Vai al contenuto
  • 0

Consiglio auto familiare budget 10-12.000 euro


Bantuz86bz

Domanda

Buongiorno a tutti, sono Matteo nuovo del forum e scrivo da Bolzano. E' la prima volta che devo decidere di comprare un auto (fino ad adesso ho sempre riciclato quello che avevo in famiglia), ma siccome da novembre saremo in quattro la mia yaris del 2010 non è più funzionale.

Allora il mio uso tipo è questo:

 

12-000-15.000 km annui (alcuni anni qualcosa in più)
dal lunedì al venerdì percorsi brevi (asilo-lavoro) o al supermercato sotto i 10 km -> di norma non tutti i giorni, quando posso uso la bici
Weekend quasi sempre viaggio verso Merano (30+30 km) tra suoceri e amici
Ogni 2 mesi circa (tolto il periodo Covid) viaggio a Rimini (400+400 km)

 

Dove averci un attimo riflettuto penso che il motore a benzina sia la scelta migliore. Partendo dal mio budget ho "selezionato" questi 4 modelli.

 

500L 1.4 95 CV - si trova qualcosa sui 13.000 con meno di 20.000 km e un paio d'anni

Tipo 1.4 95CV - KM 0 si trova sui 13.000 € scarsi

Qashqai 1.2 benzina - ho trovato qualcosa del 2015 con 50-60.000 km

C-Max - ne avrei trovata una del 2017 con 40.000 km a 12.000 € circa.

 

Come estetica ci piace la Qashqai, come spazi se la giocano la C-Max e la 500L, la tipo è quella che ci piace meno, ma ha il prezzo migliore.

 

Quello che cerco è comodità visto che avrò 2 seggiolini e 1 passeggino e una macchina che dia poche "rogne". Prestazioni mi interessano il giusto, mentre la guidabilità può essere un fattore da tener d'occhio visto che la userà anche mia moglie.

 

500L -> esteticamente ci piace, spazi interni e bagagliaio adeguati, guida alta ottima anche per moglie, 15 cm più corta che per i parcheggi può essere influente

Tipo -> esteticamente non ci piace, guida bassa, spazi ce ne sono

Qashquai -> esteticamente è quella che ci piace di più, spazi ottimi, con il budget che ho però bisogna andare sull'usato con discreto kilometraggio e anzianità

C-Max -> Estetica bella, bagagliaio più grande delle altre, mi fa solo molta paura il motore 1.0 ecooboost 125 CV su una macchina così grossa, non vorrei che a 100.000 km comincino ad aversi rogne

 

Sapete darmi qualche consiglio su questi modelli? Qualche feedback con i bambini?

 

Grazie mille 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

L'unico dubbio che mi rimane è se valutare il Diesel e prendere sopratutto nel caso della 500L un motore più performante.

Il mio uso sarebbe questo (riporto il primo post).

 

12-000-15.000 km annui (alcuni anni qualcosa in più)
dal lunedì al venerdì percorsi brevi (asilo-lavoro) o al supermercato sotto i 10 km -> di norma non tutti i giorni, quando posso uso la bici
Weekend quasi sempre viaggio verso Merano (30+30 km) tra suoceri e amici
Ogni 2 mesi circa (tolto il periodo Covid) viaggio a Rimini (400+400 km)

7 minuti fa, v13 scrive:

a me la Tipo non sembra avere una seduta particolarmente bassa, e anche quei pochi cm di differenza con SUV vari non mi pare facciano tutta questa differenza. non vorrei fosse più che altro una sensazione...

 

(PS: tanti tanti anni or sono, io cominciai a guidare su un'Espace 1 che all'epoca era parecchio più alta delle auto in circolazione. Mai capito che vantaggi ci fossero, manco fosse una cabina di un camion...)

Infatti voglio provare a entrarci per farmi un'idea migliore. grazie

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
13 minuti fa, Lagarith scrive:

Ma tre sedili separati, a parte c-max e c4, dove si possono trovare? 

Il problema è avere una buona larghezza del sedile posteriore, ma sembra un miraggio oramai... 

 

Nell'usato su Kia Carens, Scenic X-mod.

 

Nel nuovo, non volendo finire su Rifter/Berlingo/Combo c'è la C5 aircross 

images?q=tbn:ANd9GcRdYjrueQEWQAbQZRTovH4

  • Mi Piace 1

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Oggi a pranzo ho fatto un nuovo giro in concessionaria Multimarca entrando in tutte e 3 le auto...

