Vai al contenuto
  • 0

Mini Cooper S - quale colore mi consigliate?


VuOtto

Domanda

Ciao Ragazzi,

 

sto definendo gli ultimi dettagli per sostituire l'Audi A1 di servizio, con una Cooper S a 3 porte manuale. L'indecisione è stata molta, alla fine avrei tenuto l'Audi un anno in più, ma aconti alla mano, ci avrei rimesso un sacco per due motivi:

- La macchina verso fine anno arriverà al chilometraggio critico (per la rivendita di un usato intendo) di 100.000 km

- a fine anno, acquista inoltre un anno di svalutazione in più (la mia è del 2016)

 

Detto questo oggi a permuta in MINI riesco ad arrivare a 15 mila euro, se andassi lì a gennaio per esempio, perderei 3 mila euro di svalutazione, nonché cosa ancor più grave altri 2 o 3 mila euro per il chilometraggio. Su una vettura piccola, i 100.000 km sono visti come il punto di non ritorno, e rivenderla sarebbe difficile, se non a prezzi veramente da saldo...per cui dato che la macchina la deve usare anche la mia ragazza, e dati i prezzi, a mio avviso, davvero esagerati per la nuova A1, ritorno in MINI dopo qualche anno.

 

Ordinerò la macchina verso fine novembre come già accordato con il mio concessionario, e rientrerò l'Audi prima di fine anno, in modo da utilizzarla fino all'arrivo della nuova (poiché voglio immatricolarla nel 2019 per non perdere il semestre/anno di valore del nuovo in ottica futura).

 

Venendo al motivo del topic, inizialmente ero orientato nel farla come la mia vecchia R53, tutta nera, cromature e cerchi grigio chiaro classici da 18 cone spoke, però....dato che la macchina la utilizzerei quotidianamente, e delle volte anche la mia ragazza, ho deciso di mantenermi come cerchi su un più ortodosso 17 pollici per ridurre i problemi ai cerchi (le condizioni delle strade le conosciamo tutti) e, ascoltando il consiglio della mia ragazza di non farla tutta nera, ma di "contrastarla", poiché una MINI chiama il tetto a contrasto rispetto alla carrozzeria. Ragion per cui sto valutando questi abbinamenti.

 

MOONWALK GREY + TETTO NERO

MELTING SILVER + TETTO NERO

WHITE SILVER + TETTO NERO

 

Il cerchio sarebbe quello nuovo da 17 che hanno presentato assieme al restyling, bicolore, nero + parte esterna lucidata cromata.

 

Tra i tre abbinamenti, (so che sono similari ma è per questo che chiedo un parere) quale prendereste?

 

Grazie a tutti ;-)

in garage: MY22 BMW M3 Competition Xdrive G80 + MY22 Jaguar F-Pace SVR

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
4 ore fa, superkappa125 scrive:

A prescindere dalla tonalità specifica, io andrei di colore scuro, su questa generazione di MINI secondo me aiuta molto.

 

Detto ciö, BRG é sempre una sicurezza, voto anch'io per il verde.

 

Moonwalk Grey é quel grigio topo pastello? Perché se cosi', l'ho visto in giro e non l'ho amato granché.

White silver, invece, lo trovo interessante, ma ribadisco il mio supporto alla causa BRG.

 

PS. Ma i tentacle spoke come cerchi non ti piacciono? :mrgreen:

 

Dunque ho avuto la fortuna di vedere il melting silver su una countryman per strada prima, e il moonwalk grey che impera anche qui nella mia zona.

 

direi che ha ragione @poliziottesco a proposito del Melting silver, è un bel colore, ma troppo serioso per la hatch, il moonwalk grey non è male ma è effettivamente troppo inflazionato.

Il White silver anch'esso è molto bello e raro, ma avendo già la 140 bianca, e avendo anche la A1 bianco metalizzato,  vorrei qualcosa di diverso...

