Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
[h=3]Inchiesta Ue sui fondi a Volkswagen[/h]

Il gruppo nel mirino dell’anti-frode: rischia una stangata per gli 1,8 miliardi di euro ricevuti dalla Bei

Il dieselgate Volkswagen finisce anche sotto la lente dell’Olaf. L’Ufficio europeo per la lotta antifrode ha aperto un’inchiesta per verificare se vi siano stati comportamenti illeciti da parte del gruppo tedesco nel richiedere e utilizzare i finanziamenti comunitari per Ricerca e Innovazione. L’indagine, secondo fonti concordanti, riguarda in particolare le erogazioni ottenute dalla Bei, la Banca europea per gli investimenti. Gli ispettori voglio capire se il denaro proveniente dalle casse a dodici stelle sia stato utilizzato in progetti coinvolti nella vicenda dei motori a gasolio truccati per ridurre le emissioni nocive. Nel caso, potrebbero esserci conseguenze penali e finanziarie, anche pesanti.

Si apprende che il fascicolo è stato confezionato nei giorni scorsi in seguito alla notizia di una inchiesta interna della Bei su Volkswagen rivelata da «La Stampa» il primo ottobre. Come accade quando si comincia da notizie giornalistiche, l’Olaf ha anzitutto elaborato una relazione per verificare l’effettiva esistenza di possibili elementi di frode su cui accendere un faro. Dato l’ammontare complessivo di fondi ottenuto dalla casa di Wolfsburg - 4,6 miliardi dagli Anni Novanta, 1,8 ancora in essere - e il numero di auto irregolari, l’Antifrode ha deciso di passare allo stadio successivo, quello dell’inchiesta vera e propria.

Risulta che Bei abbia tirato un sospiro di sollievo, perché in qualche modo la mossa degli ispettori Ue toglie di mano all’istituto di Lussemburgo il cerino rovente, e perché alleggerisce la pressione sul vertice della banca che, costruito intorno al presidente Hoyer, ha rilevanti radici tedesche. «Parte dei prestiti concessi al gruppo Vw è stata restituita», rileva una fonte europea, che però sottolinea come «il rimborso non faccia venire meno un eventuale comportamento di natura penale».

Su questo lavorano gli investigatori Olaf, un’azione inevitabile quando ci sono di mezzo i soldi dei contribuenti europei. L’inchiesta avrà due volani: la linea temporale delle malefatte di Wolfsburg, che potrebbe salvarsi se riuscisse a dimostrare che i fondi Bei non hanno avuto a che fare col software fuorilegge; l’esame della possibilità che, in caso di coincidenza fra pagamenti e irregolarità, si debba procedere con una richiesta di multa e/o con passaggio del dossier alla magistratura ordinaria. Comunque sia, ci vorrà tempo. Dodici mesi, se andrà tutto bene.

E’ un’incertezza in più per i vertici Vw. Giovedì il ceo Mathias Mueller, e il presidente del consiglio di vigilanza Hans Dieter Poetsch, presenteranno per la prima volta alla stampa i risultati delle indagini interne. Nel frattempo, i due top manager hanno fatto una puntata in Qatar per incontrare i rappresentanti del fondo sovrano locale, Qatar Investment Authority (Qia), che detiene circa il 17% delle azioni ordinarie di Vw. Ufficialmente, è «una normale visita di cortesia visto che i vertici sono stati rinnovati in autunno». Secondo quanto scrive il quotidiano Bild, la Qia chiede a Vw di ridurre l’influenza dei sindacati nel consiglio di sorveglianza per aumentare le vendite di auto elettriche e contrastare gli effetti Oltreoceano del dieselgate.

  • Risposte 8.1k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • No niente, non ce la puoi fare.   Ad oggi c'è un cheat device confermato ed è quello di VW. Alla Germania, anche per ragioni mediatiche (Bild ci ha fatto su una campagna), ciò non sta bene.

  • ☏ iPhone ☏

  • RayLaMontagna
    RayLaMontagna

    Eppure vendono sempre più. Eppure le questioni tecniche non contano più nulla o quasi nelle valutazioni e nel giudizio delle masse Eppure Finiture e Sistemi Infotainment Hi-tech sono i nuovi

Immagini Pubblicate

Inviato

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

La lista si è ristretta in modo significativo... meglio così per chi ha comprato da poco l'auto :si:

VW_CO2_Issue.png

Ora però bisogna aspettare i test degli enti preposti :si:

Inviato

Non solo si tratta dei modelli affetti dalla truffa della Co2 anziché del Nox, sono solo quelli catalogati come MY2016. Ci sono altri 3 anni da scandagliare.

cioè vendono ancora nel 2016 delle Golf / Jetta 2.0 euro 6 a gasolio con 5 marce?

:disp2:

Limitatamente a Golf Cabrio, va detto che, essendo essa stata riconosciuta come opera d'arte ed in quanto tale patrimonio dell'umanità, hanno deciso di non sottoporla alle bieche tendenze dell'evoluzionismo tecnologico, per cui è ancora il modello vecchio su piattaforma pre-MQB. :lol:

Ok...scusate il sarcasmo...Jetta invece...boh..

Modificato da jacksparrow.82

"Perche l'ing. é sempre tardi quando nella mia fantasia il prodotto perfetto é giá pronto?" T!

:mrgreen:

Inviato

Già, è vero, non solo questo era lo scandalo 'secondario' ma in quella lista ci sono solo le versioni attualmente in commercio..eppure a leggere certi toni trionfalistici sembrerebbe che almeno su questo fronte fosse tutto finito :roll:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.