Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
6 minuti fa, TonyH scrive:

Ho la sensazione che la fama di Mercedes sia dovuta anche al fatto che spesso i loro proprietari ne curavano più a lungo la manutenzione recandosi in ufficiale. Anche dopo il primo.

Beh, il fatto che Mercedes fosse il marchio più apprezzato in paesi come l'Albania, il Nord Africa, e molti altri posti dove non c'era possibilità di una manutenzione costante (per usare un eufemismo), oltre che diffusissima nei campi rom, farebbe pensare il contrario:)

In realtà la fama del marchio era dovuta proprio al fatto che i capitolati molto più alti con cui venivano progettate e costruite le auto le rendevano molto più durevoli per un utilizzo in condizioni difficili. Questo ovviamente fino al secolo scorso.

  • Risposte 181
  • Visite 54.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Certo che 164 e Thema dopo più di 30 anni fanno ancora la loro porca figura.

  • All'epoca il concetto di premium deo gratia non esisteva. Nella stessa categoria c'erano auto più economiche e auto più costose. E ognuno sceglieva in base a gusti e portafoglio. Nessuno cas

  • OT : so che non è "gloriosa" come la V6 Turbo, ma la 164 Quadrifoglio mi fa "tanto sangue".....................    

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, 3volumi3 scrive:

Beh, il fatto che Mercedes fosse il marchio più apprezzato in paesi come l'Albania, il Nord Africa, e molti altri posti dove non c'era possibilità di una manutenzione costante (per usare un eufemismo), oltre che diffusissima nei campi rom, farebbe pensare il contrario:)

In realtà la fama del marchio era dovuta proprio al fatto che i capitolati molto più alti con cui venivano progettate e costruite le auto le rendevano molto più durevoli per un utilizzo in condizioni difficili. Questo ovviamente fino al secolo scorso.

Ufficialmente fino alla w114/115.

Oltre o capitolati erano allineati,  anche se c'era una maggior cura sulla componentistica e sulla meccanica.

Ma come detto, non dimentichiamo che il costo finale, a parità di prestazioni e dotazione, era almeno il 50% maggiore delle concorrenti,  BMW ed Audi comprese.

Quindi negli anni '80 nessuno metteva in discussione la qualità maggiore delle MB. Semplicemente,  a parità di budget si poteva preferire il comfort e la tenuta di strada ( Citroen) , le prestazioni e le doti dinamiche ( Alfa Romeo ) , la tecnologia avanzata ( Audi quattro ), oppure , a parità di prestazioni si poteva preferire mplicemente il costo d'acquisto basso   ( Ford, Opel,Fiat ). 

Dagli anni '90 in poi sia le regole sulle emissioni, sia l'introduzione massiccia di sistemi di controllo elettronici ( abs, esp , etc ) e di dotazione di accessori sempre crescente ( condizionatore airbag ,etc ) hanno livellato i prezzi in alto, togliendo lo spazio prima alle cosiddette "utilitarie grosse" , non più  giustificate dalla differenza di prezzo con le versioni base delle mb/audi/bmw, poi alle ammiraglie caratterizzate , in quanto prestazioni , doti dinamiche e comfort , livellate dalle regole introdotte, erano ormai simili o quasi per tutte le vetture.

Di qui la sparizione in pratica del segmento E non premium a partire dal 2000.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

negli anni "farsi il Mercedes" voleva dire tanto e c'era gente che faceva le cambiali per averle, specie la W124. La manutenzione era abbastanza secondaria ;-)

Inviato
3 minuti fa, v13 scrive:

negli anni "farsi il Mercedes" voleva dire tanto e c'era gente che faceva le cambiali per averle, specie la W124. La manutenzione era abbastanza secondaria ;-)

Si ma il "farsi il mercedes" era più  rivolto alla 190 . 

Anche per il prezzo più abbordabile ( sia pur con dotazione da fiat 124, cambio a quattro marce comprese ).

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

MB

erano affidabili ? si

erano silenziose/confortevoli ? si

ma ... ERANO DEI POLMONI !!!! come mi disse un dirigente settore automotive hanno la metà ( anche solo 30 % )dei cavalli e sollecitano meno tutta la vettura per cui diventano confortevoli poi le plance e gli interni sono minimal e mi insegnate che tutto quello che non è monolitico si assesta, si muove , scricchiola

e su questo ci hanno costruito una fama con relative vendite

 

aggiungo che i salatissimi tagliandi periodici facevano si che le vetture fossero tenute bene , non ho mai capito perchè chi aveva MB una volta l'anno versasse con gioia l'obolo  del tagliando mentre per thema o croma bastava metter benzina e via andare

 

Modificato da giopisca

Inviato

raga, io c'ero all'epoca (purtroppamente!)

