Vai al contenuto
  • 0

Alfa mito 1.3 jtdm2 84cv non mi soddisfa, aiuto


Andrea09167

Domanda

Salve ragazzi, nell'ottobre del 2014 ho comprato un'alfa romeo mito motorizzata col nuovo 1.3 multijet da 84cv e 200nm di coppia, attualmente ho fatto circa 23200km, l'80% in strade extraurbane a scorrimento veloce e autostrade. Premetto che avevo scelto questa motorizzazione per due motivi: per andare a lavoro percorro una strada statale con limite di 110km/h, tutta dritta, quindi il consumo promesso (e anche mantenuto, quasi) Da questo motore in extraurbana a queste velocità mi aveva già attirato di suo. Secondo motivo, quando provai la macchina in concessionario, mi aveva abbastanza stupito la ripresa in modalità "dynamic".

Purtroppo ad oggi, col senno di poi, mi rendo conto che questo motore non mi soddisfa :( Secondo me la mito è una bella macchinetta che dovrebbe regalarti un bel piacere di guida, e con questo motore purtroppo per me questo piacere non lo vedo se non in poche situazione dove se la cava benino, ad esempio riprese in seconda che, per qualche secondo, regalano una bella spinta e una minima sensazione di "attaccato al sedile". Percorrendo molta autostrada mi rendo conto che la macchina fa fatica in parecchie situazioni, ha dei vuoti dove la ripresa è inesistente, ad esempio se si prova a schiacciare in quinta a 100 all'ora ha una ripresa inesistente, mentre se schiacci a 130 (Ad esempio per effettuare un sorpasso autostradale) La ripresa invece è ancora buona. Ora so che voi mi direte: "ma cosa pretendi da un 1.3 a gasolio da 84 cv"? E infatti io dico che questo motore, per la sua cilindrata e potenza, fa già i miracoli.. Solo che a me questi miracoli non sono sufficienti :|

Quindi, stavo dando uno sguardo ai siti di vendita, e ho trovato diverse offerte interessanti, ad es. una bravo 1.6 jtdm 120cv km0 a 14500 euro.. Però d'altro canto la mito è appena acquistata e ho ancora 4 anni di finanziamento, ho parlato con il venditore della bravo e mi ha detto che si può fare ma andrei a buttare via un sacco di soldi.. Cosa posso fare secondo voi? Escludo modifiche al motore tipo rimappe o pezzi più potenti.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 63
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Certo che con questi rapporti lunghi sempre più presenti nelle auto recenti stanno assassinando pure quel piccolo sommesso piacere di guida che molte sapevano quotidianamente regalarti.

Io me ne sono accorto passando da una scheggia come la Golf IV TDI 130 cv (dove la spinta in VI marcia era così possente già a 1600 giri, che talvolta ero convinto di trovarmi in IV, e allora ingranavo la V :)) alla mia attuale 118d E87, 13 cavalli in più, ma common-rail al posto dell'iniettore-pompa, e, appunto, rapportatura lunga.

La differenza in ripresa è abissale, specie in VI, i primi tempi mi sembrava di andar via col frano a mano tirato.

Poi, tra il motore che si slegava abbastanza, e io che ho resettato le mie precedenti abitudini di guida (cioè schiacciare il gas in qualsiasi marcia e a qualsiasi regime e schizzare via) adattandole alle virtù (molto ben nascoste...) del motore BMW, ci ho messo una pezza, e, sapendo come sfruttarla mi ci tolgo anche gli sfizi, pur col suo temperamento pacioso.

Viceversa, sulla Y 3 porte di mia madre, 1.3 mjt 75cv, 5 marce, rapporti cortissimi, ripresa ottima, si sorpassa in V con facilità estrema... e in autostrada non fa più di 16-17 con un litro :)

La morale è: atteso che con quest'auto non riesci a ottenere una relazione uomo-auto ottimale, macinaci altri km, asseconda il motore col cambio, trova il regime effettivo in cui la resa è migliore (che probabilmente sarà tra i 2300 e i 2800 rpm), non fare troppo affidamento sulla modalità D, che secondo me è pura fuffa e sul 1.3 mostra tutta la sua artificiosità, e vedrai che col tempo ci entrerai sempre più in simbiosi.

Senza_titolo_3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
È vero, ho.notato anche io che dopo una sgroppata autostradale la mia auto aveva cambiato faccia. Il problema è che, causa fretta, avevo fatto due ore a medie oltre i limiti...

Un modo legale per ottenere lo stesso risultato è.....viaggiare col rapporto inferiore.

Non a caso a viaggiare a alto regime con rapporti bassi (per contenere la velocità entro i limiti) si riesce a innescare la rigenerazione forzata del DPF grazie alle temperature elevate.

Qua il principio è il medesimo.

Un tentativo di farsi un viaggio in 4a, mantenendo i 110km/h può farlo. Che alla peggio avrà sprecato 2-3 litri di gasolio in più...

anche qualche pieno di gasolio speciale può dare una mano.

i gasoli in Italia ultimamente hanno qualità infima, son pieni di zolfo.

cosa che aggrava la formazione di residui carboniosi e nei casi peggiori manda a donnine iniettori e pompe.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Certo che con questi rapporti lunghi sempre più presenti nelle auto recenti stanno assassinando pure quel piccolo sommesso piacere di guida che molte sapevano quotidianamente regalarti.