So che i colori scuri, per uno come me, sono da mal di testa...per quanto bene li tieni e per quanto stai attento a lavarla in linea retta, sarà sempre strisciata in controluce. Però effettivamente scura è bella.

 

Io avevo la R53 tutta nera....e la voglia di dejà vù inziia a tornare.

 

Ma, il BRG è un colore storico inglese e della MINI, e il thunder grey è strano, ma se abbinato a dovere, non è male. Alla fine credo che se la giocano il nero tetto nero e il BRG + tetto nero.

 

Scusate per la paranoia....so che i problemi sono ben altri... però ci tenevo ad avere anche il vostro consiglio, per cui grazie a tutti! ;)

 

Ho ancora 15 gg per modificare l'ordine, poi diventerà esecutivo, di base ho messo midnight black, adesso vado a caccia della cooper BRG che girà nel mio paese e chiedo al proprietario se me la lascia guardare bene ?

  • Mi Piace 1

in garage: MY22 BMW M3 Competition Xdrive G80 + MY22 Jaguar F-Pace SVR

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
On 26/9/2018 at 14:49, VuOtto scrive:

 

Scusate per la paranoia....so che i problemi sono ben altri... però ci tenevo ad avere anche il vostro consiglio, per cui grazie a tutti! ;)

 

 

E allora beccati il mio, un po' controcorrente, da ex possessore di Cooper del 2004 blu elettrico con tetto bianco.

 

Sappiamo che oggi la Mini 3p è meno Mini delle prime due serie, per cui, a maggior ragione è necessario un colore che sia vivace o quantomeno fortemente iconico.

 

Sul fortemente iconico, BRG senza se e senza ma.

Ma per me la Mini del terzo millennio ha senso di esistere se gialla, o rossa, o blu, o arancio, con tetto a contrasto.

Una botta di colore e vitalità nell'opacità e piattume generale. Nero e grigi, li bandirei.

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Io ho il White Silver con tetto a contrasto nero, cerchi neri e Bonnet stirpe nere: come soluzione mi piace molto e stanca poco; inoltre va a riprendere la versione "Soho" proposta a fine carriera sulla MINI R56. Tieni presente che vengo da una Cooper S R56 Astro Black, con tetto in tinta e cerchi nella colorazione classica (grigio chiaro), una soluzione che mi piacque molto e che ancora oggi sarebbe una valida opzione per una prossima MINI.

 

Il White Silver è un colore elegante, che tiene bene lo sporco e che stanca poco. 

Concordo nel dire che sulla F56 donano meglio i colori scuri anziché i chiari. Dissento invece con chi non apprezza i colori "classici" sulla Mini. A me le auto colorate non piacciono, mi stancano facilmente. Opto sempre per colori sobri e che passano inosservati: da qui la mia preferenza per i grigi e i neri. Sulla F56 il miglior colore rimane il BRG, con tetto bianco a contrasto. Anche il tetto in tinta è una bella soluzione, magari con gli interni in pelle beige.

 

Purtroppo sulla F56 i colori non sono belli come nei passati modelli: manca un bel grigio canna di fucile (il MoonWalk Grey è orrendo), mentre mancano tutti i colori classici come il Blu Medio e il Bordeaux (presente invece sulla Clubman). In generale, anche qui, c'è stata una omologazione dilagante con altri modelli BMW, ed il carattere MINI viene ancora meno.

 

Alla fine la MINI la si sceglie a propria immagine e somiglianza (ed è questo il bello), per cui troverai quella più consona ad una persona elegante, e quella più consona a chi è tamarro. Decidi tu.

 

P.S. Buona la scelta della Cooper S anche se, a distanza di 3 anni dal mio acquisto, non so se la ricomprerei. Troppo diversa dal passato, troppo poco MINI, e troppi compromessi, l'hanno volutamente snaturata rispetto a quanto era sbarazzina nel primo decennio del 2000.

