Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Lancia come Oldsmobile ?

Featured Replies

Inviato

Io vi dico una cosa:

GM sta ROVINADO i + grandi marchi del mondo

Ha praticamente distrutto la Pontiac trasformadola in una Holden,stessa cosa vale per Buick:linee completamente anonime

Oldsmobile tra poco sarà solo un ricordo

Chevrolet resiste

GMC non parliamone per favore

Saturn??beh è veramente allo sbando,una opel fatta in germania e venduta in USA.....

Qui da noi le influenza sta cancellando Lancia

Vertici GM ascoltate:ci siamo disfatti dopo tante fatiche delle cariatidi della FIAT qui da noi e adesso arrivate voi???ma tornatevene nel vostro ranch a guardare i crops circles e lasciate fare il lavoro a chi di auto ne sa qualcosa

 

花は桜木人は武士

Inviato
..Vertici GM ascoltate:ci siamo disfatti dopo tante fatiche delle cariatidi della FIAT qui da noi e adesso arrivate voi???

..purtroppo non tutte..c'é ancora un certo Umberto di cui abbiamo una diapositiva

0,1020,237448,00.jpg

..che ancora si aggira dalle parti di Corso Marconi..talune volte (come in questa immagine) assume le sembianze di un Pterodattilo.. :wink:

Inviato
questanno è l'ultimo anno di Oldsmobile un grande marchio americano ma i vertici GM hanno deciso di far fallire il marchio, FIAT vuolev fare la stessa cosa con la nostra amatissima Lancia ?

Azzz....per carità non ci voglio pensare... :? ...aspetta che mi gratto i maroni, và... :(

  • 1 mese fa...
Inviato

Vi coppi e incollo questo articolo da 4ruote, con una breve storiella che ha portato alla chiusura di Oldsmobile, le analogia con Lancia quando parlano dei modelli degli anni 90, sul pubblico anziano e la conseguente chiusura di concessionari ci sono eccome...

La fortuna di Lancia è che fa parte di un paese dove si possono vendere e fare numeri con le utilitarie che in Usa non hanno mercato, tuttavia recuperare la forza che avevano le Lancia nel passato, nei segmenti che competono a Lancia, dopo i disastri di cantarella non è per niente facile.

Io credo che Lancia avrebbe ancora la carta da giocare (che non aveva Oldsmobile) che sarebbe quella di riattaccarsi all'immagine che ancora ha sui Rally e sulle competizioni...

".Con 107 anni di storia e 35 milioni di auto prodotte, Oldsmobile era il più antico marchio automobilistico americano. Il fondatore, Ransom E. Olds, è stato il primo produttore "di massa" in America: ben prima di Henry Ford, le rotondeggianti "Olds" erano le più vendute nel Paese, come dimostrano gli oltre 5000 esemplari consegnati nel 1903.

Il gruppo GM incorporò il marchio, per farne uno dei suoi pilastri portanti, nel 1908. Fra le innovazioni introdotte da Oldsmobile, si possono ricordare motori V8 più moderni ed efficaci, la sovralimentazione con turbo, la trazione anteriore e gli airbag. Purtroppo, anche la non riuscita sperimentazione di motori a gasolio fra gli anni Settanta e Ottanta.

Fra il 1983 e il 1986, la Oldsmobile "Cutlass Supreme" fu venduta in oltre un milione di unità l'anno, diventando il terzo modello più popolare dopo le rivali di Chevrolet e Ford. Poi, il declino: all'inizio degli anni Novanta, le analisi di mercato evidenziarono come gran parte dei clienti stesse "migrando" verso macchine come la Honda "Accord" e la Toyota "Camry".

In previsione del centesimo anniversario della Casa, venne varato un programma per conquistare una clientela più giovane, abbandonando quella tradizionale, composta da consumatori anziani e conservatori: gli analisti immaginavano vetture più compatte, dal design "pulito", simile a quello delle auto d'importazione, di migliore qualità e con interni più gradevoli. Nel 1995 debuttò la "Aurora", un'aggressiva berlina a quattro porte che addirittura abbandonò il classico marchio con il razzo sul cofano. Non funzionò: alla metà degli anni Novanta, i volumi di vendita crollarono sotto le 400.000 auto l'anno e le concessionarie Oldsmobile furono costrette a vendere anche modelli stranieri per non lasciare vuoti i saloni.

Con le vetture estere in continua crescita, le casse di tutti i costruttori americani avevano urgente bisogno di fondi per rimettersi in piedi e ammodernarsi: molti soldi (rispettivamente, quattro e quasi tre miliardi di dollari) finirono nelle tasche di Buick e Cadillac, che furono in grado di sviluppare prodotti più appetibili per la clientela di nuova generazione, come le Suv. Secondo John Rock, direttore generale di Oldsmobile a metà degli anni Novanta, era difficile convincere i vertici di GM a investire nelle "Olds", modelli difficilmente esportabili. Buick, Cadillac, Chevrolet, persino Saturn sono tutte riuscite a raggiungere i mercati stranieri. Oldsmobile no.

Ecco perché è stato deciso di "ottimizzare" gli investimenti, concentrandosi su Case in grado di diversificare le proprie attività. Lo stabilimento di Lansing, comunque, non scomparirà: General Motors sta già attrezzando le linee di montaggio per adattarle alle nuove Cadillac: dalle ceneri di un marchio ne risorge un altro. "

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.