Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da AleMcGir,

9F57E27E-EB43-4DEB-BAF1-C01AE90569B3.thumb.jpeg.59481bab85f4a25cd5989d95bd6695cb.jpeg

Messaggi Raccomandati:

Inviato
On 18/11/2024 at 12:54, FaGiO scrive:

 

Io, completamente di parte e innamorato, devo ancora trovare un colore che le stia "proprio male"... :) 

Credo il bianco.....il più bello invece è quello gratis...che è un vero colore.

  • Mi Piace 2
Inviato (modificato)
17 ore fa, stev66 scrive:

Bisognerebbe verificare anche la dotazione 

 in Italia 208 base e Y base mi sembrano del tutto simili come dotazioni, ma anche se la Lancia avesse qualche dotazione aggiuntiva, dubito che in tanti accetterebbero di pagare ben 3mila euro aggiuntivi rispetto a una 208....

 

Anche storicamente non credo che ci sia mai stata un differenza così marcata tra le 2, ok che ora la Lancia deve essere premium ma max 1000 euro, non di più, almeno all'inizio

Modificato da Zyx
  • Mi Piace 3

 

  • Auto attualeMercedes Benz Classe A180 CDI Sport 2014
  • Auto in famiglia (passato e presente) BMW 118d 2024Jeep Renegade 2023 - Lancia Ypsilon 2021 - Fiat Panda 2021 - Alfa Giulietta 2013 - Fiat Bravo 2007 - Fiat Grande Punto 2006 - Alfa 147 2004 - Fiat Punto 2001 - Fiat Marea 1999 - Fiat Tipo 1994 - Fiat Punto 1994 - Fiat Tipo 1989 - Fiat Panda - Fiat Uno - Fiat 126 - Fiat 124

 

Inviato

Tutto dipende da due cose:

Differenze sottopelle . Per esempio Ypsilon in tutte le prove risulta molto più  silenziosa e confortevole di 208, proprio per tarature ad hoc di sospensioni ed ammortizzatori , e per un uso molto più esteso di materiale insonorizzante.

Oltre che ovviamente a sedili specifici.

208 è a fine carriera. 

Ps è lo stesso tipo di differenza che si tollera tra un A1 ed una Fabia.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato (modificato)
1 hour ago, stev66 said:

Tutto dipende da due cose:

Differenze sottopelle . Per esempio Ypsilon in tutte le prove risulta molto più  silenziosa e confortevole di 208, proprio per tarature ad hoc di sospensioni ed ammortizzatori , e per un uso molto più esteso di materiale insonorizzante.

Oltre che ovviamente a sedili specifici.

208 è a fine carriera. 

Ps è lo stesso tipo di differenza che si tollera tra un A1 ed una Fabia.

 

Ammesso che sia così (e qualche dubbio onestamente ce l'ho), non mi pare che l'A1 sia stato proprio questo successone ;-)

Modificato da v13
Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

Tutto dipende da due cose:

Differenze sottopelle . Per esempio Ypsilon in tutte le prove risulta molto più  silenziosa e confortevole di 208, proprio per tarature ad hoc di sospensioni ed ammortizzatori , e per un uso molto più esteso di materiale insonorizzante.

Oltre che ovviamente a sedili specifici.

208 è a fine carriera. 

Ps è lo stesso tipo di differenza che si tollera tra un A1 ed una Fabia.

 

sono tutti miglioramenti leciti, se non  doverosi, su Y rispetto a una 208, ma ripeto.... il prezzo finale non deve essere superiore oltre mille euro rispetto alla francese, se no la gente compra quest'ultima, tutto questo valore il marchio Lancia OGGI non ce l'ha, fino a ieri ne parlavano come di un marchio morto e sepolto.

