Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Normativa GSR24 ("ADAS"): adozione ed impatto

Featured Replies

Inviato

Come volevasi dimostrare:

 

Cita

Troppi sbagli: gli Intelligent speed assist non sono pronti all’obbligo di luglio

La telecamera frontale dell’auto legge il limite di velocità – e questo succede da tempo – e, quando lo superi, ti avvisa con segnali visivi e acustici: questo succederà obbligatoriamente con ogni automobile nuova immatricolata dopo luglio di quest’anno. Insomma, diventa obbligatorio il cosiddetto Isa, acronimo per Intelligent speed assist, assieme ad altri Adas tutti “arruolati” dal recepimento di una direttiva europea. Ma la tecnologia è matura? Per scoprirlo Quattroruote ha preso sei modelli già equipaggiati del sistema e li ha messi alla prova  su un circuito di 40 chilometri, composto da situazioni viarie differenziate: tangenziale, superstrada, strade comunali extraurbane, centri abitati. Il test completo è su Quattroruote di febbraio 2024.

Ventotto sbagli in 40 km. Ebbene, il verdetto solleva qualche legittima preoccupazione. Le macchine protagoniste del test hanno letto correttamente i limiti in molte situazioni, ma hanno commesso anche clamorosi sbagli. Sommando quelli di tutte e sei, risultano 28 errori in quaranta chilometri. I più tipici? Gli occhi elettronici delle auto in prova hanno spesso intercettato i segnali di 40 km orari relativi alle rampe di uscita da una superstrada pur non abbandonandola. Allo stesso modo quasi tutti i modelli non sono stati in grado di interpretare le segnaletica accessoria, come i limiti riservati ai soli camion o quelli in caso di pioggia.

Che caos quei cartelli. Non tutti gli errori, tuttavia, sono imputabili alla perfettibilità del sistema. Se il test di Quattroruote solleva dubbi sull’adeguatezza degli Isa per l’appuntamento di luglio, allo stesso tempo rivela uno stato disastroso della segnaletica italiana. Sul percorso di prova, abbiamo contato trentadue variazioni di velocità, vale a dire un segnale ogni 1.265 metri. In media. In alcuni tratti, però, la densità è superiore: fino a quattro limiti diversi in poche centinaia di metri, senza giustificazioni apparenti. E poi cartelli storti, consumati, coperti da altri pannelli, e avvisi di cantiere lasciati lì anche a lavori ultimati. Un caos diffuso che mette in crisi le telecamere delle vetture. E quando, in prospettiva, i sistemi di bordo non si limiteranno a suonare (fastidiosamente) a ogni variazione di limiti ballerini, ma vi adegueranno automaticamente la velocità, che cosa succederà? Il rischio tamponamento, nelle condizioni attuali dell’infrastruttura, è assai più che probabile. 

 

https://www.quattroruote.it/news/eventi/2024/01/31/su_4r_di_febbraio_intelligent_speed_assist.html?fbclid=IwAR3rgDvuwEeM_aEYIKIlCPgFkzX7hE7X3T3ARe-JAbNiZpuHOd_NKwqbAGg_aem_AfZGrf1bdfMncbu8CyH0USFdrHr-L2X93Hgi5Jmoy4n_3RjYgB9uXMoV9WPWT-2L4Vk

Modificato da AleMcGir
Regolamento Art. 4.3

  • Risposte 41
  • Visite 11.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Che spesso sono limiti assurdi, ogni rampa o raccordo per legge ha il limite dei 40 km/h, ma c’è ne sono molte dove anche 70 km/h sarebbero comunque bassi per il raggio della curva.   C

  • Euro 0 - 1 - 2 sono tutte iscrivibili ASI. Le Euro 0 - 1 (ante 1997) sono già storiche anche ai sensi della FIVA (25 anni).   Il problema delle revisioni farlocche è un tema reale e sen

  • Mi chiedo ma in che modo il regolatore si limita ai limiti correnti? No perché per come vengono imposti i limiti con i cartelli stradali messi a caso mi viene un po’ da ridere...

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
Cita

Gli occhi elettronici delle auto in prova hanno spesso intercettato i segnali di 40 km orari relativi alle rampe di uscita da una superstrada pur non abbandonandola


Che spesso sono limiti assurdi, ogni rampa o raccordo per legge ha il limite dei 40 km/h, ma c’è ne sono molte dove anche 70 km/h sarebbero comunque bassi per il raggio della curva.

 

Cita

Che caos quei cartelli. Non tutti gli errori, tuttavia, sono imputabili alla perfettibilità del sistema. Se il test di Quattroruote solleva dubbi sull’adeguatezza degli Isa per l’appuntamento di luglio, allo stesso tempo rivela uno stato disastroso della segnaletica italiana. Sul percorso di prova, abbiamo contato trentadue variazioni di velocità, vale a dire un segnale ogni 1.265 metri. In media. In alcuni tratti, però, la densità è superiore: fino a quattro limiti diversi in poche centinaia di metri, senza giustificazioni apparenti. E poi cartelli storti, consumati, coperti da altri pannelli, e avvisi di cantiere lasciati lì anche a lavori ultimati. Un caos diffuso che mette in crisi le telecamere delle vetture. E quando, in prospettiva, i sistemi di bordo non si limiteranno a suonare (fastidiosamente) a ogni variazione di limiti ballerini, ma vi adegueranno automaticamente la velocità, che cosa succederà? Il rischio tamponamento, nelle condizioni attuali dell’infrastruttura, è assai più che probabile


Comunque io l’ISA ce l’ho da anni, legge perfettamente tutti i cartelli e mi dice di rallentare con la voce di mia moglie.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.