Tutte le attività
Questo flusso si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
-9% nel q2 è tanto per un’azienda come Daimler…
- 237 risposte
-
- daimler
- mercedes-benz
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
- Ieri
-
Il comunicato stampa sulle 3 novità di CATL, il meglio della produzione mondiale, numeri da urlo. - NAXTRA ioni di sodio - FREEVOY DUAL battery LFP - NMC - Shenxing superfast LFP. https://www.catl.com/en/news/6401.html
- 23 risposte
-
- sib (sodium ion battery)
- sodio
- (e 3 altri in più)
-
Esattamente quello che fa la mia Prius e tutte le Toyota e che fa Tesla da anni. E che fa qualsiasi auto recente che abbia una App. E non è che puoi scegliere di non usarla se c'è di mezzo un batterione.
- 189 risposte
-
- xiaomi
- xiaomi ufficiale
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
La 106 dovrebbe essere una XR, ce l'avevo da giovine 😄 ... la versione XN era ancora più francescana! Hai ragione le targhette erano più in alto; che occhio!👍
-
3Mrd per Daimler sono poco - l‘anno scorso hanno previsto una redditività di 10-12% per 2025, adesso sono arrivati ad un forecast di 4-6% e forse non arriverano nemmeno li …..
- 237 risposte
-
- daimler
- mercedes-benz
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Concordo su tutto, pure sul blur appiccicato su quel photoshop fatto male. Spero abbia un guizzo di originalità che la renda appetibile e non un semplice copia incolla e ingrandisci della ypsilon. Ps. Dalle mie parti qualche ypsilon adesso si vede e devo dire che fa figura per strada.
- 138 risposte
-
- lancia l74
- l74
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
ok certo ma pur sempre quasi 3 mld di utile netto in 6 mesi...ad averne di aziende del genere
- 237 risposte
-
- daimler
- mercedes-benz
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Li avevo visti prima e mi avevano già fatto innervosire visto che hanno mascherato pure i render per farti comprare il giornale... che noia. Ad ogni modo, da quel poco che si vede sembra il solito catafalco simil-DS con i nuovi stilemi lancia che al frontale hanno già annoiato... non è che si possono riproporre pari pari ad una segmento B. E lo dico da fan di Lancia e della nuova Ypsilon. Spero e credo davvero sarà un po' più originale di quello che si vede.
- 138 risposte
-
- lancia l74
- l74
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Quindi potremo essere maleducati e trattare male non solo le altre persone ma anche le auto, ottimo
- 189 risposte
-
- xiaomi
- xiaomi ufficiale
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
https://www.quattroruote.it/news/anteprima/2025/07/31/lancia_gamma_2026_anticipazioni_uscita_motori_interni.html Qui il render più credibile di Gamma…
- 138 risposte
-
- lancia l74
- l74
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
E pensare che basterebbe cambiare il colore delle parti in tessuto/pelle degli interni (generare un po' di contrasto cromatico, quindi) e sembrerebbe un'auto completamente nuova.
- 42 risposte
-
- 3
-
-
- spy
- alfa romeo
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Dovrebbe essere un'anteprima di Octavia.
- 7 risposte
-
- škoda vision o
- škoda
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Caspita...da quanto hanno acquisito Alfa Romeo, in Stellantis, solo fuoco e fiamme insomma... 😂 Prodotti a nastro, premiumness a pacchi, aggiornamenti come se piovesse, tecnologie al passo con i tempi!
- 42 risposte
-
- spy
- alfa romeo
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Si, ma questi hanno un V12 Ferrari ! Non un motore elettrico qualsiasi. C'è una gran bella differenza comunque seconde me.
