Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

beh ma una marcia, una dichiarazione, un corcerto, un hastag non si negava a nessuno....

mi sà tanto che il flop sarà epocale

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

  • Risposte 8.1k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • No niente, non ce la puoi fare.   Ad oggi c'è un cheat device confermato ed è quello di VW. Alla Germania, anche per ragioni mediatiche (Bild ci ha fatto su una campagna), ciò non sta bene.

  • ☏ iPhone ☏

  • RayLaMontagna
    RayLaMontagna

    Eppure vendono sempre più. Eppure le questioni tecniche non contano più nulla o quasi nelle valutazioni e nel giudizio delle masse Eppure Finiture e Sistemi Infotainment Hi-tech sono i nuovi

Immagini Pubblicate

Inviato

ma si l'ho vista anche io, ma suvvia, fan più casino i 4 gatti spelacchiati della TAV.

dopo 1 settimana non c'è stata alcuna reazione significativa a livello locale e mondiale

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

green peace ce l’aveva con VW già da un bel po’ di tempo. Forse avevano avuto qualche spiifferata

Ecotruffa, Greenpeace svelò il "lato oscuro" di Volkswagen già nel 2011 - Tgcom24

Vittoria! Sconfitto il Lato Oscuro di Volkswagen | Greenpeace Italia

Questa invece è l’ultima notizia comparsa sul sito :lol:

aggiornare?

Modificato da Cosimo

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
ma si l'ho vista anche io, ma suvvia, fan più casino i 4 gatti spelacchiati della TAV.

dopo 1 settimana non c'è stata alcuna reazione significativa a livello locale e mondiale

Inviato
Quando mi porterai prove che le auto sono la principale fonte di inquinamento del pianeta,tornero' a discutere con te.

Ovvio che non lo fanno per sport:siccome non possono fermare le industrie o dire alle persone di non scaldarsi piu',e' piu' facile bloccare le auto.

Blocchi che tra l'altro fanno normalmente in inverno...gia'...chissa perche'...

Inviato
piuttosto NON SEMBRA ANCHE A VOI CHE MANCHI COMPLETAMENTE UNA "VOCE " IN QUESTA DISCUSSIONE ?

(n.b. non parlo di questo topic ma proprio su TUTTI I MEDIA )

Papa Francesco chiamerà al telefono personalmente tutti gli 11 milioni di possessori di TDI unendosi alle famiglie nel cordoglio.

[emoji38]

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
Volkswagen Dieselgate, l'ABC delle emissioni inquinanti

Facciamo chiarezza sulle parole: le emissioni "truccate" non sono quelle dell'innocua CO2

"Emissioni": questa parola nei giorni del Dieselgate sta dimostrando tutta la sua ambiguità innescando confusioni che devono essere fugate, anche per comprendere meglio il possibile movente di un’azione come quella di "taroccare" una centralina di controllo del motore. E allora facciamo un po' di chiarezza.

[h=3]Le emissioni innoque[/h] Sempre più spesso negli ultimi anni sentiamo parlare di emissioni di CO2. In questo caso non si parla di emissioni inquinanti, ma di un gas assolutamente innocuo per la salute e che viene generato naturalmente dal processo di combustione che vede un carburante di origine fossile come benzina o gasolio, ma anche Gpl e metano, bruciare insieme e grazie al suo comburente, ovvero l’ossigeno contenuto nell’aria che respiriamo. Per questo, il grado di emissioni di CO2 è lineare con i consumi di carburante: un’auto che consuma meno emette meno CO2, con differenze legate al tipo di carburante. La benzina infatti, a parità di consumo dichiarato, produce meno CO2 di un motore a gasolio. Questo non toglie che, alla prova dei fatti, il vantaggio in termini di consumo del motore a gasolio sia così ampio da renderlo più efficace di quello a benzina anche per l’emissione del cosiddetto gas serra. L’anidride carbonica è infatti un gas che esiste da sempre in natura – è parte della fotosintesi clorofilliana con la quale le piante “mangiano” anidride carbonica per produrre glucosio necessario alla vita vegetale e restituiscono ossigeno – e il suo eccesso è riconosciuto come il principale responsabile del cosiddetto effetto serra che starebbe causando l’innalzamento delle temperature. Per questo l’Unione Europea, USA e Cina hanno fissato limiti per le emissioni di CO2 che, automaticamente, si tramutano in minor consumo di carburanti fossili. In Europa l’obiettivo medio è di 95 g/km di CO2 per il 2021, con sanzioni pecuniarie pesantissime per ogni auto venduta.