Tornassi indietro probabilmente avrei scelto una Abarth 595 Turismo, pur con tutti i suoi limiti e difetti*. 

 

* E sicuramente l'avrei configurata con un bel Grigio Record, interni in cuoio tabacco, e pinze freno gialle.

 

Modificato da Thomas M.
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Inviato (modificato)
On 30/9/2018 at 11:37, Thomas M. scrive:

Io ho il White Silver con tetto a contrasto nero, cerchi neri e Bonnet stirpe nere: come soluzione mi piace molto e stanca poco; inoltre va a riprendere la versione "Soho" proposta a fine carriera sulla MINI R56. Tieni presente che vengo da una Cooper S R56 Astro Black, con tetto in tinta e cerchi nella colorazione classica (grigio chiaro), una soluzione che mi piacque molto e che ancora oggi sarebbe una valida opzione per una prossima MINI.

 

Il White Silver è un colore elegante, che tiene bene lo sporco e che stanca poco. 

Concordo nel dire che sulla F56 donano meglio i colori scuri anziché i chiari. Dissento invece con chi non apprezza i colori "classici" sulla Mini. A me le auto colorate non piacciono, mi stancano facilmente. Opto sempre per colori sobri e che passano inosservati: da qui la mia preferenza per i grigi e i neri. Sulla F56 il miglior colore rimane il BRG, con tetto bianco a contrasto. Anche il tetto in tinta è una bella soluzione, magari con gli interni in pelle beige.

 

Purtroppo sulla F56 i colori non sono belli come nei passati modelli: manca un bel grigio canna di fucile (il MoonWalk Grey è orrendo), mentre mancano tutti i colori classici come il Blu Medio e il Bordeaux (presente invece sulla Clubman). In generale, anche qui, c'è stata una omologazione dilagante con altri modelli BMW, ed il carattere MINI viene ancora meno.

 

Alla fine la MINI la si sceglie a propria immagine e somiglianza (ed è questo il bello), per cui troverai quella più consona ad una persona elegante, e quella più consona a chi è tamarro. Decidi tu.

 

P.S. Buona la scelta della Cooper S anche se, a distanza di 3 anni dal mio acquisto, non so se la ricomprerei. Troppo diversa dal passato, troppo poco MINI, e troppi compromessi, l'hanno volutamente snaturata rispetto a quanto era sbarazzina nel primo decennio del 2000.

Tornassi indietro probabilmente avrei scelto una Abarth 595 Turismo, pur con tutti i suoi limiti e difetti*. 

 

* E sicuramente l'avrei configurata con un bel Grigio Record, interni in cuoio tabacco, e pinze freno gialle.

 

 

On 30/9/2018 at 10:49, AlbertoDM scrive:

Non so se può essere d'aiuto ma mia mamma ordinò così la sua Cooper D un anno fa:

sfcs55.jpg

a32f5t.jpg

Grazie ragazzi!

 

Dato che voi avete una 3 porte, e dato che sono paranoico riguardo agli scricchiolìi, ho letto che le F56 2014-107 hanno qualche problema dai pannelli porta e dai finestrini. Voi che avete un' esperienza diretta, avete avuto problemi di questo tipo?

 

Ad ogni modo vi do l'annuncio per il colore. White silver + tetto nero + cerchi da 17 pollici rail spoke bicolor. Alla fine vado su un colore che non stanchi nel tempo, che sia facile da tenere e sopratutto, facile da rivendere poi. Onestamente mi piaceva anche l'emerald grey, avendo tutti i colori in concessionaria da paragonare sulla 3 e porte dal vivo, effettivamente ha carattere, ma temo che sia come il solaris, bello all'inizio ma poi non te lo piglia nessuno quando la vendi.

