Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fino all'ultimo bicchiere (storie di uomini e di vino)

Featured Replies

Inviato
No, veramente troppo indietro... ne avessi un'altra (ma non ce l'ho), aspetterei un lustro.

Invece, ho un suo Cheverny Blanc '13, ben più tradizionale taglio 80% Sauvignon e saldo Chardonnay... magari, prima della fine dell'estate...

Ora avrei voglia di Riesling:D

Quanti bianchisti italiani e quali (quando hai tempo) potresti indicare in grado di sfidare a viso aperto almeno i produttori medio-alti francesi del tipo della Chablisienne e suppergiù? senza andare sulle vette o sui Montrachet e sulla Borgogna da 500 franchi

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Se i Bondi Santi cambiano il metodo di produzione del Brunello , non vanno contro il disciplinare ?

Ieri sera ho tirato il collo a questa...digli coi tuoi uomini se la potete mettere a scaffale quest'autunno...

http://www.champagne-laherte.com/SITES/champagne-laherte.com/IMG/pdf/Rose_Ultradition_EN.pdf

  • Risposte 1.1k
  • Visite 132.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Domani, a quest'ora, sarò in partenza per il mio primo pellegrinaggio in Borgogna (in occasione de "Les Grands Jours de Bourgogne 2016").. la carta di credito sta già liquefacendosi... Per qualch

  • Concludendo: sono stato molto soddisfatto della visita, ho conosciuto un vignaiolo decisamente bravo, al passo con i tempi (niente chimica, uso di lieviti indigeni per la fermentazione, ampio utilizzo

  • "Legnoso" ovvero fortemente segnato dal legno della botte dove è stato affinato: quindi note di vaniglia, di tostato, di caffè; solitamente, la beva risulta pesante, difficoltosa, mancante di quella f

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
Quanti bianchisti italiani e quali (quando hai tempo) potresti indicare in grado di sfidare a viso aperto almeno i produttori medio-alti francesi del tipo della Chablisienne e suppergiù?

Pochissimi...:roll:

a) lasciamo perdere gli Chardonnay barricati fatti da noi... nonostante qualcuno sia gradevole, sparisce non appena confrontato con un medio-basso Borgogna;

B) sicuro il Trebbiano d'Abruzzo di VALENTINI ed il Verdicchio Riserva "Villa Bucci" di BUCCI;

c) qualche Soave da invecchiamento, come "La Froscà" e "Contrada Salvarenza" di GINI e "Calvarino" e "La Rocca" di PIEROPAN;

d) sporadicamente, qualche bianco di Enzo Pontoni (MIANI) e qualche versione felice di bianchi friulani (ma era soprattutto roba anni '80-'90);

e) qualche Fiano di Avellino, dei soliti nomi che posto: VILLA DIAMANTE, MARSELLA, PIETRACUPA, PICARIELLO, COLLI DI LAPIO;

f) qualche Riesling bolzanino, ma andrebbe confrontato più con i krukki..

g) stop.

Imho.

N.B.: comunque, non andiamo oltre i medio-bassi, al max medi produttori francesi... al di sopra, so' mazzate:manganello:

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato
  • Autore

DÖNNHOFF Nahe Riesling '13: si tratta del suo prodotto base-base, è di tipologia "feinherb" (anche se non indicato in etichetta), che potremmo tradurre con "abboccato" (alcuni produttori scrivono "halbtrocken", quindi "semi-secco"), uno stupendo "vino da merenda", con bevibilità assassina, da gustare sotto le frasche, spiluccando qualcosa... si consiglia di usare come formato minimo la doppiamagnum (tre litri..:D); gradazione alcoolica: 9,5.

xnhfdh.jpg

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato
DÖNNHOFF Nahe Riesling '13: si tratta del suo prodotto base-base, è di tipologia "feinherb" (anche se non indicato in etichetta), che potremmo tradurre con "abboccato" (alcuni produttori scrivono "halbtrocken", quindi "semi-secco"), uno stupendo "vino da merenda", con bevibilità assassina, da gustare sotto le frasche, spiluccando qualcosa... si consiglia di usare come formato minimo la doppiamagnum (tre litri..:D); gradazione alcoolica: 9,5.

Nahe cioè il fiume affluente del Reno?

Ma si fermano tutti localmente sti vinelli o girano!?

Inviato
  • Autore
Nahe cioè il fiume affluente del Reno?

Yess.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Ma si fermano tutti localmente sti vinelli o girano!?

Stai a scherza', vero?:roll:

DÖNNHOFF, in particolare, è uno dei produttori più rinomati al mondo e le sue bottiglie sono ricercate da tutti i grandi appassionati... certo che difficilmente sarà a scaffale all'Slunga...:?

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato
  • Autore

Troppo caldo e bevete solo birra?:(

MARC COLIN ET FILS Saint-Aubin 1er Cru "En Remilly" '12: una di quelle denominazioni borgognone che erano definite "minori"..:roll:.. comunque, Saint-Aubin confina con Puligny-Montrachet e Chassagne-Montrachet ed il suddetto vigneto ""En Remilly" disterà non più di 500 metri dal divino Grand Cru Montrachet... ok, il vino è buono ma l'accostamento esagerato, comunque il prezzo è di 1/10 rispetto al più economico dei Montrachet.