 

500L:

PRO:

Seduta comoda e guida alta che da buona visibilità

Sedersi dietro è come stare in salotto, gran spazio

Bagagliaio medio, ma facendo scorrere avanti i sedili posteriori si guadagna spazio (e lo spazio per sedersi è ancora notevole)

CONTRO:

Bagagliaio non al livello della C-Max

Dentro la macchina è carina, ma manca quel qualcosa in più del segmento superiore (C-Max)

Non ci sta l'adulto con 2 seggiolini

1.4 è si affidabile ma le prestazioni sono scarsine

 

C-Max

PRO:

Seduta comoda e vista alta come 500L

Spazio per adulto con 2 bambini grazie ai 3 sedili separati

Qualità degli interni più alta della fiata

Bagagliaio immenso

CONTRO:

Prezzo e ingombro fuori

Dietro c'è si spazio per l'adulto, ma manca l'ariosità della 500L

 

Tipo:

PRO

Bella linea esterna

Bagagliaio grande

Prezzo veramente basso (12 k per un km0)

1.4 benzina più adatto rispetto alla 500L

CONTRO

Al confronto delle altre due sembra di sedersi in strada

Nei sedili dietro lo spazio in verticale è poco, addirittura in mezzo tocco con la testa (e sono solo 181 cm.)

Come per la 500L non ci sta l'adulto con i seggiolini

 

Alla fine anche se il prezzo alletta, la tipo non mi ha dato quel senso di praticità con seggiolini e bambini della altre due. Per il resto sono in attesa di un'offerta convincente tra 500l e C-Max.

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

In che senso convincente!?
Sono auto molto diffuse con prezzi praticamente standardizzati.

Dietro al prezzo che forse tu reputi "convincente" potresti ritrovarti la sola con i km scalati o incidentata senza che tu lo sappia.

Nessuno fa beneficienza

☏ SM-G985F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Inviato (modificato)
21 minuti fa, Fabione90 scrive:

In che senso convincente!?
Sono auto molto diffuse con prezzi praticamente standardizzati.

Dietro al prezzo che forse tu reputi "convincente" potresti ritrovarti la sola con i km scalati o incidentata senza che tu lo sappia.

Nessuno fa beneficienza

☏ SM-G985F ☏
 

 

Nel senso che il mio budget è al massimo di 12.000 euro + circa 1.500 di permuta usato arrivo a 13.500€. A questo prezzo riesco a puntare a 500L del 2019/2020 con circa 10.000 km (c'è abbastanza scelta tra veneto ed Emilia). Per la C-Max è più complicato perché per quel budget riesco a prendere qualcosa del 2017 con 30-50 mila km. Il problema è che a benzina si contano sulle dita di una mano.

Convincente nel senso che ad esempio sto aspettando il preventivo per una C-Max e sono in attesa della valutazione dell'usato. C'è chi me l'ha valutata 2000 euro e chi 500....quindi devo trovare il concessionario onesto.

 

In ogni caso purtroppo per la c-max non si può fare i pignoli....benzina c'è pochissimo e il diesel è troppo rognoso a leggere.

Si trova qualcosa con la versione "basic" a 100CV. Ma come sono le prestazione rispetto al 125 CV standard?

Grazie

Modificato da Bantuz86bz
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

I diesel ford che hanno problemi di rigenerazione sono gli euro 6.2 ma c-max non li ha mai montati perchè è uscita di produzione proprio nel 2018 quando è avvenuto il passaggio all'euro 6.2, quindi volendo potresti valutarlo anche se globalmente per le tue percorrenze  resta meglio il benzina. Se ti piace la c-max cerca anche fuori regione, magari qualche usato ufficiale ford con estensione di garanzia così per ogni evenienza puoi andare all'officina ford della tua città.

Comunque, se non hai grosse esigenze in termini di prestazioni, anche la 100cv va bene perchè il motore è turbo.

