Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
On 29/9/2017 at 13:37, stev66 dice:

 

Su utilitarie sì.

Ma qui parliamo di un segmento C negli anni 70/80, che all'epoca era tutto meno che utilitaria.

Senza contare che Fiat lo stesso schema ( cioè sospensioni posteriori indipendenti con balestra trasversale a far da barra di torsione ) lo offriva anche su 127 ( seg B ) e A112 ( A plus )

Il ponte torcente, soluzione più economica era adottata invece dalle Renault/Peugeot e dalle tedesche TA poi ( Golf I, Kadett D Escort C, Polo , Corsa A, Fiesta mk1  ) .

 

il primo ponte torcente arriverà in Fiat con Uno prima e Panda restyling poi ( Panda ad omega per alloggiare il differenziale posteriore ).

Ma resterà confinato ai segmenti B ed inferiori fino al 2001 ( Stilo )

 

Per me utilitaria è anche una C, specialmente varcando i confini nazionali.

 

Il fatto che FIAT non padroneggiasse questa soluzione (che non è banale) non significa che fosse necessariamente peggiore. I francesi erano all'avanguardia in questo (e lo erano anche nel CAE, e non è un caso).

'15 BMW X3 xDrive20d Business Aut. - '00 Honda HR-V 1.6 16v Sport AWD 5d - '07 Nissan Micra 1.2 Jive 3d

  • Risposte 37
  • Visite 29k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Primula aveva anche sospensioni MacPherson all'anteriore, una delle prime applicazioni.       Sempre Fiat nel 1969, alle caratteristiche di Primula aggiunse motore monoalbero in te

  • Con quell'affare rosso (quello piccolo) c'è da morire a sbattere contro un marciapiede 

  • Multipla si fece riconoscere - oltre che per la discutibilissima estetica - per un notevolissimo rapporto tra dimensioni esterne/spazio a bordo, con la curiosissima soluzione dei 6 posti distribuiti i

Immagini Pubblicate

Inviato

Concordo. In Germania l'utilitaria per eccellenza è la Golf/Focus/Astra.

Le segmento A sono un fenomeno tipicamente italiano.

In nessun altro paese europeo il primo posto in classifica è occupato da una segmento A.

 

Inviato
2 ore fa, Phormula dice:

Concordo. In Germania l'utilitaria per eccellenza è la Golf/Focus/Astra.

Le segmento A sono un fenomeno tipicamente italiano.

In nessun altro paese europeo il primo posto in classifica è occupato da una segmento A.

 

però,....nelle città...che sono anche più grosse delle nostre...non gli potrebbe far comodo avere una panda,picanto o cavoli vari?

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
20 ore fa, noospy dice:

Per me utilitaria è anche una C, specialmente varcando i confini nazionali.

 

Il fatto che FIAT non padroneggiasse questa soluzione (che non è banale) non significa che fosse necessariamente peggiore. I francesi erano all'avanguardia in questo (e lo erano anche nel CAE, e non è un caso).

 

oggi forse, ma nei 70/80 molto meno.

il problema non è che fiat non padroneggiasse la soluzione a ponte torcente , semplicemente per materiali e tolleranze di lavorazione dell'epoca dell'epoca era meglio* una soluzione a ruote indipendenti di tipo MacPherson con elemento elastico di interconnessione. Non a caso Lancia su Beta adotterà una soluzione simile ( abbandonando il precedente ponte rigido a balestre, ottimale per la tenuta di strada, un po' meno per il comfort ) , ma più sofisticata ( doppio braccio trasversale invece che singolo ) che sopravvivrà fino a 156/147.

VW esperta di sospensioni a barra di torsione fin dal 1936, ovviamente adotterà queste per la golf 1 ( al retrotreno ).

Senza dimenticare che almeno all'apparire Golf I si poneva un gradino sotto le C dell'epoca per dimensioni e motorizzazione ( il capitolato VW prevedeva la stessa abitabilità del Maggiolone ed almeno all'inizio solo tre porte )

Delle francesi l'unica ad aver sperimentato le barre di torsione ( su R4 ) era Renault: Citroen adottava le sue famose sospensioni pneumatiche sulla sua media ( GS ) Simca ( 1100 ) usava una soluzione intermedia ( indipendenti + barra torsione ) , Peugeot ( 204 ) il ponte rigido.

le inglesi usavano l'ennesima variazione del sistema Hydrolastic nato per Mini.

