Vai al contenuto

F1 - GP Singapore 2016


AleMcGir

Messaggi Raccomandati:

Venerdì 16 Settembre

Libere 1: 12:00-13:30 (Sky Sport F1 HD – RaiSport 2)

Libere 2: 15:30-17:00 (Sky Sport F1 HD – RaiSport 2)

 

Sabato 17 Settembre

Libere 3: 12:00-13:00 (Sky Sport F1 HD – RaiSport 2)

Qualifiche: 15:00 (Sky Sport F1 HD – Rai 2)

 

Domenica 18 Settembre

Gara: 14:00   ̶ 61 giri (Sky Sport F1 HD – Rai 1)

 

Cita

Mercedes: fa discutere il telaio della W07 Hybrid in due parti

La Mercedes, per adottare la sospensione anteriore con il terzo elemento a comando idraulico, ha realizzato il telaio della W07 Hybrid che, per rispettare le misure della FIA, è composto da due elementi separati. Perché la Manor nel 2015...

Il caso è scoppiato dopo Monza, nel meeting dei direttori tecnici che si sono riuniti martedì dopo il GP d’Italia. Sotto la lente di osservazione il telaio della Mercedes che sta dominando il mondiale 2016. A farlo esplodere è stato il sito tedesco di Auto Motor und Sport. La scocca della W07 Hybrid, infatti, non rispetterebbe le misure minime nella parte anteriore, sebbene sia stata regolarmente omologata dai commissari tecnici della Federazione Internazionale. Cosa è successo?

Mercedes AMG F1 W07 Hybrid, dettaglio anteriore
Mercedes W07 Hybrid: lo scalino del telaio Mercedes non rispetta le misure FIA senza il coperchio in carbonio

Photo by: Giorgio Piola

La FIA dal 2015 ha cambiato delle misure, modificando le altezze del telaio in due sezioni denominate A-A e B-B. La prima si misura anteriormente al bordo più esterno e la sezione deve essere di 300 x 275 mm, mentre la seconda si trova a 925 mm da A-A e deve avere un’altezza di 400 mm. Fra le due parti, quindi, si forma uno scalino di 125 mm che la Federazione Internazionale ha concesso di raccordare con quello che gli inglesi hanno chimato “vanity panel”, un pezzo di carrozzeria in carbonio che copre lo scalino, raccordando le linee della scocca.

Mercedes W07, la sospensione anteriore
Mercedes W07 Hybrid: la sospensione anteriore di inizio stagione

Photo by: Giorgio Piola

 Fin qui niente di strano. La Mercedes, invece, ha deciso di disegnare il telaio della freccia d’argento con uno scalino maggiorato, coprendo poi la parte mancante con un pannello che ha una funzione strutturale. I moderni telai si chiamano monoscocche proprio perché sono composte da un unico elemento (sebbene si tratti di due gusci incollati con delle resine) e, fino allo scorso anno, nessuno ha derogato da questo concetto.

E allora perché Aldo Costa e i suoi collaboratori si sono avventurati nella realizzazione di una struttura al di fuori delle regole? La ragione è molto semplice: perché la FIA l’anno scorso aveva concesso una deroga alla Manor. La squadra di Banbury non avrebbe potuto correre nel mondiale 2015 se non avesse potuto schierare la vetusta monoposto 2014 dotata della power unit Ferrari 059/1. La MRT03 non rispettava le nuove misure 2015 del telaio, per cui Charlie Whiting aveva autorizzato la Manor a realizzare una struttura aggiuntiva alla parte anteriore della scocca (nel disegno).

 

Manor MR03B, struttura della parte anteriore del telaio
Manor MRT3B: la struttura anteriore aggiunta al telaio del 2014

Disegno by: Giorgio Piola

 L’autorizzazione era stata data dopo la firma unanime da parte di tutte le squadre (per evitare eventuali reclami). La Mercedes, quindi, ha giocato sul precedente della Manor per proporre il telaio della W07 Hybrid con un secondo elemento che facesse da coperchio al vanity panel mancante.

Mercedes AMG F1 W07 front detail
Mercedes W07 Hybrid: ecco il pannello frontale applicato al telaio che mostra i passaggi d'aria dell'S-duct

Photo by: Giorgio Piola

Si tratta di una struttura che al suo interno alloggia anche i passaggi d’aria dell’S-duct che sfogano l’aria pescata dalla parte inferiore della scocca, alla superficie superiore, per migliorare il riempimento di aria sotto al muso. Ma perché la squadra di Brackley avrebbe sensibilmente modificato il telaio della W06 Hybrid?

La ragione è piuttosto semplice: i tecnici diretti da Paddy Lowe avevano l’intenzione di dotare la sospensione anteriore di un terzo elemento a comando idraulico. L’alloggiamento di questa soluzione nell’anteriore richiedeva uno spazio maggiore di quanto non fosse concesso dal pozzetto nel telaio.

Nelle libere del GP del Brasile dello scorso anno il nostro Giorgio Piola aveva avuto modo di descrivere che era stata sperimentata una nuova sospensione anteriore dotata di un terzo elemento comandato idraulicamente ed era stata simulata la presenza di un S-duct.

Mercedes W06 Hybrid, terzo elemento idraulico della sospensione anteriore e lo sfogo dell'S-duct
Mercedes W06 Hybrid: provato in Brasile il terzo elemento idraulico della sospensione anteriore e lo sfogo dell'S-duct

Disegno by: Giorgio Piola

Il vanity panel della W06 Hybrid, infatti, mostrava un’evidente sporgenza per alloggiare l’ammortizzatore orizzontale. È chiaro che quella soluzione da un punto di vista aerodinamico era poco efficiente, per cui i progettisti della freccia d’argento hanno pensato bene di abbassare tutti i cinematismi realizzando una culla più grande nel telaio. L’obiettivo era di arrivare a controllare l’altezza da terra della monoposto e il rollio, riprendendo i concetti che erano già stati sviluppati a suo tempo con il FRIC, l’interconnessione fra gli assi con degli accumulatori idraulici che collegavano i quattro angoli della vettura per stabilizzare la macchina che era stato studiato dalla Mercedes ma realizzato da tutti o quasi.

