Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Tutte le attività

Questo flusso si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Erano tutte superiori su 4/5 livelli di grandezza, come motori, linea, qualità. Di cosa stiamo parlando?
  3. Questo sarebbe il topic della Seg. C di Dacia. ;-)
  4. Panda I era una segmento A, in origine, successivamente divenuta segmento A entry level. Non molto diversamente da quanto accadde in Renault con la R4, nata segmento B e finita, trent'anni dopo, segmento A di fatto.
  5. Stellantis, la famiglia Peugeot tentenna sul futuro In soldoni nella famiglia Peugeot c'è un "Elkann" quotato alla finanza, e una specie di "Agnelli" quotato all'industrialità. Sarà da vedere come andrà, perchè Robert mi sembra molto sintonizzato sulle frequenze di J.E, l'altro invece abbastanza meno...
  6. A me piaceva (e piace). Non era affatto una macchinaccia.
  7. Un Duster che ha fatto il botulino
  8. Oggi
  9. Non so quale sia il problema che 156 e 155 non erano auto fatte su piattaforme super speciali per loro, quando non erano neanche destinate per il mercato premium. Invece proprio nel premium ce ne ancora nel 2025 chi usa piattaforme esistenti, pero avendo i LED sembra che li non e' un problema. Ho anche la sensazione che parlando di auto dell'epoca si pensa troppo a quelle di oggi, ma erano totalmente diverse, anche le tedesche. Se per questo allora non serve fare auto con meccanica buona perche tanto le auto devono essere guidate piano, non credo che avendo una M3 uno sta tutto il tempo a 300 con 8000 giri. Come so io pero le vecchie BMW erano conosciute, almeno qui in Germania, che dovevi stare attento, infatti le chiamavano (in senso negativo) "Heckschleuder" che significa piu o meno la slittatrice posteriore. E come ho sentito molte volte, ce anche chi si lamenta del posteriore a volte pericoloso della G80 e non credo che si lamenta quello che schiatta il pedale in curva. Ovviamente siamo lontanti dalle BMW dell'epoca (spesso senza elettronica ecc.) ma si vede che il lupo non cambia cosi tanto il vizio. Poi ripeto, se con l'Audi 80 si andava bene a 100 sull'autostrada allora chi glielo fa fare ad altre case delle vetture per bene.
  10. In realtà, a parte forse Tipo (che comunque più che low cost, in origine era una generalista che badava al rapporto qualità prezzo), Fiat lowcost non me ne vengono in mente. Comunque di questa segmento C sw non mi è chiaro come si distinguerebbe dalla Jogger, che di fatto è posizionata come dimensioni e segmento nella stessa fascia.
  11. Qualche moderna. Apro con quest'Opel Astra H Twintop 1.8 con targhe polacche ed usata in una casa al mare soltanto d'estate, come di consueto per questo genere di auto ormai quasi del tutto scomparse nelle zone non costiere. Notiamo i cerchi in lega provenienti dalla precedente serie di Astra, che non stanno nemmeno male. Rimanendo sempre nell'ambito della compatta tedesca, ecco anche un'Opel Astra J 1.7 CDTI Sedan '13, versione dotata di coda importata ufficialmente in Italia ma che ha riscosso un successo praticamente nullo da noi, probabilmente se l'avessero importata qualche anno dopo, quando c'è stato il flebile boom delle sedan post lancio di Tipo, ne avrebbero piazzata qualcuna in più. Concorrente diretta dell'Astra sedan ma ancora più rara con targhe italiane originali questa Mazda 3 1.6CD Sedan II Serie '11, molto meno armoniosa nella linea del posteriore rispetto la precedente Astra, la derivazione da un'auto a due volumi qui si nota sin troppo, come spesso accade per queste versioni. Direttamente dalla Francia questo Ford Explorer 3.0 Hybrid VI Serie '23, grosso suv importato anche da noi ma che credo abbia venduto pochi esemplari un po' in tutt'Europa, io con targhe italiane ne ho visti appena un paio. Foto a dir poco tremende per questa Dodge New Dart appartenente ad un militare della Nato, una delle auto più gradevoli del primo periodo di FCA, un peccato non averla importata ufficialmente anche in Italia. Non si può considerare propriamente raro ma per la bellissima livrea questo Volkswagen T6 Bulli è valevole di pubblicazione, si tratta di un camper probabilmente allestito in Austria, suo paese d'origine. Concludo questa breve carrellata con questa CLAMOROSA Honda Fit She's II Serie JDM-Specs proveniente da Malta, paese in cui ci sono moltissime auto di importazione giapponese, questa particolarissima versione della Jazz (in patria denominata Fit) era dedicata al pubblico femminile e aveva un allestimento totalmente dedicato a loro; Oltre al colore rosa specifico di questa versione possiede il parabrezza più doppio per filtrare i raggi UV, un climatizzatore specifico che elimina i batteri dall'abitacolo, dei tappetini specifici per permette di guidare coi tacchi, dei sedili con tessuto antibatterico ed infine svariati particolari di colore rosa sparsi all'interno, una versione speciale davvero degna di nota che mi ha colpito tantissimo quando l'ho vista. Non conosco le specifiche ma dovrebbe essere del 2013, anno in cui fu lanciata questa versione.