Bottiglia proveniente direttamente dalla cantina del produttore, grazie a gentile amico rifornitore.

2w4d8p4.jpg

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato

Stai a scherza', vero?:roll:

DÖNNHOFF, in particolare, è uno dei produttori più rinomati al mondo e le sue bottiglie sono ricercate da tutti i grandi appassionati... certo che difficilmente sarà a scaffale all'Slunga...:?

Anche perchè all' Slunga non ci sono in vendita vini di provenienza teutonica, ci sono i Francesi e poco altro di straniero

l' elenco lo trovate sulla spesa online

Esselunga a casa

Modificato da accul

Questi pareva a me maestro e donno,cacciando il lupo e ' lupicini al monte per che i Pisan veder Lucca non ponno.

Inviato
Anche perchè all' Slunga non ci sono in vendita vini di provenienza teutonica, ci sono i Francesi e poco altro di straniero

l' elenco lo trovate sulla spesa online

Esselunga a casa

ehm sì spero che i criteri ermeneutici che l'esselunga adotta non siano quelli della nazionalità del produttore, ma quelli del value for money e della qualità del prodotto: in tal caso troveremmo parecchia roba renana.

invece poca francia (champagne sì anche eccelso), e spagna, portogallo, ungheria e sudamerica e australia (tutto abbastanza da dimenticare imho)

speriamo che a pioltello colgano il messaggio. il lidl (che francese non è) sta attuando un tentativo di distribuire roba francese e devo dire che per cominciare qualcosa ha fatto vedere. teniamo conto che si parte sostanzialmente da zero nell'evangelizzare le masse ma la gDO potrebbe o dovrebbe avere un ruolo diciamo non secondario.

Modificato da Zero c.

Inviato
  • Autore

Ieri sera rapido dopocena a casa di amici... in quattro, abbiamo iniziato con (bottiglie stagnolate)

CAMILLE SAVÈS Champagne Brut Grand Cru '08: 80% Pinot Noir e 20% Chardonnay, (mia) prima bottiglia che stappavo di questa annata, direi che è ancora da attendere..

(manca la foto...:roll:)

DOMAINE PATTES-LOUP Chablis "Vent d'Ange" '10: l'acclamato domaine di Thomas Pico... prima volta che l'assaggiavo, piaciuto assai, per essere un village... qui ho fatto en-plein: indovinato vitigno, denominazione e produttore (quest'ultimo per deduzione):b1.

m93vjo.jpg

ÉTIENNE SAUZET Puligny-Montrachet 1er Cru "Champ Canet" '08: buona, ma... dovrebbe essere un vino giovanissimo, ma in bocca dava qualche accenno di cedimento... preoccupante; eppure, il conferitore ha dichiarato di avere acquistato la bottiglia all'uscita ed averla sempre conservata nella sua cantina climatizzata, quindi non dovrebbero esserci problemi di conservazione.

Qui ho azzeccato il vitigno e sfiorato la denominazione: ho azzardato Chassagne-Montrachet... ma mi auto-giustifico perchè la bottiglia non era perfetta:mrgreen:.

mmseg8.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

N.B.: il losco figuro sullo sfondo non sono io... Zero lo conosce, però...

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Questa mi è arrivata proprio ieri... da conservare con cura:D

2la4kyq.jpg

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato
Ieri sera rapido dopocena a casa di amici... in quattro, abbiamo iniziato con (bottiglie stagnolate)

CAMILLE SAVÈS Champagne Brut Grand Cru '08: 80% Pinot Noir e 20% Chardonnay, (mia) prima bottiglia che stappavo di questa annata, direi che è ancora da attendere..

(manca la foto...:roll:)

DOMAINE PATTES-LOUP Chablis "Vent d'Ange" '10: l'acclamato domaine di Thomas Pico... prima volta che l'assaggiavo, piaciuto assai, per essere un village... qui ho fatto en-plein: indovinato vitigno, denominazione e produttore (quest'ultimo per deduzione):b1.

m93vjo.jpg

ÉTIENNE SAUZET Puligny-Montrachet 1er Cru "Champ Canet" '08: buona, ma... dovrebbe essere un vino giovanissimo, ma in bocca dava qualche accenno di cedimento... preoccupante; eppure, il conferitore ha dichiarato di avere acquistato la bottiglia all'uscita ed averla sempre conservata nella sua cantina climatizzata, quindi non dovrebbero esserci problemi di conservazione.

Qui ho azzeccato il vitigno e sfiorato la denominazione: ho azzardato Chassagne-Montrachet... ma mi auto-giustifico perchè la bottiglia non era perfetta:mrgreen:.

mmseg8.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

N.B.: il losco figuro sullo sfondo non sono io... Zero lo conosce, però...

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Questa mi è arrivata proprio ieri... da conservare con cura:D

2la4kyq.jpg

hahaha mr socks I presume...

azz marco bocce da paura

sono impressionato come dice anghelina quando matteuccio spara le sue...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.