Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Gli studi di genere esistono, sono accademici e scientifici, nonché iniziati da diversi anni ormai.

La "Teoria Gender" è invece una sorta di mostro che, ispirandosi a questi studi, è diventato il nemico da combattere per i sostenitori della cosidetta "tradizione". Non è un caso che gli unici che si riempiono la bocca di questo "Gender" siano solo coloro che vi si oppongono.

Per quanto mi riguarda tutta la questione dei diritti civili è complessa e il nostro paese è in ritardo ma con questo genere di persone è impossibile dialogare.

1986 Renault 4 950 TL

1994 Volvo 940 2.0i Polar

La mia pagina su bikepics: http://www.bikepics.com/members/caronte/

  • Risposte 191
  • Visite 24.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Sul discorso scientifico in merito all'intervista ha ragione Matteo. Sulle critiche al tono da supercazzola intellettuale dell'intervista ha ragione Martin. Detto questo, e preso atto che siamo OT,

  • Se inviano frotte di studentesse liceali potrei sposare la loro causa.

  • E' stata provata anche la connessione fra Mazda e genderisti? Ci vogliono metrosexualizzare inondandoci di Mx5 .. italiano sveglia !!11!! :mrgrenn:  

Inviato
la psicosi continua: il sindaco di Padova ha negato l'utilizzo di una sala comunale per la presentazione di questo pericolosissimo libro

Beh, ma il :cens: che abbiamo la sfortuna di avere come sindaco si era già illustrato facendo più danni della grandine come primo cittadino di Cittadella.

Quello che mi preoccupa è che molta, moltissima gente qui lo difende a spada tratta.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Questo purtroppo è un pericolo da non sottovalutare, tra l'altro trovo pericolosissimo il fatto che, troppo spesso, tali genitori delegittimino la figura del docente.

C'è da dire che la forbice tra gli "studiati" e il resto del mondo si è parecchio ridotta.

Io avrei il "titolo" per insegnare. Ho scelto un'altra strada.

Vedo molte mie ex compagne di università che sono riuscite a diventare insegnanti ma, tolte un paio di eccezioni, sono persone cui non farei buttare fuori la spazzatura.

Una nel suo facebook scrive c***te di vago sapor leghista/qualunquista che incitano all'odio razziale e alla discriminazione, un'altra è depressa e non fa altro che mettere frasi fatte e foto di peluche ecc ecc...

E io dovrei affidare i miei figli a siffatti educatori? Mi dispiace ma se capitasse non potrei impedirmi di pensare che, relativamente a quanto abbiamo studiato io ero (e sono tuttora) molto più competente di loro (suffragato dal rendimento accademico).

Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.

Inviato

Bah...io mi ritengo non una sorta di "paladino" della famiglia tradizionale, ma quantomeno rispettoso di tale concetto definibile più o meno efficacemente "tradizionalistico", "naturale", "normale", ecc. ecc. (volutamente ho virgolettato per non incorrere in equivoci/critiche dovute ai vocaboli usati, nessuno dei quali mi pare al 100% appropriato, ma spero di aver reso l'idea).

Circa la questione, ho sempre cercato di guardarla da un punto di vista pratico, e di sfuggire alle varie derive idelogiche più o meno latenti in ciascuno di noi.

E dunque, parto dal problema dei diritti civili in caso di coppie conviventi: al di là del sesso, ritengo sia sacrosanto, se la coppia vuole, che il loro rapporto, la loro unione, possa essere giuridicamente equiparata al matrimonio civile. La Chiesa insorge? Retrogradi vari di ogni bandiera insorgono? Bene, basterà non chiamarlo "matrimonio" ma in un altro modo. A mio modo di vedere, problema risolto. Tanto coppia erano, coppia sono e presumibilmente coppia saranno (e a riguardo saranno pure ca°°i loro!).

Con un po' di buon senso ambo le parti, si migliorerebbero le situazioni.

Non sono invece d'accordo con le adozioni da parte di coppie gay. E qui vado ulteriormente OT, ma solo perchè credo che i due argomenti siano strettamente collegati.

Non sono d'accordo perchè credo che il processo di crescita di un infante adottato da coppia gay possa essere in qualche modo più difficile/problematico rispetto ad uno cresciuto in una "tradizionale", "normale" coppia uomo-donna: ciò, specifico, non per eventuali mancanze, colpe o inadeguatezza della suddetta coppia gay.

Mia sorella, sposata con due figli, ha come migliore amico un ragazzo gay. Ebbene, affezionatissimo a noi famigliari e anche ai miei nipoti, dai quali è considerato come un altro vero e proprio zio alla mia stregua. Ciò, conoscendo questa persona, non può che farmi piacere.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato

Il problema delle coppie di fatto in Italia è molto più terra terra (parlando di quelli che adesso legalmente non si possono sposare. Gli etero, vadano in comune e amen).

ovvero il fatto che tra i diritti dei coniugi c'è la reversibilità....ovvero che il superstite ha diritto finché campa tra il 60 e il 30% (a seconda del reddito personale) della pensione del coniuge defunto.

allargando la platea della unioni civilmente riconosciute allarghi i beneficiari.

