Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fino all'ultimo bicchiere (storie di uomini e di vino)

Featured Replies

Inviato
  • Autore
ma sai che in linea di principio concordo anch'io con la tua tesi;)

:clap

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

  • Risposte 1.1k
  • Visite 132.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Domani, a quest'ora, sarò in partenza per il mio primo pellegrinaggio in Borgogna (in occasione de "Les Grands Jours de Bourgogne 2016").. la carta di credito sta già liquefacendosi... Per qualch

  • Concludendo: sono stato molto soddisfatto della visita, ho conosciuto un vignaiolo decisamente bravo, al passo con i tempi (niente chimica, uso di lieviti indigeni per la fermentazione, ampio utilizzo

  • "Legnoso" ovvero fortemente segnato dal legno della botte dove è stato affinato: quindi note di vaniglia, di tostato, di caffè; solitamente, la beva risulta pesante, difficoltosa, mancante di quella f

Immagini Pubblicate

Inviato

Oggi rumando dalla mi nonna è saltato fuori un Chianti-Ricasoli degli anni 70 e un altro Chianti ( adesso mi sfugge il produttore) del 1992, oltre ad un Sangiovese Rubicone di una marchetta acqusitato 8-9 anni fà al supermercato ad un paio di euro.

Che dite mi arrischio o le tengo li a imperterruta memoria?

Questi pareva a me maestro e donno,cacciando il lupo e ' lupicini al monte per che i Pisan veder Lucca non ponno.

Inviato
Oggi rumando dalla mi nonna è saltato fuori un Chianti-Ricasoli degli anni 70 e un altro Chianti ( adesso mi sfugge il produttore) del 1992, oltre ad un Sangiovese Rubicone di una marchetta acqusitato 8-9 anni fà al supermercato ad un paio di euro.

Che dite mi arrischio o le tengo li a imperterruta memoria?

Aprile con qualche amico/a e vedi un po' ...

salute

poi facce da sapé

Inviato
  • Autore
Eh ma non puoi fare il mullà il lunedì e il papista il martedì (giovedì gnocchi, venere baccalà, sabato trippa) :happy:

Io talebano sempre..

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Oggi rumando dalla mi nonna è saltato fuori un Chianti-Ricasoli degli anni 70 e un altro Chianti ( adesso mi sfugge il produttore) del 1992, oltre ad un Sangiovese Rubicone di una marchetta acqusitato 8-9 anni fà al supermercato ad un paio di euro.

Il Rubicone sarà aceto, ma i due Chianti potrebbero essere bevibili... ne ho bevuti diversi degli anni '60-'70 e quasi tutti ancora in ottima forma (devo dire che erano stati conservati a regola d'arte).

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Domani ci ritroveremo a casa di una coppia di amici (zona BG), per un pranzo/merenda con annessa degustazione... il tema della giornata è un poco diverso dal solito:

a) due bottiglie per ogni partecipante;

B) ogni coppia di bottiglie (ovviamente ricoperta di stagnola per non essere identificabile) sarà degustata in contemporanea;

c) le due bottiglie di ogni coppia dovranno avere molti punti di contatto;

d) una bottiglia dovrà avere costo inferiore ai 25 euro e l'altra superiore;

e) trabocchetto finale: si dovrò fare in modo che la bottiglia più economica vinca la sfida.

Io ho scelto di portare due bianchi fermi: per provare a soddisfare il punto "e" ho dovuto faticare non poco..:pen:

I "punti di contatto" fra le mie due bottiglie sono:

- stesso vitigno

- stesso affinamento

- stessa annata

- stessa nazione.

:mrgreen:

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato

Se aceto ci condirò

Questi pareva a me maestro e donno,cacciando il lupo e ' lupicini al monte per che i Pisan veder Lucca non ponno.

Inviato
Io talebano sempre..

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Il Rubicone sarà aceto, ma i due Chianti potrebbero essere bevibili... ne ho bevuti diversi degli anni '60-'70 e quasi tutti ancora in ottima forma (devo dire che erano stati conservati a regola d'arte).

