Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da __P

Stellantis.thumb.png.fb8686dd27bdb78bb0aae84bf83b78a1.png

 

⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SUI PROSSIMI MODELLI ⬇️⬇️⬇️

Alfa Romeo

Chrysler / Dodge / Ram

Citröen

• DS Automobiles

Fiat / Abarth 

Fiat Professional 

Jeep

• Lancia

Maserati 

Opel / Vauxhall

Peugeot

 

 ⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SULLE PIATTAFORME ⬇️⬇️⬇️

STLA Medium

STLA Large

STLA Frame


Discussione sul titolo in borsa ➡️ CLICCA QUI!

Messaggi Raccomandati:

Inviato
  On 24/03/2022 at 08:22, xtom scrive:

 

Questa cosa mi ha sbloccato un ricordo, negli uffici Fiat passava ogni tanto un tizio con il carrello del caffè come in treno.

Credo di averlo visto una delle poche volte che ho frequentato gli uffici di corso Orbassano.

 

Qualcuno qui sul forum ha lavorato in Fiat e se lo ricorda?

Espandi  

 

Presente!

 

Però io ero nella palazzina centrale di C.so Agnelli 200, Porta 4.....

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
  On 24/03/2022 at 10:19, AndreaB scrive:

 

Presente!

 

Però io ero nella palazzina centrale di C.so Agnelli 200, Porta 4.....

Espandi  

 

Passava anche li l'omino con il carrello del caffè e non so cos'altro?

 

Mi ricordo che a Mirafiori c'erano anche nelle mense i nastri trasportatori per far scorrere i vassoi, altro che le sacre gabbie di Tychy 😃

 

  • Wow! 1
Inviato
  On 24/03/2022 at 10:38, xtom scrive:

 

Passava anche li l'omino con il carrello del caffè e non so cos'altro?

 

Mi ricordo che a Mirafiori c'erano anche nelle mense i nastri trasportatori per far scorrere i vassoi, altro che le sacre gabbie di Tychy 😃

 

Espandi  

 

Nel carrello c'era ogni "ben di Dio"..... invece nella mensa non ci sono mai entrato....

  • Grazie! 1

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
  On 23/03/2022 at 23:07, giacomob scrive:

Il fatto che nella joint venture che investirà a Termoli ci sia mercedes potrebbe far si che in futuro arrivino commesse anche dalla casa tedesca, oltre che da stellantis?

Espandi  

Logicamente la jv Stellantis Total ( con la sua azienda di batterie) Mercedes è in modo per mettere insieme ricerca sviluppo e gli ingenti investimenti necessari, oltre a questo raggiungere massa critica e economie di scala. Chiaramente sia Stellantis che Mercedes prenderanno le batterie da acc. Sia perché sicuramente avranno un prezzo competitivo e una qualità eccellente. Sia perché il 33% degli utili rimarranno a loro. Il 33% di tutto il fatturato quindi ben di più della parte che acquistano per loro.

Inviato (modificato)

Chiedo scusa per l'equivoco in cui qualcuno è incappato. Rimembranze di una quindicina di anni fa quando ero "bocia" in uno stabilimento metalmeccanico. In officina arrivavano le "commesse", ossia gli ordinativi dei clienti per i macchinari che costruivamo.  sfortunatamente di ragazze carine nemmeno l'ombra 😅.

Modificato da giacomob
  • Ahah! 1
Inviato

https://europe.autonews.com/cars-concepts/opel-ds-flagship-electric-cars-will-be-built-stellantis-plant-italy
 

il successo di Stellantis per l’Italia si vedrà nel lungo periodo. I due punti di attenzione più grandi che vedo sono sulla progettazione a Torino, se sarà uno dei tre centri r&d alla pari con Parigi e Detroit o se si limiterà a fare il compitino su piattaforme e tecnologie sviluppate altrove stile Opel a Rüsselsheim (o quel che ne rimane), e cosa rimarrà della produzione in Italia. Se da una parte infatti finalmente si sbloccheranno tanti nuovi modelli, dall’altra le fabbriche italiane perderanno tutti o quasi i (già pochi) modelli da grandi numeri. Parlando di Melfi, sostituire modelli popolari come 500x, Renegade e Compass con modelli di nicchia come quelli descritti nell’articolo mi sembra molto rischioso. Idem Pomigliano quando perderà Panda. Si spera che la scommessa sull’alto di gamma premi, ma come volumi sarà dura. 