Mercedes W04 il sistema FRIC
Mercedes W04: le connessioni idrauliche per la ricarica del sistema FRIC

Disegno by: Giorgio Piola

Si trattava di un sistema passivo che permetteva di stabilizzare il comportamento della monoposto migliorando la durata delle gomme e l’efficienza aerodinamica. La FIA, dopo il GP di Gran Bretagna, aveva emesso una direttiva tecnica ritenendo che il FRIC fosse illegale perché aveva delle influenze sul comportamento aerodinamico della monoposto per cui tutte le squadre lo avevano tolto alla gara successiva.

In Formula 1 non si butta via mai niente: l’esperienza maturata con il FRIC ha consigliato i tecnici Mercedes a studiare una sospensione anteriore che connettesse la ruota destra a quella sinistra, lavorando sul terzo elemento idraulico con l’intento di migliorare la stabilità della vettura, sia in frenata che in curva, permettendo ai piloti di attaccare i cordoli con linee più aggressive senza influire negativamente sulla durata della gomma.

Dal GP d’Ungheria la Mercedes ha evoluto il sistema idraulico, mentre la Red Bull Racing ha cercato di sviluppare un sistema simile, ma utilizza sulla RB12 delle molle a tazza in luogo della parte idraulica. La macchina di Adrian Newey, che non ha introdotto grandi novità aerodinamiche nel corso della stagione (anche se ha giovato dell’evoluzione del motore Renault da Monaco), è riuscita a fare un grande salto di qualità evolvendo in particolare la sospensione anteriore.

Red Bull Racing RB12 front detail
Red Bull RB12: il terzo elemento della sospensione anteriore ha le molle a tazza

Photo by: Giorgio Piola

E ora cosa succederà? Nel 2017 proprio niente, perché ci vorrebbe di nuovo l’unanimità dei team per modificare un regolamento tecnico che è già stato ufficializzato, ma nel 2018 si potrebbero vietare i telai realizzati in due parti. Sarà curioso vedere, invece, quali saranno le squadre che adegueranno le scocche alle specifiche Mercedes…

 

http://it.motorsport.com/f1/news/mercedes-fa-discutere-il-telaio-della-w07-hybrid-in-due-parti-826521/

 

 

anche quest’anno… vinciamo l’anno prossimo“ (cit.)

 

 

 

 

Modificato da AleMcGir
  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Intanto sono appena finite le PL1... ion cui si sono viste alcune conferme:

- il telaio RedBull ha una marcia in più sui circuiti cittadini

- La Ferrari non sta dormendo

- La Mercedes soffre questo tracciato: lewis solo quarto, Rosberg ha litigato con un muretto rimettendoci il frontale della sua monoposto

 

1 Max Verstappe in 1.45.823

2 Ricciardo         in 1.45.872

3 Seb Vettel       in 1.46.287

4. Lewis Hamilton  1.46.426

5. Rosberg            1.46.513

6 Rikkionene          1.46.890

7Saintz                   1.46.936

 

 

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Link al commento
Condividi su altri Social

1 minuto fa, nubironaSW dice:

Intanto sono appena finite le PL1... ion cui si sono viste alcune conferme:

- il telaio RedBull ha una marcia in più sui circuiti cittadini

- La Ferrari non sta dormendo

- La Mercedes soffre questo tracciato: lewis solo quarto, Rosberg ha litigato con un muretto rimettendoci il frontale della sua monoposto

 

1 Max Verstappe in 1.45.823

2 Ricciardo         in 1.45.872

3 Seb Vettel       in 1.46.287

4. Lewis Hamilton  1.46.426

5. Rosberg            1.46.513

6 Rikkionene          1.46.890

7Saintz                   1.46.936

 

 

occhio che mercedes ha fatto il tempo con le soft ,neanche con le super soft, mentre tutti gli altri con le ultra soft

CseOejZWAAA8taC.jpg:large

via twitter

 

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Beh è indubbiamente un 'soffrono' relativo... vediamo nel pomeriggio se anche loro sfoggiano le Ultrasoft 'che pasa'...

 

è comunque una delle rare volte che si vedono 5 motori Ferrari tra i primi 10...

 

Modificato da nubironaSW

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Link al commento
Condividi su altri Social

PL2 in corso.... i tempi si sono abbassati, per tutti, forse anche grazie ad una temperatura non più... infernale. si gira sull'1.44 basso

 

con le ultrasoft Rosberg sul piede dell'1.44.152

Kalimero Raikkonen sta sull' 1.44.427

subito dietro Max, e ad un soffio Ricciardo. Seb ancora sopra l'1.45. 'Male' Hammilton: 9 millesimi peggio di Seb, ma con le soft, con le ultrasoft abortisce più volte il tentativo di giro veloce (da qui il 'male')...

 

 

 

Modificato da nubironaSW

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Link al commento
Condividi su altri Social

A Napoli si dice "a primma trasuta guardatev e ssacc" (al primo ingresso controllatevi le tasche). Io sono un profano quindi magari è una sciocchezza, ma mi sembra veramente assurdo fare uscire una macchina con un guasto del genere senza accorgersene.

 

P.S. ma non c'è più la Cardinaletti? Era molto brava (oltre che bella)

 

P.P.S. i domandoni di Stella Bruno :azz:

  • Mi Piace 3
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.