E già l'inps sta con le pezze al culo ora...

mi fa piacere leggere qui un atteggiamento progressista, sinceramente non me lo aspettavo

siamo così progressive che Roland Brandt ci spiccia casa.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Il problema delle coppie di fatto in Italia è molto più terra terra (parlando di quelli che adesso legalmente non si possono sposare. Gli etero, vadano in comune e amen).

ovvero il fatto che tra i diritti dei coniugi c'è la reversibilità....ovvero che il superstite ha diritto finché campa tra il 60 e il 30% (a seconda del reddito personale) della pensione del coniuge defunto.

allargando la platea della unioni civilmente riconosciute allarghi i beneficiari.

E già l'inps sta con le pezze al culo ora...

Non c'è solo questo, in realtà: i membri di una coppia di fatto non giuridicamente riconosciuta non possono far visita al partner in ospedale se quest'ultimo versasse in gravi condizioni o decidere per lui il trattamento sanitario da adottare (perchè la legge riconosce solo i coniugi e, in mancanza di questi, i parenti più prossimi); non hanno diritto alla quota legittima testamentaria che spetta al coniuge, percui alla morte di uno dei due, gli averi del deceduto andrebbero ai suoi genitori o ai suoi fratelli o nipoti; non godono del congedo parentale (ma qui andiamo già nel caso di unione civile con riconoscimento dei figli di uno dei 2 partner o addirittura di unione con adozione, praticamente anni luce dalla nostra condizione giuridica).

Son tante "piccole" cose per le quali gay e lesbiche, pur essendo cittadini come gli altri e pur avendo occupazioni come gli altri (con il pagamento delle relative tasse e tributi), non godono degli stessi diritti dei cittadini etero, e ciò è profondamente ingiusto.

Fermo restando che, dal punto di vista sentimentale, non c'è bisogno di un pezzo di carta che attesti che 2 persone si amano e vogliono stare insieme (e se proprio lo si vuole, in assenza di una vera legislazione in materia, si va da un notaio e si mette nero su bianco il proprio destino di persona e partner).

Inviato
Il problema delle coppie di fatto in Italia è molto più terra terra (parlando di quelli che adesso legalmente non si possono sposare. Gli etero, vadano in comune e amen).

ovvero il fatto che tra i diritti dei coniugi c'è la reversibilità....ovvero che il superstite ha diritto finché campa tra il 60 e il 30% (a seconda del reddito personale) della pensione del coniuge defunto.

allargando la platea della unioni civilmente riconosciute allarghi i beneficiari.

E già l'inps sta con le pezze al culo ora...

Non mi pare argomento dirimente.

Per carità, i vincoli di bilancio sono importanti, io sono fra quelli che si è incazzato per la sentenza 70/2015 che ha "sbloccato" la perequazione delle pensioni congelata dal DL 201/2011, peraltro con motivazioni a mio avviso risibili (la pensione sarebbe un reddito differito, il DL 201/2011 non avrebbe motivato adeguatamente sullo stato disastrato dei conti pubblici, e l'art. 81 Cost. non è stato neanche considerato).

Qui però siamo di fronte ad una palese discriminazione che deve essere risolta dal legislatore.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Non c'è solo questo, in realtà: i membri di una coppia di fatto non giuridicamente riconosciuta non possono far visita al partner in ospedale se quest'ultimo versasse in gravi condizioni o decidere per lui il trattamento sanitario da adottare (perchè la legge riconosce solo i coniugi e, in mancanza di questi, i parenti più prossimi);

Questo è risolvibile con una dichiarazione preventiva fatta vicendevolmente da un membro della coppia nei confronti dell'altro. Basta pensarci per tempo, ovviamente.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato

Qui però siamo di fronte ad una palese discriminazione che deve essere risolta dal legislatore.

Si, è una discriminazione.

e no, non ho pregiudizi ideologici sul sanarla (se scavate, troverete che ero favorevole ai matrimoni gay già dai tempi del PACS).

Sottolineavo che uno degli ostacoli più grossi - in Italia - più che che la Chiesa, son le tasche statali.

In altri paesi il riconoscimento è stato più rapido perché l'impatto sui conti pubblici è minimo, stante un sistema previdenziale a capitalizzazione e una maggiore importanza della previdenza privata.

Qua, l'impatto sarebbe un grosso "?".

Perchè o li riconosci per gli altri diritti (anche se per la successione già oggi esistono strumenti adatti per dare la gran parte della mia eredità a chi voglio io, finanziaria poi basta poche firme) e neghi la reversibilità, però è ancora discriminatorio.

Oppure azzoppi le reversibilità future di tutti.

O innalzi la fiscalità generale da trasferire all'Inps.

La cosa - purtroppo - non è semplice.

Almeno finché avremo questo enorme fardello da portare dell'insostenibilità del nostro sistema previdenziale...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Scusa Tony, ma qualcuno ha mai calcolato quanto inciderebbe concedere la reversibilità alle coppie di fatto?

Perchè, secondo me, l'aumento di costi da parte dell'INPS non sarebbe tanto grave ed è, comunque, una soluzione che alla fine verrà presa.

Mi chiedo, infatti, perchè nessuno faccia causa allo Stato per un diritto riconosciuto in Europa (o almeno nella maggior parte dell'Europa e per il quale l'Italia è già stata più volte strigliata) ma ancora negato nella "culla del diritto": se partissero le class action non sarebbe ancora peggio per le casse statali?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.