Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Al mio segnale scatenate ... il CEO Autoparerista 119 voti

  1. 1. Oggi il CEO Autoparerista chiude il seguente o i seguenti brand:

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Il discorso è lungo e la mia visione è complessa ma bisognerebbe chiedere scusa a Perucca Orfei: se ne parla il Sole24Ore la base di verità c’è.

 

Leggo di fantaautomotive e credo che non abbiate capito il perché di questa eventuale fusione: se si fa è perché c’è la volontà europea e soprattutto perché comincia a tremare il culo a tutti, la regina VAG in primis.

 

Un supermostro automotive in grado di assorbire costi assurdi e di muovere mercati, nessun altro motivo.

 

I costruttori vivevano sul loro pianeta, pensavano che bastasse un pianale e delle batterie per vendere, anzi pensavano di venderle ai cinesi! Chiunque con un po’ di lungimiranza ed attenzione al prodotto avrebbe capito che era una cazzata.

 

Non solo i cinesi ci hanno raggiunto e superato tecnicamente grazie ad investimenti sul l’elettrico ma hanno cominciato a comprare le loro auto e non più le nostre.

 

obiettivamente, con una gamma elettrica che fa ridere ed una UE che ci obbliga a comprarle… siamo destinati al fallimento più totale.

 

Una sfilza di errore grossolani poi sul posizionamento: possibile che una Model 3 da 38k sia considerata premium alla pari di una Mercedes che costa il doppio? Come dico da tempo le nuove generazioni hanno altri valori.

 

Se non si uniscono subito è finita in poco tempo.

 

Ed aggiungo: per me avere mille marchi è solo controproducente.

  • Risposte 1.9k
  • Visite 215.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • HF integrale
    HF integrale

    Su 228 offerte di lavoro in Stellantis in Europa allargata....1 tirocinio in Italia per categoria protetta alla Maserati   Tutti gli altri 203 in Francia, ingegneri, qualità.... tutto..persi

  • Ma quando scrivete che le Audi te le tirano dietro come auto a nlt e che quasi costano come una panda, cosa intendete di preciso? Chiedo eh, perché allora mi sa tanto che mi son fatto fregare.  

  • Sono in malafede, perchè la situazione è questa:  Durante la pandemia del 2020, FCA ha beneficiato di un prestito di 6,3 miliardi di euro dalle banche garantito dallo Stato italiano per sostenere

Immagini Pubblicate

Inviato
14 minuti fa, A.Masera scrive:

Il discorso è lungo e la mia visione è complessa ma bisognerebbe chiedere scusa a Perucca Orfei: se ne parla il Sole24Ore la base di verità c’è.

 

Leggo di fantaautomotive e credo che non abbiate capito il perché di questa eventuale fusione: se si fa è perché c’è la volontà europea e soprattutto perché comincia a tremare il culo a tutti, la regina VAG in primis.

 

Un supermostro automotive in grado di assorbire costi assurdi e di muovere mercati, nessun altro motivo.

 

 

 

Si ok, basta che poi mettano al comando qualcuno con la volontà di muoverli i davvero i mercati, non STLA che ha commesso harakiri sui volumi che a momenti tornano quelli dei singoli costituenti di qualche anno fa.

 

Comunque avere marchi prestigiosi nel portfolio è sicuramente un vantaggio rispetto a doverne inventare da zero. Il problema sorge quando si pensa che bastino solo quelli per sopravvivere, crogiolandosi in una sensazione di falsa sicurezza.

 

Comunque Tesla non è "premium al pari delle altre", se metti una Tesla Y a fianco di una Grecale Folgore (esempio a caso) chiunque direbbe che è più premium la seconda, il problema sorge quando devi quantificare quanto sei disposto a spendere in più per quel valore aggiunto...

Il doppio del prezzo? 10000 in più? 5000 in più? 1000 in più? La domanda è quella.

 

Perché una volta erano prodotti completamente diversi con un tot di contenuti che si potevano giustificare anche solo emotivamente (un motore V8 o V6 o altre amenità varie), ora sottopelle stai comprando la stessa macchina, e sarà sempre più così, anche tra marchi/gruppi completamente dissociati.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

Sempre tenendo conto che per me una eventuale fusione è complicata e credo serva soprattutto a Renault che è ormai una casa regionale. Stellantis ha ben altre dimensioni e non dimentichiamoci che se il pericolo sono i cinesi ha dalla sua parte leapmotor di cui incassa il 60% di tutto ciò che è venduto fuori dalla Cina.

