Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelta nuova auto... Ma quale?

Featured Replies

Inviato

In vista dei consumi devi anche tener presente di quali modelli abbiano la trazione integrale permanenente, che fanno salire i consumi del 20% in media in modo naturale.

 

Se non hai bisogno della TI, allora con i modelli (C-Suv) TA o semmai la Stelvio tutta TP che mi pare ci sia, risparmi qualcosina. Ma prendere una Stelvio non Q4 secondo me sarebbe assurdo.

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

  • Risposte 48
  • Visite 4.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se uno ci pensa, ci sono due cose che non invecchiano. Le auto belle, e ancora meno le auto belle da guidare.   Quelle che rientrano nella seconda categoria danno soddisfazione per lungo tem

  • Anche Q3 è un segmento sotto, senza contare che è talmente brutta che ti fa venire voglia di salirci solo per non vederla più da fuori.

  • SUV/Crossover e "parca nei consumi" è un' accoppiata alquanto improbabile: assetto rialzato, sezione frontale importante e gommatura generosa cozzano non di poco con la parsimonia, quindi scordati di

Inviato

Su Quattroruote hanno provato la 3008 col 1.5hdi, ha fatto registrare una media di 18,3km al litro. Davvero niente male per la tipologia di auto, a mio avviso è la scelta più sensata

Per aspera ad astra. 

  • J-Gian ha modificato il titolo in Scelta nuova auto... Ma quale?
Inviato
  • Autore
5 ore fa, carletto86 scrive:

Su Quattroruote hanno provato la 3008 col 1.5hdi, ha fatto registrare una media di 18,3km al litro. Davvero niente male per la tipologia di auto, a mio avviso è la scelta più sensata

 

Anzitutto vi ringrazio infinitamente per le risposte anche molto esaustive (dati alla mano!).

 

Sto vedendo che al Salone di Parigi hanno presentato la 3008 ibrida, certo bisogna vedere a che prezzo la metterà Peugeot! Io posso attendere al massimo entro il secondo semestre di quest'anno per l'acquisto, per cui valuterò un'eventuale ibrida.

Rav4 ibrida me la hanno sconsigliata sui lunghi tragitti fatti in statale in cui si tiene una media tra gli 80 e i 90, mentre è consigliata in città.

Da estraneo alla materia ho ben capito i concetti di trazione integrale = opposto di bassi consumi, per cui ahimè dovrò tralasciare l'idea Stelvio (anche perché effettivamente l'infotainment è un pò obsoleto (anche già solo paragonato alla t-roc).

 

Per farmi un'idea più concreta andrò a fare un preventivo in audi per la nuova q3, ma la 3008 rimane in pole position, quello che mi rende perplesso è proprio la Peugeot per quanto riguarda la componentistica (motore e non) anche se ho avuto una 106 per 15 anni!

 

Domanda banale, con questa media di 150km/giorno conviene un bel diesel piuttosto che un benzina sottodimensionato rispetto al corpo macchina?

 

Grazie ancora a tutti! Vi leggo con attenzione!

Inviato

Tempo fa era disponibile la Peugeot 508 con motore ibrido diesel. Ma costava almeno 5000€ in più di un diesel tradizionale.. Se dovessero fare lo stesso sulla 3008, devi percorrere davvero tanti km per dare un senso a questa versione

☏ CLT-L09 ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
On 30/1/2019 at 19:08, carleos scrive:

 

Anzitutto vi ringrazio infinitamente per le risposte anche molto esaustive (dati alla mano!).

 

Sto vedendo che al Salone di Parigi hanno presentato la 3008 ibrida, certo bisogna vedere a che prezzo la metterà Peugeot! Io posso attendere al massimo entro il secondo semestre di quest'anno per l'acquisto, per cui valuterò un'eventuale ibrida.

Rav4 ibrida me la hanno sconsigliata sui lunghi tragitti fatti in statale in cui si tiene una media tra gli 80 e i 90, mentre è consigliata in città.

