TD , e costa meno in manutenzione a LUNGO termine)

Se desideri assolutamente il cambio automatico (compreso di serie nell'auto) , la Auris Hybrid SW è la scelta azzeccata (non paga il bollo x 3/5 anni in molte regioni)

Pero' fidati: non fa 20 km/l in autostrada....ma nemmeno 13 km/l (17 è la realtà)

Se , invece, vuoi ridurre i costi carburante , la LEON TGI va assolutamente messa in prima fila (magari con estensione di garanzia)

PS Riguardo alla motorizzazione del QQ, imho è preferibile il 1,5 dCi (piu' omogeneo e parco nei consumi) rispetto al 1,6 (piu' sprintoso ,ma con erogazione appuntita e consumi piu' elevati...oltre al prezzo di partenza maggiore)

Inviato

Anche a me piace moltissimo la nuova leon a metano, davvero una signora macchina.

Se vuoi cambiare e andare di SUV io direi sportage GPL. Piu' di tutti mi piace l'ix35 pero' non sapevo che non c'era la versione GPL (ancora).

It's most important to find a world that belongs to us. Life is meaningful only when we can find this world. (INITIAL D)

Inviato
  • Autore

Aggiornamento...questa settimana ho provato un po' di auto. Riepilogo qui le mie impressioni, in ordine rigorosamente cronologico. Premettendo sempre che io sono abituato da 14 anni alla mia leon 1.9 TDi...

Tutte le auto provate avevano l'allestimento intermedio. Naturalmente in una prova di 20 minuti non mi è stato possibile testare tutte le condizioni di strada (urbano, extraurbano, salite, discese, autostrada...) ma le prove si sono svolte prevalentemente su percorsi urbani.

Qashqai 1.5 DCI: il motore mi sembra ok, un buono spunto in basso, la macchina si muove bene, la guida è piacevole ma senza particolare emozione. Gli interni mi sembrano curati bene, l'auto è accogliente e confortevole. Ho però l'impressione di guidare un mezzo pesante e ingombrante, anche se non c'è un rollio accentuato. Nessun problema nel parcheggio, i sensori sono sicuramente utili ma per la mia sensibilità potrei anche farne a meno.

Sportage 1.6 Bifuel: Motore silenzioso, non c'è lo spunto del diesel, più di tanto il motore non spinge e le maggiori dimensioni e il peso rispetto al QQ si fanno sentire. Però questo per me non ne pregiudicherebbe la scelta, la mia è una guida generalmente tranquilla. Gli interni mi danno l'impressione di un'auto di base, anche il rumore di chiusura degli sportelli non dà l'idea di un'auto "solida", ma ovviamente queste sono sensazioni personali. A dispetto della maggiore dimensione rispetto al QQ, la sensazione di guidare un furgone è meno accentuata (forse perchè l'ho provata dopo, o forse per il sedile regolato leggermente più in basso), comunque è sempre presente. Anche qui, riesco a parcheggiare senza particolari problemi. La macchina sembra sterzare meglio del QQ, nonostante sia più ingombrante.

Il venditore aveva anche una 1.7 CRDi e mi ha chiesto se mi andava di provarla, e così mi sono fatto un giro anche su questa: vale tutto quello riportato per il bifuel, a parte ovviamente il motore, che si fa sentire, sia come spunto che come rumore. L'impressione è che sia più rumoroso del 1.5 del QQ (o forse la Kia ha una peggiore insonorizzazione) e anche leggermente meno prestante nonostante i 5 CV in più.

Peugeot 308 1.6 115cv: macchina esteticamente gradevole, motore scattante, abbastanza silenzioso, interno curato ma mi lascia un po' perplesso l'austerità della plancia centrale, dovuta al fatto che tutti i comandi, compresi quelli del clima, sono nel touchscreen (altra cosa che mi fa venire più di un dubbio). Guida comunque piacevole, non male il volante piccolo, e nemmeno la posizione alta del quadro strumenti. Il sedile mi è sembrato strettino, non stavo molto comodo. Nel complesso come me l'aspettavo: senza infamia e senza lode.

E poi, sono andato in subaru e ho provato la XV... spettacolo! Mi piace la linea, mi piacciono molto gli interni: senza troppi fronzoli ma curati e accattivanti. E la macchina è un piacere da portare, incollata alla strada (provata sotto la pioggia), maneggevole, dà una sensazione di sicurezza e solidità.

Il cambio un po' duro, ma niente a cui non ci si possa abituare.

Il motore però...il 1.6 bifuel fa proprio fatica, per carità...la macchina si muove, ma meriterebbe un altro motore.

Altro difetto: il prezzo. Il 2.0 Diesel costa veramente tanto, forse il 2.0 bifuel potrebbe essere un buon compromesso? Purtroppo il concessionario non l'aveva da provare.

A questo punto, in attesa di provare la Leon TGI, qualcuno mi darebbe un parere sulla XV? Possibilmente chi la possiede...2.0 bifuel o diesel?

Quali sono i difetti principali di questa auto? Mi piace veramente molto, quando ci sono salito l'ho sentita "mia", a differenza delle altre provate, per cui sarei disposto anche ad un sacrificio, alzando l'asticella della spesa iniziale (sul costo annuo farei più fatica invece) ma vorrei sentire anche qualche opinione, soprattutto da chi la possiede, per evitare di fare una "follia" di cui mi potrei pentire...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.