Modificato da VuOtto

in garage: MY22 BMW M3 Competition Xdrive G80 + MY22 Jaguar F-Pace SVR

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

complimenti per l'acquisto, io specialmente su una mini non mi farei troppi problemi riguardo al colore, dovendola ordinare sarebbe stata una lotta tra blu pastello, brg e arancione, tra i due grigi preferirei quello che hai scelto, l'emerald mi sa di via di mezzo, non è il solito argento ma non spicca neanche come per esempio il solaris o l'azzurro qua sopra

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
1 hour ago, VuOtto said:

 

Grazie ragazzi!

 

Dato che voi avete una 3 porte, e dato che sono paranoico riguardo agli scricchiolìi, ho letto che le F56 2014-107 hanno qualche problema dai pannelli porta e dai finestrini. Voi che avete un' esperienza diretta, avete avuto problemi di questo tipo?

 

Ad ogni modo vi do l'annuncio per il colore. White silver + tetto nero + cerchi da 17 pollici rail spoke bicolor. Alla fine vado su un colore che non stanchi nel tempo, che sia facile da tenere e sopratutto, facile da rivendere poi. Onestamente mi piaceva anche l'emerald grey, avendo tutti i colori in concessionaria da paragonare sulla 3 e porte dal vivo, effettivamente ha carattere, ma temo che sia come il solaris, bello all'inizio ma poi non te lo piglia nessuno quando la vendi.

Mia madre è alla seconda Mini F56, la prima una One benzina di fine 2014, la seconda la Cooper D di fine 2017 della foto ed entrambe non hanno/hanno avuto problemi di pannelli porta e finestrini, alla prima in tre anni non è stato fatto alcun intervento oltre ai tagliandi. La seconda ritornerà a breve per la seconda volta in officina perché fischia la frizione (12'000km) e al primo intervento non sono riusciti a risolvere il problema ma a parte questo non ha altre noie o problemi.

 

Odio generalizzare ma credo che in realtà il problema degli scricchiolii in casa BMW sia ormai universalmente attribuibile alle guarnizioni, se si lava la macchina in self che fa uso di shampoo aggressivo, le guarnizioni tendono a seccarsi e pertanto con vettura in movimento queste sfregando sulla carrozzeria provocano rumore. Ho iniziato a soffrirne anche io sulla Serie 1 F20 LCI di fine 2016 dopo un annetto. Io la lavo spesso al self, mia mamma invece la lava a casa a mano con shampoo neutro ?

 

EDIT: Per curiosità, il problema dei finestrini in cosa consisterebbe? Magari non ci abbiamo mai fatto caso.

Modificato da AlbertoDM
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
3 ore fa, VuOtto scrive:

 

Grazie ragazzi!

 

Dato che voi avete una 3 porte, e dato che sono paranoico riguardo agli scricchiolìi, ho letto che le F56 2014-107 hanno qualche problema dai pannelli porta e dai finestrini. Voi che avete un' esperienza diretta, avete avuto problemi di questo tipo?

 

Ad ogni modo vi do l'annuncio per il colore. White silver + tetto nero + cerchi da 17 pollici rail spoke bicolor. Alla fine vado su un colore che non stanchi nel tempo, che sia facile da tenere e sopratutto, facile da rivendere poi. Onestamente mi piaceva anche l'emerald grey, avendo tutti i colori in concessionaria da paragonare sulla 3 e porte dal vivo, effettivamente ha carattere, ma temo che sia come il solaris, bello all'inizio ma poi non te lo piglia nessuno quando la vendi.

Si, scricchiola. Meno della R56 ma scricchiola. 

 

Sul discorso usato, il benchmark degli anni passati sono un lontano ricordo, quando le R53 erano un assegno circolare e le R56 molto apprezzate.

 

Avevo fatto diversi preventivi qualche mese fa, rispettivamente per Abarth 595 Competizione e BMW 118D MSport, prezzo simile (27k e 31k) e la valutazione di rientro era di 1/2 rispetto a quanto la pagai 3 anni fa. Versione con tutto il catalogo degli optional tranne tetto apribile e cambio automatico. 