- 162 risposte
-
- 1
-
-
- ferrari f244
- f244
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Scelte strategiche IVECO Group
j ha risposto a j in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Immagino che, come succede in questi casi, nella vendita di IVECO a Tata tra i cavilli del contratto ci sia per un qualche obbligo di fornitura per un bel po' di tempo di telai e motori per camion a IDV e Astra e CNH -
Metto anche io qualche moderna. Un allestimento molto particolare e vacanziero quello di questo Fiat Strada 1.9 JTD Malibù II Serie '06, una sorta di versione speciale che venne offerta anche sul Doblò prima serie e che proponeva la carrozzeria in blu con elementi grigi a contrasto, di Doblò qualcuno se ne vedeva, ma di Strada ne avrò visti appena un paio, sulla loro diffusione ha sicuramente influito la percezione di mezzo ad uso esclusivo per lavoro dei pick-up da noi, che contrasta con l'allestimento figo della carrozzeria. Tutt'altro genere di mezzo questa Nissan Cube 1.6 III Serie '10, giapponese che venne ufficialmente importata in Italia per pochi anni e che ebbe un flebile successo soltanto agli inizi, questa ha il paraurti seriamente danneggiato e la mascherina mancante, credo che i pezzi di ricambio siano di difficile reperibilità. L'auto in foto non si può considerare rarissima anche se quando mi capita di vederne una la fotografo visto che da qui a qualche anno saranno totalmente estinte, ma questa Mercedes R280 CDI 4Matic W251 '08 ve la propongo soprattutto per una curiosissima caratteristica "legale", l'auto risulta infatti demolita ad inizio giugno 2024, peccato che il mio scatto sia di metà luglio 2024, una situazione inspiegabile probabilmente determinata da qualche errore del database o da una radiazione d'ufficio per bolli non pagati (evento raro ma che qualche volta accade). Molto gradevole esteticamente questa Linclon MKX US-Spec, un SUV di medie dimensioni (in USA diciamo piccole ) prodotto esclusivamente per gli Stati Uniti dalla Linclon, ovviamente questo appartiene ad un militare della NATO. Stessa appartenenza anche per questa Talbot...ehm Toyota Solara 3.3 V6 SLE Cabriolet II Serie US-Specs, versione cabriolet (disponibile anche coupé) della Camry che veniva infatti ufficialmente venduta come Camry Solara, molto probabilmente per non incappare in cause legali con i detentori attuali dei diritti Talbot; Sulla carrozzeria, tuttavia, il nome Camry non appare mai ed è comunemente chiamata semplicemente "Toyota Solara". Concludo questa breve tornata di moderne con questo particolarissimo Nissan Elgrand II Serie MY04 JDM, un grosso multispazio prodotto per il mercato interno giapponese, come testimonia anche la guida a destra, la particolarità però risiede soprattutto nel fatto che appartiene anch'esso ad un militare della NATO, inspiegabile come un mezzo giapponese possa essere finito nei canali d'importazione delle auto americane. Per quanto riguarda il modello, ha un'estetica molto personale e gradevole, anche molto moderna se si considera che questo esemplare potenzialmente potrebbe addirittura avere 21 anni (questo restyling uscì nel 2004 e durò a listino sino al 2007).
- 974 risposte
-
- 2
-
-
-
- auto curiose
- auto strane
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Mi ha sempre incuriosito questa versione con i fanali spostati in basso sul paraurti posteriore. Era una semplice caratterizzazione estetica o c'era di mezzo qualche normativa?
-
Forse, e molto fortunosamente, si è capito. I problemi sarebbero dovuti a malfunzionamenti di alcuni sensori, causati da un urto in fase di parcheggio di qualche mese fa. Speriamo di risolvere e senza dover fare un lavoro troppo grosso.