Da estraneo alla materia ho ben capito i concetti di trazione integrale = opposto di bassi consumi, per cui ahimè dovrò tralasciare l'idea Stelvio (anche perché effettivamente l'infotainment è un pò obsoleto (anche già solo paragonato alla t-roc).

 

Per farmi un'idea più concreta andrò a fare un preventivo in audi per la nuova q3, ma la 3008 rimane in pole position, quello che mi rende perplesso è proprio la Peugeot per quanto riguarda la componentistica (motore e non) anche se ho avuto una 106 per 15 anni!

 

Domanda banale, con questa media di 150km/giorno conviene un bel diesel piuttosto che un benzina sottodimensionato rispetto al corpo macchina?

 

Grazie ancora a tutti! Vi leggo con attenzione!

 

Sai che comunque le ibride PSA saranno tutte con motore termico a benzina. Di fatto però, credo che utilizzerà lo stesso sistema che monteranno C5Sircross e DS7 Crossback, quindi avrai una TA con motore tradizionale, aiutato dalle ruote posteriori che sono mosse dal sistema ibrido PlugIn. Di fatto però sarebbe una vera 4X4 disinseribile, e per qualche piccolo tragitto, anche ZEV. 

 

On 31/1/2019 at 09:53, Fabione90 scrive:

Tempo fa era disponibile la Peugeot 508 con motore ibrido diesel. Ma costava almeno 5000€ in più di un diesel tradizionale.. Se dovessero fare lo stesso sulla 3008, devi percorrere davvero tanti km per dare un senso a questa versione

☏ CLT-L09 ☏
 

 

Purtroppo non proporranno più un diesel Ibrido. Anche se sono convinto che se trovassero il modo di far convivere (anche a livello di costi) un diesel moderno con un modulo elettrico, creano un vero mild hybrid diesel, non sarebbe utopico pensare a percorrenze di 40/45 km/l senza dover ricorrere ad una guida irritantemente lenta e soffocata. Chissà, magari qualcuno ci riproverà...un diesel ibrido sarebbe campione di percorrenza.

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato

Con 150 x 220 = 33000 Km/anno minimi, come motorizzazione di certo diesel ( puro o ibrido ).  In merito ai consumi, con una D SW ( quand'anche automatica e integrale ) consumerai sempre meno dell'equivalente Crossover/SUV. 

 

Se  un maggior consumo (  delta 10% - 15% non di più a parità di stile di guida ) è per te accettabile, ok Q3 ( oppure con budget a scendere ma con pressoché pari tecnologia ti direi Tiguan o Karoq ) ... oppure altri Crossover/SUV di altri marchi ( Toyota, Nissan, Jeep, Fiat )

 

Se invece anche il delta consumo ti perplime allora SW. E quindi A4 ed a scendere Passat o Superb. Quest'ultima è probabilmente la migliore prezzo/tecnologia/contenuti di VAG ..... oppure altre D SW di altri marchi.

 

Conta anche che - se ti interessa il volume / sfruttabilità del vano bagagli - in genere SW è meglio di Crossover/SUV. 

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Inviato

Scusami Dindi se dissento, ho sempre avuto suv e crossover (Freemont,  Espace, Smax) e adesso in attesa di Stelvio ho una Mondeo sw. Non è affatto più comoda da caricare, consuma come la Freemont e la Smax, è molto più scomoda nel salire e scendere e come prestazioni si equivale. Parlo di auto tutte automatiche. Io nel  preferire le sw non ci trovo un solo motivo, e infatti non vedo l'ora di darla indietro... oltre che è lunga come un carrofunebre e non riesco a parcheggiare mai al primo colpo, o mille tentativi o devo rinunciare. Per me possono toglierle dai listini oggi stesso, tutte

Inviato

La Freemont di un mio amico beve come un alpino, nonostante sia la 2WD, non so di quali ambiti si parla ma mi sembra strano che la Mondeo consumi così tanto, in confronto alla Freemont la mia ex 156 sportwagon andava con la foto del benzinaio.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.