Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
8 minuti fa, Sepp0 scrive:


Ma qualcuno ha poi capito perché FIAT è l’unico marchio del mondo i cui modelli devono stare a catalogo quasi invariati il doppio del tempo di quelli di tutti gli altri marchi del mondo?

Penso sia colpa di Soldi e vari cambi di programma / proprietà 

  • Risposte 515
  • Visite 147.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • si può definire uno dei punti più bassi della storia del marketing della Fiat? 

  • Anche sui loghi, sono dei dilettanti.   Bastava chiedere una consulenza in Molise su come integrare al meglio i nuovi...

  • E' una strategia: far percepire l'attuale Panda come entry level low cost con la scusa di far accettare al pubblico un prodotto più grande e nettamente più costoso, dismettendo col tempo la Panda attu

Immagini Pubblicate

Inviato
14 minuti fa, AlfaZeta6 scrive:

Penso sia colpa di Soldi e vari cambi di programma / proprietà 

È anche l'unico costruttore che ha modelli che nonostante siano "vecchi" non calano mai come vendite (in Italia). 

Quindi perché cambiarli? 

Inviato
  • Autore
2 minuti fa, Albe89 scrive:

È anche l'unico costruttore che ha modelli che nonostante siano "vecchi" non calano mai come vendite (in Italia). 

Quindi perché cambiarli? 

Perchè Italia a parte questi modelli non vendono? :-) 

Ad ogni modo credo che sia dovuto ai vari cambiamenti di strategia fatti su questo marchio nell'ultimo decennio. Si spera che sotto Stellantis questo marchio trovi finalmente il suo spazio. Personalmente ne dubito, o per lo meno non sono molto convinto su un suo grande successo extra Italia a parte forse per le 500/600 varie.

Inviato
51 minuti fa, Sepp0 scrive:


Ma qualcuno ha poi capito perché FIAT è l’unico marchio del mondo i cui modelli devono stare a catalogo quasi invariati il doppio del tempo di quelli di tutti gli altri marchi del mondo?


..perche non hanno soldi per un ciclo di sviluppo standard molto probabile…

 

 

Inviato
7 minuti fa, stev66 scrive:

Discorso già fatti, ma Panda e sorellastre vendono bene in Italia per tre motivi :

1) Prezzo di acquisto. 

2) Dimensioni 

3) Costi e facilità di manutenzione. 

 


Si ma la domanda era un’altra…

Perchè non rinnovare il prodotto Panda, mantenendo questi tre punti, ogni 7-8 anni e non ogni 10, 12 od addirittura 15.

Inviato
5 minuti fa, __P scrive:


Si ma la domanda era un’altra…

Perchè non rinnovare il prodotto Panda, mantenendo questi tre punti, ogni 7-8 anni e non ogni 10, 12 od addirittura 15.

Semplice 

Se la rinnovi, salta il punto 1. 

Fare margine su un'auto che vendi a 12k, e deve avere le stesse dotazioni di sicurezza e comfort delle concorrenti più costose ( per lo meno al livello minimo) è molto difficile. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
2 ore fa, TonyH scrive:

 

Da configuratore adesso i window bag sono di serie.

 

1 ora fa, nucarote scrive:

Allora davvero gli manca solo la retrocamera e possono venderla per almeno altri 10 anni secondo me. :-) 

I window bag ci sono sempre stati... Il problema sono i sidebag che continuano a essere assenti. Una situazione che riporta a tipo 15 anni fa. 

 

Ad ogni modo, Panda risulta ancora valida principalmente perché le concorrenti si sono ritirate in massa e, se vuoi un'auto di quella taglia che faccia il suo lavoro, non hai molta scelta in termini di "auto". Come costruttore europeo, almeno, non è rimasto nessuno, perché come sappiamo non è un business sostenibile. Parliamoci chiaro: se valutassimo la Panda con gli stessi criteri che usiamo per vetture di segmenti più dinamici, come una B, concluderemmo che è un modello ormai improponibile, perché non recepisce nulla degli ultimi 12 anni di evoluzione automobilistica. Ma se vuoi un mezzo di mobilità urbana e non solo, funziona bene, meglio di altri. Motivo per cui forse anche comprare una Ypsilon ha paradossalmente più senso oggi che qualche anno fa, almeno a mio avviso. 

 

Sono comunque molto curioso di vedere quest'aggiornamento. Secondo me non è facile implementare le tecnologie necessarie per il GSR24 vista l'età del modello. 

 

 

 

 

 

Inviato
3 minuti fa, stev66 scrive:

Semplice 

Se la rinnovi, salta il punto 1. 

Fare margine su un'auto che vendi a 12k, e deve avere le stesse dotazioni di sicurezza e comfort delle concorrenti più costose ( per lo meno al livello minimo) è molto difficile. 

 

 

Vero fino ad un certo punto. Nessuno chiede un progetto completamente nuovo dalla piattaforma ai bulloni della ruota. Puoi anche mantenere il grosso dei lamierati e cambiare i plastici, ridurre le combinazioni estetiche - che te ne fai su una macchina da prezzo di 3 linee di paraurti - studiare soluzioni d’interni più minimal etc…

Ma soprattutto costruirla dove hai costi più bassi, portando a Pomigliano altri prodotti con margini maggiori.

È che comunque vende, e gli van bene così…

Ma vendevano anche la Panda a fine anni ‘90, la 600 dopo il 2000, la Punto Evo etc, per dire.

È semplicemente il loro modo di progettare… vedi Giulia e Stelvio che dovevano - almeno quelle con un redesign importante - per 10 anni.

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.