"farsi il mercedes" era per antonomasia la W124 250D con o senza targhetta ;-)

era lenta, ma un'ottima stradista, con dettagli curati anche lì dove le altre erano tirate via. zero vibrazioni, qualità costante nel tempo. Poi i veri sboroni in realtà prendevano le BMW E28 524td o le 318is, ma questo è un altro discorso

 

la 190 era paradossalmente la scelta razionale e meno cool (dotazione scarsa, forse, ma le 5 marce in Italia le avevano tutte di serie.) Semmai all'inizio arrivavano senza vetri elettrici...

 

Ad ogni modo, mettetela giù come vi pare, ma la sensazione di solidità era anni luce rispetto a tutte le italiane, esclusa in parte la Thema (ma ricordo bene la Turbo 16v di 3 anni del padre di un amico con una splendida alcantara beige che cominciava già a spiegazzarsi e con il rivestimento portiera scricchiolante). E con dei divertenti seghettamenti al minimo. Poi era un missile, ok, ma non si va sempre come un missile.

Inviato

Anche io c'ero..

Ma appunto s volevi il missile , potevi prenderlo.

Tipo la 164 v6 Turbo.  

O la maserati biturbo. 

Da cui scendevi con un sorriso alla Joker, se eri interessato all'argomento .

E se volevi il missile, di interni e montaggi ti nteressava il giusto ,cioè nulla .

Ps la 190 io l'ho avuta in casa ( mio cugino ) 2.0 D .

Bella macchina, ma abitabilità da Prisma, rapporti lunghissimi e velocità raggiunte elevate,  ma dopo un lancio di ore.

E neppure troppo affidabile ( due motori sostituiti )

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Mercedes, prima che scoprisse l'esistenza di turbine e compressori volumetrici, offriva meccaniche MOLTO collaudate e vecchia maniera (i diesel della W124 erano discendenti diretti di quelli degli anni '60), e risolveva l'esigenza di maggiori potenze aumentando la cubatura dei motori.

Le prestazioni inferiori rispetto alla concorrenza derivavano non solo dal sovradimensionamento dei componenti (era sufficiente che un 3.0 benzina andasse come un buon 2.0), ma anche dal peso maggiore del veicolo, per ragioni di qualità e sicurezza.

Non dimentichiamo poi il fattore-autobahn: le Mercedes avevano tutte velocità di punta notevoli, perfino i diesel. Rapporti lunghi, grande elasticità e via andare.

 

BMW era la variante corsaiola della tipica auto teutonica, e infatti l'affidabilità era sensibilmente inferiore e discontinua rispetto a MB.

 

Le italiane (ma anche le francesi) per ragioni diverse privilegiavano cilindrata ridotta, sovralimentazione, piacere di guida... e risparmio.

Motori buoni, talvolta ottimi, ma concepiti con una filosofia più "carpe diem". Sul classico 2.0 turbo della Thema si sapeva che i supporti motore non facevano una bella vita, e che la cinghia di distribuzione era sottodimensionata. L'otto valvole ancora ancora era un motore semplice, i plurivalvole già abbondavano con elettronica e complicazioni varie.

Le varie versioni del Sofim diesel erano potenti e longeve, ma di solito era tutto ciò che c'era attorno (interni, elettronica...) che a un certo punto si deteriorava.

 

Poi c'è anche il discorso dell'educazione alla buona manutenzione e alla buona tenuta della meccanica. A chi comprava auto scattanti importava poco del livello e delle temperature dei liquidi.

Chi invece usava molto l'auto per lavoro rinunciava volentieri allo sprint e in parallelo curava di più la manutenzione.

 

Poi si rompevano pure le 250D, ma di solito succedeva a chilometraggi alti. Ricordo un vecchio amico di famiglia che negli anni '80/'90 comprava solo Mercedes diesel usate, e stava spesso dal meccanico.

Solo che: 1) faceva una caterva di chilometri, 2) teneva l'auto finché non crepava e 3) le maltrattava abbastanza.

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
42 minutes ago, Yakamoz said:

Mercedes, prima che scoprisse l'esistenza di turbine e compressori volumetrici, offriva meccaniche MOLTO collaudate e vecchia maniera (i diesel della W124 erano discendenti diretti di quelli degli anni '60)

 

A me pare che invece l'OM602 e famiglia eran motori nuovi e avevano ben poco in comune con i precedenti su W123

Inviato
1 minuto fa, v13 scrive:

 

A me pare che invece l'OM602 e famiglia eran motori nuovi e avevano ben poco in comune con i precedenti su W123

 

Può essere, sto andando a memoria e posso sbagliarmi. Sicuramente quelli di W123 erano vecchia scuola, per W124 credevo si fossero limitati ad arrotondare le cilindrate e portare gli affinamenti tecnologici di rito al classico sistema Mercedes-Benz.

 

Comunque la gamma diesel di W124 (se non sbaglio) per lungo tempo ebbe solo motori aspirati, pur essendo il turbodiesel già largamente impiegato dalla concorrenza.

Senza_titolo_3.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.