Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 714
  • Visite 124.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Fixed.

  • Lol,il ponte torcente e nessuno che si straccia le vesti. Poi meniamo il torrone con le dotazioni,le plastiche,i fulledde,la godronatura o i sidebag della punto. Questo è decontenting fatto

  • Oh,vedo tre pagine di plastiche dure e tablet,manco un post che parli di come vanno in strada le due vetture,che poi non sarebbe neanche la discussione giusta e si dovrebbe parlare di questa vettura c

Immagini Pubblicate

Inviato

A prescindere dalla differenza di costo industriale, è impensabile che il marchio non abbia un suo peso nel prezzo finale.

E' inutile arrovellarsi tanto.

Inviato
34 minuti fa, lukka1982 dice:

 

Sennò a sto punto possiamo dire che una Clio ha costi industriali simili ad una Sandero, e non credo sia proprio così e che ciò non dipenda solo dal sito produttivo.

 

 

In linea teorica, si.

Nella pratica Sandero utilizza componentistica della generazione precedente, e li risparmia.

Inviato
30 minuti fa, lukka1982 dice:

Vuoi dirmi che l’unica differenza nel costo industriale tra una Tipo ed una Giulietta è la sospensione posteriore? ?

Anzi essendo anche su di una piattaforma più vecchia (come Sandero vs Clio) industrialmente Giulietta costa anche meno? ?

 

 

 

Il pianale compact di Giulietta è ben più costoso di SUSW, sia per materiali sia per lavorazioni. :)

Non a caso nel gruppo è finito ( dopo la parentesi Dart/Viaggio ) sotto i  ben più costosi D, D SUV e monovolumi . :)

 

Inoltre la linea è vecchia, ed è in Italia .

Tipo nasce su una linea nuova ( maggiore efficienza ), in Turchia ( minor costo del lavoro ) e su una piattaforma molto più condivisa ( minori ammortamenti ). tutte scelte che su una C low cost ( per il cliente finale ) mi vanno benissimo.

 

Ma qui parliamo di una A klasse di costo comparabile in cui il low cost si trasferisce quasi totalmente nelle tasche degli azionisti . :)

 

 

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
3 minuti fa, stev66 dice:

 

Il pianale compact di Giulietta è ben più costoso di SUSW, sia per materiali sia per lavorazioni. :)

Non a caso nel gruppo è finito ( dopo la parentesi Dart/Viaggio ) sotto i  ben più costosi D, D SUV e monovolumi . :)

 

Inoltre la linea è vecchia, ed è in Italia .

Tipo nasce su una linea nuova ( maggiore efficienza ), in Turchia ( minor costo del lavoro ) e su una piattaforma molto più condivisa ( minori ammortamenti ). tutte scelte che su una C low cost ( per il cliente finale ) mi vanno benissimo.

 

Ma qui parliamo di una A klasse di costo comparabile in cui il low cost si trasferisce quasi totalmente nelle tasche degli azionisti . :)

 

 

 

 

 

 

Vabbeh, continuo a rimanere dubbioso che i costi di sviluppo e industriali siano uguali tra la famiglia Tipo e quella di A-Klasse.

Concordo però sul fatto che il brand gli permette margini ben alti a prescindere dal fatto che produrla gli costi della uguale o di più, soprattutto se si parla di vendite ai privati. Con le flotte dubito che il delta rimanga costante però.

Inviato
26 minuti fa, Pin_86 dice:

A prescindere dalla differenza di costo industriale, è impensabile che il marchio non abbia un suo peso nel prezzo finale.

E' inutile arrovellarsi tanto.

 

Si', ma quanto ?  

oggi per capirci tra una Tipo 1.6 120 CV km0 ed una A klasse A 180 ( 109 CV ) * km0 ballano in media 7000 euro .

cioè il 39% di differenza di prezzo. 

Oggi giustificata da meccanica più raffinata e marchio.

 

domani sono sicuro che l'intervallo sarà lo stesso, ma in compenso sparirà la meccanica più raffinata .

D'altra parte fino a che ci saranno persone che pagano il 40% di differenza per lo stesso prodotto o quasi, chi li propone avrà sempre ragione .

 

 

  * da una superficiale ricerca su autoscout.

3 minuti fa, lukka1982 dice:

 

Vabbeh, continuo a rimanere dubbioso che i costi di sviluppo e industriali siano uguali tra la famiglia Tipo e quella di A-Klasse.

Concordo però sul fatto che il brand gli permette margini ben alti a prescindere dal fatto che produrla gli costi della uguale o di più, soprattutto se si parla di vendite ai privati. Con le flotte dubito che il delta rimanga costante però.

