Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Tutte le attività

Questo flusso si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Esatto, prima parte del business sara come scrivi T, manutenzione delle vecchie prodotti Alpina di loro e poi una nuova seconda parte/ramo del business la produzione di piccole serie di automobili esclusivi (ancora su base BMW) sotto la nuova marca „Bovensiepen“ (https://www.bovensiepen.com/en/) guidata dal figlio Andreas.
  3. Dal 1 gennaio 2026 Bmw group assumerà la guida di Alpina, come comunicato anche sui social da quest'ultima. Finirà cosi il controllo della famiglia Bovensiepen sul marchio, ma se non sbaglio gli stabili di Buchloe rimaranno a loro e apriranno un attività di restauro auto e altro sotto il brand Alpina -classic.
  4. Ancora con questa balla che la 155 DTM montava il prv? 🤣 Sergio limone lo ha spiegato bene, volevano un v6 90gradi e hanno preso V e interasse dell unico v90 in produzione di alfa lancia industriale, che è ben diverso dal dire che monta un prv
  5. che ci sia del marcio dalle parte di piazza della concordia è poco, anzi Toto , ma sicuro però se volevano rendere il prodotto più interessante e vendibile lo avrebbero dovuto fare prima io sono convintissimo per ci siano gomme , gommini , turbine , plank fatti all'uopo per penalizzare A B o C si dividono la torta e a bene così , forse siamo fessi noi a seguire detto questo sono sempre più convinto che quello che vince è colui che ha la vettura più veloce ed irregolare ma ha un modo di nascondere le proprie malefatte [ un po' come la centralina VW per omologare i motori diesel ]
  6. Guarda, fuor di scherzo, ma quel cliente medio potrei essere io. Mi piacciono le auto belle da guidare, ma non necessariamente potenti: non vado in pista, i limiti di velocità sulle strade normali sono quelli che sono e onestamente in autostrada non mi piace superare i 110/120 km/h perchè ho l'impressione che il gioco non valga la candela in termini di consumo di carburante vs tempo impiegato per il viaggio. Magari una 316i sarebbe stata un filo letargica anche per i miei gusti😄, ma una 318i ai miei occhi avrebbe avuto già prestazioni adeguate (una 318is o una 320i sarebbero state comunque anche il mio ideale, potendo).
  7. Sono anni che sostengo questa tesi.... e ne sono sempre più convinto...
  8. Oggi
  9. visto il tempo libero, ho ripreso a cazzeg... ehm pasticciare con le AI. Sempre partendo da un vecchio sketch (che era della setssa cucciolata di quelli del post iniziale), l'ho dato in pasto alle AI, alternando Vizcom e Gemini, con le solita correzioni di Photoshop di tutti gli errori ecc.. alfa.mp4 è stato più un gioco, di sicuro l'impatto visivo è forte, ma nonostante gli enormi passi avanti, continuo a trovare tanti limiti (e per fortuna)
  10. ah, adesso è colpa del porpoising? Si si.....certo........ ci crediamo.......... Ribadisco la mia personale opinione...... la FIA decide da sempre a tavolino chi deve vincere e chi no, e negli ultimi quindici anni, vi è una "congiura" dei team inglesi, tutti in pratica, affinché la Ferrari non possa avere chances di vittoria poiché percepisce il "premio produzione" più abbondante di tutti, anche dei vincitori. Per cui "ok ti pigli i soldi, ma col cavolo che vinci.". Se così non fosse, al netto di auto nate veramente male come la SF14T o la SF23, non mi capacito di come la stessa azienda non sia in grado di partorire un'auto dominatrice o per lo meno seriamente e puntualmente competitiva in F1, quando dall'altra parte, il partner AF con l'ausilio di AF e Dallara riescano a neanche tre anni dal ritorno nella categoria WEC in forma ufficiale a vincere entrambi i titoli, quando lo sanno anche i bambini dell'asilo che nel WEC vincere è N volte più difficile che in F1. Datemi del complottista, ma al pari di altri "a pensar male spesso ci si azzecca"...e comunque sappiamo tutti molto bene che gli inglesi non sono certo stinchi di Santo.