Inviato
  On 27/03/2022 at 11:19, GFab scrive:

https://europe.autonews.com/cars-concepts/opel-ds-flagship-electric-cars-will-be-built-stellantis-plant-italy
 

il successo di Stellantis per l’Italia si vedrà nel lungo periodo. I due punti di attenzione più grandi che vedo sono sulla progettazione a Torino, se sarà uno dei tre centri r&d alla pari con Parigi e Detroit o se si limiterà a fare il compitino su piattaforme e tecnologie sviluppate altrove stile Opel a Rüsselsheim (o quel che ne rimane), e cosa rimarrà della produzione in Italia. Se da una parte infatti finalmente si sbloccheranno tanti nuovi modelli, dall’altra le fabbriche italiane perderanno tutti o quasi i (già pochi) modelli da grandi numeri. Parlando di Melfi, sostituire modelli popolari come 500x, Renegade e Compass con modelli di nicchia come quelli descritti nell’articolo mi sembra molto rischioso. Idem Pomigliano quando perderà Panda. Si spera che la scommessa sull’alto di gamma premi, ma come volumi sarà dura. 

Espandi  


A Melfi si costruiranno almeno 5 modelli, compresa l’erede di Compass. Alcuni modelli saranno solo EV, altri anche ibridi.

Più preoccupante potrebbe effettivamente essere la situazione di Pomigliano dopo il 2026. Da capire se però vorranno costruire qualcosa di segmento superiore li!

La linea di Tonale/Hornet è stata ristrutturata per l’occasione e sarebbe un peccato non sfruttarla a dovere.

Inviato
  On 27/03/2022 at 11:59, __P scrive:


A Melfi si costruiranno almeno 5 modelli, compresa l’erede di Compass. Alcuni modelli saranno solo EV, altri anche ibridi.

Più preoccupante potrebbe effettivamente essere la situazione di Pomigliano dopo il 2026. Da capire se però vorranno costruire qualcosa di segmento superiore li!

La linea di Tonale/Hornet è stata ristrutturata per l’occasione e sarebbe un peccato non sfruttarla a dovere.

Espandi  

Pomigliano mi sa che sarà una bella incognita dal 2026... 

Le piattaforme di Tonale e Hornet dovrebbero essere rimpiazzate dal 2025 con la STLA Medium e in Italia ci saranno già Melfi e mi pare anche Cassino che avranno una linea per questa piattaforma.

E in ogni caso puntando su volumi "bassi" per ogni modello basato su una determinata piattaforma non credo che si arriverebbe mai a saturare Pomigliano.

Dall'altro lato, assumendo che l'erede della Panda rimanga a Pomigliano, e se fosse solo EV non farà mai i numeri di quella odierna.

Inviato

Oltre a Renegade anche la nuova Ypsilon sarà prodotta in Spagna

  Cita

la nuova Lancia Ypsilon attesa per il 2024 verrà costruita insieme alla Renegade a Saragozza, che diverrà una sorta di nuovo polo delle compatte per Stellantis. Storicamente, infatti, l'impianto spagnolo si è occupato della produzione della Opel Corsa e ora assembla modelli come la Opel Crossland e la Citroën C3 Aircross.

Espandi  

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2022/03/27/stellantis_ds_lancia_opel_saranno_costruite_in_italia_jeep_passa_in_spagna.html

 

Non ho capito però su che piattaforma 

  On 27/03/2022 at 13:27, nucarote scrive:

Dall'altro lato, assumendo che l'erede della Panda rimanga a Pomigliano, e se fosse solo EV non farà mai i numeri di quella odierna.

Espandi  


Secondo QR la nuova Panda attesa dopo il 2026 non sarà più prodotta a Pomigliano 

 

  Cita

dopo la fine della produzione a Pomigliano dell'attuale Fiat Panda, attualmente fissata per il 2026, l'utilitaria del Lingotto sarà sostituita da un'erede che verrà assemblata nell'est Europa. Per il momento non sono ancora chiari i piani di Stellantis per la produzione della nuova Panda, ma la scelta dovrebbe ricadere sulla fabbrica di Kragujevac, in Serbia, o su quella di Trnava, in Repubblica Ceca.

Espandi  

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.