  12. Immagino che ti riferisci a una Fiat su Medium come sorella di C5 Aircross. Secondo me farebbe bene se prezzata come la C5.
  13. Beh proprio il Punch DT2 o eDCT contro ogni aspettativa sembrebbe essere un buon cambio. Al netto dei soliti diffetti di gioventù e dei problemi con i volumi di produzione.
  14. I concept sono da sempre fuffa e poca concretezza in effetti. Quello che c’è di più concreto, è che per Fiat é in fase di valutazione un prodotto più grande delle F2_ da vendere in EMEA e LATAM, ed è un prodotto che qui dentro si chiede come controparte di altri prodotti del gruppo. Penso che sia quasi più voluto da Stellantis BRA che da quella europea, viste le sinergie che potrebbe avere con un altro prodotto Fiat BRA. Qui in EU c’è sempre da considerare che certi prodotti se prezzati come da segmento di appartenenza, se han il marchio sbagliato non vendono…
  15. L'idea c'era eccome, se intendi QP 4a serie, su idea dell'AD Razelli. Essendo una piattaforma costosa però ne avrebbero derivato una coupe sportiva per cui fu sviluppato anche un nuovo motore, il V10 M640 (che nulla aveva a che fare col V1035). Il thread mai nate è pieno di bozzetti dell'auto.
  16. Solo per chiarezza . Audi 80 soffriva per il motore longitudinale a sbalzo , il cui momento polare penalizzava parecchio nell'inserimento in curva . E36 rispetto ad e30 aveva due grossi vantaggi : il maggior passo che aveva permesso di arretrare il motore rispetto all'asse anteriore ( basta cercare su internet una foto delle rispettive zone motore ) e finalmente un ponte posteriore mlink decisamente migliore di quello a bracci obliqui del modello precedente. Ciononostante solo l'adozione dell'ESP risolse tutti i problemi. Non dimentichiamo che invece 75 , grazie alla sua architettura transaxle, rappresentava allora l'eccellenza delle TP sportiveggianti.
  17. Però perdonami io non dico che la 155/TEMPRA erano vetture che non stavano in strada erano vetture che andavano ma non gridavano al miracolo e per questo non avevano nulla di superiore alle competitor dell'epoca, per poterle etichettare il top. Inoltre il "mito" dell'Audi 80 che non curva ed E36 che non sta in strada su che sono basati realmente? Perché sono pienamente d'accordo che all'epoca una TP priva di elettronica sul bagnato era impegnativa, lo è tutt'ora oggi anche la mia Giulia quando la metto in RACE però se fosse davvero una costante, sarebbero finite tutte per canali ma il mondo è ancora pieno di E36, idem se utilizzavi un 80 per fare un misto stretto a cannone era ovvio che non ci arrivavi a casa ma non era studiata per quello, ma sicuramente nell'utilizzo di auto da autostrada era sicuramente una vettura con buoni doti stradali ne meglio ne peggio delle altre idem E36. Molte volte il problema delle macchine è chi sta dietro il volante, che vuole e pretendere di portare una macchina come ne porta un altra ma non funziona assolutamente così. Oltre la Giulia ho altre auto come una vecchia VW Golf MK3 1.9 TDI vettura per me "meccanicamente errata" Motore a sbalzo anteriore, riparazione dei pesi tutta sbilanciata sull'anteriore e priva di ABS ecc ma nonostante ciò a livello dinamico ne posso parlare bene "nei suoi limiti ovviamente", vettura che ci ho sempre viaggiato Veloce in ogni condizione, ma è una vettura che se guidata come dice lei, in percorrenza di curva sempre a gas aperto con precario al posteriore è un treno, ma se lasci gas a metà curva c'è possibilità che muori, come il fatto che io su quella macchina nonostante l'abbia portata anche su passi di montagna spinti il sottosterzo non so proprio cosa sia, perché appunto la guido come vuole essere guidata e non pretendo per esempio deve essere guidata come una Giulia. Tutto questo per dire che all'epoca questa differenza tra una vettura ed un altra rispetto ad oggi era molto marcata, ogni auto per andare bene la dovevi sentire e portare come lei ti suggeriva altrimenti fini appunto per campi.