  11. Onestamente non mi sembra valga molto di più ad oggi, vengo giusto da un tour di un'oretta fatto tre giorni fa in un noto conce Stellantis e ne sono uscito più che perplesso. Mi riservo di verificare meglio in quello Dacia-Renault quanto prima, ma a naso la B più venduta d'Europa qualche freccia al suo arco, che non sia il prezzo, credo ce l'abbia. In Lancia (come purtroppo in Grande Panda, ma ne scriverò nel topic apposito) tra finiture e abitabilità, fatico enormemente a trovarne, e lo dico con estrema amarezza.
  12. Comunque, non dico un detailing... ma almeno togliere le ditate da carrozzeria e cromature... eddai.
  13. non servono ulteriori modelli.....semmai, serve ridurli, ridurre la produzione e riportare il marchio ad essere un po' più "speciale" ed esclusivo come qualche anno fa. Sulla presunta F44 di Hamilton, dico solo.....che è arrivato ieri.....mi domando come possa anche lontanamente pensare di arrogarsi il diritto di avanzare pretese.
  14. La e36 col 1.6 la bruciavano al semaforo anche le punto 60 ... Scherzi a parte, semmai la cosa divertente è che risultano vendute 1.336.751 e36 sedan 4p a benzina, di cu 827.108 316i 318i . Segno che al cliente medio e36 le prestazioni interessavano poco :😄
  15. in settimana era già uscito un rumors per cui sembrava che alcune scuderie usassero il calore per abbassare o alzare dei pattini in titanio e che avessero preallertato le scuderie in odore di squalifica
  16. Però 75 era venduta in perdita, si parlava di 4 o 5 milioni a esemplare addirittura. Sta di fatto che oggi, sul mercato delle storiche, le quotazioni di 75 sono perfettamente in linea con le corrispondenti BMW o MB, se non più alte. Per 155 o 156 il discorso non vale, ci sarà pur un motivo. Sarebbe stata tutt'altra musica, anche se la base Biturbo avrebbe richiesto pesanti aggiornamenti. La 156 poteva costituire un'alternativa economica alla BMW fino al 2.0 di cilindrata. Però parliamoci chiaro, il più delle volte uno comprava Alfa perché non poteva prendersi la BMW. Oggi compri la Giulia perché vuoi la Giulia, non perché le tedesche sono più costose. Quando ho preso la mia ho visto che a parità di anno, motorizzazione, allestimento e chilometraggio BMW aveva quotazioni analoghe, MB solo un filo più alte, A4 berlina addirittura veniva di meno.
  17. Ma se anche fosse uscita nel 1987, 155 non sarebbe stata comunque una meraviglia. E comunque, spezzo una lancia a favore di lei, come di 156. Quando scrivo che alla fine erano delle segmento C con la coda, mi riferisco ovviamente al fatto che derivavano, sotto il profilo tecnico e telaistico, dalle Tipo e Brava di quegli anni. Sotto un certo aspetto, ai miei occhi non le rendeva paragonabili veramente alle segmento D coeve. Sotto un altro aspetto invece, costituiva un vantaggio per ben due motivi: consentiva che costassero di meno anche a chi le comprava e, lato guida, le rendeva più agili grazie al peso inferiore. Però comunque, tra una 155 e una e36, in quegli anni avrei scelto senza se e senza ma una e36, a costo di prenderla con il 1.6 oppure di seconda mano. Con 156, invece...
  18. Quanto all'elettronica dipende dai modelli, alcune come ad esempio quella che possiedo attualmente, una Lancia Ypsilon 1.2 69 cv con impianto a GPL acquistata nel 2018, ha una centralina piccolissima e pochissima elettronica, ed il motore è il classico motore Fire, che il gruppo Fiat utilizza da anni, ovviamente ad iniezione. In 7 anni e mezzo zero problemi di elettronica. Più elettronica c'è e maggiori sono i rischi. Ad esempio il 1.7 Diesel 16 valvole utilizzato dalla Opel ha dato parecchi problemi su diverse vetture, e parlo per esperienza personale della famiglia: Astra SW con il suddetto motore acquistata nel 2001, per 8 anni ci ha dato vari problemi di elettronica, venduta per la disperazione, un altro mio parente acquistò la berlina della serie successiva nel 2007 e anche lui ha avuto svariati problemi per 7 anni. E ho poi sentito altra gente che ha avuto problemi.
  19. Si ma in pratica era così gia' dagli anni 80. Solo nei '70 e21 costava meno di Giulietta II . E30 costava decisamente di più di 75. Non parliamo poi di 190 , che costava il 50% in più.
