Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Mi dispiace per quel che è capitato, e comprendo bene l’amarezza che provi.

 

Detto questo, mi chiedo (da completo ignorante in tema di meccanica) quante siano statisticamente le probabilità che una componente prodotta in grande serie su vasta scala possa essere difettosa all’origine su un solo unico esemplare, e che quel difetto possa comportare una rottura improvvisa dopo tot anni e km percorsi.

 

Comunque mi auguro anch’io l’invio di ispettori della Casa per le verifiche del caso.

 

 

 

  • Risposte 109
  • Visite 27.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • No, perché non è possibile ricostruire in toto la storia della vettura: 1) non sei il primo proprietario 2) non sai se ha avuto incidenti certificati e tracciabili 3) la manutenzione no

  • Errore di progettazione molto improbabile, ci sarebbero state decine/centinaia di altri casi, e più che uso improprio direi evento di sollecitazione estrema col precedente proprietario o difetto di pr

  • è grande ad occhio - il pezzo - 50 cm x 30 x 30 cm, lo stampo sarà almeno 80x50x50 cm, e se vai in camera fredda, deve reggere almeno i 150 MPa di iniezione. Deve esser in acciaio con finiture ad hoc

Immagini Pubblicate

Inviato

Caspita mi spiace

Credo di essere tra i pochi ad aver passato i 220k km con la Giulia e se c'è una cosa che ho apprezzato è quanto la solidità del mezzo non si fosse intaccata nel tempo...

 

Detto questo ti chiedo se sul fusello si vede la tracciabilità della colata. In genere c'è un anno (16??) e un progressivo da 1 a 12 con un mese segnalato in qualche modo.

 

Servirebbe ad Alfa per iniziare eventuale claim al fornitore.

Inviato

Inizierei dal principio: hai testimoni che possano dichiarare che l'auto si è autodistrutta da sola e non che ad esempio sei andato contro un marciapiede?

Personalmente, se tra meccanica e carrozzeria ci sono 3/4000€ io la sistemerei e finita li. Andare in causa (non semplice) contro uffici legali di una grande azienda per tali cifre, non lo ritengo saggio. Loro hanno personale da stipendiare comunque per fare queste cose, tu ti devi pagare di tasca l'avvocato, periti, ecc... e seguirli fino al terzo grado di giudizio perchè tanto quello è il loro lavoro e non molleranno l'osso.

Inviato
1 ora fa, jameson scrive:

La rottura per fatica è anche sintomo di errore di progettazione (o di uso improprio, che in questo caso escluderei visto che l'auto è stata pensata per girare sulle strade).

Si certo.

Il mio intervento era solo per dire che il fatto che la rottura sia stata senza preavviso è compatibile con la rottura a fatica, indipendentemente dal motivo del cedimento (errata progettazione, difetto di produzione, sollecitazioni anomale durante l'uso o altro).

 

Ovviamente mi dispiace per quanto successo e immagino anche quanti altri dubbi e preoccupazioni possa avere generato

Modificato da LiF

Inviato
54 minuti fa, jameson scrive:

La rottura per fatica è anche sintomo di errore di progettazione (o di uso improprio, che in questo caso escluderei visto che l'auto è stata pensata per girare sulle strade).

Errore di progettazione molto improbabile, ci sarebbero state decine/centinaia di altri casi, e più che uso improprio direi evento di sollecitazione estrema col precedente proprietario o difetto di produzione di un elemento della sospensione. 

 

Ad ogni modo credo che la Casa vista la stranezza della rottura e la potenziale pericolosità del caso, se interpellata ufficialmente (anche semplicemente via PEC) dovrebbe dare pronto riscontro e offrire supporto a prescindere. 

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
  • Autore
2 minuti fa, LiF scrive:

Si certo.

Il mio intervento era solo per dire che il fatto che la rottura sia stata senza preavviso è compatibile con la rottura a fatica, indipendentemente dal motivo del cedimento (errata progettazione, difetto di produzione, sollecitazione anomala durante l'uso o altro).

 

Ovviamente mi dispiace per quanto successo e immagino anche quanti altri dubbi e preoccupazioni possa avere generato

Sì, davo per scontato che la rottura fosse per fatica, che sia per un difetto di fusione o per uno stress eccessivo in passato.

Adesso, johnpollame scrive:

Ad ogni modo credo che la Casa vista la stranezza della rottura e la potenziale pericolosità del caso, se interpellata ufficialmente (anche semplicemente via PEC) dovrebbe dare pronto riscontro e offrire supporto a prescindere. 

È quello che mi aspetterei anche io. Mi aspetterei l'esame da parte di un perito della Casa.

Inviato
1 ora fa, jameson scrive:

La rottura per fatica è anche sintomo di errore di progettazione (o di uso improprio, che in questo caso escluderei visto che l'auto è stata pensata per girare sulle strade).

Sai in quale regione di Germania la tua Giulia era immatricolata prima del tuo aquisto, zona dove si usa molto sale durante l'inverno? Potrebbe essere una conseguenza ritardata di influsso sale e quindi corrossione nei parti del telaio (contatto tra acciaio-alluminio)? Se mi ricordo bene, la tua Giulia e una del inizio, forse in questa fase hanno ancora avuto un punto debole in questa direzione con una protezione corrossione non perfetta?

 

Inviato
3 minuti fa, 4200blu scrive:

Sai in quale regione di Germania la tua Giulia era immatricolata prima del tuo aquisto, zona dove si usa molto sale durante l'inverno? Potrebbe essere una conseguenza ritardata di influsso sale e quindi corrossione nei parti del telaio (contatto tra acciaio-alluminio)? Se mi ricordo bene, la tua Giulia e una del inizio, forse in questa fase hanno ancora avuto un punto debole in questa direzione con una protezione corrossione non perfetta?

 

Ma perché la sua è import tedesca?

 

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
5 minuti fa, Beckervdo scrive:

Ma perché la sua è import tedesca?

 

Si se mi ricordo bene lui ha comprato la macchina in Germania (era qualcosa con libretto d'uso in tedesco).

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.