  18. Per ora vedo tanta fuffa e poca roba concreta....
  19. A tendere sarà così... mi stupirei del contrario.....
  20. Sull'estetica sorvolo, però ripeto, il fatto che 155 sia un derivato della tempra, e che quindi avesse poco da dire sul piano della guida, credimi non ci sta. Poi paragonarla ad auto che si è no curvano(Audi 80) o che alla prima pioggia/strada sporca faticavano a stare in strada(e36) è tutto un cinema...
  21. Beh ci mancherebbe pure che in parte non lo fosse dopo quasi 30 anni sarebbe stato il colmo! Grande Alfa però non penso proprio, ma una discreta auto derivata da un pianale generalista di segmento inferiore, alla quale è stato dato un appiglio sportiveggiante si su quello si può dire che fecero miracoli. Beh a livello estetico secondo me la classe C dell' epoca dava la paga a tutte eh, la quale ancora oggi a vederla sembra una vettura più proiettata agli anni 2000 che agli anni 90, ma il discorso almeno il mio era incentrato sul tutto il resto, dalla qualità costruttiva, alla sicurezza ed alle tecnologie dove la suddetta 155 aveva poco da spende ed anche a livello dinamico non è che fosse questo miracolo gridato al cielo, essendo appunto che lo vogliate o no una TEMPRA, tant'è che i lamierati si potevano interscambiare come nulla nella parte frontale.
  22. Non sto parlando di santificazione della 155, ma mi sembra che qui dentro venga vista come la Dacia logan di Alfa Romeo, quando in realtà per gli standard del segmento dei primi anni 90(perchè la 155 è un'auto che ha debuttato nel 92) non era per niente male. Se poi mi parli di modernità è un altro discorso, ma non si può ignorare il fatto che la 159 è arrivata quasi 15 anni dopo(2006), e che neanche lei ha avuto meccaniche all'altezza dell'eredità lontana della 75, al pari(o forse peggio dato il peso elevato) di 155/156. Sull'estetica sorvolo, anche se dargli del comò mi sembra un po' ingiusto, visto che parliamo di questa: Contro: Audi 80 B4(1991-1995): Bmw e36(1990-1998): Classe C W202(1992-1998): Ripeto, per l'epoca in cui è vissuta la 155, a linea non mi sembrava che girassero auto da compasso d'oro...
  23. Abbiamo capito che non ti piace la 156 ma insistere non la fa diventare un comodino come la chiami tu, è stata una grande alfa superiore in tanti aspetti anche alla tanto osannata 75 e con una carriera sportiva più vincente
  24. Sinceramente ci manca solo che dopo la sanificazione di 156 ora si comincia con la 155 un TEMPRA ristilizzata! La 155 DTM centra con la tempra55 come i cavoli a colazione siamo oggettivi. 155 e successivamente 156 sono stati due bei comodini, che poi avete nostalgia del passato dove "tutto era meglio, mera illusione" alzo le mani, ma macchina "serie" comparabili con la concorrenza ribadisco in era moderna, se ne parla dalla 159 in poi che vi piaccia o no era dinamicamente ottima, sicura, costruita con criterio ed aveva prestazioni paragonabili nelle rispettive motorizzazioni ed un design sicuramente ancora oggi apprezzabilissimo nonostante la vecchiaia, inoltre la storia del peso era pressoché paragonabile alla concorrenza a parità di motorizzazioni e trazione nonostante fosse leggermente più grande.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.