  20. Configuratore online….. Porsche Car Configurator
  21. Tutte le auto moderne sono estremamente sofisticate. Una centralina anche su una vettura termica non fa assolutamente muovere il veicolo. Senza citare casi moderni, la mia vecchia Renault Mégane Coach (1999) aveva il sensore di posizione del cilindro con un contatto leggermente ossidato, e questo faceva si che la centralina non sapesse a che punto si trovassero i cilindri nella camera di combustione prima dell'avvio. Il risultato era che l'auto semplicemente non si poteva avviare. Lo smaltimento delle batterie è un tema importante. Attualmente, uno degli orizzonti più interessanti, è riutilizzarle come batterie d'accumulo (per esempio in ambito domestico), dove i cicli di carica/scarica sono meno frequenti e il deperimento della batteria è più graduale. Sul tema delle centrali elettriche è chiaramente un rischio, ma nonostante tutto la produzione di energia da rinnovabili sta incrementando sempre più. Per fortuna. Per il parcheggio: l'idea con un'elettrica è non caricare tutti i giorni, perché non tutti i giorni si fanno 300-500km. Per la maggior parte degli utenti, l'idea è caricare una volta a settimana, o anche meno. Complimenti per la scelta dell'uso dei mezzi pubblici, se davvero la seguirai: ho fatto la stessa scelta due anni fa e ho ridotto notevolmente il mio impatto ambientale, le mie spese (inclusive di manutenzione, deperimento e svalutazione dell'auto, oltre a bollo e assicurazione), e il rischio personale (non rischio di avere incidenti, guasti o altri eventi che comportino un'improvvisa uscita di capitale o che pongano a rischio la mia responsabilità civile/penale).
  22. Gli elettrodomestici che ho a casa dipende da quali elettrodomestici, anche quelli per quanto moderni siano ma hanno poca elettronica e di certo non hanno schermi touch, che probabilmente sarebbero più delicati, e riguardo alle manutenzioni dipende molto dalla tipologia di apparecchio. E anche le auto elettriche essendo molto sofisticate non credo che chiedano zero manutenzione, con tutte le centraline che ci sono c'è sempre un certo rischio che si rompano. E le batterie poi? Anche quelle non durano in eterno, smaltirle non inquina secondo te? E se poi consideriamo che gran parte delle centrali elettriche utilizzano combustibili e di conseguenza inquinano tutta questa convenienza non ce la vedo. Considerando che nella casa in montagna dove mi reco in villeggiatura non ho un'area privata per parcheggiare per ricaricare il veicolo o metto una sfilza di prolunghe da casa fino al parcheggio pubblico visto che attualmente non c'è la colonnina di ricarica, oppure la carico ad ogni colonnina che trovo per poterla avere sempre carica. La mia cara Ypsilon con impianto a GPL me la terrò per un bel pezzo e quando sarà da cambiare rinuncerò all'auto e mi sposterò con i mezzi pubblici, ma non voglio assolutamente diventare schiavo del sistema. L'auto elettrica per me è solo uno specchio per le allodole, vogliono farci credere che è più conveniente ma in realtà tutta questa convenienza personalmente non ce la vedo.
  23. Però questo, perdonami, non è un punto a favore di Alfa, ma anzi evidenzia ancor di più che si trattava di un'auto la cui percezione era inferiore a BMW. In ogni caso, credo sia opportuno ragionare su quello che è stato, non su quello che avrebbe potuto essere.
  24. E36 come interni era un deciso passo indietro rispetto ad e30. E comunque ci dimentichiamo sempre il differenziale dei prezzi . Con quello che pagavi una 316i o 318i ci pagavi una ben più prestante 155 2.0 , che era più leggera e più potente. Il vero difetto di 155 era che lo stile , congelato nel 1987 , era obsoleto nel 1992. Per capirci , se si fosse messa nel 1992 la carrozzeria di 156 sul pianale di 155 ora faremmo altri discorsi. Non dimentichiamo che nell'ottica di Ghidella, 155 doveva debuttare a fine anni 80 , durare poco ed essere sostituita da una nuova d tp a base pianale biturbo . Poi però 75 continuava a vendere bene , Ghidella fu defenestrato e cominciarono le politiche romitiane di lesina. Quindi si lancio' 155 quando era ormai obsoleta solo per non fare altri investimenti.
  25. They are using the Grande Panda's rotated rear light, are not they? 🤔 Some patterns seem different, but the side of the rear lamp is invisible.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.