Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

In effetti le auto a metano si limitano a risolvere lo stesso problema delle auto elettriche, ma senza la necessità di stravolgere abitudini, vita e infrastrutture del mondo. Non possono coesistere

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

  • Risposte 175
  • Visite 49.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Non si era capito che le saldature del tetto sono il tuo feticcio. Ti prego, ripetilo altre cento volte! E ti dirò: mi hai contagiato. Anch'io non capisco come si possa acquistare e gui

  • Io ci metterei quello VW........ vendite assicurate................................ e gli interni tanto criticati diventerebbero subito "pratici e simpatici"..... 🤣

  • una soluzione tipo questa?

Immagini Pubblicate

Inviato

da quattroruote

Lo scorso 7 maggio è stato prodotto a Termoli l’ultimo motore di 1.2 litri della famiglia Fire, destinata a essere rimpiazzata dai nuovi FireFly, ponendo così la parola fine a una storia durata ben 35 anni. La scomparsa di quella che, di fatto, è la gamma di propulsori più diffusa sulle strade italiane, chiude anche il sipario sulle versioni a Gpl delle auto del gruppo FCA: dopo l’addio alle varianti “gasate” del 1.4 T-Jet da 120 CV, saranno disponibili solo fino a esaurimento scorte le ultime Lancia Ypsilon Ecochic, Fiat Panda e 500 EasyPower alimentate a gas di petrolio liquefatto.

Addio doloroso. Un vero peccato per i numerosi italiani che hanno apprezzato l’economicità d’esercizio di queste automobili e che, magari, hanno acquistato proprio uno dei modelli a Gpl del gruppo FCA finora prodotti. Modelli che abbiamo deciso di raccogliere per l’occasione nella nostra galleria di immagini, dalla Multipla allestita ad Arese (no, non è un errore) alle B-Suv di Melfi. Certo, l’addio alle auto "gasate" è una scelta dolorosa, ma non incomprensibile: la diffusione di tecnologie come lo Start&Stop e i sistemi ibridi ne hanno reso più complicato lo sviluppo; senza contare che le normative antinquinamento hanno imposto sempre più frequenti procedure di omologazione, il cui costo sta uccidendo le versioni destinate ai singoli mercati, come quelle a Gpl e a metano.

https://www.quattroruote.it/news/curiosita/2020/05/17/gruppo_fca_addio_al_gpl_i_modelli_finora_prodotti_foto_gallery.html

Inviato
14 ore fa, Popy scrive:

.... 

 

Aggiungo che un collega ha letto che la nuova Tipo potrebbe montare un 1.3 benzina aspirato e mi ha chiesto se sapevo fosse vero perché la comprerebbe subito e la farebbe a metano. 

Io non lo farei in quanto i FF sono in alluminio, quindi potrebbero avere comunque problemi alle sedi delle valvole.

 

Inviato
2 ore fa, nucarote scrive:

Io non lo farei in quanto i FF sono in alluminio, quindi potrebbero avere comunque problemi alle sedi delle valvole.

Anche il Fire ha la testa in alluminio. Comunque le sedi valvole sono riportate, mi pare.

Inviato
25 minuti fa, jameson scrive:

Anche il Fire ha la testa in alluminio. Comunque le sedi valvole sono riportate, mi pare.

Bisogna capire se l'alluminio è lo stesso del Fire, credo di no così come non penso che FCA abbia progettato i FF per nessun tipo di carburanti fossili gassosi, al massimo proverei il GPL.

Modificato da nucarote

Inviato
Bisogna capire se l'alluminio è lo stesso del Fire, credo di no così come non penso che FCA abbia progettato i FF per nessun tipo di carburanti fossili gassosi, al massimo proverei il GPL.
Però sono nati in Brasile e sono flex-fuel per andare anche ad etanolo

☏ 5024D_EEA ☏

Inviato
21 minuti fa, giangi.1970 scrive:

Però sono nati in Brasile e sono flex-fuel per andare anche ad etanolo

☏ 5024D_EEA ☏
 

Credo che i FF brasiliani non siano proprio uguali ai nostri, o quanto meno hanno previsto degli accorgimenti per l'Etanolo.

Comunque da tempo sono in vendita delle 500X 1.0 FF Turbo trasformati a GPL da alcune grosse concessionarie, sarebbe interessante avere il parere di qualcuno che ne ha acquistata una.    

Inviato
15 ore fa, nucarote scrive:

Credo che i FF brasiliani non siano proprio uguali ai nostri, o quanto meno hanno previsto degli accorgimenti per l'Etanolo.

Comunque da tempo sono in vendita delle 500X 1.0 FF Turbo trasformati a GPL da alcune grosse concessionarie, sarebbe interessante avere il parere di qualcuno che ne ha acquistata una.    

Renagade 1.0 con impianto BRC percorre 400 km con 25 euro (20 euro di GPL e 5 di benzina) a detta di un mio collega, gli stessi consumi della sua vecchia Getz gasata, il risparmio rispetto la benzina è di circa 45%.

usata in extraurbano/autostrada in modo regolare

 

il consumo è lo stesso della Duster GPL e le prestazioni simili

Inviato
10 minuti fa, KimKardashian scrive:

Renagade 1.0 con impianto BRC percorre 400 km con 25 euro (20 euro di GPL e 5 di benzina) a detta di un mio collega, gli stessi consumi della sua vecchia Getz gasata, il risparmio rispetto la benzina è di circa 45%.

usata in extraurbano/autostrada in modo regolare

 

il consumo è lo stesso della Duster GPL e le prestazioni simili

Ottimo, è da capire l'affidabilità dell'impianto e le conseguenze sul motore (sedi valvole e cilindri) del GPL.

Modificato da nucarote

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.