Inviato 5 Settembre 20187 anni fa Ero un pò scettico ma mi piace, non mi dispiace neanche il fatto che abbiano chiuso le portiere posteriori e che il bagagliaglio non si apra più come prima(si apre solo la zona lunotto), alla fine non è più una integrale originale e lo hanno fatto per un motivo valido, ovvero irrigidire la scocca. Il problema è che è molto cara, forse troppo. I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)
Inviato 5 Settembre 20187 anni fa Dico la mia umile opinione: portando dal presupposto che considero il Deltone (IL maschile) un mostro sacro, non tanto per design tecnica e prestazioni quanto per palmares, ma soprattutto perché icona di un tempo che non esiste più, fatto di uomini, passione, gente che ci lasciava le penne o avrebbe potuto lasciarcele. L’altro presupposto è che apprezzo quest’operazione la quale mi lascia comunque perplesso su diversi punti. Il primo è la rivisitazione a mio parere inutile del design (frontale e bombature in generale) avrebbero potuto sostituire gruppi ottici con più moderni senza alterare il muso così come per gli elementi come mascherina ecc avrei preferito la ricostruzione con materiali moderni ma senza alterarne la forma. i cerchi da 18” snaturano completamente il design dell’auto facendola apparire più tozza, corta, appare quasi un tuning, troppo grossi a mio parere e come design inferiori agi originali speedline. non capisco l’utilità dell’aver eliminato la porta posteriore (e come resa estetica mi lascia interdetto) idem il portellone posteriore con l’apertura modificata. All’interno avrei lavorato sulla plancia originale del Delta magari rivestendola con materiali pregiati ma non toccandone il design… anyway sono scelte.. L’interrogativo più grosso però è perché andare a lavorare su scocche esistenti (forse per un problema di omologazione?) e non fare tutto ex-novo? Avrei preferito 2 strade alternative a questa: modernizzare un Deltone lavorando su meccanica ed estetica con nuovi materiali oppure fare un prodotto ex novo che “richiamasse” nelle forme ma con tutta la libertà progettuale di questo mondo. Ad ogni modo il risultato non mi dispiace! www.idecore.it www.madeineighties.it
Inviato 5 Settembre 20187 anni fa 9 minuti fa, Tony ramirez scrive: Dico la mia umile opinione: portando dal presupposto che considero il Deltone (IL maschile) un mostro sacro, non tanto per design tecnica e prestazioni quanto per palmares, ma soprattutto perché icona di un tempo che non esiste più, fatto di uomini, passione, gente che ci lasciava le penne o avrebbe potuto lasciarcele. L’altro presupposto è che apprezzo quest’operazione la quale mi lascia comunque perplesso su diversi punti. Il primo è la rivisitazione a mio parere inutile del design (frontale e bombature in generale) avrebbero potuto sostituire gruppi ottici con più moderni senza alterare il muso così come per gli elementi come mascherina ecc avrei preferito la ricostruzione con materiali moderni ma senza alterarne la forma. i cerchi da 18” snaturano completamente il design dell’auto facendola apparire più tozza, corta, appare quasi un tuning, troppo grossi a mio parere e come design inferiori agi originali speedline. non capisco l’utilità dell’aver eliminato la porta posteriore (e come resa estetica mi lascia interdetto) idem il portellone posteriore con l’apertura modificata. All’interno avrei lavorato sulla plancia originale del Delta magari rivestendola con materiali pregiati ma non toccandone il design… anyway sono scelte.. L’interrogativo più grosso però è perché andare a lavorare su scocche esistenti (forse per un problema di omologazione?) e non fare tutto ex-novo? Avrei preferito 2 strade alternative a questa: modernizzare un Deltone lavorando su meccanica ed estetica con nuovi materiali oppure fare un prodotto ex novo che “richiamasse” nelle forme ma con tutta la libertà progettuale di questo mondo. Ad ogni modo il risultato non mi dispiace! L'idea ex novo è ottima: mi chiedo se si possano riprodurre modelli iconici con scocche realizzate in piccola serie tipo Alfa 4c..... Modificato 5 Settembre 20187 anni fa da GenLee