Io me ne sono accorto passando da una scheggia come la Golf IV TDI 130 cv (dove la spinta in VI marcia era così possente già a 1600 giri, che talvolta ero convinto di trovarmi in IV, e allora ingranavo la V :)) alla mia attuale 118d E87, 13 cavalli in più, ma common-rail al posto dell'iniettore-pompa, e, appunto, rapportatura lunga.

La differenza in ripresa è abissale, specie in VI, i primi tempi mi sembrava di andar via col frano a mano tirato.

Poi, tra il motore che si slegava abbastanza, e io che ho resettato le mie precedenti abitudini di guida (cioè schiacciare il gas in qualsiasi marcia e a qualsiasi regime e schizzare via) adattandole alle virtù (molto ben nascoste...) del motore BMW, ci ho messo una pezza, e, sapendo come sfruttarla mi ci tolgo anche gli sfizi, pur col suo temperamento pacioso.

Viceversa, sulla Y 3 porte di mia madre, 1.3 mjt 75cv, 5 marce, rapporti cortissimi, ripresa ottima, si sorpassa in V con facilità estrema... e in autostrada non fa più di 16-17 con un litro :)

La morale è: atteso che con quest'auto non riesci a ottenere una relazione uomo-auto ottimale, macinaci altri km, asseconda il motore col cambio, trova il regime effettivo in cui la resa è migliore (che probabilmente sarà tra i 2300 e i 2800 rpm), non fare troppo affidamento sulla modalità D, che secondo me è pura fuffa e sul 1.3 mostra tutta la sua artificiosità, e vedrai che col tempo ci entrerai sempre più in simbiosi.

quei dieselini lì erogano la coppia massima tra i 1750 e i 2000 g/m

dichiarati ovviamente... ;)

valori assoluti anche notevoli sui 180/200 Nm (idem)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

ad esempio se si prova a schiacciare in quinta a 100 all'ora ha una ripresa inesistente, mentre se schiacci a 130 (Ad esempio per effettuare un sorpasso autostradale) La ripresa invece è ancora buona

Normalissimo! A 100km/h in 5° non sei entrato in coppia massima, a 130km/h si. Scala una marcia.

Mazda 3 122cv 1504618.png

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Mah.. Io di autostrada ne faccio parecchia, ma il motore mi sembra sempre lo stesso. Qualche volta (4/5 volte l'anno) Mi capita di andare a trovare un amico su a Baden-Baden in Germania, per non metterci 10 ore di viaggio, dove permesso sulle autostrade tedesche tengo 150/160 all'ora di cruise, ci sono andato giusto due settimane fa e la macchina a questa velocità si è comportata bene.. Riesce tranquillamente a tenere i 150 all'ora anche sui dossi e ha ancora una discreta riserva di potenza disponibile, solo che sono consapevole che un comportamento del genere è una mazzata per questo piccolo diesel.. A tenere i 150 col cruise mi sento a disagio, come se stessi inevitabilmente rovinando l'auto.. Non so se è una mia paranoia ma sicuramente con un bel 1.6 da 100 e passa cavalli mi sentirei più sicuro a tenere questa velocità...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Fargli fare la sgroppata gli fa bene, mica male ;)

I motori soffrono molto di più la marcia a giri bassi, dove la combustione è meno efficiente che causa appunto i residui carboniosi.

Nelle auto a carburatori lo sentivi nettamente....singhiozzavano.

150km/h di tachimetro sono circa 140 reali....che sulla tua auto significa usare l'80% della velocità massima. Che decenni addietro era la famosa "velocità di crociera" consigliata in autostrada.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Comunque mi state dicendo cose che ignoravo totalmente :shock: Cioè volete dirmi che marciare a 140/150 km/h fa meglio al motore che viaggiare a 100/110?? Ma lo sforzo per mantenere quella velocità e di conseguenza l'usura non rovina prima il motore? Infondo non parliamo di un muscolo umano che se lo sottoponi a uno sforzo continuo ogni giorno si ingrossa per adattarsi, parliamo di un motore che muore esattamente come nasce senza nessuna evoluzione.. Mi piacerebbe approfondire questo discorso..

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Comunque mi state dicendo cose che ignoravo totalmente :shock: Cioè volete dirmi che marciare a 140/150 km/h fa meglio al motore che viaggiare a 100/110?? Ma lo sforzo per mantenere quella velocità e di conseguenza l'usura non rovina prima il motore? Infondo non parliamo di un muscolo umano che se lo sottoponi a uno sforzo continuo ogni giorno si ingrossa per adattarsi, parliamo di un motore che muore esattamente come nasce senza nessuna evoluzione.. Mi piacerebbe approfondire questo discorso..

se guardi le prove di 4ruote ,quelle di durata, vedrai notevoli differenze fra un motore a 2500km e uno a 100.000

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.