Ford ed Opel all'epoca e fino al 1979/80 erano rigorosamente TP :)

AR per la sua berlinetta sportiva adottò un ponte rigido addolcito da una barra Panhard, puntando giustamente a privilegiare le doti dinamiche rispetto al comfort.

 

 

 

* per meglio si intende miglior compromesso tra tenuta di strada, stabilità e comfort .

 

 

1 ora fa, LucioFire dice:

però,....nelle città...che sono anche più grosse delle nostre...non gli potrebbe far comodo avere una panda,picanto o cavoli vari?

 

non dimentichiamo che courtesy of RAF, USAAF e V-VS le città tedesche sono state ricostruite tutte a misura d'auto :)

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
4 ore fa, LucioFire dice:

però,....nelle città...che sono anche più grosse delle nostre...non gli potrebbe far comodo avere una panda,picanto o cavoli vari?

Non lo so, bisognerebbe chiedere a loro perchè preferiscono comprare una Polo o una Corsa invece che una up! o una Karl.

 

Oggi con l'avvento dei piccoli turbo la cilindrata è un parametro relativo, ma negli anni '90 una automobile utilitaria nell'immaginario collettivo tedesco era una segmento C 1600 a benzina o 1900 Diesel da 90-100 cavalli.

Inviato
1 ora fa, Phormula dice:

Non lo so, bisognerebbe chiedere a loro perchè preferiscono comprare una Polo o una Corsa invece che una up! o una Karl.

 

Oggi con l'avvento dei piccoli turbo la cilindrata è un parametro relativo, ma negli anni '90 una automobile utilitaria nell'immaginario collettivo tedesco era una segmento C 1600 a benzina o 1900 Diesel da 90-100 cavalli.

volevo dire che avranno più meno gli stessi problemi di spazio e parcheggi che abbiamo noi nelle grandi città no?

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
Adesso, LucioFire dice:

volevo dire che avranno più meno gli stessi problemi di spazio e parcheggi che abbiamo noi nelle grandi città no?

No. Avendo subito pesanti bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, le loro città sono state ricostruite più a misura di automobile.

Inoltre ci sono molti più parcheggi a pagamento, ovviamente più ti avvicini al centro, più costa. Quindi puoi decidere se andare in centro in macchina e pagare un botto o usare uno dei tanti parcheggi di interscambio con i mezzi.

Inviato

@steve66:

 

La sospensione posteriore MacPherson con balestra trasversale la conosco bene, avendo guidato nella mia giovinezza sia la Fiat 127 che la Fiat Ritmo con questo schema.

 

Teoricamente questo tipo di sospensione è leggera ed efficace, in pratica quando la ruota posteriore esterna va in appoggio anche la ruota interna si solleva, scaricandosi.

Questo lo assimila alle sospensioni a ponte semirigido, con il difetto che su queste ultime si riesce a controllare meglio il comportamento.

Per controllarla meglio occorrerebbe integrarla con dei bracci longitudinali e altre soluzioni, che la complicherebbero ulteriormente.

Infatti della Ritmo ricordo un ottima tenuta ma un retrotreno stabile ma che, quando perdeva aderenza, era brusco nelle reazioni.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
23 ore fa, Phormula dice:

No. Avendo subito pesanti bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, le loro città sono state ricostruite più a misura di automobile.

Inoltre ci sono molti più parcheggi a pagamento, ovviamente più ti avvicini al centro, più costa. Quindi puoi decidere se andare in centro in macchina e pagare un botto o usare uno dei tanti parcheggi di interscambio con i mezzi.

si ma non mi riferivo solo alla tedesconia...ci sono altre nazioni con caratteristiche abbastanza simili alle nostre e che anzi avvantaggiano le auto piccole. che poi una panda tanto microscopica non è

 

per me è una cosa a livello di cultura automobilistica

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

Io guardo i dati di vendita, l'Italia è il paese in cui si vendono percentualmente più citycar, e nel quale la vettura più venduta è sempre stata una piccola.

Nel resto d'Europa non è così.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.