- 63 risposte
-
- 3
-
-
- mazda 2
- mazda ufficiale
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Serissimo...lo vedrai in questo 2026 come da gli interni si passa...agli esterni
- 42 risposte
-
- spy
- alfa romeo
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Oggi vi propongo un reportage più lungo del solito dato che domani parto per le vacanze e tornerò a pubblicare a fine agosto. Inauguro il reportage odierno con un trittico di Panda in versioni più o meno particolari. La prima che vediamo è questa Fiat Panda 900 Café '93 nella meno comune colorazione Bordeaux, come ho recentemente accennato nella didascalia di un'altra Panda Café da me pubblicata i colori disponibili erano quattro: un marroncino, un grigio, questo bordeaux e un blu, in ordine di rarità. Condizioni sfruttate ma non catastrofiche, i copricerchi della Panda II però non c'entrano nulla. La seconda è invece una Fiat Panda 750 Sergio Tacchini '90, versione speciale fatta in collaborazione col noto brand italiano che aveva degli interni dedicati rivestiti in con un'eccentrica alcantara verde (ma disponibile anche in colori più sobri come il beige), esteriormente si riconosceva per le strisce laterali lungo il perimetro della carrozzeria e la targhetta posteriore; L'esemplare da me fotografato è stato parzialmente riverniciato perdendo buona parte della personalizzazione esterna, rimanendo solo quella sul portellone, sembrano ancora essere presenti gli interni dedicati. A scanso di equivoci ho la certezza sia una Sergio Tacchini autentica in quanto il telaio risulta effettivamente abbinato ad una Panda in tale allestimento. La terza ed ultima Panda è una fighissima Fiat Panda 4x4 Sisley 2 '89, versione aggiornata della Sisley che introdusse un nuovo colore in gamma, l'azzurro di questa fotografata, ci furono anche altre piccole modifiche di dettaglio che consistevano principalmente in una dotazione d'accessori più ricca. C'è anche una curiosità in merito a questa versione, per smaltire le rimanenze della precedente per un piccolo periodo del 1988 furono a listino in contemporanea sia la Sisley sia la Sisley 2. Proseguiamo con i classici dell'automobilismo italiano con questa Fiat 500 F '68 ritargata con una delle primissime targhe quadre alfanumeriche; Non ho alcuna certezza sul fatto che sia una F essendo molto pasticciata con pezzi provenienti da altre versioni, sono andato ad intuito personale. Condizioni discrete ma non eccelse, probabilmente è stata restaurata trent'anni fa quando fu cambiata la targa. Ritoccata di recente questa Peugeot 106 950 XN 3p Ph.1 '94 ritargata agli albori del nuovo millennio, essendo stata immatricolata a gennaio 1994 sicuramente è nata a targhe provinciali, sul lunotto è presente la bellissima vetrofonia del concessionario Auto Uno Peugeot dell'epoca, concessionario ancora oggi presente (si trova a pochi passi da casa mia), con tutta probabilità le prime targhe erano quindi NA-W20. Come dicevo, le condizioni sono ottime anche se è stata sicuramente soggetta ad una riverniciatura data la posizione delle targhette errata. In utilizzo lavorativo questa Ford Escort 1.7TD SW IV Serie MY96 '98, immatricolata quando questo modello aveva già otto anni ma riusciva ancora ad avere un certo successo tra il pubblico, spesso finivano seminuove a fare vite gravose, fattore che ad oggi ne ha pesantemente compromesso la sopravvivenza di massa nonostante l'età non proprio elevata degli ultimi esemplari (alcuni sono stati addirittura immatricolati nel 2000!). Se la si vede da dietro questa Fiat Tipo 1.4 SX 5p II Serie '94 si potrebbe pensare che sia un esemplare tenuto discretamente con giusto le plastiche da riprendere, purtroppo nella vista anteriore la situazione peggiora drasticamente mostrando un elevato scolorimento della vernice, maledetti colori metallizzati del periodo. Una Youngtimer coi fiocchi questa Fiat Barchetta 1.8 I Serie '96 in una configurazione fin troppo anonima per una vettura del genere, coi