Vai al contenuto

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?  

621 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      521
    • Abbastanza
      65
    • Poco
      20
    • Per niente
      12
  2. 2. Se esistessero più tipologie di carrozzeria, come la sceglieresti?

    • Giulia Berlna
      82
    • Giulia Wagon
      89
    • Giulia Coupé
      142
    • Giulia Cabrio
      12


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 17,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

4 minuti fa, savio.79 dice:

Ragazzi, forse avete ragione voi e sicuramente sbaglio io...

Ma ancora non capisco perché insistete col fatto che la Giulia, perché è una segmento D, non deve andare sotto certe cilindrate e certi cavallaggi.

Adesso il motore lo decide la letterina del segmento?

Credevo che il motore corretto andasse valutato in base alle esigenze dell'utilizzatore (guida sportiva/normale/traino/ecc.) e commisurato alla massa (peso) da spostare....

 

Considerando che, come ho espresso precedentemente, i costi di progettazione per l'installazione del 1.6 Jtdm non li recuperi se sottoprezzi l'auto, ti faccio una domanda:

Acquisteresti ugualmente la Giulia 1.6 Jtdm 130cv se costasse più della Giulia 2.2 Jtdm 136cv?

Io no.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

Savio..è inutile girarci intorno.....se vuoi trasformare Alfa in un Marchio premium è inutile partire coi 1.4 turbo  o i 1.6 a nafta.

 

 

Audi e BMW lo fanno? STICAZZI, devono sostenere vendite 4-5 volte più grandi almeno, sono costretti.

 

se Alfa facesse  3-400.000 Giulia all'anno a quel punto i 1.6 ti servirebbero. così NO.

 

 

Modificato da Matteo B.
  • Mi Piace 5
Link al commento
Condividi su altri Social

16 minuti fa, Matteo B. dice:

Savio..è inutile girarci intorno.....se vuoi trasformare Alfa in un Marchio premium è inutile partire coi 1.4 turbo  o i 1.6 a nafta.

 

 

Audi e BMW lo fanno? STICAZZI, devono sostenere vendite 4-5 volte più grandi almeno, sono costretti.

 

se Alfa facesse  3-400.000 Giulia all'anno a quel punto i 1.6 ti servirebbero. così NO.

 

 

 

Se si volesse arrivare a 300/400.000 giulia e derivate all'anno, le vedresti anche versione Junior con il twin air a metano :)

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Quindi pensate che la futura (ed eventuale) Giulietta avrà la stessa gamma motori di Giulia?

 

Se sì, non fa una piega.

 

Ma io sono convinto del contrario.

 

Quindi se domani dovessero sviluppare un "piccolo" benzina per Giulietta, gli stessi motivi espressi precedentemente da @bik sui "costi di progettazione per l'installazione del 1.6jtdm" (di cui non ho parlato) si ritorcerebbero contro la vostra teoria, perché proprio per poter diluire i costi dell'ipotetico futuro "piccolo benz. longitudinale" sarebbero costretti a installarlo anche su Giulia.

 

@bik non ho mai parlato di 1.6 diesel con identica potenza del 2.2 che non avrebbe infatti senso; parlo di benzina sotto i 200 cv. L'ho ripetuto più volte. Ho anche fatto un esempio preciso, il sig. X. Escludendo i motori a gasolio. E ho specificato che non parlavo di "longitudinalizzare" questo o quello. Parlo arabo? Non affibbiarmi cose che non scrivo.

 

Per cortesia, tutti - me compreso -, leggiamo bene ciò che scrive qualcuno, prima di rispondergli.

Modificato da savio.79

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Savio, ma che mercato (su una berlina D) c'è per i benzina sotto i 200 cv ?(di quanto poi?, ce n'è già uno da 200, ne devi fare uno da 160-170 al massimo).

 

Giulietta è un'altro discorso, è una macchina che è ancora in fase di sviluppo iniziale, è tutto da vedere..comunque SI, per giulietta un benzina sotto i 200 sarebbe utile.

Modificato da Matteo B.
Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, Matteo B. dice:

 

Non mi intendo di orologi, ho un Rolex ma mi è stato regalato.

 

ma il valore che tengono sull'usato mi fa pensare che non siano semplicemente "premium overpriced" ,altrimenti crollerebbero di valore.

 

Ne vendono "tanti" e riescono a non inflazionare il mercato dell'usato. Non so una sega di movimenti più o meno belli o di valore, ma il loro business pare reggere nei decenni.

 

Sicuramente ci sono orologi migliori allo stesso prezzo, ma l'"intangibile" di Rolex c'è eccome.

 

Soprattutto quando escono fuori produzione sostituiti dal modello nuovo...se decidessi di rivendere il mio recupererei la cifra spesa 10 anni fa per acquistarlo.

 

Tornando IT, anche per me ora come ora non avrebbero senso motori piccoli e pompati sia benza che diesel su Giulia.

Modificato da geo

Link al commento
Condividi su altri Social

7 minuti fa, Matteo B. dice:

Savio, ma che mercato (su una berlina D) c'è per i benzina sotto i 200 cv ?(di quanto poi?, ce n'è già uno da 200, ne devi fare uno da 160-170 al massimo).

 

Giulietta è un'altro discorso, è una macchina che è ancora in fase di sviluppo iniziale, è tutto da vedere..comunque SI, per giulietta un benzina sotto i 200 sarebbe utile.

:-)

magari ne vendono solo tre. Io però sarei uno di quei tre, dato che i diesel non li sopporto. E basterebbe depotenziare quello che c'è già, se proprio non si vuole progettarne uno da zero di cilindrata inferiore (e ripeto: parlo nella prospettiva che il motore in questione venga sviluppato per una seg.C e reso disponibile anche su Giulia). :-)

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, Matteo B. dice:

 

Non mi intendo di orologi, ho un Rolex ma mi è stato regalato.

 

ma il valore che tengono sull'usato mi fa pensare che non siano semplicemente "premium overpriced" ,altrimenti crollerebbero di valore.

 

Ne vendono "tanti" e riescono a non inflazionare il mercato dell'usato. Non so una sega di movimenti più o meno belli o di valore, ma il loro business pare reggere nei decenni.

 

Sicuramente ci sono orologi migliori allo stesso prezzo, ma l'"intangibile" di Rolex c'è eccome.

 

Fa tanto anche l'attesa.

A meno di entrature, se entri oggi e vuoi un Daytona NUOVO....aspetti dai 5 ai 9 anni.

Così quasi tutti lo comprano di secondo polso.

 

E il valore (per tutti, estendendo il discorso) lo fa anche la meccanica. Gli automatici meccanici sono roba complicatissima. Se poi impermeabili fino a 200m ancora di più.

Hanno accortezze tecniche spinte perché devono durare bene qualche decade.

 

Ed è anche per quello che costano tantissimo all'acquirente, perché costano tantissimo da produrre (anche come materiali, tra oro per chi lo vuole, zaffiro per i vetri, rubini per i movimenti).

 

Che mi sembra una filosofia un po' diversa da molte cose "premium". Che vogliono far pagare di più al cliente cercando di spendere il meno possibile come produzione.

  • Mi Piace 1

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.