Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian

 

➡️ 04/07/20 - Entra in commercio: prezzi ed allestimenti

 

➡️ 29/07/20 - Primi test drive e presa di contatto

 

➡️ 08/08/20 - Tecnica delle Jeep PHEV

 

Featured Replies

Inviato
21 minuti fa, LucioFire scrive:

molto interessante. io di roba elettrica ne capisco zero. Pensavo che un motore elettrico fornisse potenza e coppia in modo costante da quando si accende (o pochissimo dopo,tempo di entrare in funzione . tipo un trapano :D

Coppia massima allo spunto (poi cala rapidamente coi giri) ma siccome allo spunto i giri sono zero la potenza è zero (questo per ogni motore).

  • Risposte 335
  • Visite 102.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • i tuoi sono costi per roba che funziona piazzata su di un bel basamento in cemento. Farlo andare su ruote comporta una riprogettazione di alcune componenti, compresa la parte posteriore del pianale, u

  • Più di 40000 euro per una cacchio di Renegade? E ci sono commenti che dicono che il prezzo è ottimo? Ma mi sfugge qualcosa?

  • Qualche dettagli della Renegade Phev:  

Immagini Pubblicate

Inviato
30 minuti fa, lukka1982 scrive:


EDIT

Ho trovato un po’ di dati interessanti qui...

 

https://www.autocar.co.uk/car-news/new-cars/jeep-renegade-plug-hybrid-technical-details-revealed

 

136cv (100kw) di motore elettrico,

Serbatoio ridotto a 39l

Bagagliaio diminuito da soli 15l (bene),

50km di autonomia elettrica (fino a 100km in condizioni ottimali),

120kg in più della versione Diesel (ma non si sa quale, sicuramente su e preso la 2.0 170cv 4WD come riferimento).

 

Sul sito Francese ci sono i dati WLTP di CO2 tra 47 e 55g/km.

 

 

Modificato da iDrive

Inviato
1 ora fa, LucioFire scrive:

Pensavo che un motore elettrico fornisse potenza e coppia in modo costante

 

...si valido per la coppia, no non valido per la potenza

 

 

Modificato da 4200blu

Inviato
45 minuti fa, iDrive scrive:

Ho trovato un po’ di dati interessanti qui...

 

https://www.autocar.co.uk/car-news/new-cars/jeep-renegade-plug-hybrid-technical-details-revealed

 

136cv (100kw) di motore elettrico

 

Altrove dicono 60 CV :pen:

 

https://www.km77.com/coches/jeep/renegade/2019/estandar/4xe/informacion

 

 

 

1 ora fa, LucioFire scrive:

molto interessante. io di roba elettrica ne capisco zero. Pensavo che un motore elettrico fornisse potenza e coppia in modo costante da quando si accende (o pochissimo dopo,tempo di entrare in funzione . tipo un trapano :D

 

A puro titolo indicativo:

 

003elec.jpg

Inviato
5 minuti fa, J-Gian scrive:

I 60cv sono infatti quelli in più dalla somma tra 1.3 e E-motor...

 

Ma non la potenza  massima del singolo motore elettrico. E poi mi sembra difficile fare andare SUV così fino a 130km/h col solo motore elettrico con soltanto 60cv (senza cambio)...

Inviato

Il motore elettrico ha ben più di 60cv, altrimenti la Potenza totale non potrebbe essere 240 cv.

Nessuna truffa nella Potenza, semmai nelle emissioni omologate, ma non è colpa di FCA, ma delle regole wlpt.

Inviato
3 ore fa, AlexMi scrive:

Il motore elettrico ha ben più di 60cv, altrimenti la Potenza totale non potrebbe essere 240 cv.

Nessuna truffa nella Potenza, semmai nelle emissioni omologate, ma non è colpa di FCA, ma delle regole wlpt.

Ma il 1.3 turbo non ha 180cv? 180 più 60 = 240

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
16 minuti fa, LucioFire scrive:

Ma il 1.3 turbo non ha 180cv? 180 più 60 = 240

 

E' probabile che i 60 CV siano la potenza continua (la media sulla mezz'ora), ovvero quella che poi leggi sul libretto come "potenza max oraria".

 

Però di picco possa farne ben di più (a libretto chiamata "potenza max netta").

 

 

Inviato
9 ore fa, LucioFire scrive:

Ma il 1.3 turbo non ha 180cv? 180 più 60 = 240

180 cv al regime di Potenza massima, regime al quale il motore elettrico invece non eroga la Potenza massima.

Quindi quando il motore elettrico sta erogando 180 cv, quello elettrico al massimo ne sta erogando 60, ma a regimi inferiori quello elettrico ne eroga ben di più di cavalli.

È così in tutte le auto ibride.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.