Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

stile Lancia

Featured Replies

Inviato

..definire goffa Thesis é quanto meno esagerato....ogni volta che la incontro per strada mi appare sempre più un sogno e mi sembra proprio che la gente incomincia ad aprezzarla...comunque, in generale, io cercherei di limitare la caratterizazione sportiva, perché non é un'alfa, di conseguenza deve essere appena percettibile

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato
  • Autore

Hai centrato in pieno il perchè della non completa riuscita del design di thesis che poteva essere un capolavoro....invece ne è uscita un opera goffa ed incompiuta....se fosse stata come quel bozzetto...ovvio con passo più lungo.

io cercherei di limitare la caratterizazione sportiva, perché non é un'alfa, di conseguenza deve essere appena percettibile

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Inviato

Hai centrato in pieno il perchè della non completa riuscita del design di thesis che poteva essere un capolavoro....invece ne è uscita un opera goffa ed incompiuta....se fosse stata come quel bozzetto...ovvio con passo più lungo.

Inviato
quanti di voi pensano che una rottura con lo stile classico che contraddistingue le attuali Lancia potrebbe giovare al marchio?

Io penso a qualcosa di assolutamente rivoluzionario, del resto pare che non si sappia più disegnare auto se non guardando al passato... dov'è finita la creatività, l'innovazione?

Scusa, ma non capisco.

Ti riferisci allo stile dei bellissimi prototipi, che non verranno mai prodotti, od alla produzione attuale, cioé Ypsilon (orrido nome, deformazione commerciale di una lettera greca), giustamente definita "bomboniera barocca", e Thesis, accozzaglia di stili: stupende la parte centrale e la coda, assurda e sovraccarica la parte anteriore, motori da "vorrei, ma non posso" :?:

Velo pietoso sulla Lybra.

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato
  • Autore
Scusa, ma non capisco.

Ti riferisci allo stile dei bellissimi prototipi, che non verranno mai prodotti, od alla produzione attuale, cioé Ypsilon (orrido nome, deformazione commerciale di una lettera greca), giustamente definita "bomboniera barocca", e Thesis, accozzaglia di stili: stupende la parte centrale e la coda, assurda e sovraccarica la parte anteriore, motori da "vorrei, ma non posso" :?:

Velo pietoso sulla Lybra.

io non critico troppo le Lancia attuali, la Ypsilon mi piace, la Thesis mi piace molto, la Lybra ormai non fa testo e la Phedra pur essendo una PSA vestita da Lancia mi piace, ovvio si potrebbe fare di più.

io quando intendo rompere con il passato intendo con tutto, non avere più da guardarsi alle spalle per disegnare le auto del futuro, disegnare partendo da un solo elemento che non può mancare, lo scudetto Lancia, per il resto partire da zero, ho paura che per Lancia la storia si sia trasformando in un limite piuttosto che in un patrimonio da sfruttare, credo che si sia persa la creatività, bellissima la Fulvia, io la compererei anche, ma non ci sarà, bella la Granturismo, ma anche le non ci sarà, carina la GT Stilnovo, ma è come le ultime due, una show car...

Vorrei vedere qualcosa di nuovo che possa stupire pur interpretando la classe italiana.

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Inviato

Vorrei vedere qualcosa di nuovo che possa stupire pur interpretando la classe italiana.

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato
od alla produzione attuale, cioé Ypsilon (orrido nome, deformazione commerciale di una lettera greca), giustamente definita "bomboniera barocca", e Thesis, accozzaglia di stili: stupende la parte centrale e la coda, assurda e sovraccarica la parte anteriore, motori da "vorrei, ma non posso" :?:

.

Non condivido ma non sei l'unico che la pensa così mesi fa parlando cn un arch-designer di milano che ai tempi aveva lavorato anche nel campo design auto ha detto che il design di thesis e ypsilon non è da auto...ma da caricatura di automobile...ripeto nn condivido.

Rigurado alla stile di rottura per lancia ok....ma una casa cn la storia...e soprattutta stilemi e mascherina riconoscibili deve tenerseli buoni...è faticosissimo farsi un immagine di design vedi japan-coreani...o rifaresela se si è buttato tutto al vento vedi fiat.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.