Tutte le attività
Questo flusso si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
- Fiat 500 Hybrid 2025
- I prossimi modelli Fiat e Abarth
-
Fiat 500 Hybrid 2025
Dopo le parole di Elkann a riguardo della 500Hybrida, posso affermare che ci sarà un aumento delle vendite dell'elettrica. Per questo vi chiedo: non era prevista in contemporanea l'uscita della 500e.2 con batterie LFP, aumento di capacità e aumento capacità di ricarica DC? Oggi poi il listino mi pare rimasto al lancio o poco meno... mentre le Bev per loro caratteristica scendono durante la vita commerciale e di tanto (vedi tesla model 3 che nel 2020 veniva oltre 50k ... ora parte da 40..)
-
I prossimi modelli Fiat e Abarth
Non penso che nel 2027/28 puoi vendere una bombetta turbo senza ibridazione anche se "farlocca" a 12V. Pertanto ci devono mettere qualcosa di accettabile sia per gli abartisti e che per le emissioni ma che non gli costa un sacco di soldi in modifiche e/o adattamenti considerando (ad ora) la finestra di vendita ridotta a 3 anni molto molto scarsi. Se proprio deve essere il 1.3 FF IMHO devono farlo MHEV a 12V per farcelo stare con il relativo cambio sulla City, cosa che attualmente non esiste nella banca organi Stellantis e che verrebbe utilizzato solo dalla 500 Abarth EU Specs.
-
I prossimi modelli Fiat e Abarth
EP6 pure essendo appunto un 1.6, ha dimensioni importanti, molto più grosso per esempio del 1.5 FireFly. Nì, vedi l'eDCT che hai su Ypsilon che in versione DCT per Tata cambia poco come dimensioni, essendo un cambio modulare con possibilità di avere il motore elettrico integrato. Dall'intervista di Thorel comunque esclude il 1.0 (che in versione turbo è stato dimesso), dunque punterei due cents su 1.3 180cv che è già pronto ed è l'unico 1.3 rimasto a Termoli, è praticamente il 1.0 ma con un cilindro in più, ed è l'unico che corrisponde alla descrizione di "motore elaborabile" a cui accenna Thorel.
-
I prossimi modelli Fiat e Abarth
Boh, magari facessero una Abarth nuova ma non so veramente che notore potrebbero metterci, il 1.0 turbizzato non ce lo vedo, dovrebbero svilupparlo apposta e non credo lo riterranno fattibile, il 1.3 è in fase di dismissione, FORSE se si decidessero a usare il 1.6 non solo sulle ibride ricaricabili potrebbe essere una scelta ma non so se ci starebbe sotto al cofano.
-
BMW Z4 2019
Per me rimane la più brutta tra tutte le roadster BMW, ma ciò non toglie che mi dispace vederla sparire dai listini.
- 153 risposte
-
- bmw
- bmw ufficiale
- bmw z4
- bmw z4 2019
-
Taggato come:
- Oggi
- [BRA] Citroën Basalt Vision Concept 2024
-
I prossimi modelli Fiat e Abarth
C'è pure IMHO il rischio che ti prendi le pernacchie dagli abarthisti visto che passeresti dai 135/160 CV della vecchia ai 150 CV massimi scarsi della nuova, con un cilindro in meno, senza quasi praticamente alcun tipo di compensazione dalla parte elettrica, e per giunta con molto più peso. Senza contare che se partissero oggi, con le vigenti norme, la venderebbero non più di 2/3 anni perchè uscirebbe nel 2027 inoltrato se vogliono correrre. IMHO così come per nuova (veramente?) Pandina HEV aspettano di capire se verrà posticipato il limite di CO2 del 2030.
- I prossimi modelli Fiat e Abarth
-
I prossimi modelli Fiat e Abarth
Il motore elettrico però si, visto che quasi sicuramente non puoi metterlo nel cambio a meno che di non cambiare anche il pianale. IMHO allo stato attuale si può fare un 1.0 Turbo da 140/150 CV MHEV 12V senza spendere troppo usando tutto quello che è già a scaffale per la piattaforma City.
- I prossimi modelli Fiat e Abarth
-
Jeep Recon 2026
Non vorrei fare di tutta l'erba un fascio, ma ho posseduto per due anni una Avenger. Carinissima, sfiziosissima, ma sulla qualità dei componenti lasciava molto a desiderare. Guarnizioni che sti staccavano (montante A), altre che si sbriciolavano (portellone posteriore), altre che si laceravano prematuramente (sottoporta, tutte e 4). Ho preso a noleggio una C3 con meno di 2000Km, praticamente nuova: tanta cura nell'apparenza (è davvero carino l'impatto visivo all'interno), ma sentore di cheap in ogni dove. La leva per alzare il sedile mi è rimasta in mano 2 volte, poi, per carità, bastava reinserirla per poterla utilizzare di nuovo. Questo per dire che non stento a credere che i problemi di Recon siano solo nell'esemplare di pre produzione, la Renegade (così come la vecchia 500x) continua ad avere secondo una cura diversa e migliore in questo senso. Vedremo se Stellantis mi farà ricredere.
- I prossimi modelli Fiat e Abarth
- I prossimi modelli Fiat e Abarth
- I prossimi modelli Fiat e Abarth
- Fiat 500 Hybrid 2025
- I prossimi modelli Fiat e Abarth
-
Il futuro dei siti produttivi Stellantis
- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
- Fiat 500 Hybrid 2025
- I prossimi modelli Fiat e Abarth
Parlando con Autocar, il direttore di Fiat e Abarth EU, Gaetano Thorel, ha dichiarato che è in fase di valutazione una nuova 500 Abarth a benzina. Secondo Thorel: "Il cliente Abarth vuole un motore a combustione non solo per la potenza, ma perché fondamentalmente i clienti Abarth acquistano l'auto e poi la modificano con le proprie mani. Su quella elettrica non è possibile, quindi per loro è una limitazione: non possono elaborarla, ed è per questo che il club Abarth non è molto soddisfatto di noi". Ha inoltre spiegato che 500h può supportare potenze maggiori, ma esclude che sarà impiegato il 1.0 FireFly.- Fiat 500 Hybrid 2025
- Fiat 500 Hybrid 2025
- Fiat 500 Hybrid 2025
Capiamo però che il target di questa auto è la ragazza single che poco gliene importa di fare la brucia semafori e che non se la sente di prendere la BEV. Per le mammine, c'è sempre Pandina e non sono più gli anni che si andava giù in 5 col 112, quindi credo che Stellantis abbia fatto il minimo sindacale e salvare capre e cavoli del progetto 500E.