Vai al contenuto

Daniele Bandiera e l'Alfa


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

Rispondo alla tua replica al mio post.

Non mi pare di aver frainteso le tue parole, con il mio post volevo solo dire che.... e' inutile continuare a polemizzare su scelte che AR non poteva piu' cambiare quando e' iniziata a cambiare l'aria.

Non ho mica scritto che 159 e' il mio sogno!!!

Dico soltanto che se dovessi scegliere comprerei 159 piuttosto che A4 o le altre... semplicemente perche'

1: rimane migliore delle altre

2: e' italiana e AR, quindi finanzio nel mio piccolo l'industria italiana e l'evoluzione di AR.

Che poi non sia il massimo dei massimi e che non risponda in totto alla filosofia AR, lo sappiamo tutti. E' solo uno step, il secondo dopo 156, per rinascere. Ma non e' per questo che si puo' decidere di non comprarla... non stiamo mica parlando di supersportive che devono essere cucite addosso all'appassionato.

Se fossi un quarantenne benestante che decidesse di comprarla, sarei un cala braghe?

E sinceramente, mi pare che Guglielmo abbia proprio questo approccio... non che esalti il prodotto senza fare alcuna critica.

sul fatto di comprare Italiano siamo d'accordo

sul fatto che Alfa ha fatto passi da gigante idem

sul fatto che questi passi vengano fatto con eccessiva lentezza è anche questo evidente.

Avrei anche da obiettare su una cosa, non tutti sono nazionalisti fino al midollo come noi, c'e gente che non ha voglia di aspettare che un marchio di nobile origini ritorni a splendere e per cui che fa? passa alla concorrenza, a quella concorrenza che in quel dato momento offre quello che il clente cerca, è evidente che il cliente alfista apassionato e amante dell'alfa romeo si veda preso per i fondelli quando gli si propinava sia la 155 che la 156 giustamente passava con armi e bagagli a bmw, sai quanti ne conosco di queste persone?? forse non immagini quante, e la colpa della perdita della clientela afezzionata non è mica colpa dellla presunta esterofilia degli Italiani, e no, troppo comodo, alora dico, che facciano in modo che il cliente non scappi proponendo auto a misura di cliente, è lunga certo, ma quanto tempo è passato dalla 155??? troppo troppo tempo.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 400
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

hanno bloccato lo spot di quella cagata di 147 con quel frontale banalizzato.

(quetsa mattina ne ho viste 8...diconsi otto)

.

Che dire a marzo sarà l'auto più vendita in italia....o a milano....a proposito fino all'anno scorso se nn sbaglio milano aveva una percentuale di vendite più basse delle media nazionale di alfa.....brutto per una casa che una volta era milanese per eccelenza.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Ehehehehehehehee, il paradosso è che se io e Guglielmo dovessimo lavorare assieme verrebbero fuori di quelle scintille da urlo........ ma se caso mai trovassimo un accordo su certi punti credo proprio che eventuali fallimenti del prodotto venduto con un certo modo ci sarebbero solo in un caso: che le auto non le compra + nessuno e di nessuna marca.

Nessuna polemica, per carità. E' che a volte il Guglie mette le mani nel sangue e mi fa girare le balle..... :) e Guglie, fai male, perchè ora che mi metto in autostrada manco ho + una macchina che vada bene e veloce per cui non mi posso un po' "rilassare" impallinandone un po' su Cisa.........

Il fatto che bialbero ti dica Fiattaro da 155 scaturisce dal fatto che comunque ti sei posto in un modo che ti faceva etichettare d'acchito come uno che "ma che me ne fotto del prodotto, tanto con la tecnica giusta vendo di tutto". E comunque, sant'iddio, sei testardo + di me! :) Perchè a volte te ne esci con dei discorsi, quando la realtà ne esprime altri.

Il passo in avanti di Alfa su vari livelli è stato notevole. Analogamente non possiamo dimenticare che comunque vi è stato un passo in avanti anche della concorrenza (anche se a mio parere oggi BMW ha cannato la serie 3) e del prezzo.