Tra i problemi della fusione c'è comunque il fatto di non avere entrambe problemi in Cina. Le altre case occidentali con quote in Cina in calo enorme ( stavo guardando   GM ed è un tracollo praticamente vende quasi solo wueling quindi scatoline tipo topolino, Chevrolet sta sparendo) sono a un bivio. O escono con perdi enormi  o devono investire pesantemente e son miliardi di risorse da investire lì.

Inviato
18 minuti fa, gpat scrive:

 

Su Giulia secondo me c'è da essere cautamente ottimisti, perché mi pare che abbiano identificato bene la nicchia.

...

 

Se i numeri sulle prestazioni saranno quelli che "penso" che saranno, IMHO sarà roba di nicchia pure più di quella odierna che uscì praticamente poco prima dell'inizio di tutti questi cambiamenti. Poi magari Mesonero farà un capolavoro universale e/o faranno un listino aggressivo o meglio ancora s'inventeranno un esperienza d'uso super innovativa che copriranno i punti deboli della piattaforma, però io non sono molto ottimista sulla tecnologia prestazionale di Stellantis prossima ventura.

 

Modificato da nucarote

Inviato
1 minuto fa, gpat scrive:

Comunque avere marchi prestigiosi nel portfolio è sicuramente un vantaggio rispetto a doverne inventare da zero. Il problema sorge quando si pensa che bastino solo quelli per sopravvivere, crogiolandosi in una sensazione di falsa sicurezza.

 

9 minuti fa, gpat scrive:

Hai molte più possibilità di avere successo così, con un prodotto che comunque ha un'idea diversificante alle sue spalle, piuttosto che con il solito SUV dove il giorno dopo arrivano 5 modelli cinesi a batterti sul prezzo.

 

Hanno tutte le carte in regola per un prodotto di successo, il problema è che ce l'avevano anche nel 2016...

 

Sono d'accordo con entrambi, come ho scritto prima appunto bisogna investire e crederci per sperare di vendere e affermarsi, nè crogiolarsi nella bontà e qualità del prodotto ne nell'heritage o l'appeal.

Se vuoi rilanciare un marchio lo segui dall'inizio alla fine, curi i prodotti creando il top e cercando di fare meglio della concorrenza, pubblicizzi il brand e lo posizioni nella giusta fascia con prezzi, motori e allestimenti adeguati, segui costantemente la crescita del brand continuando a sviluppare nuovi modelli da lanciare sul mercato in maniera costante e ascoltando le esigenze dei clienti e dei concessionari.

 

Ora chiedetevi, con Maserati e Alfa è successo questo? Hanno continuato a lanciare modelli? Hanno proposto motori e prezzi giusti? Hanno ascoltato i clienti? A me non sembra, e guardate che è successo.

 

Gli altri invece? Citando alcuni esempi, Porsche continua a proporre il manuale e richiestissime versioni spinte, Mercedes vira sul V8 sulla CLE dopo che C63 2.0 è stato un flop, BMW cambia designer (qui non sono sicuro sia dovuto a lamentele per il controverso aspetto delle nuove BMW, ma qualche sospetto...)

Inviato
4 minuti fa, nucarote scrive:

Se i numeri sulle prestazioni saranno quelli che "penso" che saranno, secondo me sarà roba di nicchia pure più di quella odierna che uscì praticamente poco prima dell'inizio di tutti questi cambiamenti. Poi magari Mesonero farà un capolavoro universale e/o faranno un listino aggressivo o meglio ancora s'inventeranno un esperienza d'uso super innovativa che copriranno i punti deboli della piattaforma, però io non sono molto ottimista sulla tecnologia prestazionale di Stellantis prossima ventura.

 

 

Io sono di parte sulla questione range extender, ma SECONDO ME (grosso come una casa) se puntano sull'idea "fastback EV+REX" mentre i tedeschi restano fermi sul vecchio concetto di macchina o full electric o ibrida a base termica, e mentre i cinesi lasciano il segmento scoperto perché non gliene frega una mazza di competere con quel tipo di prodotto...

