Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

La batterie allo stato solido dovrebbero raddoppiare l'autonomia, il che renderebbe realmente fruibili le bev.

Il grosso problema sarebbe la ricarica, ma se ci fosse richiesta gli investimenti verrebbero da se.

Così già ha più senso.

  • Risposte 1.5k
  • Visite 298.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • VW definisce i punti chiave della piattaforma elettrica SSP La Scalable Systems Platform, o in breve SSP, diventerà il sistema modulare elettrico del Gruppo VW del futuro e servirà da base per il

  • L'utile operativo della casa automobilistica Porsche è crollato nel secondo trimestre. L'azienda di Zuffenhausen ha guadagnato solo 154 milioni di euro nel settore automobilistico, esclusi i servizi f

  • include un one-off impairment   interessante analisi su quale marchio sta brillando in Vag...skoda   https://www.bloomberg.com/opinion/articles/2025-07-25/porsche-becomes-the-poor-

Immagini Pubblicate

Inviato
2 minuti fa, 4200blu scrive:

...la capacita produttiva  di 240GWh in Europa, con una capacita media di 60kWh per auto full electric, basta per ca. 4Mio macchine; con le 4,8Mio che ha venduta VAG in Europa 2020, sono ca. 80%.

Certo. Ma PSA che vende poco meno ha previsto 1/5 del quel fabbisogno. Due visioni ben diverse. Al 2030 i limiti sono di 50 grammi di CO2. Qualcosa che può essere raggiunto con un mix di bev phev e ibride. Invece vag pensa di vendere praticamente solo elettriche. Vedremo chi ha ragione.

Inviato
6 minuti fa, davos scrive:

Certo. Ma PSA che vende poco meno ha previsto 1/5 del quel fabbisogno. Due visioni ben diverse. Al 2030 i limiti sono di 50 grammi di CO2. Qualcosa che può essere raggiunto con un mix di bev phev e ibride. Invece vag pensa di vendere praticamente solo elettriche. Vedremo chi ha ragione.

 

vabbe ma mica e detto che PSA si fermi con quello gia annunciiato. in ogni caso Fiat aveva anche annunciato un hub a torino.

 

non credo in psa siano cosi stolti visto che sono tra i pochi nel 2020 a avere fatto compliance di co2 stando ben al di sotto dei limiti..

Modificato da ravanellidiciamo

Inviato
7 minuti fa, ravanellidiciamo scrive:

 

vabbe ma mica e detto che PSA si fermi con quello gia annunciiato. in ogni caso Fiat aveva anche annunciato un hub a torino.

 

non credo in psa siano cosi stolti visto che sono tra i pochi nel 2020 a avere fatto compliance di co2 stando ben al di sotto dei limiti..

Forse non sono stolti ma credono in un passaggio all' elettrico più progressivo

Inviato
30 minuti fa, davos scrive:

Forse non sono stolti ma credono in un passaggio all' elettrico più progressivo

 

non credo sia soggettiva la cosa, i limiti 2025 e 2030 si sanno, e gia oggi i bonus full bev andranno a scendere verso il 2025. chi sono fara le medie previsste e fuori e tutti i grandi gruppi avranno un piano, dubito che psa che ad oggi e leader sia "moderata" ull argomento

Inviato
12 ore fa, 4200blu scrive:

grafik.thumb.png.292f94b7e2507aab0afb34b208e18d5b.png

grafik.thumb.png.491e15096974666c088034ca1b1fbf93.png

grafik.thumb.png.5b66b0214ca22c1dfc7ce7bd2e86d166.png

grafik.thumb.png.810b6ba38702046753c5a9919760f9aa.png

 

Le celle unificate del 2023 saranno quindi a stato solido, capisco bene?

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato
1 ora fa, Dodicicilindri scrive:

 

Le celle unificate del 2023 saranno quindi a stato solido, capisco bene?


Da quello che ho capito le celle unificate prismatiche sono una via di mezzo, un’evoluzione delle attuali che porterà alle celle a stato solido nel 2025, data che viene quindi ulteriormente confermata da VAG per le sue auto.

 

Probabilmente inizialmente le celle a stato solido avranno un costo più elevato e minori quantità prodotte, finché il processo non sarà a pieno regime.

 

Le celle unificate invece sono pensate per grandi volumi e bassi prezzi di produzione, facendo scendere i prezzi delle elettriche al livello delle ICE.

 

Per chi si chiede come verranno smaltite tutte queste batterie, anche VAG farà come Tesla, il primo riciclo sarà usarle come accumulo negli impianti fotovoltaici o nelle stazioni di ricarica, poi verranno smaltite recuperando fino al 95% dei materiali.

Inviato
10 ore fa, ravanellidiciamo scrive:

 

non credo sia soggettiva la cosa, i limiti 2025 e 2030 si sanno, e gia oggi i bonus full bev andranno a scendere verso il 2025. chi sono fara le medie previsste e fuori e tutti i grandi gruppi avranno un piano, dubito che psa che ad oggi e leader sia "moderata" ull argomento

 

secondo me la differenza di strategia potrebbe essere sul basso di gamma: fascia medio alta con batterie allo stato solido più costose, ma con buona autonomia e tempi di ricarica brevi, fascia bassa bev con batterie tradizionali più economiche per VW, ICE per stellantis, fino a quando le batterie non scenderanno di prezzo.

Anche Toyota penso che segua stellantis, la nuova Aygo sarà solo termica.

Inviato
  • Autore
3 ore fa, Dodicicilindri scrive:

 

Le celle unificate del 2023 saranno quindi a stato solido, capisco bene?

 

..credo che @xtom ha gia detto perfetto, solo un'aggiunta per la data - prenderei la data per le stato solido con le pinze, perche costruire un prototipofunzionante nel laboratorio e l'uno, ma una produzione industriale in volume di migliaie di MW con qualita senza variazione con processi veloci e controllati a costi accetabile e l'altra. Sicuramente verrano durante la seconda meta dei anni '20, ma forse non esattamente '25.

 

 

Inviato
  • Autore

In un intervista con il grande quotidiano FAZ (Frankfurter Allgemeine Zeitung) Duesmann ha scandito, che Audi non sviluppera piu nuovi motori a combustione, faranno solo adattamenti alle nuovi normative delle emissione dei motori esistenti.

Secondo lui, in nuovi norme Euro 7 provocano costi cosi alti senza grande beneficio per l'ambiente, che non fara senso di lavorare avanti su questo settore.

 

 

Modificato da 4200blu

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.