Fino a che mi vieni a dire che la discriminante prezzo è una cavolata, e che solo una piccola parte di cui non tenere conto ci bada, non potrò mai essere daccordo. In quanto se è vero che certune auto con un prezzo + basso del "richiedibile" vengono etichettate da certuni snob come "di serie B" per via della cifra, è anche vero che esistono forse + persone che troverebbero questa vettura interessante. Tu mi dici che certune persone con una certa "disponibilità" passano oltre al prodotto. io ti dico che non è sempre così: perchè all'acquisto, passi, ma se rimangono a piedi ed è terreno di conquista hai voglia tu poi di non fargli dire "ma che auto italiana di m........ che ho preso, ma mi riprendo una BMW".

Purtroppo abbiamo visto come sia + difficile accontentare chi vuole la sostanza rispetto alla forma (io sono uno di questi, e lo sono parecchio duro, converrai con me, ed a volte lo faccio apposta). Non credo che la sostanza di BMW sia poi tutta sta gran sostanza. Però rispetto a te ed alla Fiat mi approccio in modo differente. E mi spiego.

BMW oggi, come ha fatto Ford, si può permettere di fare anche delle cazzate (come Mercedes per la ribaltomobil) senza vedere scalfito in modo significativo il suo blasone. Questo, per me, va inteso col fatto che la loro fama parte da una sostanza che era palpabile. Tale nomea si è poi cristallizzata. Ed è dura e rigida. Al momento attuale è innegabile che nè Fiat, nè Alfa (Lancia oltretutto è ben + per stracci che questi altri due) possano vantare alcuna immagine derivante da sostanza che oggi le aiuti. E ti dico, e credici, che per un verso molto particolare questa fama l'Alfa che rimpiango io come azienda ed è quella di cui ti parla spesso bialbero, in realtà questa fama cristallizzata l'aveva. Sull'economicità ce l'aveva anche la fiat, così come sull'affidabilità (quante volte "le fiat si smontano ma vanno sempre...........").

Al momento attuale tu mi hai detto che con un modo comunicativo mirato e studiato puoi dare una fama di un certo tipo. Io ti dico di no: lo strapotere tedesco ti dimostra come nasce un mito. La stessa storia Alfa ti dimostra come nasce un mito. Il mito Alfa era di eccellenza tecnica, non di finizione, della finitura non gliene fregava un fico secco a nessuno su Alfa fino al 1985, se volevano una roba rifinita c'erano le Lancia.

Questo tipo di mito è stato innegabilmente affondato, in quanto oggi tu NON HAI un'Alfa Romeo tecnologicamente superiore a tutte. Forse ce l'avrai, ma oggi non ce l'hai, fosse anche solo per via che sconti di già una paternità per niente nobile dei V6 (e tu che sei nella comunicazione e immagine dovresti sapere molto bene che gap sia).

Sarà solamente passando per questo prodotto che raggiungerai livelli diversi, mantenendo (e sarà dura) lo standard sia qualitativo che di finizione che comunque hai dato all'utenza, e che non puoi far venire meno. La Golf in questo senso insegna........ la V nei punti forti (finitura e attenzione nei montaggi) è un regresso, e difatti non si può dire che Golf V sia un successo.

L'Alfa non potrà + fare "di serie" veicoli duri e puri senza pannelli alla stregua delle RS Porsche......... ma le dovrà fare di nicchia, e dovrà profondere quel tipo di filosofemi su tutta la gamma.

Questo prevede che vi sia una Lancia che deve fare concorrenza, sul termine della sportività (non devono essere delle Lancia "da cumenda") ma senza arrivare a livello Alfa, che deve essere superiore, ed essere molto meglio come finizione. Solo in questo modo ridarai all'Alfa quella specificità che sia il marchio, coerentemente, richiede, sia la corretta alternativa ad altro prodotto di classe italiano, che deve essere Lancia.

L'Alfa, a mio parere, sta tirando anche troppo, andando a essere l'unica C con successo di tutta Fiat, nonchè facendo le veci di Lancia in ogni dove sia presente (nel B Alfa non c'è, se ci fosse e fosse caratterizzata e cazzuta, credo che le Ypsilon si ridimensionerebbero di brutto).

