Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato

Il modo di porti del tuo ultimo post era altezzoso e provocatorio nel confronti del resto dell'utenza che prende parte a questa conversazione, oltre che completamente privo di qualsiasi contributo costruttivo.

noto,leggendo i vostri interventi,che siete ancora in alto mare,perdendovi in problemi di mobilità locali,facilmente risolvibili.

Se vuoi continuare a dare il tuo contributo alla discussione puoi farlo in maniera concreta ed aperta verso le opinioni altrui, anche antagoniste, come riesce a fare la stragrande maggioranza degli utenti del forum.

In caso contrario puoi anche semplicemente esimerti dal postare.

Lamentarsi in pubblico dell'avvertimento ricevuto precedentemente è una contestazione allo Staff che, da regolamento, va fatta esclusivamente in privato ed in caso contrario è passibile di sanzione.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

  • Risposte 5.4k
  • Visite 701.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato

Peraltro in 42 messaggi non siamo ancora riusciti a leggere mezza proposta pratica, evidentemente è colpa delle nostre ridotte capacità cognitive :lol:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
42 più quelli censurati.Mi spiace,ma non ho intenzione di continuare questo discorso.

Il problema è che non è mai stato nemmeno intavolato un discorso. :)

Sono state fatte alcune obiezioni ad alcune tue proposte poco circostanziate, ma di lì in poi non è che ti sia impegnato per rispondere costruttivamente.

Se vuoi, illustra qualche progetto, qualche iniziativa che avete seguito in maniera quantomeno coerente e logica, altrimenti nessun discorso può sussistere. ;)

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

Preso atto che contraxtor non prenderà più parte alla discussione, passiamo oltre e torniamo IT, grazie. ;)

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

  • 3 settimane fa...
  • 1 mese fa...
Inviato

la termodinamica non la freghi, per spostare x massa a x velocità ti serve x energia. Il futuro secondo me è la driverless car, niente umani alla guida uguale niente incidenti. Se non ci sono incidenti possiamo alleggerire all'inverosimile la macchina. Inoltre elimineremmo tutto il carburante sprecato dal nostro stile di guida e con una gestione centralizzata anche il traffico. Il motore rimarebbe l'economicissimo termico magari accoppiato ad un piccolo motore elettrico che il pilota automatico, conoscendo il percorso ed il traffico in anticipo, saprebbe sfruttare senza sprechi.

Inviato
la termodinamica non la freghi, per spostare x massa a x velocità ti serve x energia. Il futuro secondo me è la driverless car, niente umani alla guida uguale niente incidenti. Se non ci sono incidenti possiamo alleggerire all'inverosimile la macchina. Inoltre elimineremmo tutto il carburante sprecato dal nostro stile di guida e con una gestione centralizzata anche il traffico. Il motore rimarebbe l'economicissimo termico magari accoppiato ad un piccolo motore elettrico che il pilota automatico, conoscendo il percorso ed il traffico in anticipo, saprebbe sfruttare senza sprechi.

Tempo fa avevo sentito parlare della "teoria degli sciami".

Ecco, credo che qui l'esempio sia calzante.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

attualmente google con toyota e microsoft con ford stanno studiando questi principi. Google punta su una macchina completamente autonoma, microsoft su macchine interconnesse.

Se pensate a come potrebbe essere un veicolo self driving vedrete che la soluzione è a portata di mano. Una punto pesa 1200kg, in un mondo di automobili automatiche potrebbe pesarne 400, altro che 0.9 multiair, a quel punto si potrebbero usare davvero motori motociclisti! E pensate a quanta benzina buttiamo per i nostri vizi alla guida, ad esempio quanti milioni di litri si sprecano per rincorrere il giallo del semaforo che diventando rosso ci costringe ad un'inchiodata? Tutto questo sparirebbe, e con sè le seghe mentali sulle auto elettriche, a gpl, a idrogeno od aria compressa. Basterebbero i motori che abbiamo già, e consumeremmo un decimo della benzina

Inviato

Ma a quel punto cosa aggiungerebbe l'auto all'uso dell'autobus?

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato

sarebbe la perfetta sintesi tra mezzo individuale e mezzo collettivo. Un mezzo individuale mosso su rotte stabilite collettivamente. Un po' quello che sta facendo la tomtom con il suo navigatore con traffico integrato (che ho e che non funziona!!)

E pensa a quante ore i pendolari perdono per muoversi, circa tre al giorno secondo l'UE. Quelle tre ore al giorno sarebbero recuperate, uno potrebbe dormire o lavorare. Anche quello è risparmio, per non parlare degli anziani o dei diversamente abili!

la tecnologia esiste OGGI, sono le leggi ad essere inadeguate, in giappone ad esempio nessuna compagnia assicurativa vuole pagare per una self driving car, controsenso perchè una macchina che guida da sola neanche avrebbe bisogno di essere assicurata. Infatti hanno preannusato la loro fine e stanno facendo opposizione con tutte le loro forze

Modificato da indeciso88

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.