Vai al contenuto

Situazione economica greca e referendum


TonyH

Messaggi Raccomandati:

Il picco del PIL greco è stato raggiunto nel 2008. Erano o no nell'euro?

Si ma crescevano indebitandosi con l'estero. Anche zapatero cresceva e sragionava di miracolo economico e di superare la francia.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Chi preferisce l'uscita dall'euro porta sempre esempi di 10/15 anni fa, ma non capisco a che pro. Mica siamo nel 2000!

Davvero non lo capisci? Si porta ad esempio l'ultimo periodo prima che l'euro venisse introdotto. La disoccupazione, i debiti pubblici e privati erano inferiori ad oggi.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Giro la domanda. Glielo ha detto il dottore di entrare in Europa? Non mi pare siano stati obbligati.

Se l'hanno fatto mi viene da dire che per qualche anno la cosa gli sia convenuta, non posso pensare che siano stati così fessi.

A noi lo hanno chiesto?

Prodi ci fece pagare la eurotassa e disse fhe con l'euro avremmo guadagnato come lavorando un giorno in piu' ma lavorandone uno in meno. Ti pare una valutazione costi/benefici ragionata?

Poi divenne presidente della commissione europea. A lui e' convenuto.

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ho letto un articolo di Bisin sulla Grecia datato 11 giugno: La Grecia e l'architettura degli organismi internazionali | noiseFromAmeriKa

Spiega bene come si e' arrivati alla situazione attuale (almeno quella del 11 giugno...).

Che ne pensate di questo articolo?

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Link al commento
Condividi su altri Social

Si ma crescevano indebitandosi con l'estero. Anche zapatero cresceva e sragionava di miracolo economico e di superare la francia.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Davvero non lo capisci? Si porta ad esempio l'ultimo periodo prima che l'euro venisse introdotto. La disoccupazione, i debiti pubblici e privati erano inferiori ad oggi.

Se guardi lo storico del tasso di disoccupazione dal 1998 ad oggi, la Grecia ha toccato il livello più basso nel primo trimestre del 2008. Mi ricordi se nel 2008 c'era l'euro?

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Fino a 10 anni fa la Grecia e' stata senza euro e stavano meglio con molti meno debiti. E I problemi di nero e evasione esistevano. O pensiamo siano scoppiati negli ultimi anni?

Falsissimo.

Diamo dei dati corretti:

1990: 98,25 miliardi di $ di pil

1995: 137,4

2000: 130,6 NB anno di entrata nell'€, vediamo cosa capita:

2002: 152,7

2003: 201,5

2004: 239,7

2005: 247,7

2006: 273,3

2007: 318,7

2008: 354,7

Il pil greco è TRIPLICATO dal 2000 al 2008, purtroppo in buona percentuale a causa di denari presi in prestito e usati in spesa primaria, pensioni e stipendi pubblici dati a pioggia per scopi clientelari, creando una gigantesca bolla.

Ora la cosiddetta "austerity" sarebbe semplicemente il ridimensionarsi di questa di un pochetto.

E dire che "poverini, han perso il 30% di pil, si stava meglio con la dracma" è una boiata colossale perchè, per tornare a quei livelli, dovrebbero ridimensionarselo di 2/3, altro che Mekel katifa.

Link al commento
Condividi su altri Social

Vi ricordate quando il reddito per capita greco aveva superato quello nostrale?

E quando lo stipendio medio dei dipendenti greci aveva sopravanzato quello italiano?...Grandi nella redistribuzione della ricchezza gli ellenici, meno bravi nel produrla ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Falsissimo.

Diamo dei dati corretti:

1990: 98,25 miliardi di $ di pil

1995: 137,4

2000: 130,6 NB anno di entrata nell'€, vediamo cosa capita:

2002: 152,7

2003: 201,5

2004: 239,7

2005: 247,7

2006: 273,3

2007: 318,7

2008: 354,7

Il pil greco è TRIPLICATO dal 2000 al 2008, purtroppo in buona percentuale a causa di denari presi in prestito e usati in spesa primaria, pensioni e stipendi pubblici dati a pioggia per scopi clientelari, creando una gigantesca bolla.

Ora la cosiddetta "austerity" sarebbe semplicemente il ridimensionarsi di questa di un pochetto.

E dire che "poverini, han perso il 30% di pil, si stava meglio con la dracma" è una boiata colossale perchè, per tornare a quei livelli, dovrebbero ridimensionarselo di 2/3, altro che Mekel katifa.

Il problema e' proprio di guardare al pil senza tenere conto di chi lo fa salire. E' il meccanismo di moneta unica che , ome tutte le unioni monetarie, spinge I paesi deboli a indebitarsi (grazie al calo dei tassi e alla "scomparsa" del rischio cambio"). Tra l'alto guardare al pil in $ e' sbagliato.

I dati che posti sono del tutto coerenti col ciclo di Frenkel. Ora siamo allo stadio finale.

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Link al commento
Condividi su altri Social

Fatemi capire: indebitarsi per poi stipendiare (bene) una pletora di amici degli amici (lo ha fatto pure tsipras in piena tradizione ellenica) , non è mala gestione ma una fase inevitabile del ciclo di Frenkel?

Allora preferisco quello di wankel

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Fatemi capire: indebitarsi per poi stipendiare (bene) una pletora di amici degli amici (lo ha fatto pure tsipras in piena tradizione ellenica) , non è mala gestione ma una fase inevitabile del ciclo di Frenkel?

Allora preferisco quello di wankel

E' mala gestione sicuramente. Ma ha solo accelerato un crollo inevitabile. L'enorme surplus tedesco ha come simmetrico un buco uguale e contrario nei conti delle banche dei paesi periferici. Percio' Monti per salvare il sistema italia ha "distrutto la domanda interna".

O il resto della eurozona paga a fondo perduto o la grecia esce. Schauble lo sa. Gli altri fingono di non saperlo. Renzi probabilmente non lo sa.

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Link al commento
Condividi su altri Social

Le considerazioni politiche le lascerei da parte, perché direi che la situazione reale la sanno meglio di noi e, se non riescono a interpretarla , hanno a disposizione tecnici che fanno quello di lavoro.

Per il resto l'azzeramento della domanda interna è un cavallo di battaglia di certe tesi, ma nel discorso non mi pare avesse detto proprio questo.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.