Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Rimpiazzare la Punto Evo dopo 340K km

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti, io sto pensando seriamente di cambiare la mia Rubacuori Natural Power, tecnicamente va bene ma dopo tanti km è giusto guardare oltre per migliorare per lo meno la sicurezza e l'infotainment (ad ora ascolto i podcast con una cassa audio portatile 😅).

 

Non è facilissimo rimpiazzare la sua volumetria (circa 4,10 metri di lunghezza per 1,50 di altezza), che al tempo era una gruppo B allargata e che oggi si chiamerebbe B-Suv. Tanto più che io ci faccio 30K km all'anno e quindi l'economia di esercizio è fondamentale, ragione per cui le nuove auto a benzina o ibride non sono proprio una alternativa a buon mercato.

 

Il budget è 14-15K quindi mi sto orientando su delle auto usate del 2019 che verosimilmente hanno 100K km all'attivo.

 

Requisiti necessari (che poi sono gli accessori che ho già sulla Punto di 13 anni fa, a parte l'ultimo):

  • sensori di parcheggio posteriori
  • clima automatico
  • bracciolo centrale
  • decente abitabilità/accssibilità del divanetto posteriore 
  • android auto (possibilmente wireless)

 

Nice to have:

  • ADAS, per esempio il blind spot monitor

 

Le opzioni che sto considerando sono le seguenti (in ordine di gradimento decrescente):

 

1. Kia Stonic:

  • vantaggi: ha sia motorizzazioni GPL che Diesel, un buon infotainment con Android auto, la 6 marcia su entrambi i motori, 7 anni di garanzia
  • svantaggi: la linea non mi fa impazzire, non so i costi di manutenzione delle koreane, ADAS praticamente assenti (a meno di trovare il top di gamma), non molto commerciale per una futura rivendita.

 

2. Seat Arona: il motore metano è monofuel ed i 9 litri del serbatoio benzina non mi tengono al sicuro nei viaggi per esempio di domenica pomeriggio/sera (tanto più che molti distributori metano nell'ultimo anno hanno chiuso), quindi considero solo il diesel

  • vantaggi: un buon infotainment con ADAS, qualità percepita buona
  • svantaggi: la linea non mi fa impazzire, il motore diesel non ha la sesta.

 

3. Renault Captur: anche qui si può trovare sia diesel che GPL

  • vantaggi: è quella con la linea che mi piace di più, buoni motori Renault
  • svantaggi: infotainment peggiore delle 3, qualità percepita mi sembra un po' bassa (basti guardare che anche l'ultimo modello ha i tamburi posteriori), il diesel ha 5 marce.

 

Mi piacerebbe sentire il vostro parere sopratutto in merito all'affidabilità e ai diversi costi di gestione tra GPL e Diesel.

 

Grazie in anticipo a chi risponderà 🙏

Modificato da Jbcejom

  • Risposte 22
  • Visite 5.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Con il tuo budget ci esce una Sandero GPL nuova. Percorrendo 30mila km/anno eviterei usati, a maggior ragione con la bolla attuale.

  • La sua sostituta più naturale è una Tipo.. centra tutti gli obiettivi che hai scritto.

  • Secondo me scegliere un Diesel con 150mila km spendendo 12mila euro invece di comprare una gpl nuova per soli 5000 euro in più non è molto saggio, andresti a spendere di più da subito per carburante e

Inviato

Con il tuo budget ci esce una Sandero GPL nuova. Percorrendo 30mila km/anno eviterei usati, a maggior ragione con la bolla attuale.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato

Se circoli in zone dove c'è la guerra al diesel, come Milano e grandi centri abitati in generale, il gpl diventa scelta obbligata. Soprattutto se intendi tenere l'auto a lungo.

A me personalmente piace più la Captur rispetto alla stonic, ma sono gusti. La Kia ha 7 anni di garanzia a patto di tagliandare in rete ufficiale.

Altrimenti non scarterei Megane dci usata. Il comfort di guida è maggiore rispetto una b suv. Certo, l'infotainment inizia a essere arretrato

☏ SM-S918B ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Concordo con chi ti consiglia la Sandero, è spaziosa, non ingombrante e ha quel che ti serve.

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Inviato

Con un piccolo sforzo ci esce anche la Clio nuova o seminuova... che credo sia l'auto tout court più valida del segmento ad oggi, anche più delle più costose

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

Sandero sicuramente è un'ottima auto con eccellente rapporto qualità prezzo, tuttavia se ci tiene tanto alla sesta marcia immagino che sia per avere un buon comfort autostradale. Da questo punto di vista, penso che Sandero sia un po' scarsa, soprattutto per via dell'insonorizzazione.

Inviato
1 ora fa, Motron scrive:

La sua sostituta più naturale è una Tipo.. centra tutti gli obiettivi che hai scritto.

Non vuole Fiat in quanto teme di poter essere soggetto a furti, cosa comprensibile se si vive nel napoletano... comunque se sei effettivamente di quella zona e cambiassi idea questa non sarebbe malaccio

https://www.autoscout24.it/annunci/fiat-tipo-hatchback-my21-hb-life-1-6-130cv-ds-diesel-6a661013-7ec0-404e-8af8-2d9e15b5f373?sort=standard&desc=0&lastSeenGuidPresent=true&cldtidx=2&position=2&search_id=26o5x33bef9&source_otp=t30&source=listpage_search-results&order_bucket=0

45 minuti fa, LiF scrive:

Sandero sicuramente è un'ottima auto con eccellente rapporto qualità prezzo, tuttavia se ci tiene tanto alla sesta marcia immagino che sia per avere un buon comfort autostradale. Da questo punto di vista, penso che Sandero sia un po' scarsa, soprattutto per via dell'insonorizzazione.

La Sandero dovrebbe avere 6 marce, prendendo a riferimento la Duster 1.5 dCI aziendale non ci si può lamentare come insonorizzazione IMHO.

Inviato

Se guardi al costo chilometrico e alla sfruttabilità, il GPL è una scelta obbligata. 

 

Per cui, direi Stonic usata o Sandro nuova

Volendo, forse ci uscirebbe anche una Duster, se preferisci. Un mio amico ne ha appena ordinata una pagandola 12500 € dando in permuta una i10 del 2010. 

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.