Serve fare un passo alla volta, non si può passare dal vendere una Panda ricarrozzata a chiedere un prezzo premium dall'oggi al domani (e come molti qui dentro dubito che Y sia tanto diversa dalla 208 sottopelle)

  • Mi Piace 3

 

  • Auto attualeMercedes Benz Classe A180 CDI Sport 2014
  • Auto in famiglia (passato e presente) BMW 118d 2024Jeep Renegade 2023 - Lancia Ypsilon 2021 - Fiat Panda 2021 - Alfa Giulietta 2013 - Fiat Bravo 2007 - Fiat Grande Punto 2006 - Alfa 147 2004 - Fiat Punto 2001 - Fiat Marea 1999 - Fiat Tipo 1994 - Fiat Punto 1994 - Fiat Tipo 1989 - Fiat Panda - Fiat Uno - Fiat 126 - Fiat 124

 

Inviato

Vediamola  così. 

Se il mercato non riconosce un prezzo adeguato al valore di un prodotto,  alla fine puoi fare due cose:

Mantieni il valore ed il prezzo fissato , ed accetti minori vendite.

Fissi il prezzo che il mercato vuole,  ma svaluti il prodotto  per mantenere il margine unitario.

Per Lancia si è  scelta la prima strada. A differenza dei modelli precedenti,  dove si è  spesso scelto la seconda, per arrivare alla Panda Lusso recentemente dipartita.

A mio parere , tentativo corretto. Costruire un'immagine passa anche da queste scelte .

Tanto la clientela che perdi è quella che compra a prezzo .

Importante,  ma che puoi soddisfare con altre marche ( es Citroën,  oggi la vera low cost del gruppo )

 

Certo non passa dallo svendere .

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Io invece penso che si debba trovare soluzioni di buon senso, soprattutto ora che i dealer exFCA fanno fatica a campare per mancanza di prodotto(in un solo anno persa l'ordinazione di 500x,500 ice, Ypsilon 312, Tipo, e altro che ora non ricordo sotto la voce Maserati).

Quello che hanno a catalogo oggettivamente stenta a fare legna nel senso stretto di vendite(11 mila ordinativi in 10 mesi per la Ypsilon 2024 sono veramente un magro bottino) per mettere immatricolazioni dai concessionari.

 

A volte penso che per andare avanti serva fare un passo indietro, e secondo me su Ypsilon 2024 qualcosa di meglio a listino penso si possa fare.

No, non dico partire da 17k di listino che diventano 15k al momento dell'ordine, ma la versione base con i cerchi di ferro, senza sala, e con tappezzeria palesemente mutuata dalla corsa, puoi anche farla partire a listino a 21k che di sicuro non ci rimetti.

Questo non per riprendersi la clientela da prezzo un tanto al chilo, ma per aumentare la presenza dell'auto su strada e dire "ci sono anche io", cosa che in Stella mi sembra abbiano capito poco(vedasi 600, o anche Astra/308 vs 3008/Grandland), aumentando l'interesse per l'auto in questione.

 

Se poi, come spero, hanno anche un po' di coraggio nel mettere a listino il 1.2 eb3 mhev con il cambio manuale, allora a quella soglia di accesso di listino ci si arriva senza troppi patemi.

 

Il discorso ora lo faccio per la Ypsilon, ma si può applicare anche per Fiat(600 su tutte, ma pure G.Panda se continua a farsi aspettare) e la Junior Milano(il prezzo di attacco è altino, a sto giro se non si abbassano le pretese JPI non vedrà mai i 50 mila pezzi immatricolati che avevano preventivato all'anno).

 

Rimpiango il bagarozzo/pera/pandoro/panettone su 4 ruote che era la Ypsilon 312?No.

Vorrei spendere 24k per una segmento B ponte torcente,3 cilindri 1.2, assemblata sulla linea della più popolare Corsa, e che porta in dote di serie giusto il cambio automatico(perchè la rende mhev) e il tablet della Trevi come autoradio?No sir.

Troviamoci a metà strada ecco. XD

 

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.