Per concludere, 159 è un passaggio obbligato, sono le colonne d'ercole, ma c'è ancora un gran mare davanti che deve essere affrontato da un'azienda che chiaramente sappia di chi è e cosa deve e può fare, da Kalfbell all'ultimo uscire (i giardinieri manco ce li hanno + e si vede, Arese è un porcile!, è uno scandalo! Vergogna!).

Io credo che in BMW questo ci sia. Ed anche in Mercedes. Ebbene, voglio che sia in Alfa, anche. Perchè fino ai casini sociali, che grazie a Dio oggi non ci sono +, questo c'era. Ed ha da riesserci.

quoto ogni parola, non avrei potuto scrivere di meglio

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

sul fatto di comprare Italiano siamo d'accordo

sul fatto che Alfa ha fatto passi da gigante idem

sul fatto che questi passi vengano fatto con eccessiva lentezza è anche questo evidente.

Avrei anche da obiettare su una cosa, non tutti sono nazionalisti fino al midollo come noi, c'e gente che non ha voglia di aspettare che un marchio di nobile origini ritorni a splendere e per cui che fa? passa alla concorrenza, a quella concorrenza che in quel dato momento offre quello che il clente cerca, è evidente che il cliente alfista apassionato e amante dell'alfa romeo si veda preso per i fondelli quando gli si propinava sia la 155 che la 156 giustamente passava con armi e bagagli a bmw, sai quanti ne conosco di queste persone?? forse non immagini quante, e la colpa della perdita della clientela afezzionata non è mica colpa dellla presunta esterofilia degli Italiani, e no, troppo comodo, alora dico, che facciano in modo che il cliente non scappi proponendo auto a misura di cliente, è lunga certo, ma quanto tempo è passato dalla 155??? troppo troppo tempo.

QUOTO TUTTO....anch'io sono passato a BMW (ciè lo fece mio padre Lancista, io guidavo le sue auto) sono andato avanti fino alla penultima 5 compresa......poi mi sono rotto le scatole delle "auto da fighetti" carissime che sono diventate, (e nascondono bene alcune piccole lacune meccaniche, specie nelle versioni più "normali"), poi del fatto che ce ne sono in giro troppe

Link al commento
Condividi su altri Social

.

la clientela della 157 è contenta ...,meccanicamente l'auto è considerata eccellente ,e credo che le ragioni di alcune lamentele ,vedendo 159 ,sono state ascoltate.

.

ecco vedi, ci ricadi, ne sei sicuro che siano tutti tutti contenti??

fatti un giro su una decina di forum e vedi se tutti son contenti, già qua dentro troverai chissà quante persone che non lo sono proprio per niente...

non ti offendere poi se continuo a dirti che ti adagi e manchi di spirito critico, se per te tutto va bene, alleluia

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

ecco vedi, ci ricadi, ne sei sicuro che siano tutti tutti contenti??

fatti un giro su una decina di forum e vedi se tutti son contenti, già qua dentro troverai chissà quante persone che non lo sono proprio per niente...

non ti offendere poi se continuo a dirti che ti adagi e manchi di spirito critico, se per te tutto va bene, alleluia

allora diciamo :

la 157 era una cagata maeccanicamente ...e fortunatamente con la 159

meccanicamente abbiamo peggiorato la situazione

e siccome siamo spocchiosi e saputelli e abbiamo la felpetta che fa differenza

non abbiamo ascoltato la clientela minimamente.

va bene così...........

posso entrare nel club.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ragazzi mi avete inondato il piccì da quando mi sono scollegato ieri sera...

Prima di tutto un bentornato a Luxan... fa piacere che torni a affrontare argomenti leggeri.

Qualche precisazione:

1) 169 (o come si chiamerà) da quanto ne so io non ha ancora una fisionomia tecnica precisa e cmq 90% avrà il premium, che porta tranquillamente la TP anche transaxle, da quanto mi hanno detto (sempre che nn mi abbiano preso x il cavallo dei pantaloni, che porto alto, stile anni 80, quindi sono fuori moda).