cerchi standard e nel classico Grigio Steel presentissimo su tutte le vetture del gruppo in quel periodo. Condizioni non perfette, spero possa essere sistemata al compimento dei trent'anni. Le prossime due auto sono state fotografate ad appena un paio di metri di distanza, e oltre a loro c'era anche una Cinquecento con targhe provinciali di Trieste! Qui vediamo un Suzuki Vitara 1.6 JLX 3p I Serie '91 venduto originariamente a Treviso, successivamente finito a Belluno come testimonia il copriruota (molto bello il logo del concessionario, mi ricorda alcune grafiche dei cartoni animati inizio anni '00) e infinte arrivato qui al sud, dove probabilmente oggi fa una vita da veicolo storico. E qui invece una bella Lancia Dedra 1.6 I Serie '91 da sempre partenopea e in condizioni da utilizzo quotidiano. Generalmente corretta negli elementi, possiamo però notare i fari posteriori della seconda serie, di cui uno pesantemente danneggiato, potrebbe essere l'impulso per tornare a montare i fari originali della prima serie. Ve la abbino ad un altra Lancia Dedra 1.6 I Serie '94, questa in una configurazione molto più gradevole e personale, anche lei però è afflitta da condizioni non eccelse e da copricerchi non originali provenienti da una terza serie. Si tratta di una delle ultimissime prima serie, conserva ancora la targhetta sulla mascherina con l'allestimento riportato che fu introdotta dal MY91 e che andava persa negli anni nella maggior parte degli esemplari che la montavano. Cambiamo nazionalità e andiamo in Germania con un must delle vetture tedesche, una Volkswagen Golf 1.3 GL 5p II Serie MY87 in una bella tinta che riscosse un discreto successo in quel periodo, non sono esperto di Golf ma mi sembra di vedere che tutti gli elementi siano originali ad eccezione della mascherina coi quattro fari, particolare talmente presente sulle Golf italiane che probabilmente persino i tecnici Volkswagen pensavano fosse originale di fabbrica su tutte le versioni. Cosa succede se alla Golf aggiungiamo la coda? Otteniamo questa Volkswagen Jetta 1.6 TD CL II Serie '87, dotata del potentissimo ( ) 1.6 TD da 69 CV, che era il diesel più potente in gamma se non ricordo male, le condizioni risultano sfruttatissime, fa ancora oggi oltre 100.000 km l'anno e risulta avere circa 350.000 km, non escludo però che possa aver compiuto un giro completo del conta km ed aver superato abbondantemente il milione. Tutt'altra classe questa Porsche Boxster 2.7 I Serie '00, avvistata fuori da un locale abbastanza alla moda in cui molta gente era arrivata con grossi SUV moderni, apprezzo chi ancora usa una sportiva vera, anche se venticinquenne (ma tanto nessuno di quelli presenti lì saprà effettivamente quantificare l'età dell'auto, soprattutto essendo ritargata). Concludo questo lungo e variegato reportage con un modello che provoca sempre accese discussioni tra chi lo adora e chi lo odia, io personalmente faccio parte della prima categoria; Trovo infatti desiderabilissima questa rara Lancia K 2.0 Coupé '97 in una delle migliori configurazioni estetiche disponibili, so che la linea del posteriore non è delle più riuscite e la qualità non era paragonabile a quella delle grosse coupé tedesche, ma il fascino che suscita in me questo modello pochi altri riescono a suscitarmelo. Le condizioni di questo esemplare sono ottime e sicuramente oggi viene utilizzata come storica, nonostante ciò sul groppone ha più di 300.000 km, fatti ovviamente con un impianto a GPL. Chiedo venia per le foto non di qualità eccelsa, purtroppo le condizioni di luce erano a dir poco pessime.
-
Aggiornati mi pare eccessivo 😅😂 Han cambiato il selettore del cambio e stop. Pensavo più a un major update con display centrale più grande, Head-up display, finiture e design rivisti. Un restyling interno serio insomma.
- 42 risposte
-
- spy
- alfa romeo
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Visite Recenti
- Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
-
Discussioni