Prova a cercare anche direttamente gli usati sul sito ford, ti metto qualche link di esempio:

 

https://www.ford.it/guida-allacquisto/scegli-la-tua-ford/usato-certificato/risultati-della-ricerca#/vehicleDetails/3896140/11400?distance=9999&fuelType=G&locationId=ChIJu46S-ZZhLxMROG5lkwZ3D7k&longLatCoordinates=12.496365500000024,41.9027835&model=C-MAX&page=1

 

https://www.ford.it/guida-allacquisto/scegli-la-tua-ford/usato-certificato/risultati-della-ricerca#/vehicleDetails/3917871/11400?distance=9999&fuelType=G&locationId=ChIJSXCeQSucgkcRKkOLNE9pK2U&longLatCoordinates=11.3547582,46.4982953&model=C-MAX&page=1

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
57 minuti fa, maury91 scrive:

I diesel ford che hanno problemi di rigenerazione sono gli euro 6.2 ma c-max non li ha mai montati perchè è uscita di produzione proprio nel 2018 quando è avvenuto il passaggio all'euro 6.2, quindi volendo potresti valutarlo anche se globalmente per le tue percorrenze  resta meglio il benzina. Se ti piace la c-max cerca anche fuori regione, magari qualche usato ufficiale ford con estensione di garanzia così per ogni evenienza puoi andare all'officina ford della tua città.

Comunque, se non hai grosse esigenze in termini di prestazioni, anche la 100cv va bene perchè il motore è turbo.

Prova a cercare anche direttamente gli usati sul sito ford, ti metto qualche link di esempio:

 

https://www.ford.it/guida-allacquisto/scegli-la-tua-ford/usato-certificato/risultati-della-ricerca#/vehicleDetails/3896140/11400?distance=9999&fuelType=G&locationId=ChIJu46S-ZZhLxMROG5lkwZ3D7k&longLatCoordinates=12.496365500000024,41.9027835&model=C-MAX&page=1

 

https://www.ford.it/guida-allacquisto/scegli-la-tua-ford/usato-certificato/risultati-della-ricerca#/vehicleDetails/3917871/11400?distance=9999&fuelType=G&locationId=ChIJSXCeQSucgkcRKkOLNE9pK2U&longLatCoordinates=11.3547582,46.4982953&model=C-MAX&page=1

 

Grazie maury91 infatti sto guardando direttamente dal sito Ford. Il problema del fap pare essere più ostico sulle C-Max euro 6D prodotte tra il 2018 e 2019. Quelle prima dovrebbero avere meno problemi, anche se leggendo il gruppo C-Max Italia su facebbok molti hanno rogne. Anche solo il fatto di dover stare attenti alla rigenerazione e magari dover andare apposta in superstrada per tirare la macchina non lo reputo comodissimo.

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
il motore è lo stesso ma con minore pressione della turbina, di solito in questi casi la differenza principale è tutta nella parte alta del contagiri, in questo caso direi dai 4000 in su, sotto non credo cambi molto
Potrebbe essere più affidabile?
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
2 ore fa, tonyx scrive:

il motore è lo stesso ma con minore pressione della turbina, di solito in questi casi la differenza principale è tutta nella parte alta del contagiri, in questo caso direi dai 4000 in su, sotto non credo cambi molto

ecco...

da quello che avevo lurkato dal sito di quelli della CMAX... tra il 100 e il 125 cv c'e' poca differenza, solamente in autostrada dove il 100 cv ha il fiato un po' piu' corto.. nell'uso normale e fino alle tangenziali non c'e' differenza avvertibile (dicevano).. con il vantaggio che il 100 cv consuma qualcosina in meno....

 

io potendo farei il 125 cv ma se non trovi niente di tuo gusto anche con il 100 cv sei abbastanza tranquillo nel 90% degli utilizzi... e va meglio del 94 cv fiat...

 

  • Mi Piace 1

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Purtroppo ancora non sono arrivato ad un dunque. Ragionando sullo spazio ci stiamo convicendo a malincuore verso la C-Max (la 500L continua a piacermi), ma al momento non ho trovato un'offerta convincente perché vorrei oltre alla garanzia ford anche i sensori posteriori. L'unica che avevo addocchiato non propone la garanzia ford, ma la MAPFRE che leggendo i commenti su internet è un'assicurazione praticamente truffa...

Per cui rimanendo sul benzina per la C-Max devo vedere se esce qualcosa di meglio.

 

Alcune offerte allettanti in zona sono invece:

 

Hyundai IX20 (mi stupisce come così corta abbia un bagagliaio da 440 litri)

Dacia Duster 

Crossland X

 

Secondo voi con queste 3 andrei a perdere molto in confronto con l'abitabilità della C-Max?

 

L'ulteriore alternativa è valutare il diesel con i problemi che si porta dietro.

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.