Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Regolamentazione della posizione della targa anteriore

Featured Replies

Inviato
  • Autore
On 17/05/2025 at 10:49, falconero79 scrive:

si, noi l'avremo anche piccola, ma il posto è pensato per le targhe grandi... quindi fa ancora più schifo in certi casi

 

E' vero......però certe case ti offrono il portatarga "italiano". Sempre più raro......ma volendo ci sono.

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

  • 5 mesi fa...
  • Risposte 21
  • Visite 2.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • In fondo, siamo in un mondo così meraviglioso e senza problemi da avere come urgenza per passare il tempo il normare la posizione delle targhe 

  • Per fare un po' di chiarezza sulla faccenda, la fonte della regolamentazione della posizione delle targhe la si può trovare nel regolamento UE 2021/535 Allegato 3 Parte 2. Questa parte 2 è a sua volt

  • doppiorene
    doppiorene

    Le indicazioni di provincia e anno di immatricolazione/revisione nella maggior parte dei casi da anni vengono omesse, anche perchè non obbligatorie. E' la solita pagliacciata italica...

Inviato

Per fare un po' di chiarezza sulla faccenda, la fonte della regolamentazione della posizione delle targhe la si può trovare nel regolamento UE 2021/535 Allegato 3 Parte 2.

Questa parte 2 è a sua volta divisa in 3 parti, la prima parte riguarda la spiegazione delle definizioni usate nel testo, ve la cito in caso vi serva:

  • 1. Ai fini del presente allegato, si applicano le seguenti definizioni:

    • 1.1. «superficie piana»: una superficie di materiale solido, che può consistere anche di una rete o griglia, con un raggio di curvatura di almeno 3 000 mm;

    • 1.2. «superficie di rete strutturata»: una superficie che consiste in una ripartizione uniforme di buchi (ad esempio di forma rotonda, ovale, a diamante, rettangolare o quadrata) ad intervalli non superiori a 15 mm;

    • 1.3. «superficie a griglia»: una superficie di barre parallele ripartite uniformemente a una distanza non superiore a 15 mm;

    • 1.4. «superficie nominale»: la superficie teorica geometricamente perfetta per la quale non si tiene conto di irregolarità superficiali quali sporgenze o cavità;

    • 1.5. «piano longitudinale mediano del veicolo»: il piano di simmetria del veicolo oppure, se il veicolo non è simmetrico, il piano verticale longitudinale che passa attraverso il centro degli assi del veicolo;

    • 1.6. «inclinazione»: il grado di deviazione angolare in relazione al piano verticale.

La terza parte parla di come provare se un veicolo rispetta le norme elencate nella seconda parte, appunto quella delle prescrizioni tecniche, che ci interessa. Lo so che è un pippone ma il grassetto per le parole chiave dovrebbe aiutare.

2. Prescrizioni tecniche
  • 2.1. Alloggiamento per targhe di immatricolazione: [...]


  • 2.2. Forma e dimensioni dell’alloggiamento

    • 2.2.1. Zona rettangolare minima:

      • per la tipologia Targa larga: Larghezza 520 mm, Altezza 120 mm.

      • per la tipologia Targa alta: Larghezza 340 mm, Altezza 240 mm.


  • 2.3. Montaggio e fissaggio delle targhe

    • 2.3.1. L’alloggiamento deve avere una superficie rettangolare grosso modo piana.

      • 2.3.1.1. Può includere un adattatore o staffa forniti di serie, fissabili solo insieme alla targa.

      • 2.3.1.2. Il costruttore può prevedere spazi opzionali o alternativi conformi alle prescrizioni.

    • 2.3.2. La superficie coperta può avere buchi o aperture (altezza ≤ 75 mm).

    • 2.3.3. Le sporgenze non devono superare 5,0 mm dalla superficie nominale (esclusi materiali morbidi).

    • 2.3.4. Con una targa di prova fissata secondo le istruzioni del costruttore devono essere rispettate le seguenti prescrizioni:

      • 2.3.4.1. Posizione dell’alloggiamento

        • 2.3.4.1.1. L’alloggiamento anteriore deve permettere il posizionamento entro i piani verticali longitudinali esterni del veicolo.

        • 2.3.4.1.2. Idem per l’alloggiamento posteriore.

        • 2.3.4.1.3. Le targhe devono essere perpendicolari (± 5°) al piano mediano longitudinale.

      • 2.3.4.2. Inclinazione rispetto al piano verticale trasversale

        • 2.3.4.2.1. Inclinazione tra –5° e +30° (bordo superiore ≤ 1 500 mm).

        • 2.3.4.2.2. Inclinazione tra –15° e +5° (bordo superiore > 1 500 mm).

      • 2.3.4.3. Altezza rispetto al suolo

        • 2.3.4.3.1. Bordo inferiore anteriore ≥ 100 mm.

        • 2.3.4.3.2. Bordo inferiore posteriore ≥ 200 mm.

        • 2.3.4.3.3. Bordo superiore (anteriore e posteriore) ≤ 1 500 mm.

          • 2.3.4.3.3.1. Eccezione: per veicoli speciali, l’altezza può superare 1 500 mm se necessario per la struttura.

      • 2.3.4.4. Visibilità geometrica

        • 2.3.4.4.1. La targa deve essere visibile entro:

          • a) Due piani verticali laterali con angolo di 30° rispetto al piano mediano.

          • b) Piano superiore inclinato di 15° verso l’alto.

          • c) Piano orizzontale inferiore (se bordo sup. ≤ 1 500 mm).

          • d) Piano inferiore inclinato di 15° verso il basso (se bordo sup. > 1 500 mm).

          • Le targhe devono essere visibili rispettivamente verso anteriore e posteriore.

        • 2.3.4.4.2. Nessun elemento (anche trasparente) deve essere collocato in tale spazio.

      • 2.3.4.5. Distanza tra bordo targa e superficie dell’alloggiamento

        • ≤ 5,0 mm su tutto il bordo.

        • 2.3.4.5.1. Può essere maggiore in corrispondenza di buchi o aperture.

      • 2.3.5. La posizione e curvatura della targa di prova devono essere considerate per le prescrizioni sull’illuminazione.


  • 2.4. Altre prescrizioni: [...]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.