2) sono d'accordo con chi dice che 59 è un buon prodotto e che può e deve far in modo di riportare a casa un buon numero di clienti Alfa, ma la guardia nn va abbassata. Il livello di innovazione e la linea filosofico-tecnologica devono essere reimpostata e seguita con coerenza. Sperando di avere i fondi per poterlo fare. In caso contrario allora meglio i soldi dei cinesi che permettano certe iperboli piuttosto che l'immobilismo sabaudo cammuffato da tradizione.

3) rover praticamente morta e sepolta, in 2 anni 2 ha tirato fuori una serie di prodotti per aggredire il mercato che a livello di marketing dovrebbero fare storia. E nn solo: da una vettura nata con tecnologia bmw TA, hanno tirato fuori una TP da pochi numeri ma che fa "immagine" nei nostalgici della casa.

4) Nissan ha una gamma tutta TA ed appartiene a renault che è tutta TA. Ebbene, entrambe hanno in gamma vetture da pochi numeri, da estimatori, a TP ed a prezzi assolutamente concorrenziali.

Ecco, come nissan ha 350Z, renault ha clio V6, mazda ha miata/mx-5, rover ha 75 V8, noi avremmo potuto avere Brera TP o perlomeno 100% TI... e versioni GTA V8 rigorosamente TP e rigorosamente ALLEGGERITE come la A indica... sempre che qualcuno in fiat si ricordi cosa significhi GTA.

Non è quesitone di calare le braghe o no... io ho comprato o posseduto Alfanord, Alfasud e Alfiat, e continuerò a comprale perchè mi sento bene solo quando vedo il biscione al centro del volante, ma nn ho mai smesso di far sentire la mia voce a chi di dovere su cosa non andava, a volte capendo che anche volendo nn c'erano le risorse x fare certe cose, altre e spesse volte ricevendo buffetti di compatimento da signori ignoranti e saccenti: mr. C che dice: "Alfa Romeo è un marchio sportivo, la clientela Alfa nn acquisterà mai una SW, è fuori dall'immagine del marchi" ... salvo poi smentire se stesso 2 anni dopo, almeno a metà, visto che 56sw ok mentre 66sw, bellissima vista al CS, nn è stata approvata, dicono x mancanza di soldi, ma in realtà xkè avavano paura di fare la fine di Ksw... ragionano proprio un tanto al kilo... e continuano su certi aspetti.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

sul fatto di comprare Italiano siamo d'accordo

sul fatto che Alfa ha fatto passi da gigante idem

sul fatto che questi passi vengano fatto con eccessiva lentezza è anche questo evidente.

Avrei anche da obiettare su una cosa, non tutti sono nazionalisti fino al midollo come noi, c'e gente che non ha voglia di aspettare che un marchio di nobile origini ritorni a splendere e per cui che fa? passa alla concorrenza, a quella concorrenza che in quel dato momento offre quello che il clente cerca, è evidente che il cliente alfista apassionato e amante dell'alfa romeo si veda preso per i fondelli quando gli si propinava sia la 155 che la 156 giustamente passava con armi e bagagli a bmw, sai quanti ne conosco di queste persone?? forse non immagini quante, e la colpa della perdita della clientela afezzionata non è mica colpa dellla presunta esterofilia degli Italiani, e no, troppo comodo, alora dico, che facciano in modo che il cliente non scappi proponendo auto a misura di cliente, è lunga certo, ma quanto tempo è passato dalla 155??? troppo troppo tempo.

Passare alla concorrenza e' lecito, ognuno fa quello che vuole con i propri soldi.

Ma io apprezzo di piu' chi fa qualche rinuncia, se questa si risolve in un aiuto all'industria nazionale.

Certo non critico chi prende una 3 al posto di una 155 per motivi tecnici, ma ho qualche dubbio verso chi continua a sostenere la superiorita' dell'attuale 3 nei confronti della 159.... visto che se vale quanto accaduto per le piu' recenti auto di Monaco, di eccellente ha soltanto l'eltettronica.

Ciao

Luxan

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.