[h=3]Le emissioni che fanno male[/h] Gli inquinanti emessi dai motori a scoppio invece sono altri e sono il monossido di carbonio (CO), gli idrocarburi incombusti (HC), il particolato (PM) e i cosiddetti ossidi di azoto (NOx). Sono questi i quattro agenti fondamentali che vengono misurati per l’omologazione dei veicoli, per i cui limiti si fa riferimento alle direttive europee e che il cliente conosce con il nome di Euro 4, Euro 5 e più recentemente Euro 6, ma la loro azione sulla salute e l’ambiente è nettamente diversa. Il CO infatti è un gas letale che provoca la morte degli esseri viventi se respirato in forti concentrazioni. Gli idrocarburi incombusti invece possono avere un’azione profondissima perché, non bruciando completamente, portano nell’aria tutta la loro nocività e, attraverso i polmoni, possono persino raggiungere il sangue. Diverso è il discorso per i PM e i NOx. I primi infatti vengono prodotti anche da eventi naturali e non solo dai motori, i NOx sono persino essenziali per la vegetazione tant’è vero che vengono prodotti naturalmente dalla macerazione del fogliame o forniti artificialmente in forma di concime. Il loro eccesso però provoca le cosiddette “piogge acide” e, così come i PM, possono causare danni per la salute in particolare respiratori. Il Diesel emette naturalmente più PM e NOx e per questo, al contrario del motore a benzina, è fornito di sistemi di post trattamento allo scarico per rientrare nei limiti imposti dalle varie legislazioni: ormai standard il filtro antiparticolato mentre per i NOx ci sono i catalizzatori ossidanti, le cosiddette trappole DeNox e i filtri SCR.

[h=3]Il caso Volkswagen[/h] Armonizzare l’abbassamento dei consumi e le basse emissioni di CO2 con i limiti sulle emissioni inquinanti, entrambe sempre più stringenti, è la principale sfida che devono affrontare i motoristi. Spesso, infatti, la ricerca dell’efficienza compromette quella che riguarda le emissioni inquinanti e viceversa, ma di certo il progresso in entrambi i campi è stato notevole, addirittura straordinario per gli inquinanti sotto la spinta incessante delle direttive specifiche. Un motore diesel Euro 1 nel 1992 emetteva oltre 5 volte in più di CO e, in 15 anni, passando dall’Euro 3 all’Euro 6, gli NOx si sono ridotti di oltre 6 volte mentre il particolato di 28 volte. In ogni caso, le alterazioni delle quali è accusata Volkswagen riguardano non i consumi o la CO2, ma gli agenti inquinanti che si manifestano in modo diverso a seconda delle condizioni di funzionamento del motore. A controllare che le emissioni inquinanti rimangano sempre sotto i limiti ci pensano una serie di sensori che dialogano con la centralina di controllo del motore la quale, in caso di sforamento, prende immediatamente provvedimenti e, nel caso continuino ad essere inefficaci per problemi che impediscono al motore di essere conforme alle specifiche di omologazione in termini di inquinamento, lo segnalano al sistema di diagnosi di bordo, quello al quale accedono i meccanici ogni volta che si fa la revisione o si controllano i gas di scarico. Nel caso Volkswagen invece, sulle 482mila Golf, Jetta, Passat e Audi 3 equipaggiate del 2 litri diesel EA 189 vendute tra il 2009 e il 2015 negli USA, la centralina era programmata per riconoscere quando non era sotto esame e lasciava fare in condizioni di guida normale, mettendo fuori gioco i sensori, l’OBD e, in ultima analisi, i sistemi preposti alla depurazione dei NOx. L’EPA afferma che, grazie a questo stratagemma, gli ossidi d’azoto emessi da queste vetture superavano da 10 a 40 volte quelli previsti dall’EPA e verificati, con il trucco, in sede di omologazione. Qui sta il dolo le cui dimensioni effettive, per ammissione della stessa EPA, devono ancora essere accertate.

Volkswagen Dieselgate, l'ABC delle emissioni inquinanti - OmniAuto.it

Inviato
Stanno cercando di capire di cosa si parla. Non ci sono bimbi denutriti, animali in pericolo, tribù sperdute in lacrime.

C'è roba tecnica.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.