A quel punto hai trovato una nicchia scoperta, e quando succede una cosa del genere, raggiungi il BEP in maniera pressoché automatica (a meno di minchiate catastrofiche sotto altri aspetti del progetto)

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
16 minuti fa, gpat scrive:

 

Si ok, basta che poi mettano al comando qualcuno con la volontà di muoverli i davvero i mercati, non STLA che ha commesso harakiri sui volumi che a momenti tornano quelli dei singoli costituenti di qualche anno fa.

 

Comunque avere marchi prestigiosi nel portfolio è sicuramente un vantaggio rispetto a doverne inventare da zero. Il problema sorge quando si pensa che bastino solo quelli per sopravvivere, crogiolandosi in una sensazione di falsa sicurezza.

 

Comunque Tesla non è "premium al pari delle altre", se metti una Tesla Y a fianco di una Grecale Folgore (esempio a caso) chiunque direbbe che è più premium la seconda, il problema sorge quando devi quantificare quanto sei disposto a spendere in più per quel valore aggiunto...

Il doppio del prezzo? 10000 in più? 5000 in più? 1000 in più? La domanda è quella.

 

Perché una volta erano prodotti completamente diversi con un tot di contenuti che si potevano giustificare anche solo emotivamente (un motore V8 o V6 o altre amenità varie), ora sottopelle stai comprando la stessa macchina, e sarà sempre più così, anche tra marchi/gruppi completamente dissociati.


Tesla è considerata premium, Maserati direi luxury.. e nessuno se la fila.

 

Comunque mi dispiace ma solo per AP e tra i 33 facoltosi di 33 Stradale AR ha ancora un valore, la ricordano gli anziani in Italia, i 40enni cominciano a fregarsene e per il resto del mondo è ormai un sogno sbiadito.

 

cambiano i tempi, cambiano i valori.

Inviato
6 minuti fa, A.Masera scrive:


Tesla è considerata premium, Maserati direi luxury.. e nessuno se la fila.

 

Comunque mi dispiace ma solo per AP e tra i 33 facoltosi di 33 Stradale AR ha ancora un valore, la ricordano gli anziani in Italia, i 40enni cominciano a fregarsene e per il resto del mondo è ormai un sogno sbiadito.

 

cambiano i tempi, cambiano i valori.

 

Si ok però l'hanno trovate 33 anime disposte a pagare 2 milioni quando una tesla plaid sarebbe andata più forte.

 

Qualcosa vorrà significare.

 

Tesla non è premium, è qualcosa che fa categoria a sé. Funziona a quel prezzo lì, infatti mi pare che la Y abbia subito forti ribassi dal lancio sopratutto per la performance, evidentemente perché sono stati costretti a farli, non per beneficenza.

 

Le bev sono qualcosa che funziona fino a 60k€ massimo, se Tesla avesse potuto chiedere di più, di certo l'avrebbe fatto.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
26 minuti fa, gpat scrive:

 

Si ok però l'hanno trovate 33 anime disposte a pagare 2 milioni quando una tesla plaid sarebbe andata più forte.

 

Qualcosa vorrà significare.

 

Tesla non è premium, è qualcosa che fa categoria a sé. Funziona a quel prezzo lì, infatti mi pare che la Y abbia subito forti ribassi dal lancio sopratutto per la performance, evidentemente perché sono stati costretti a farli, non per beneficenza.

 

Le bev sono qualcosa che funziona fino a 60k€ massimo, se Tesla avesse potuto chiedere di più, di certo l'avrebbe fatto.


Si ma non puoi paragonare 33 persone con 2 milioni l’anno…

 

comunque guarda che Tesla ha ricevuto 1000 prenotazioni per la Roadster da 200k solo nella prima settimana..

Inviato
2 minuti fa, A.Masera scrive:

 

comunque guarda che Tesla ha ricevuto 1000 prenotazioni per la Roadster da 200k solo nella prima settimana..

 

Dovrebbero provarci tutti a offrire a 200k prestazioni da auto da 2 milioni, chiedere il prezzo per intero come anticipo (la founders edition era così), e poi non consegnare il prodotto per 5 anni (and counting).

Chissà cosa succederebbe

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.