Modificato da Thomas M.
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
1 ora fa, AlbertoDM scrive:

Mia madre è alla seconda Mini F56, la prima una One benzina di fine 2014, la seconda la Cooper D di fine 2017 della foto ed entrambe non hanno/hanno avuto problemi di pannelli porta e finestrini, alla prima in tre anni non è stato fatto alcun intervento oltre ai tagliandi. La seconda ritornerà a breve per la seconda volta in officina perché fischia la frizione (12'000km) e al primo intervento non sono riusciti a risolvere il problema ma a parte questo non ha altre noie o problemi.

 

Odio generalizzare ma credo che in realtà il problema degli scricchiolii in casa BMW sia ormai universalmente attribuibile alle guarnizioni, se si lava la macchina in self che fa uso di shampoo aggressivo, le guarnizioni tendono a seccarsi e pertanto con vettura in movimento queste sfregando sulla carrozzeria provocano rumore. Ho iniziato a soffrirne anche io sulla Serie 1 F20 LCI di fine 2016 dopo un annetto. Io la lavo spesso al self, mia mamma invece la lava a casa a mano con shampoo neutro ?

 

EDIT: Per curiosità, il problema dei finestrini in cosa consisterebbe? Magari non ci abbiamo mai fatto caso.

 

Praticamente qualcuno in qualche forum (pochi a dire il vero) lamentano che i finestrini scricchiolano durante la marcia, così come i pannelli porta. A dire il vero anche io ho le guarnizioni finestrini che fanno un po' di rumore sulla serie 1, ma lo fa principalmente 'destate, a finestrini chiusi per i primi chilometri dopo essere stata al caldo, poi quando si raffredda spariscono.

 

sono un po' insofferente agli scricchiolii, tutto qui, ma probabilmente è solo qualche caso isolato, poiché a dire il vero non ho trovato molte discussioni a riguardo anche in forum stranieri. Inoltre una mia amica ha una One del 2016 (sempre 3 porte) è ne è contentissima, neanche lei alcun problema, e nessuno scricchiolio e la usa quotidianamente, circa 20 mila km all'anno. Volevo solo sincerarmi di non ritrovarmi come con l'N47... :-)

5 minuti fa, Thomas M. scrive:

Si, scricchiola. Meno della R56 ma scricchiola. 

Comunque non crediate che tenga bene il valore dell'usato come in passato sulle R53 (un assegno circolare) e poi sulle R56. Si svaluta eccome.

 

Avevo fatto diversi preventivi qualche mese fa, rispettivamente per 595 Competizione e BMW 118D Sport, e la valutazione di rientro era di 1/2 rispetto a quanto la pagai dopo nemmeno 3 anni. Versione con tutto il catalogo degli optional tranne tetto apribile e cambio automatico. 

 

Ecco vedi! allora sono proprio le guarnizioni....che ripeto, scricchiolano anche quella della mia M140 in certe condizioni...

in garage: MY22 BMW M3 Competition Xdrive G80 + MY22 Jaguar F-Pace SVR

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

In ogni caso, quello che non mi piace di questa Mini F56 sono tante cose. Seppur la qualità sia aumentata notevolmente (oramai qualitativamente è una segmento C lunga 3,80 metri), è peggiorato tutto il resto. Dal design, al coinvolgimento di guida. Assetto (burroso, troppo rollio) e freni da cambiare, volante preciso ma assai demoltiplicato e meno diretto. 

Nel misto stretto la MINI era una goduria, oggi ha perso quella brillantezza e spavalderia, seppur ne abbia guadagnato in solidità nei tratti veloci e curvino lunghi (meri del passo allungato).  

Insomma, da una parte hanno levato e dall'altra tolto. Io preferivo il passato. 

 

Inoltre non tollero quel contagiri e contakm che servono davvero a poco. Il contagiri analogico con il display digitale per la velocità era perfetto.

 

Modificato da Thomas M.
  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.