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Domani ci ritroveremo a casa di una coppia di amici (zona BG), per un pranzo/merenda con annessa degustazione... il tema della giornata è un poco diverso dal solito:

a) due bottiglie per ogni partecipante;

B) ogni coppia di bottiglie (ovviamente ricoperta di stagnola per non essere identificabile) sarà degustata in contemporanea;

c) le due bottiglie di ogni coppia dovranno avere molti punti di contatto;

d) una bottiglia dovrà avere costo inferiore ai 25 euro e l'altra superiore;

e) trabocchetto finale: si dovrò fare in modo che la bottiglia più economica vinca la sfida.

Io ho scelto di portare due bianchi fermi: per provare a soddisfare il punto "e" ho dovuto faticare non poco..:pen:

I "punti di contatto" fra le mie due bottiglie sono:

- stesso vitigno

- stesso affinamento

- stessa annata

- stessa nazione.

:mrgreen:

prima di tutto e anche a nome di gus gio e simo hai tutta la ns riprovazione per non averci invitatao in tempo utile

secondariamente ne faremo un'altra?

Inviato
Non capisco la domanda. :nonso:

fatti un giro pagine 543-548 di prj 952... ;)

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

A quanto pare, della Germania interessano solo la birra e le auto..:(

RonnnnnnnnnnnnnnnFiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!

Eh? scusa? stavo dormendo... :mrgreen:

Io son interessato, dopo la scorsa estate ho tolto il veto ai vini tedeschi. Il Piano di viaggio d'agosto 2015 prevede di giungere in alta normandia passando, al solito, da sud germania, Strasburgo (Alsazia), zone dello Champagne (a nord id Parigi) e poi giù...

Ergo, una puntatita a Freiburg im Breisgau la faccio...

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Inviato
  • Autore
secondariamente ne faremo un'altra?

Quando vorrai.. trova almeno quattro/cinque aderenti e proviamo ad organizzare.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Io son interessato, dopo la scorsa estate ho tolto il veto ai vini tedeschi. Il Piano di viaggio d'agosto 2015 prevede di giungere in alta normandia passando, al solito, da sud germania, Strasburgo (Alsazia), zone dello Champagne (a nord id Parigi) e poi giù...

Ergo, una puntatita a Freiburg im Breisgau la faccio...

Diciamo che il Baden non produce i vini tedeschi che preferisco, nonostante la viticoltura sia molto praticata..

In effetti, le aree vinicole che prediligo sono:

1) Mosel-Saar-Ruwer - la zona bagnata dalla Mosella e dai suoi affluenti Saar e Ruwer... da qui vengono i più grandi Riesling;

2) Nahe - piccola regione emergente, bagnata dal fiume omonimo, sempre grandi Riesling;

3) Rheinessen (=Assia Renana) - la più grande regione vinicola tedesca, Riesling;

4) Rheingau (=Renania) - dove il Reno scorre da est a ovest, quasi tutto Riesling;

5) Pfalz (=Palatinato) - la regione più calda e meno piovosa, soprattutto Riesling;

6) Franken (=Franconia) - famosa per i Sylvaner, imbottigliati nella tradizionale "bocksbeutel" una specie di fiaschetta.

Si è capito che adoro il Riesling?:mrgreen:

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato

6) Franken (=Franconia) - famosa per i Sylvaner, imbottigliati nella tradizionale "bocksbeutel" una specie di fiaschetta.

Si è capito che adoro il Riesling?:mrgreen:

:mrgreen:

Franconia uhmmm... Pensa che son stato a Wurzburg e bamberga, ed è lì che ho visto le caratteristiche bottiglie a fiaschetta...

PS devo supporre che anche i vini Alsaziani non siano molto di tuo gradimento dunque... se non erro il Baden e l'Alsazia, a perte microclimi diversi, giocano sulle stesse uve... pardon il rosso predomina per il 55% della produzione... Mentre in Alsazia lavorano molto di più coi bianchi...

Modificato da nubironaSW

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.