Inviato 5 Settembre 20187 anni fa Prima di associare 4C e il Deltone è sempre bene andarsi a vedere cos'è una 4C che intendiamoci è di fatto questa roba qua: E infine chiedersi cosa ci si vuol far realmente con un Deltone... Da quel che si evince tale telaio poco c'entra pochino l'utilizzo "deltonesco", senza contare che la resa estetica del vestito Deltone sul telaio 4C sarebbe molto probabilmente alquanto misera, un pò meglio se si volesse avvicinare al "non design" della Delta S4. Se proprio si volesse costruire delle "replica" o "evo" del Deltone IMHO le strade sarebbero due: 1)Partire da una Giulietta QV e rielaborarla e rivestirla completamente (non come ha fatto il tizio della Stilo Delta). 2)Fare qualcosa su una piattaforma tubolare. Tornando IT l'operazione non aveva grandi ambizioni per quanto riguarda l'estetica, ma visto che hanno modernizzato gli interni, potevano sostituire il volante con uno con air bags.
Inviato 5 Settembre 20187 anni fa Dalla 4C magari una Beta Montecarlo. E da Giulietta QV, una HPE. Anche per uscire un po' dall'ossessione di voler ricreare unicamente e solo la Delta Integrale [sIGPIC][/sIGPIC] Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.
Inviato 5 Settembre 20187 anni fa 52 minuti fa, nucarote scrive: Prima di associare 4C e il Deltone è sempre bene andarsi a vedere cos'è una 4C che intendiamoci è di fatto questa roba qua: E infine chiedersi cosa ci si vuol far realmente con un Deltone... Da quel che si evince tale telaio poco c'entra pochino l'utilizzo "deltonesco", senza contare che la resa estetica del vestito Deltone sul telaio 4C sarebbe molto probabilmente alquanto misera, un pò meglio se si volesse avvicinare al "non design" della Delta S4. Se proprio si volesse costruire delle "replica" o "evo" del Deltone secondo me le strade sarebbero due: 1)Partire da una Giulietta QV e rielaborarla e rivestirla completamente (non come ha fatto il tizio della Stilo Delta). 2)Fare qualcosa su una piattaforma tubolare. Tornando IT l'operazione non aveva grandi ambizioni per quanto riguarda l'estetica, ma visto che hanno modernizzato gli interni, potevano sostituire il volante con uno con air bags. Grazie della precisazione ma, ovviamente, intendevo una "piattaforma tubolare" / space frame da realizzarsi in piccola scala. Anche con disposizione (anteriore) longitudinale, da potersi adoperare per altre applicazioni. Fermo restando la "fattibilità economica". 27 minuti fa, TonyH scrive: Dalla 4C magari una Beta Montecarlo. Ottima idea.
Inviato 5 Settembre 20187 anni fa Ma siamo sicuri che un airbag al volante su un'auto in cui neanche la casa madre lo ha mai montato possa fare la differenza in caso di urto di un certo livello?!? Stiamo sempre parlando di una scocca progettata a metà anni settanta... "...nel blu dipinto di...Blu Lancia..."
Inviato 5 Settembre 20187 anni fa Solo una domanda...Ma dove caspita le ha trovate 20 Deltone hf integrale usate?☏ SM-G903F ☏
Inviato 5 Settembre 20187 anni fa Ma con “Deltona” non si intende l’ultima evoluzione? ? Perdonate l’ignoranza ?
Inviato 5 Settembre 20187 anni fa Ma con “Deltona” non si intende l’ultima evoluzione? [emoji848] Perdonate l’ignoranza ? Io direi che con "deltona"si intendano le versioni integrale evoluzione! ☏ Redmi 4 Prime ☏ 🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. A voi! https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/
Crea un account o accedi per lasciare un commento