Di sviluppo saranno sicuramente maggiori,  in quanto A klasse prevede tutta una serie di versioni potenti che Tipo non ha. Ed è indubbio che i costi industriali di tale versioni saranno ben più elevati. Ma nel confronto modello contro modello delle versioni da me indicate ( Tipo 1.6 D 120 Cv vs A klasse 1.5 109 CV )  , sono ragionevolmente sicuro che il costo industriale sarà confrontabile . Peccato che poi il costo al cliente finale vari anche del 40% :) . costo industriale che poi infatti permette le "svendite" alle flotte , svendite che stanno cacciando dal mercato delle stesse oneste generaliste come Focus o Mègane.

 

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

A livello di percezione, faccio davvero fatica ad accomunare Classe A e Tipo.

Giusto per capire...

Qualcuno riesce a farmi una comparazione un pò più approfondita tra questi due modelli?

Qualcosa di tecnico che accomuni o distingua realmente i due progetti...

Qualcosa oltre alle sospensioni e ai montanti a vista...

Non sò... piattaforma, materiali, coefficienti, pesi, consumi, prestazioni, crash test, eventuali accessori disponibili e non, ...

Inviato
2 minuti fa, StenBoy dice:

A livello di percezione, faccio davvero fatica ad accomunare Classe A e Tipo.

Giusto per capire...

Qualcuno riesce a farmi una comparazione un pò più approfondita tra questi due modelli?

Qualcosa di tecnico che accomuni o distingua realmente i due progetti...

Qualcosa oltre alle sospensioni e ai montanti a vista...

Non sò... piattaforma, materiali, coefficienti, pesi, consumi, prestazioni, crash test, eventuali accessori disponibili e non, ...

appena sarà presentata, potremo fare i confronti con le info di presentazione e quelle ottenute delle prove .

Per ora sappiamo solo che le due auto hanno la stessa architettura ( trazione anteriore, motore trasversale ) e, nelle versioni in questione, cioè Tipo 1.6 mjet vs A 180,  stesso tipo di sospensioni ( MacPherson anteriori, ponte torcente posteriore )motori/cambi simili ( Fiat Tipo motore FCA 1.6 mjet 120 CV , cambio a 6 marce , MB A Klasse motore Renault td 1.5 109 CV , cambio a sei marce ).

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
3 minuti fa, StenBoy dice:

A livello di percezione, faccio davvero fatica ad accomunare Classe A e Tipo.

Giusto per capire...

Qualcuno riesce a farmi una comparazione un pò più approfondita tra questi due modelli?

Qualcosa di tecnico che accomuni o distingua realmente i due progetti...

Qualcosa oltre alle sospensioni e ai montanti a vista...

Non sò... piattaforma, materiali, coefficienti, pesi, consumi, prestazioni, crash test, eventuali accessori disponibili e non, ...

Beh potresti intanto iniziare te a fornire dei dati che ci facciano capire oltre al prestigio del marchio sul cofano in cosa differiscono i due modelli... ?

No perché sai qualche dato tecnico te lo si è già portato... continua pure tu dai... ?

 

Fermo restando che i due modelli sono agli antipodi come target di clientela e che si possono intersecare solo nelle versioni da flotte, dove effettivamente meccanicamente parlando non è che siano poi molto diverse... ?

Inviato
3 minuti fa, stev66 dice:

appena sarà presentata, potremo fare i confronti con le info di presentazione e quelle ottenute delle prove .

Per ora sappiamo solo che le due auto hanno la stessa architettura ( trazione anteriore, motore trasversale ) e, nelle versioni in questione, cioè Tipo 1.6 mjet vs A 180,  stesso tipo di sospensioni ( MacPherson anteriori, ponte torcente posteriore )motori/cambi simili ( Fiat Tipo motore FCA 1.6 mjet 120 CV , cambio a 6 marce , MB A Klasse motore Renault td 1.5 109 CV , cambio a sei marce ).

 

 

 

3 minuti fa, lukka1982 dice:

Beh potresti intanto iniziare te a fornire dei dati che ci facciano capire oltre al prestigio del marchio sul cofano in cosa differiscono i due modelli... ?

No perché sai qualche dato tecnico te lo si è già portato... continua pure tu dai... ?

 

Fermo restando che i due modelli sono agli antipodi come target di clientela e che si possono intersecare solo nelle versioni da flotte, dove effettivamente meccanicamente parlando non è che siano poi molto diverse... ?

Non ero polemico.

E' che davvero a un livello di competenza così specifico non ci arrivo.

Cercavo solo informazioni.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.